Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2020, 16:13   #1
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Problema urgente - avvio windows 7

Da qualche giorno il PC prima di spegnersi mi chiedeva di forzare la chiusura di alcuni programmi anche se in realtà non c’era nulla di aperto, poi al riavvio mi chiedeva di fare la diagnosi dei problemi o di avviare windows normalmente, facevo la diagnosi e non riusciva a correggere i problemi, poi riavviavo perché mouse e tastiera non funzionavano, avviavo Windows normalmente e funzionava.
Oggi solita storia soltanto che se scelgo di avviare windows normalmente il PC si blocca e torna alla schermata di selezione, la diagnosi come sempre non risolve nulla.
Ho provato la modalità provvisoria con F8 ma non funziona.
Dal BIOS l’hard disk è visibile.
Sono bloccato e non riesco a fare nulla, purtroppo non ho una chiavetta con Windows per formattare.
Suggerimenti?
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 17:35   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Sei all'impasse, se il sistema non si avvia neanche in modalità provvisoria non puoi fare niente al momento. Potrebbe essere il filesystem rovinato o il disco rigido malfunzionante nonostante il BIOS lo vede.

Devi procurarti un DVD o chiavetta di installazione di Windows 7 e provare a fare un controllo e riparazione del filesystem.

Fare il boot, invece di proseguire per l'installazione andare negli strumenti di ripristino dove c'è il prompt dei comandi.

chkdsk /r lettera di unità della partizione di windows

Esempio:

chkdsk /r e:


Preparati psicologicamente alla sfortunata possibilità di dover cambiare il disco senza riuscire a recuperare il sistema operativo attuale. Spero che almeno un backup dei tuoi file lo hai fatto, i segnali che bisognava farlo li hai avuto.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 12-01-2020 alle 17:44.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 18:35   #3
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Sei all'impasse, se il sistema non si avvia neanche in modalità provvisoria non puoi fare niente al momento. Potrebbe essere il filesystem rovinato o il disco rigido malfunzionante nonostante il BIOS lo vede.

Devi procurarti un DVD o chiavetta di installazione di Windows 7 e provare a fare un controllo e riparazione del filesystem.

Fare il boot, invece di proseguire per l'installazione andare negli strumenti di ripristino dove c'è il prompt dei comandi.

chkdsk /r lettera di unità della partizione di windows

Esempio:

chkdsk /r e:


Preparati psicologicamente alla sfortunata possibilità di dover cambiare il disco senza riuscire a recuperare il sistema operativo attuale. Spero che almeno un backup dei tuoi file lo hai fatto, i segnali che bisognava farlo li hai avuto.
Sono riuscito a recuperare una USB con Windows 10, il problema è che mi appare la videata di Recovery, dove dice il sistema deve essere riparato in quanto il file Ntfs.sys è gravemente danneggiato.

Press F8 for start up settings. Qui che opzione devo scegliere per procedere con l’installazione? Enable Safe Mode with Networking?
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 19:18   #4
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Qualsiasi opzione scelga mi ritorna in Recovery.
L’unica cosa che mi viene in mente è una live di Linux ma non ho modo di crearlo.
Ci sono alternative?
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 19:47   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Non ho capito che chiavetta di Windows 10 hai trovato. In ogni caso, fare il boot con la chiavetta di installazione di Windows 10, andare negli strumenti di ripristino e manutenzione invece di proseguire con l'installazione, accedere al prompt dei comandi ed eseguire il chkdsk, sperando che il disco sia funzionante.

Con Linux non potresti aggiustare lo stesso il filesystem, rischieresti di rovinarlo ancora di più, quindi pressapoco inutile allo scopo.

Alternativa, smontare il disco e montarlo (anche collegato via USB) in un altro computer, quindi usare gli strumenti da interfaccia grafica. Gestione disco e controllo errori/scandisk.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 20:03   #6
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non ho capito che chiavetta di Windows 10 hai trovato. In ogni caso, fare il boot con la chiavetta di installazione di Windows 10, andare negli strumenti di ripristino e manutenzione invece di proseguire con l'installazione, accedere al prompt dei comandi ed eseguire il chkdsk, sperando che il disco sia funzionante.

Con Linux non potresti aggiustare lo stesso il filesystem, rischieresti di rovinarlo ancora di più, quindi pressapoco inutile allo scopo.

Alternativa, smontare il disco e montarlo (anche collegato via USB) in un altro computer, quindi usare gli strumenti da interfaccia grafica. Gestione disco e controllo errori/scandisk.
Come accedo agli strumenti di ripristino? Potresti spiegarmi meglio i passaggi?
Da Live Ubuntu potrei formattare l’HD e poi bootare semplicemente windows da usb.
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 20:15   #7
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Scusa ma forse sto equivocando io. Ti interessa recuperare quale installazione di Windows con i file entroconetnuti nel disco o vuoi azzerare tutto e rifare una nuova installazione senza recuperare nulla della vecchia?

In ogni caso, per raggiorgere il prompt dei comandi, alla prima schermata subito dopo aver fatto il boot, scegliere la voce in basso "Ripristina il computer".


https://www.aranzulla.it/wp-content/...JSD2CM8aI5.jpg

Accedi alle opzioni per il ripristino e cercando troverai il prompt dei comandi.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 20:38   #8
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Scusa ma forse sto equivocando io. Ti interessa recuperare quale installazione di Windows con i file entroconetnuti nel disco o vuoi azzerare tutto e rifare una nuova installazione senza recuperare nulla della vecchia?

In ogni caso, per raggiorgere il prompt dei comandi, alla prima schermata subito dopo aver fatto il boot, scegliere la voce in basso "Ripristina il computer".


https://www.aranzulla.it/wp-content/...JSD2CM8aI5.jpg

Accedi alle opzioni per il ripristino e cercando troverai il prompt dei comandi.
Mi interessa accendere il pc...
Comunque non mi esce quella schermata, suppongo si blocchi prima di arrivarci.
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 07:07   #9
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Quote:
Originariamente inviato da Ghesboro Guarda i messaggi
Mi interessa accendere il pc...
Comunque non mi esce quella schermata, suppongo si blocchi prima di arrivarci.
Quella è la prima schermata subito dopo la scelta della lingua e formato data e tastiera

https://www.windowsblogitalia.com/20...ndows-10-1809/

Se non ci arrivi del tutto la chiavetta non è avviabile, non c'è una installazione di Windows 10 dentro, oppure non hai impostato il tuo PC per fare il boot da chiavetta USB.

Quale delle tre opzioni è quella valida? Da qui non posso saperlo, devi verificare tu.

Altra ipotesi è che c'è un guasto hardware per cui il computer proprio non funziona normalmente, ma anche in questo caso non possiamo saperlo noi da questa parte.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 10:11   #10
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Quella è la prima schermata subito dopo la scelta della lingua e formato data e tastiera

https://www.windowsblogitalia.com/20...ndows-10-1809/

Se non ci arrivi del tutto la chiavetta non è avviabile, non c'è una installazione di Windows 10 dentro, oppure non hai impostato il tuo PC per fare il boot da chiavetta USB.

Quale delle tre opzioni è quella valida? Da qui non posso saperlo, devi verificare tu.

Altra ipotesi è che c'è un guasto hardware per cui il computer proprio non funziona normalmente, ma anche in questo caso non possiamo saperlo noi da questa parte.
Ho impostato il boot da USB.
Se non fosse avviabile come mai appare la schermata recovery di Windows 10? Se la chiavetta fosse vuota non mi chiederebbe "press any key to boot from USB" e mi parterebbe la schermata diagnosi di Windows, come faceva in precedenza, no?
Comunque ho scaricato Ubuntu sul portatile di mio padre, recupero una USB e provo a formattare l'HD dalla live di Linux, poi riprovo con l'USB di Windows 10.
Se non riesco a risolvere così non mi viene in mento altro se non buttare l'HD.
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 10:47   #11
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Quote:
Originariamente inviato da Ghesboro Guarda i messaggi
Ho impostato il boot da USB.
Se non fosse avviabile come mai appare la schermata recovery di Windows 10? Se la chiavetta fosse vuota non mi chiederebbe "press any key to boot from USB" e mi parterebbe la schermata diagnosi di Windows, come faceva in precedenza, no?
Ora è chiaro che la chiavetta è di boot e il boot sul computer funziona ed è correttamente impostato. Quello che non mi torna è il perché ti viene mostrata la schermata di recovery direttamente. Le chiavette di installazione di Windows 10 presentano le schermate del link che ho postato sopra, le schermate che consentono l'installazione dell'OS.

Può essere non una chiavetta con l'installer ma una chiavetta di ripristino di 10? Questa sì che presenta quelle schermate.

Quote:
Comunque ho scaricato Ubuntu sul portatile di mio padre, recupero una USB e provo a formattare l'HD dalla live di Linux, poi riprovo con l'USB di Windows 10.
Se è come ipotizzo sopra non cambierà nulla. In ogni caso la formattazione o cancellazione delle partizioni si può fare anche dalla chiavetta di installazione o di ripristino.

Quote:
Se non riesco a risolvere così non mi viene in mento altro se non buttare l'HD.
Se l'hard disk risulterà rotto chiaramente non c'è alternativa al sostituirlo
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 12:53   #12
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Sto provando con Ubuntu ma niente.
Dopo aver selezione “try Ubuntu without installing it” esce una schermata nera com scritto “AHCI controller unavailable!”
C’è qualcosa che posso fare dal BIOS?
Un modo per formattare il disco?
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 13:03   #13
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Quote:
Originariamente inviato da Ghesboro Guarda i messaggi
Sto provando con Ubuntu ma niente.
Dopo aver selezione “try Ubuntu without installing it” esce una schermata nera com scritto “AHCI controller unavailable!”
C’è qualcosa che posso fare dal BIOS?
Un modo per formattare il disco?
Non sembra più questione di disco ma direttamente di controller dischi. Cioè di scheda madre.

Prova a ricaricare le impostazioni di deafult del BIOS, oppure se possibile ad aggiornarlo con una versione successiva scaricabile dal sito del produttore della scheda madre o PC.

Se non si può o non si ottiene risultato, nel setup del BIOS vedere se è possibile modificare le impostazioni SATA da AHCI ad IDE o RAID, insomma smanettare in tal senso sperando che io me la cavo...

Inoltre guarda nelle specifiche della scheda madre se ci sono più controller e se cambiando porta SATA si riesce ad usarne un altro.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 13:38   #14
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non sembra più questione di disco ma direttamente di controller dischi. Cioè di scheda madre.

Prova a ricaricare le impostazioni di deafult del BIOS, oppure se possibile ad aggiornarlo con una versione successiva scaricabile dal sito del produttore della scheda madre o PC.

Se non si può o non si ottiene risultato, nel setup del BIOS vedere se è possibile modificare le impostazioni SATA da AHCI ad IDE o RAID, insomma smanettare in tal senso sperando che io me la cavo...

Inoltre guarda nelle specifiche della scheda madre se ci sono più controller e se cambiando porta SATA si riesce ad usarne un altro.
Avevo già provato a cambiare in IDE ma senza successo.
Dopo provo a resettare le impostazioni del BIOS.
Con cambiare porta SATA intendi la porta dove collegare il cavo del disco?

- 1 x connettore SATA3 6.0 Go/s by Intel® B75, Supporta e delle funzioni NCQ, AHCI e Hot Plug
- 2 x Connettori SATA3 6,0Gb/s ASM1061 ASMedia, supporto delle funzioni NCQ, AHCI e Hot Plug

Ultima modifica di Ghesboro : 13-01-2020 alle 13:49.
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 14:43   #15
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Quote:
Originariamente inviato da Ghesboro Guarda i messaggi
Con cambiare porta SATA intendi la porta dove collegare il cavo del disco?

- 1 x connettore SATA3 6.0 Go/s by Intel® B75, Supporta e delle funzioni NCQ, AHCI e Hot Plug
- 2 x Connettori SATA3 6,0Gb/s ASM1061 ASMedia, supporto delle funzioni NCQ, AHCI e Hot Plug
Certamente, prova a cambiare la presa SATA in cui inserisci lo spinotto col cavo proveniente dall'hard disk.

Se ne hai un altro da qualche parte, cambia anche il cavo, non si sa mai...
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 15:39   #16
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Certamente, prova a cambiare la presa SATA in cui inserisci lo spinotto col cavo proveniente dall'hard disk.

Se ne hai un altro da qualche parte, cambia anche il cavo, non si sa mai...
Purtroppo non ho pezzi di ricambio.
Mi verrebbe da pensare che in realtà sia la scheda madre andata.
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 16:17   #17
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Hai provato a cambiare porta sulla scheda madre?
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 20:56   #18
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Hai provato a cambiare porta sulla scheda madre?
Eccomi, ora sto scrivendo da Ubuntu (versione completa).
Ora come dovrei procedere per pulire il disco per poi installarci Windows 10?
Poi ti spiego come ho risolto.
e booto la chiavetta con Windows 10 non succede nulla, mi appare una schermata nera con un trattino bianco tipo prompt.

Ultima modifica di Ghesboro : 13-01-2020 alle 21:21.
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 06:46   #19
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Quote:
Originariamente inviato da Ghesboro Guarda i messaggi
Eccomi, ora sto scrivendo da Ubuntu (versione completa).
Ora come dovrei procedere per pulire il disco per poi installarci Windows 10?
Cancella tutte le partizioni con il programma di partizionamento inserito in Ubuntu, mi pare Disk si chiami. Oppure con Gparted che non ricordo se è preinstallato ma si può installare sulla live. In ogni caso è operazione superflua perché le partizioni si cancellano, ricreano e formattano anche da Windows. Se l'installer di Windows non riesci a farlo funzionare non hai niente da fartene del disco "ripulito" con Ubuntu.

Quote:
Poi ti spiego come ho risolto.
È il caso di dirlo ora invece, perché forse lì c'è la soluzione...

Quote:
e booto la chiavetta con Windows 10 non succede nulla, mi appare una schermata nera con un trattino bianco tipo prompt.
Come ti ho già scritto, rifai la chiavetta con l'installer di Windows 10. Quella attuale non va bene.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 09:22   #20
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Cancella tutte le partizioni con il programma di partizionamento inserito in Ubuntu, mi pare Disk si chiami. Oppure con Gparted che non ricordo se è preinstallato ma si può installare sulla live. In ogni caso è operazione superflua perché le partizioni si cancellano, ricreano e formattano anche da Windows. Se l'installer di Windows non riesci a farlo funzionare non hai niente da fartene del disco "ripulito" con Ubuntu.



È il caso di dirlo ora invece, perché forse lì c'è la soluzione...



Come ti ho già scritto, rifai la chiavetta con l'installer di Windows 10. Quella attuale non va bene.
Sto utilizzando la porta SATA2, entrambe le SATA3 non funzionavano.
Come creo la chiavetta con Ubuntu? Non sono pratico e l'unico software che conoscevo (WoeUSB) non esiste più.
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v