Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2024, 20:15   #61
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Sono vietati dal trattato sul funzionamento europeo art. 107 e 108, ma sono ammesse delle eccezioni nel caso in cui consentano di realizzare obiettivi di comune interesse (servizi di interesse economico generale, coesione sociale e regionale, occupazione, ricerca e sviluppo, sviluppo sostenibile, promozione della diversità culturale, ecc.) o rappresentano il giusto strumento per correggere taluni "fallimenti del mercato".

Non credo debba spiegare che sicuramente è di comune interesse per l'Europa attrarre produttori di microprocessori sul suolo europeo.

Mentre sicuramente non è d'interesse europeo tenere su un carrozzone come Alitalia e infatti sono stati considerati aiuti di stato i prestiti ad Alitalia.

https://www.eunews.it/2023/03/27/ali...ioni-del-2019/


La differenza con la Cina è palese: l'aiuto di Stato è l'eccezione circoscritta. In un paese comunista è la normale consuetudine su cui si regge l'economia: tutte le aziende alla fine sono di proprietà dello stato o riconducibili ad esso. Anche nel caso di aziende "private" non si sa dove finisce l'una e dove inizia l'altro.
In realtà sarebbe d'interesse per l'Europa finanziare la creazione di un produttore di microprocessori europeo piuttosto che finanziare Intel. Costerebbe di più, ma ci renderebbe più autonomi. E vorrei che finanziasse un sistema operativo autoctono, magari basato su Linux, sempre per liberarci dalla dipendenza straniera: altra cosa in cui l'esempio cinese andrebbe seguito (disclaimer: non sono invece favorevole all'attuale modalità di diffusione di Linux attraverso letteralmente migliaia di distribuzioni concorrenti).

In quanto ad Alitalia, hai perfettamente ragione, ma non credo che i cinesi sostengano economicamente carrozzoni di quel tipo.

Invece di criticare la Cina perché sostiene le proprie aziende, bisognerebbe far sì che anche l'Europa sostenesse le proprie. È vero che lo stato cinese mantiene un controllo sulle aziende private, ma questo gli permette di conoscerne davvero l'andamento e di decidere a maggior ragione chi finanziare: non credo che avrebbe finanziato per 90 anni la FIAT, per trovarsi senza nulla in mano, e i soldi tutti agli Agnelli. Che è poi il motivo per cui una delle politiche particolarmente seguite negli ultimi anni è quella di combattere la corruzione. In Cina corrotti e corruttori possono essere condannati a morte (disclaimer: non condivido in nessun modo la pena capitale e considero incivili tutti i paesi che la applicano).
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 20:26   #62
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 697
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
In Cina corrotti e corruttori possono essere condannati a morte
Da quel che ho capito nella stragrande maggioranza dei casi vengono condannati a morte con pena sospesa tot anni, se nel frattempo non commettono altri reati e non ne scoprono altri che non hanno confessato si beccano solo l'ergastolo.

In ogni caso vengono tenuti ben lontani dalla vita politica, altro che governatori ai domiciliari in smart working

Ultima modifica di Takuya : 27-05-2024 alle 20:29.
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 21:26   #63
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9736
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
In quanto ad Alitalia, hai perfettamente ragione, ma non credo che i cinesi sostengano economicamente carrozzoni di quel tipo.
No infatti...
Hanno solo creato la bolla immobiliare più grande della storia e hanno una capacità produttiva eccedente del 50% rispetto al mercato interno. Hai idea quante Alitalia siano?


Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Invece di criticare la Cina perché sostiene le proprie aziende, bisognerebbe far sì che anche l'Europa sostenesse le proprie. È vero che lo stato cinese mantiene un controllo sulle aziende private, ma questo gli permette di conoscerne davvero l'andamento e di decidere a maggior ragione chi finanziare: non credo che avrebbe finanziato per 90 anni la FIAT, per trovarsi senza nulla in mano, e i soldi tutti agli Agnelli. Che è poi il motivo per cui una delle politiche particolarmente seguite negli ultimi anni è quella di combattere la corruzione. In Cina corrotti e corruttori possono essere condannati a morte (disclaimer: non condivido in nessun modo la pena capitale e considero incivili tutti i paesi che la applicano).
Si critica perchè è un modello di sviluppo che impatta sulle altre economie e che poi è ormai arrivato al capolinea. Si basa su grandi investimenti e funziona finchè le economie sono poco sviluppate, ma tende ad avere ritorni decrescenti, la crescita diventa sempre inferiore e crea distorsioni sul mercato come le bolle immobiliari e il debito.

Se la Cina vorrà crescere deve entrare nel gioco dei paesi sviluppati fornendo maggiore libertà alle imprese esattamente il contrario di quello che tu affermi.

In Europa quel tipo di sviluppo è morto da tempo. In Italia è andato avanti fino agli anni '90 ma ha fatto sfaceli con buchi di bilancio prodigiosi.
Tra l'altro è un sistema che amplifica il problema della corruzione che negli stati autoritari è nascosto sotto il tappeto, grazie alla repressione, ma rischia di diventare un problema insanabile perchè poi i pezzi dello stato vengono dati agli amici e ai sostenitori per tenere in piedi il sistema di potere. E' qualcosa che si ripetuto più volte. Accade nelle democrazie, figuriamoci nei regimi autoritari.

Lo stato puo' avere un ruolo ma limitato a settori specifici poco sviluppati se i privati non hanno i mezzi per sviluppare il mercato all'inizio.

Ultima modifica di azi_muth : 27-05-2024 alle 21:34.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 07:15   #64
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4482
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
In realtà sarebbe d'interesse per l'Europa finanziare la creazione di un produttore di microprocessori europeo piuttosto che finanziare Intel.
Ed infatti lo stanno facendo:

https://www.european-processor-initiative.eu/

https://sipearl.com/en

Ma siccome ci vuole molto tempo, nel frattempo cercano di portare in casa chi già queste cose le sa fare.

E vorrei anche ricordare che c'è anche una certa ARM in Inghilterra, che anche se politicamente non fa più parte dell'UE, è comunque qua, non in Cina o in USA.

Ultima modifica di Unrue : 28-05-2024 alle 10:43.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 10:41   #65
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1803
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
No infatti...
Hanno solo creato la bolla immobiliare più grande della storia e hanno una capacità produttiva eccedente del 50% rispetto al mercato interno. Hai idea quante Alitalia siano?
Vero, ma ricordo anche del paese più figo del mondo, che nel 2008 ci ha mandato a gambe all'aria un po' tutti.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Zotac 1080ti mini
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 11:15   #66
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9736
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Vero, ma ricordo anche del paese più figo del mondo, che nel 2008 ci ha mandato a gambe all'aria un po' tutti.
Situazioni che hanno cause diversissime e la situazione in Cina è di una magnitudo 4 o 5 volte superiore a quella degli USA.
Ma c'è sicuramente un fattore che le accomuna: quando saltano le regole di funzionamento dell'economia prima poi il conto arriva salato e lo pagano tutti.
Vale per tutti i sistemi... figuriamoci di uno che fa della distorsione del mercato il suo normale modo di agire.
Quindi fa un po' ridere affermare che "Alitalia non l'avrebbero finanziata" perchè hanno finanziato letteralmente di tutto, spesso in perdita, in oltre 20 anni per far crescere il PIL.

Ultima modifica di azi_muth : 28-05-2024 alle 13:58.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1