Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2012, 00:51   #1
prinzart
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 78
Molto deluso dalla Sony Nex 5N

Avevo bisogno di avere una fotocamera che funzionasse anche da videocamera, non essendo molto esperto mi sono informato presso alcuni forum specializzati, alla fine mi sono orientato all'acquisto della Sony Nex 5N. Ero certo di aver fatto un'ottimo acquisto, a leggere gli elogi fatta su questa fotocamera.
Ma dopo averla provata di persona queste sono le mie considerazioni:

1) foto penose, le foto scattate con questa fotocamera hanno tutte il difetto di essere sfocate ai bordi, in più deformano l'immagine (leggero effetto fish-eye) l'obiettivo è un 18-55 mm

2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.


Stavo pensando di venderla, se qualcuno la vuole?

Ultima modifica di prinzart : 28-01-2012 alle 00:53.
prinzart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 01:09   #2
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.
Strano!!! Ma non eri tu che avevi scritto:

Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
E poi è inutile che vi scandalizzate tanto, la stragrande maggioranza dei video maker, compresi quelli più famosi usano tutti delle reflex per fare i loro video :-)
Quindi non c'è niente di male fare video con le macchinette fotografiche attuali.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 01:12   #3
prinzart
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 78
Avevo riportato quelle parole per sentito dire.
Ora invece mi ricredo per l'esperienza fatta.

Comunque è vero che molti videomaker utilizzano delle reflex per girare i loro video (non capisco proprio come facciano), pensa che anche un'intera stagione di Dr. House l'hanno girata con una reflex.

Ultima modifica di prinzart : 28-01-2012 alle 01:15.
prinzart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 01:28   #4
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
Avevo riportato quelle parole per sentito dire.
Ora invece mi ricredo per l'esperienza fatta.

Comunque è vero che molti videomaker utilizzano delle reflex per girare i loro video (non capisco proprio come facciano), pensa che anche un'intera stagione di Dr. House l'hanno girata con una reflex.
Prima cosa per quella serie hanno usato occasionalmente e non sempre una Canon 5D MkII e poi hai presente com'era agghindata la Canon in questione?

Diciamo più o meno così:





Inoltre i videomaker professionisti non si sognerebbero mai di usare l'autofocus nelle riprese video.

Come in ogni campo dell'attività dell'uomo non è l'abito che fa il monaco

Ultima modifica di hornet75 : 28-01-2012 alle 01:33.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 08:53   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
Avevo bisogno di avere una fotocamera che funzionasse anche da videocamera, non essendo molto esperto mi sono informato presso alcuni forum specializzati, alla fine mi sono orientato all'acquisto della Sony Nex 5N. Ero certo di aver fatto un'ottimo acquisto, a leggere gli elogi fatta su questa fotocamera.
Ma dopo averla provata di persona queste sono le mie considerazioni:

1) foto penose, le foto scattate con questa fotocamera hanno tutte il difetto di essere sfocate ai bordi, in più deformano l'immagine (leggero effetto fish-eye) l'obiettivo è un 18-55 mm
Sulla deformazione (distrosione) può essere... non conosco il 18-55 sony, ma la distorsione più o meno elevata è un difetto tipico di tutti gli zoom kit. Comunque la si può correggere tranquillamente in postproduzione.

Foto sfocate ai bordi cosa vuol dire? Che ai bordi noti un calo di definizione rispetto al centro? Se si, è fisiologico, specie nelle lenti kit. Il 18-55 sony effettivamnte passa da un centro eccellente a dei bordi solo buoni, specie alle focali corte, quindi la differenza si potrebbe sentire.
Comunque se al posto di guardare la foto al 200% in photoshop la guardassi a dimensioni umane e/o la stampassi, non noteresti alcun calo di definizione.

Quote:
2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.
Per i video DEVI usare il manual focus, senza se e senza ma. Se usi l'AF così com'è fatto su queste macchine ci credo che i video sono al limite dell'inguardabile, specie se il soggetto si muove e la macchina deve continuamente mettere a fuoco. È il prezzo da pagare per avere un sensore grande (quindi pochissima pdc).
Le videocamere che vendono nei centri commerciali (anche quelle da 1000-2000€) hanno un sensorino da compatta, quindi la pdc è immensa e non serve un autofocus preciso per avere i video a fuoco.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 08:59   #6
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21996
Infatti in riprese video un attimo avanzata la maf è sempre manuale e anzi, nei film c'è proprio un addetto solo alla maf. Il motivo è semplice, un uomo ben allenato (e aiutato da sistemi esterni) difficilmente viene ingannato perchè è consapevole di quelle che deve mettere a fuoco. Un autofocus come quello delle auttuali macchine fotografiche che permettono la maf auto durante i video invece non sa quello che dev'essere a fuoco...è alta la possibilità di errore. Odio quando guardo un video amatoriale col fuoco che va e viene dal soggetto, piuttosto meglio un video di cellulare dove tutto è a fuoco...
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 09:07   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
È un po come utilizzare una Ferrari in centro Milano tutto il giorno......

Forse non te ne sei accorto ma le nex sono le uniche a poter offrire sia la messa a fuoco manuale tramite ghiera sul barilotto della lente sia la funzionalità focus peaking che colora i bordi dei soggetti a fuoco...... Ergo hai tutti gli strumenti per girare ottimi video (se poi compri il mirino opzionale hai davvero un corpo perfetto allo scopo)

Se volevi girare video in autofocus dovevi indirizzati verso le Sony slt, ma hanno altri svantaggi (più ingombranti e con più rumore video)
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 09:27   #8
prinzart
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Forse non te ne sei accorto ma le nex sono le uniche a poter offrire sia la messa a fuoco manuale tramite ghiera sul barilotto della lente sia la funzionalità focus peaking che colora i bordi dei soggetti a fuoco......
Ma con il fuoco manuale non posso concentrarmi sulle inquadrature, sarò sempre impegnato a preoccuparmi di tenere la messa a fuoco distraendomi dal resto...E poi sempre con la mano a girare sulla ghiera in continuazione, mi sembra scomodo.

La funzionalità focus peaking che colora i bordi dei soggetti a fuoco? Cioè?


Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Ergo hai tutti gli strumenti per girare ottimi video (se poi compri il mirino opzionale hai davvero un corpo perfetto allo scopo)
A che mi serve il mirino opzionale, ho già un display.
prinzart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 09:36   #9
prinzart
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Sulla deformazione (distrosione) può essere... non conosco il 18-55 sony, ma la distorsione più o meno elevata è un difetto tipico di tutti gli zoom kit. Comunque la si può correggere tranquillamente in postproduzione.
E infatti è quello che sto facendo, sto raddrizzando le foto tutte con photoshop, però rosico perchè dopo aver speso quella cifra per comprare la sony mi sembra assurdo dover correggere ogni volta questo difetto. Le foto DOVEVANO essere perfette, e invece....
Ma non esiste un obiettivo che fa le foto dritte? Almeno risolvo definitivamente il problema.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Foto sfocate ai bordi cosa vuol dire? Che ai bordi noti un calo di definizione rispetto al centro? Se si, è fisiologico, specie nelle lenti kit. Il 18-55 sony effettivamnte passa da un centro eccellente a dei bordi solo buoni, specie alle focali corte, quindi la differenza si potrebbe sentire.
Comunque se al posto di guardare la foto al 200% in photoshop la guardassi a dimensioni umane e/o la stampassi, non noteresti alcun calo di definizione.
I bordi non sono buoni, fanno proprio schifo perchè notevolmente fuori fuoco, io la fotocamera la uso escusivamente per fare foto di opere d'arte e ora mi ritrovo foto di quadri con i bordi poco definiti e deformati.

Non guardo le foto al 200% ma al 100% e la perdita di definizione si vede notevolmente.

Ultima modifica di prinzart : 28-01-2012 alle 09:39.
prinzart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 09:39   #10
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Guarda, ascolta il mio consiglio, secondo me a questo punto non ti troverai bene davvero ma solo perché hai sbagliato acquisto, rivendi la macchina e compra se ci riesci una Sony a65 altrimenti una a55.... In questo modo farai video in autofocus e con lo sfocato caratteristico delle reflex
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 09:45   #11
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Sul fatto che fai foto ai quadri in automatico con la nex e i bordi ti vengono fuori fuoco e del tutto normale, pensa che con una macchina da 7000 euro farebbero ancora più schifo, e non sto scherzando.... Devi prima di tutto fare un corso online di fotografia, ti basta una giornata e hai capito tutto, altrimenti compra una compatta da 100 euro e come hai visto puoi ottenere risultati migliori con le impostazioni completamente in automatico, il problema non è la macchina ma il saperla usare
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 09:47   #12
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
E infatti è quello che sto facendo, sto raddrizzando le foto tutte con photoshop, però rosico perchè dopo aver speso quella cifra per comprare la sony mi sembra assurdo dover correggere ogni volta questo difetto. Le foto DOVEVANO essere perfette, e invece....
Ma non esiste un obiettivo che fa le foto dritte? Almeno risolvo definitivamente il problema.
Quella è una lente kit, non puoi pretendere che faccia foto come una lente da 2000€ o più, altrimenti tutti prenderebbero e userebbero solo il 18-55.
A che focale scatti quelle foto? La distorsione sugli zoom (specie questi che vanno da grandangolo a normale o medio-tele) varia per tipo e quantità in base alla focale impostata: fai scatti alle varie focali, vedi a quale distorce meno e usa quella. Ad esempio a 18mm la distorsione è pronunciatissima, a 24mm è molto ridotta:
http://www.photozone.de/sony-alpha-a...556nex?start=1

Solitamente le lenti prive di distorsione* sono i fissi.


Quote:
I bordi non sono buoni, fanno proprio schifo perchè notevolmente fuori fuoco, io la fotocamera la uso escusivamente per fare foto di opere d'arte e ora mi ritrovo foto di quadri con i bordi poco definiti e deformati.

Non guardo le foto al 200% ma al 100% e la perdita di definizione si vede notevolmente.
E che utilità ha guardare le foto al 100% ? Devi stampare cartelloni pubblicitari o venderle?

Puoi postare una foto incriminata?

*Prive di distorsione nel senso che la distorsione è talmente ridotta da non essere visibile.

Ultima modifica di roccia1234 : 28-01-2012 alle 09:51.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 10:02   #13
prinzart
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Quella è una lente kit, non puoi pretendere che faccia foto come una lente da 2000€ o più, altrimenti tutti prenderebbero e userebbero solo il 18-55.
A che focale scatti quelle foto? La distorsione sugli zoom (specie questi che vanno da grandangolo a normale o medio-tele) varia per tipo e quantità in base alla focale impostata: fai scatti alle varie focali, vedi a quale distorce meno e usa quella. Ad esempio a 18mm la distorsione è pronunciatissima, a 24mm è molto ridotta:
http://www.photozone.de/sony-alpha-a...556nex?start=1
Grazie Roccia! Utilissimo link, allora d'ora in poi userò la focale 24mm, quando farò le prossime foto vi farò sapere com'è andata.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
E che utilità ha guardare le foto al 100% ? Devi stampare cartelloni pubblicitari o venderle?

Puoi postare una foto incriminata?
No, non devo stampare dei cartelloni, ma far vedere il particolare dell'opera, il dettaglio.
Ok allora le prossime foto che farò le pubblicherò anche qui.
prinzart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 10:10   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
Grazie Roccia! Utilissimo link, allora d'ora in poi userò la focale 24mm, quando farò le prossime foto vi farò sapere com'è andata.

No, non devo stampare dei cartelloni, ma far vedere il particolare dell'opera, il dettaglio.
Ok allora le prossime foto che farò le pubblicherò anche qui.
Per la distorsione fai un pochetto di prove. A 24mm la distorsione c'è ancora anche se non è molto visibile, magari a 25-26 mm si riduce ancora...

Per fare vedere il dettaglio semplicemente scatta un'altra foto al dettaglio stesso.
Croppando al 100% non otterrai MAI un'ottima qualità, specie con quell'attrezzatura.
Oppure, se devi fare un'immagine che si zooma, fai più foto a parti dell'opera e uniscile in postproduzione. Questa comunque è una cosa che va ponderata per benino prima di scattare, altrimenti rischi di avere una serie di foto inutilizzabili.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 11:56   #15
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Prima cosa per quella serie hanno usato occasionalmente e non sempre una Canon 5D MkII e poi hai presente com'era agghindata la Canon in questione?

Diciamo più o meno così:





Inoltre i videomaker professionisti non si sognerebbero mai di usare l'autofocus nelle riprese video.

Come in ogni campo dell'attività dell'uomo non è l'abito che fa il monaco
e tu mi vorresti dire che non hai alemno un aggeggio simile in casa ?
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:32   #16
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
foto penose, le foto scattate con questa fotocamera hanno tutte il difetto di essere sfocate ai bordi, in più deformano l'immagine (leggero effetto fish-eye) l'obiettivo è un 18-55 mm
Se la Qualità fotografica non ti soddisfa, cambia lente.
Comunque credo davvero da come parli semplicemente che non sappia usarlo al meglio e non sappia cosa aspettarti.
Diaframma un po', quando puoi.

Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.
Perchè quella che avevi prima era una videocamera, non una cinepresa.

http://www.phme.it/2010/04/nab-las-v...e-molto-altro/

Se compri qualcosa, informati sulle sue peculiarità più importanti.
La 5N non ci azzecca nulla di nulla con una videocamera. Anche le SLT le sconsiglierei... Se vuoi una videocamera, che ti lasci concentrare sull'inquadratura, che non scazzi il fuoco...etc... compra una videocamera.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 28-01-2012 alle 12:40.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:39   #17
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Se la Qualità fotografica non ti soddisfa, cambia lente.
Comunque credo davvero da come parli semplicemente che non sappia usarlo al meglio e non sappia cosa aspettarti.
Diaframma un po', quando puoi.



Perchè quella che avevi prima era una videocamera, non una cinepresa.

http://www.phme.it/2010/04/nab-las-v...e-molto-altro/

Se compri qualcosa, informati sulle sue peculiarità più importanti.
La 5N non ci azzecca nulla di nulla con una videocamera.
ma lui si e' informato, qualcuno gli ha detto che con questi giocattoli ci girano i telefilm, e si e' fiondato nel primo supermercato aperto che ce l' avesse disponibile. il problema di fondo e' che si e' informato male, e a dirla tutta, qui, su queste pagine, non so quante volte e' stato ripetuto che una reflex ( o simili ) non sono adatte per i video delle vacanze, dei compleanni o comunuqe mordi e fuggi
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:46   #18
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21996
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
ma lui si e' informato, qualcuno gli ha detto che con questi giocattoli ci girano i telefilm, e si e' fiondato nel primo supermercato aperto che ce l' avesse disponibile. il problema di fondo e' che si e' informato male, e a dirla tutta, qui, su queste pagine, non so quante volte e' stato ripetuto che una reflex ( o simili ) non sono adatte per i video delle vacanze, dei compleanni o comunuqe mordi e fuggi
Concordo, in buone mani una reflex può tirare fuori video paurosi (in senso buono) ma per i videotti amatoriali e/o dove non si hanno pretese (quindi video fatti sul momento, senza studio di nulla) è meglio un cellulare...
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:50   #19
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Se compri qualcosa, informati sulle sue peculiarità più importanti.
La 5N non ci azzecca nulla di nulla con una videocamera. Anche le SLT le sconsiglierei... Se vuoi una videocamera, che ti lasci concentrare sull'inquadratura, che non scazzi il fuoco...etc... compra una videocamera.
L'informazione gli era stata data, ma l'ha ignorata

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...11&postcount=2

Purtroppo molte volte le persone sono portate ad intestardirsi su una cosa e non c'è modo di fargli cambiare idea.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 13:21   #20
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
E infatti è quello che sto facendo, sto raddrizzando le foto tutte con photoshop, però rosico perchè dopo aver speso quella cifra per comprare la sony mi sembra assurdo dover correggere ogni volta questo difetto. Le foto DOVEVANO essere perfette, e invece....
Esistono i database di correzioni automatiche e lo svilluppo in batch quando avrai imparato ad usare un programma di sviluppo come Lightroom, Bibble, Aperture, Sylkypix, ecc. ti risulterà tutto più immediato; Photoshop o GIMP sono poco adatti perché nati essenzialmente per la grafica non lo sviluppo del raw e quindi hai un mare di complicazioni che all'inizio non ti servono.
Quote:
Originariamente inviato da prinzart Guarda i messaggi
Ma non esiste un obiettivo che fa le foto dritte? Almeno risolvo definitivamente il problema.

I bordi non sono buoni, fanno proprio schifo perchè notevolmente fuori fuoco, io la fotocamera la uso escusivamente per fare foto di opere d'arte e ora mi ritrovo foto di quadri con i bordi poco definiti e deformati.

Non guardo le foto al 200% ma al 100% e la perdita di definizione si vede notevolmente.
Certo che esistono gli obiettivi che DISTORCONO poco o nulla ma non aspettarti che te li regalino.
Te come molti di quelli che arrivano con la smania di comprare, pensavi che bastasse comprare la miglior fotocamera ed eri a posto (ti è anche andata bene: benché la 5N sia cara, c'è chi inizia buttando soldi in una 7D o una 5DII senza sapere cosa ha in mano). Hai sbagliato perché con reflex e mirrorless non è come con una compatta o una videocamera in cui una volta comprato il prodotto finisce lì, con un sistema a lenti intercambiabili le ottiche hanno un peso fondamentale: per iniziare è IMHO molto meglio prendersi un corpo vecchio usato con un buon obiettivo, e solo dopo molto tempo, quando eventalmente andrà stretto acquistare un corpo migliore, visto che l'investimento che dura è solo quello nelle ottiche (i corpi si svalutano fino a dimezzare di valore nel giro di un anno e più a seguire).

Avrebbero fatto molto meglio a consigliarti o tu a informarti per un'ottica in base alle tue esigenze (e non è l'ottica kit come ti stai rendendo conto) e investire la maggiorparte del tuo budget in quella e lasciare gli avanzi alla fotocamera.
Ad esempio la riproduzione si fa in genere con ottiche macro di focale adeguatamente corta in questo caso, proprio per le caratteristiche di uniformità su tutto il fotogramma (assenza di distorsione e planarità di campo, servono soprattutto) di questo tipo di ottiche, che ovviamente generalmente costano e più della tua fotocamera da sola come minimo.

A questo punto, come han fatto roccia1234 e Raghnar, ti sconsiglio di rivendere il corpo e comprare altro perché probabilmente ti ritroveresti ancora male visto che il tuo problema prioritario è a quanto dici l'ottica kit.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v