Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2005, 18:25   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Funzionamento del reattore per neon

qualcuno mi spiega come funziona esattamente il reattore dei neon? perchè mi sta venendo un'idea
secondo il mio ragionamento di funzionamento, dovrebbe avere la funzione simile ad un trasformatore 1:1 per limitare la corrente...

lo starter serve sicuramente a dare la botta HV per ionizzare il neon, poi il reattore pensa a dare corrente al gas ionizzato
senza il reattore teoricamente dovrebbe fare un cortocircuito e saltarebbe il relé magnetotermico... dato che il neon ionizzato *dovrebbe* avere la resistenza prossima a 0...

già che ci sono vi dico il mio ragionamento và
Se io al posto del neon metto un tubo allo xenon, non è la stessa cosa? solo che lo xeno fa una luce più forte.

Ultima modifica di xenom : 01-11-2005 alle 18:28.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 21:02   #2
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Il reattore ha due funzioni:
-Quando lo starter si apre il reattore genera una sovratensione, infatti il reattore dovrebbe essere formato da un avvolgimento avvolto su un nucleo ferromagnetico, quindi con un "alto" valore di induttanza.All'apertura dello starter la corrente passa da un valore non nullo a zero e quindi ai capi dell'induttore si genere la sovratensione pari a V=Ldi/dt

-Quando il neon si è accesso ha la funzione di limitare la corrente.
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 21:04   #3
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2102
mi pare di ricordare ( ma dovrei prendere in mano il libro di illuminotecnica) che serva solo come limitatore di corrente, è un induttore, nulla di più
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 21:39   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
ecco infatti, limita la corrente

dentro il neon cosa c'è esattamente? ha 4 terminali ma come sono collegati all'interno?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:34   #5
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ecco infatti, limita la corrente

dentro il neon cosa c'è esattamente? ha 4 terminali ma come sono collegati all'interno?
Per quanto ne sò, all'interno di un neon ci sono vapori di mercurio.
I collegamenti non ho idea di come possano essere.
Sò soltanto che se stavi pensando di far esplodere un neon cortocircuitando i collegamenti interni sei un pazzo scatenato
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:40   #6
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4839
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ecco infatti, limita la corrente

dentro il neon cosa c'è esattamente? ha 4 terminali ma come sono collegati all'interno?
ci sono due resistenze ad ogni lato,all'inizio lo starter è chiuso ed esse si surriscaldano e dovrebbero emmettere elettroni ,quando lo starter si apre scocca la scintilla .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 15:21   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
ok...

axxa, i vapori di mercurio mi sa che sono solo nei tubi UVC
nei neon normali ci dovrebbe essere appunto il neon...

cmq in qualche modo è possibile collegare un tubo allo xenon?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 15:39   #8
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 372
una scintilla? lunga anche 1-2 metri??? alla faccia dello starter...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 17:28   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
una scintilla? lunga anche 1-2 metri??? alla faccia dello starter...

ciao!
il neon come tutti i gas nobili ionizza a tensioni molto più basse di quelle che richiede l'aria...
con 1000V ionizzi 3-4 cm (mi pare )...
ma cmq le scintille le fa alle estremità del tubo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 19:23   #10
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 979
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
ci sono due resistenze ad ogni lato,all'inizio lo starter è chiuso ed esse si surriscaldano e dovrebbero emmettere elettroni ,quando lo starter si apre scocca la scintilla .
Più precisamente ci sono 2 filamenti di tungsteno (uno x parte) che
accendendosi favoriscono la ionizzazione del gas, ecco xchè si chiamano
neon a catodo caldo.
Di solito questi filamenti si accendono con una tensione piuttosto bassa,
circa 12V ...

Se si brucia uno di questi filamenti, allora il neon non ce la fà
ad accendersi, e si ha il classico effetto del neon che si accende
e si spegne.

Dall' altra parte ci sono i neon a catodo freddo, come quelli usati
x le insegne pubblicitarie, (o come quello che è nel vostro scanner)

hanno una durata molto maggiore di un neon a catodo caldo xchè
non hanno nessun filamento.
Purtroppo xò hanno bisogno di una tensione molto più alta x funzionare
e quindi servono dei trasformatori elevatori di tensione e limitati in
corrente (sullo stesso principio di quelli usati nelle saldatrici)

Il filamento di tungsteno funziona ad una temperatura più bassa
di quella di una lampadina ad incandescenza, ecco xchè i neon
in genere durano di più ...

Ciao
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 19:40   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
bella... si ho provato il neon a catodo freddo... ho collegato un neon al tuo circuito e alla tua bobina dell'auto... fa una bella luce
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 19:48   #12
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ok...

axxa, i vapori di mercurio mi sa che sono solo nei tubi UVC
nei neon normali ci dovrebbe essere appunto il neon...

cmq in qualche modo è possibile collegare un tubo allo xenon?
Si, sorry...io li chiamo sempre neon pardon
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 17:43   #13
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 979
Quote:
Originariamente inviato da xenom
bella... si ho provato il neon a catodo freddo... ho collegato un neon al tuo circuito e alla tua bobina dell'auto... fa una bella luce
Dio mio, cosa ho combinato !
























scherzo ...
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 19:07   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Dio mio, cosa ho combinato !




scherzo ...

lol è un'esperimento che si fa tranquillamente anche per rilevare le onde elettromagnetiche
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 19:29   #15
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7447
Xenom, costruisciti anche tu un tesla e poi prendi i neon da un metro e giocaci a guerre stellari usandoli come spade laser al buio, quando la gente li vede in mano accesi fanno sempre un figurone (o scappano, una delle due )
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 19:47   #16
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6821
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ecco infatti, limita la corrente

dentro il neon cosa c'è esattamente? ha 4 terminali ma come sono collegati all'interno?
sapevo che il neon era formato da un tubo ricoperto da fosforo che emette luce. nel tubo viene immessa una goccia di mercurio il quale sottoposto alla corrente dei due terminali emette l'energia necessaria a far eccitare gli elettorni del fosforo presenti sulle pareti del tubo. il gas neon non centra assolutamente nulla con la luce prodotta . almeno da quanto ne ho sempre saputo
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 19:59   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
sapevo che il neon era formato da un tubo ricoperto da fosforo che emette luce. nel tubo viene immessa una goccia di mercurio il quale sottoposto alla corrente dei due terminali emette l'energia necessaria a far eccitare gli elettorni del fosforo presenti sulle pareti del tubo. il gas neon non centra assolutamente nulla con la luce prodotta . almeno da quanto ne ho sempre saputo

questo nei vecchi tubi fluorescenti mi sembra... l'avevo letto anch'io.
Ma nei tubi moderni c'è il neon.. anche perchè non mi spiegherei perchè si chiamano tubi al neon
per lo stesso principio dell'"accensione" dello xenon nel flash, anche il neon si dovrebbe "accendere"...


@gpc: solo per avvolgere 60 spire di filo smaltato 0.4 mm stavo sclerando, figuriamoci se riuscirei ad avvolgerne 1000... purtroppo non ho tutta sta pazienza, il tesla mi sa che me lo sogno
anche perchè costicchia...

Ultima modifica di xenom : 03-11-2005 alle 20:10.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Veeam presenta nuove opzioni per i backu...
HUAWEI MateBook X Pro e MateBook 14 arri...
Bosch e Bosch Professional, nuove offert...
Regno Unito: chiesti a Google 16 miliard...
Cooler Master: tante novità al Co...
Arriva Threat Insights Managed Services,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v