Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2024, 13:48   #1681
ghostrider2
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5215
Mi ha risposto la Zyxel e mi dice che il modem del NR5103v2 o v1...non è uguale a quello del FWA710 e quindi per questo le combo sono diverse....
Secondo me non lo sanno nemmeno loro...a me sembra strana come cosa...
ghostrider2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 15:15   #1682
PaoPaolo
Senior Member
 
L'Avatar di PaoPaolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Provincia di CN
Messaggi: 1401
Quote:
Originariamente inviato da Dam21 Guarda i messaggi
secondo me è più per il fatto che il poe che mettono è davvero un giocattolino al risparmio, l'ho solo scollegato e ricollegato alla presa, magari era già difettoso.
i POE Zyxel come tanti altri hanno una protezione contro i corti circuiti e gli overload e si spengono in questi casi.
Per resettare la protezione basta staccarli per una decina di secondi dall'alimentazione e poi riattaccarli come è capitato a te.
Potrebbe anche solo essere stato uno sbalzo di tensione di rete che ha fatto scattare la protezione
__________________
Steam Nickname: Paol_Oh (cosi' sapete a chi sparate in TF2 )
PaoPaolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 17:54   #1683
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 42064
Quote:
Originariamente inviato da ghostrider2 Guarda i messaggi
Mi ha risposto la Zyxel e mi dice che il modem del NR5103v2 o v1...non è uguale a quello del FWA710 e quindi per questo le combo sono diverse....
Secondo me non lo sanno nemmeno loro...a me sembra strana come cosa...
in effetti, è strano che abbiano sviluppato due prodotti differenti..
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 19:27   #1684
ghostrider2
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5215
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
in effetti, è strano che abbiano sviluppato due prodotti differenti..
Non so cosa dirti....già quando avevo NR7101 che sulla carta supporta la B32 non l'avevano abilitata e su richiesta poi me l'hanno abilitata....non so se credere a loro o se anche stavolta hanno castrato il modem dell FWA710.... l'unica sarebbe aprirli entrambi e vedere che chip montano.
A me sto MediaTek T750 non convince molto....spero di ripassare ancora allo Snapdragon...

P.s. lo so è una pazzia ma sto tenendo d'occhio lo Zyxel NR7501... dovrebbe montare lo Snapdragon
ghostrider2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 19:52   #1685
Supr3mo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 654
eppure mi sembrava di aver letto che montasse il t750 come il 5103 e compagnia...

strano che zyxel dica di no...
Cmq in teoria tu dovresti poter entrarci in ssh come admin/supervisor, lo scopri facilmente cosa monta

non so come funziona con il mediatek, se magari puoi anche giocare con qualche comando at manuale come per gli snapdragon

Ultima modifica di Supr3mo : 13-06-2024 alle 19:54.
Supr3mo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 21:32   #1686
Dam21
Senior Member
 
L'Avatar di Dam21
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1715
Quote:
Originariamente inviato da PaoPaolo Guarda i messaggi
i POE Zyxel come tanti altri hanno una protezione contro i corti circuiti e gli overload e si spengono in questi casi.
Per resettare la protezione basta staccarli per una decina di secondi dall'alimentazione e poi riattaccarli come è capitato a te.
Potrebbe anche solo essere stato uno sbalzo di tensione di rete che ha fatto scattare la protezione
Quello che dici ci può stare, il problema è che il mio non ha mai ripreso a funzionare, è stato scollegato per ore, ed avrò provato dieci volte, e nulla.
Appena collegato quello nuovo è ripartito tutto invece.

Quote:
Originariamente inviato da ghostrider2 Guarda i messaggi
P.s. lo so è una pazzia ma sto tenendo d'occhio lo Zyxel NR7501... dovrebbe montare lo Snapdragon
Dove? Io non l'ho mai visto in vendita.
La generazione è quella del 7101 e dunque snapdragon, ma questo avendo le mmWave non ho proprio idea di che soluzione monti.
Se devi pensare a quelle cifre, perchè non la soluzione che avevo pensato io? Così ti stacchi anche da Zyxel, cosa che facilmente farò anche io in un eventuale futuro upgrade, funziona tutto bene, però loro sono davvero troppo approssimativi.
__________________
CORSAIR 900D full NOCTUA <> EVGA 1000 G2 1000W <> ASUS ROG Crosshair VIII Dark Hero <> AMD Ryzen 5950x <> PATRIOT Viper RGB 32GB <> ASUS ROG Strix RTX 3090 Gaming OC <> CORSAIR iCUE H170i <> SEAGATE FireCuda 530 2TB <> SEAGATE IronWolf 12TB <> WD Red 10TB (x2) <> WD Red 6TB (x3)
Dam21 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 22:19   #1687
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Mi scuso con tutti per la mia assenza e le relative discussioni che ho lasciato in sospeso. Noto con gioia che nel frattempo il thread è proseguito con discussioni interessanti che avevo già intenzione di affrontare.

Come credo sapete tutti, io sto valutando l'opzione DIY.

Qui sono partito con un qualcosa di veramente grezzo come un USB adapter giusto per capirne i limiti per poi salire mano a mano con schede più avanzate.
wRad3n mi ha fatto notare la versione WWAN che a me era sfuggita e di cui qui ho postato qui il relativo diagramma.
Forse sbirciando bene si riesce anche a trovarne una che supporti il PoE, ma a parte questo wRad3n mi ha fatto notare delle cose a cui fare bene attenzione:
  • Il firmware (almeno su queste cinesi) è x-wrt. Alcune features come il pci lock e aggregation band potrebbero non essere implementati. Va quindi valutato attentamente lo stato (e la frequenza) dello sviluppo su Github. Se poi sono build chiuse fornite insieme alla scheda allora tanti saluti. Nel caso della scheda esempio in questione, il pci lock è supportato mentre il band aggregation anche, ma tramite comando (quindi va automatizzato tramite scripting)
  • I moduli 5G sono costosi e bisogna stare attenti ad acquistare solo quelli compatibili anche per l'Europa. Ne ho trovati di usati a 50$ (link). Ad occhio e croce mi sembra abbiano tutto, ma se manchino di qualcosa, visto il prezzo, c'è molto margine per salire con modelli migliori.
  • La porta Lan è limitata a 1GBit. Qualche pagina indietro se ne è parlato in merito a quelle dello Zyxel 5103. Anche le sue 2.5Gbit sono praticamente inutili visto i limiti che ha il nostro 5G (a parte forse qualche fortunato che ha ZefiroNet). Tuttavia, prima o poi, il nostro 5G si dovrà adeguare e quando questo avverrà non basteranno neanche le 2.5Gbit (a me roderebbe parecchio non sfruttare tutta la banda che tra l'altro pago).
    Siccome sto costruendo tutta la rete dall'inizio, vorrei adeguarla di consequenza con una Lan a 10Gbit in modo da non dovermi poi trovare a ricomprare tutto (e più è la larga la rete, più è la roba da cambiare). Forse esistono adattatori anche con una porta Lan da 10Gbit o magari con ingressi Pci express. Devo ancora verificare.
    Di sicuro, salendo di livello con una vera routerboard (e a prezzi poco più alti) questo problema non c'è. Ad esempio tra i brand che avevo elencato, c'è la mikrotik con la sua L23UGSR-5HaxD2HaxD (con slot miniPCIe, se espandibile a 10GBit è da vedere) oppure la compex con la sua WPQ951 che invece ha anche una porta ethernet da 10Gbit.

Il mio dubbio è su come organizzare la rete in caso di una routerboard. I due modelli appena menzionati sono veri router con tanto di wifi, USB, lan multiple etc, ma dovrò comunque collegarci un secondo router poichè non hanno risorse adeguate per far girare le applicazioni (adblocks, pfSense, ProxMox, Jellyfin etc). Quindi mi ritroverei ad utilizzare solo la parte modem ed il resto sarebbe sprecato. Forse l'ideale sarebbe un adapter di maggior qualità con relativa porta da 10Gbit. E' possibile scendere anche sul prezzo con routerboard che non hanno wifi etc, ma forse l'unica cosa che invece dovrei considerare è il firmware. Quelle della mikrotik hanno il loro RouterOS mentre quelle della compex OpenWRT (19.07) che credo sia preferibile, ma solo attraverso i loro SDK:
Quote:
SDKs with QCA binary drivers are available for software developers
Dovrò cercare meglio per vedere se esistono routerboard OpenWrt full source (ho letto che alcuni brand pubblicizzano le loro board come "OpenWrt compatible").
@wRad3n Io l'opzione Raspberry o simili l'ho lasciata stare da quando mi hai detto che i moduli 5G costano 250€, ma forse dovrei approfondire meglio. Un Rasp credo sia molto più customizzabile ed OpenWrt friendly (sempre se si può effettivamente fare a meno della certificazione ip68 per operare da -40° a 60° e se sempre se farò tutto outdoor).
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Ora capisco! Mi ero lasciato ingannare dal fatto che si era piantato proprio a 1000 + qualche megabit e credevo fosse dovuto alla Lan completamente piena.
Per colpa dell'overhead sul collegamento la connessione GbE non esce completamente a 1Gbps, può arrivare al massimo a 940/950Mbps (dipende anche dalla dimensione dei frame), se MioNonno ha superato tale valore (1012Mbps) significa che il router monta una 2.5GbE e l'ethernet non fa da collo di bottiglia.
Suppongo quindi che con una porta ad 1Gbit sarebbe stato anche peggio, magari si sarebbe fermato sui 900Mbps.
Se è così ora, non oso pensare a quando arriverà il vero 5G (5.5, 6 o qualsiasi altra sigla si siano inventati). E' per questo che, almeno per chi sta costruendo la rete ora, conviene usare porte da 10Gbit, opzione che ho visto possible solo nel DIY e per i motivi spiegati benissimo da Supr3mo con l'esempio del 5103v2 al quale hanno addirittura tolto quelle da 2.5Gbit.

Quote:
Originariamente inviato da Dam21 Guarda i messaggi
In che senso? La cpe intendi?
Quella è fatta per stare fuori, è hardware certificato ip68 per operare da -40° a 60°, non credo che tu abbia situazioni climatiche esterne a questo intervallo, per assurdo ip68 potresti pure immergerla in acqua e non avrebbe problemi.

Poi c'è il discorso importante di possibilità di installazione come il messaggio sopra di hangar o come la mia situazione dove ho la bts abbastanza vicina, ma piena di ostacoli davanti, per dire, io con un router da interno al piano terra dove ho tutto il resto dell'hardware di rete arrivo a 250-300 Mbps e specialmente a 20-30 Mbps up, con la cpe non ancora in posizione definitiva sul tetto ma messa su un palo sul terrazzo interno, nelle situazioni di scarico totale della bts ho fatto speedtest da 910 in entrata e 130 in uscita su questa bts Wind, mentre con l'altra bts della Tim indoor nemmeno agganciavo il 5G.
Installazione, tempo, costi, ed anche un minimo di progettazione non sono come mettere il router sulla scrivania ed accenderlo con la sim dentro, abbiamo già fatto questo discorso tra di noi del thread e sta un po' tutto a quello che interessa ottenere in rapporto agli investimenti di soldi e tempo, e questo è giusto che ognuno lo valuti da sé, ma è innegabile che un router outdoor ha tanti vantaggi.
Io il discorso dello stare esposto alle intemperie non l'ho mai nemmeno considerato, freddo, caldo, pioggia e neve li prende lui, non io , l'unica "preoccupazione" che ho a riguardo (quando sarà sul palo sul tetto) sono i fulmini, quello sì è qualcosa che voglio un po' meglio approfondire, è qualcosa di raro, ma su questo non mi sento tranquillo al 100%
Quote:
Originariamente inviato da TecnoPC Guarda i messaggi
Scusate la considerazione da profano:
non converrebbe prendere direttamente un apparato da esterno con antenne integrate (tipo Zixel FWA710 o simile)?
A fronte di una spesa maggiore (alla fine neanche troppa) si ha un prodotto fatto e finito, funzionate e semplice da montare!

PS: Diverso il discorso se qualcuno si diverte provando prodotti e antenne varie, allora anche quello diventa "il gioco"
@Dam21 Hai fatto le stesse identiche osservazioni che ho fatto io. Nonostante le due routerboard sopra supportino lo standard, è comunque una cosa che non ho neanche preso in considerazione e non una caratteristica tale da poter determinare la scelta tra una scheda e l'altra, non per il clima che abbiamo in Italia. Quanto ai fulmini, se il router è l'unico a rischiare la morte, mi sta più che bene. Rimane solo le infiltrazioni d'acqua, ma niente che non possa essere risolto con del buon silicone o con un'enclosure dedicata.
A me verrebbe da dire che forse, senza ip68, si amplia la scelta delle board includendo anche quelle da interno che in teoria dovrebbero essere più econonomiche e personalizzabili.
Tuttavia, devo ammettere che la mia è una valutazione piuttosto spartana e magari ci sono altre caratteristiche che hanno quelle da esterno e che andrebbero valutate bene.

Eh si, hai proprio ragione, non è come mettere il router sulla scrivania ed accenderlo con la sim dentro. Ancora di più nel caso che uno il router se lo voglia fare da solo, ma è proprio questa la parte divertente. Oltre che ai molti ovvii vantaggi, la soddisfazione di aver progettato tutto da soli in base alle proprie esigenze.

Tuttavia, io devo ancora capire se ci sono realmente vantaggi tra un router completamente esterno ed uno interno con antenne esterne. Dicono tutti che è meglio quello esterno e tra i vantaggi di cui si è qui parlato è la connessione PoE che consente di posizionarlo a qualsiasi distanza senza perdite mentre invece nel secondo caso la distanza limite è 10 metri.
Io posizionerei il router sotto all'oblò e dubito che supererei i 10 metri anche nella posizione più alta (dovrò comunque verificare prima di decidere).
Quindi per me sarebbe un vantaggio inutile e faccio difficoltà ad immaginare maggior velocità e prestazioni con un router esterno se tra antenne e router non c'è alcuna perdita.
Ci sono altri vantaggi che andrebbero considerati?
Perchè se questo è l'unico e si riesce a mantenere la distanza entro i 10 metri, allora il tenere tutto fuori comporterebbe più svantaggi che altro.
Chiedo a voi esperti, sicuramente ci sono altre cose di cui io non sono a conoscenza.
Quote:
Originariamente inviato da ghostrider2 Guarda i messaggi
No, dai video di MioNonno dice che i modem da interno spingono di più in termini di velocità... però secondo me è tutto relativo e va provato sul campo...forse dice così perché si può giocare sul guadagno delle antenne mentre per le CPE esterne hanno quel guadagno e basta e non lo puoi (naturalmente) cambiare.

La questione mmWave al momento è una cosa molto immatura e forse molte non sono nemmeno accese, le hanno solo messe per obblighi di copertura e segnalate... ma potrebbero essere spente!

Per la questione Zefiro dipende dalla zona e non dall aggiornamento... Zefiro è presente solo in determinate zone
E infatti! Questo alimenta ancora di più i miei sospetti. Dopotutto, in una quindicina di recensioni che mi sono visto, solo al 5103v1 con antenne in esterno ho visto passare i 1000Mbps. Non capisco bene cosa intendi per "giocare sul guadagno delle antenne" (perdonami, ma non ho mai avuto possibilità di giocare con questi gingilli, quindi non conosco neanche le cose più ovvie).
Allora per la Zefiro me la tolgo dalla testa! Per la mmWave, meglio averne una spenta che non averne affatto, questo è poco, ma sicuro

@TecnoPC Credo di rientrare in quello che "si diverte", ma a parte divertimento e soddisfazione, sono ben altri i vantaggi. Gli esperti del settore dicono che le reti dovrebbero essere divise in più dispositivi, ognuno con la sua funzione specifica piuttosto che la comoda soluzione "All in One" (dalla quale mi faccio spesso tentare). Alcuni vantaggi li hai già potuti constatare da questo messaggio, ma c'è anche il maggior controllo che se ne ottiene. E' più facile intervenire sulle cose che non vanno quando un dispositivo è dedicato a svolgere un'unica funzione. Con uno che ne svolge più di una è più complicata sia perchè le funzioni sono interconnesse, sia perchè le configurazioni applicabili sono più generiche.
Come investimento iniziale dipende, può costare di più come anche di meno perchè hai la possibilità di scartare caratteristiche che non usi. Con il tutto in uno prendi tutto in un pacchetto unico, incluse le cose che non userai mai (e che paghi).
A lungo termine conviene di sicuro, quando c'è da aggiornare cambi solo il relativo pezzo della rete (esempio: il modulo 5G che ho linkato sopra), nell'altro modo devi cambiare tutto.
Detto questo, se non è divertimento o soddisfazione e nemmeno una questione economica, allora è molto più intelligente, semplice e veloce cambiare tutto ogni volta.
mefoto1079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 23:38   #1688
Dam21
Senior Member
 
L'Avatar di Dam21
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1715
Tutto bello, ma io ancora non ho capito una cosa, quanti soldi vuoi spendere?
__________________
CORSAIR 900D full NOCTUA <> EVGA 1000 G2 1000W <> ASUS ROG Crosshair VIII Dark Hero <> AMD Ryzen 5950x <> PATRIOT Viper RGB 32GB <> ASUS ROG Strix RTX 3090 Gaming OC <> CORSAIR iCUE H170i <> SEAGATE FireCuda 530 2TB <> SEAGATE IronWolf 12TB <> WD Red 10TB (x2) <> WD Red 6TB (x3)
Dam21 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 04:12   #1689
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da Dam21 Guarda i messaggi
Tutto bello, ma io ancora non ho capito una cosa, quanti soldi vuoi spendere?
Hai ragione, ho menzionato troppe volte i costi, ma in realtà non c'è un vero e proprio limite. Li ho messi sopratutto per elencare tutte le opzioni possibili in base a ciò che si vuole ottenere in modo che ognuno possa farsi un'idea del costo in base alle sue esigenze.
Certamente non voglio spendere un capitale, o meglio, sono disposto a spendere fin quando vedo che i soldi spesi non sono soldi buttati. Ad esempio, non 250€ per un modulo 5G per raspberry quando una routerboard può montare un modulo LTE da 50$ che fa le stesse cose.

Giusto per completezza, sebbene sia la soluzione più economica (la spesa totale credo dovrebbe essere attorno ai 100€) gli adattori hanno i seguenti limiti (alcuni potrebbero essere infondati e la lista non completa) che però per alcuni potrebbero essere accettabili:
  • Ethernet e USB sono due sistemi di comunicazione diversi. Le foto che ho postato mostrano l'adapter connesso ad un unico PC in USB. Ma se si deve connettere ad un router? Funzionerà? Per reti semplici si può condividere la connessione con gli altri dispositivi ed il gioco è fatto (con i relativi limiti che ne conseguono però).
  • Si perde la funzionalità PoE (che magari può non interessare a chi fa tutto indoor or outdoor con distanza da antenne minore di 10 metri). Personalmente mi domando se questa funzionalità sia inutile a priori quando si ha la certezza di non superare i 10 metri.
  • Dubito che esistano adattatori con USB 3.2 gen2 o Thunderbolt e se ce ne sono probabilmente costerebbero più di una routerboard. Si è quindi fermi all'USB 3.0 (max 4Gbps) e dubito bastino a sfruttare tutta la banda degli aggiornamenti futuri del 5G. Tuttavia per molti 4Gbps basterebbero. Quindi su questo punto la cosa è puramente soggettiva. Da notare che le foto che ho postato mostrano un download a non più di 1G in USB3.0 e non mi sento di escludere che questo sia un limite dello specifico adattatore (o di tutti di questo tipo) piuttosto che del modulo 5G utilizzato o della connessione dell'ISP cinese.
  • La versione WWAN non supporta il PoE (almeno quella specifica che ho preso da esempio).
  • Credo che nessuna di queste schede supporti ip68 per operare da -40° a 60° outdoor. Io concordo con alcuni utenti che sostengono non serva per il nostro clima, ma non ne ho la certezza assoluta.
  • Il firmware di cui parlavo prima. Va verificata la presenza del cell lock e selezione/aggregazione bande. La prima forse non interessa a tutti, ma la seconda si (almeno credo) e va automatizzata tramite scripting (cosa non semplice per molti)
Se c'è qualcos'altro di cui gli utenti dovrebbero essere a conoscenza (o se alcuni punti non sono esatti) fatemelo sapere che aggiorno la lista, così chi vorrà optare per tale opzione farà un acquisto consapevole.

Per me personalmente ho già scartato questa opzione fin dall'inizio non perchè sia necessariamente una pessima scelta, ma perchè probabilmente mal si adatta a come voglio organizzare la mia rete.
Pertanto i prossimi dettagli che posterò saranno soltanto relativi alle routerboard.
mefoto1079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 08:42   #1690
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1281
Qualcuno ha notizie del nuovo Zyxel FWA505 ?
Ha un prezzo decente ma non trovo informazioni per capire se è giusto e paragonarlo ad altri prodotti della serie
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 10:10   #1691
PaoPaolo
Senior Member
 
L'Avatar di PaoPaolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Provincia di CN
Messaggi: 1401
Quote:
Originariamente inviato da Dam21 Guarda i messaggi
Quello che dici ci può stare, il problema è che il mio non ha mai ripreso a funzionare, è stato scollegato per ore, ed avrò provato dieci volte, e nulla.
Appena collegato quello nuovo è ripartito tutto invece.
Avevo letto male io... mi sembrava che avessi staccato e riattaccato ed era ripartito.
In quel caso no... era proprio morto
__________________
Steam Nickname: Paol_Oh (cosi' sapete a chi sparate in TF2 )
PaoPaolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 10:30   #1692
ghostrider2
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5215
Quote:
Originariamente inviato da Supr3mo Guarda i messaggi
eppure mi sembrava di aver letto che montasse il t750 come il 5103 e compagnia...

strano che zyxel dica di no...
Cmq in teoria tu dovresti poter entrarci in ssh come admin/supervisor, lo scopri facilmente cosa monta

non so come funziona con il mediatek, se magari puoi anche giocare con qualche comando at manuale come per gli snapdragon
Questa la risposta di Zyxel:

"The FWA710 and NR5103 are the same module model

The NR5103 and NR5103EV2 are different products and cannot be compared."

Alla fine non so se si stanno arrampicando sugli specchi o cosa...ma allora che modulo monta?!?!
Quali combo fa NR5103???
ghostrider2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 10:32   #1693
ghostrider2
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5215
Quote:
Originariamente inviato da Dam21 Guarda i messaggi
Dove? Io non l'ho mai visto in vendita.
La generazione è quella del 7101 e dunque snapdragon, ma questo avendo le mmWave non ho proprio idea di che soluzione monti.
Se devi pensare a quelle cifre, perchè non la soluzione che avevo pensato io? Così ti stacchi anche da Zyxel, cosa che facilmente farò anche io in un eventuale futuro upgrade, funziona tutto bene, però loro sono davvero troppo approssimativi.
L'ho visto su LowcostMobile anche se non è disponibile..ho scritto a loro e dicono che presto lo sarà... solo che costa un rene (quasi 1000 euro).
Si ha anche il modulo per le mmWave che al momento sono inutili in Italia...ma la cosa interessante che fa 3CA in NR, ha 12db di guadagno e penso che abbia lo Snapdragon.

Forse dalle caratteristiche potrebbe essere Snapdragon x65

Ultima modifica di ghostrider2 : Ieri alle 10:44.
ghostrider2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 13:13   #1694
Supr3mo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da TecnoPC Guarda i messaggi
Qualcuno ha notizie del nuovo Zyxel FWA505 ?
Ha un prezzo decente ma non trovo informazioni per capire se è giusto e paragonarlo ad altri prodotti della serie
il 505 secondo me è l'equivalente del nr5103eV2, ma sbrandizzato.
Lo chassis è identico e le specifiche idem

Quote:
Originariamente inviato da ghostrider2 Guarda i messaggi
Questa la risposta di Zyxel:

"The FWA710 and NR5103 are the same module model

The NR5103 and NR5103EV2 are different products and cannot be compared."

Alla fine non so se si stanno arrampicando sugli specchi o cosa...ma allora che modulo monta?!?!
Quali combo fa NR5103???
Secondo me stan sparando supercazzole, tra l'altro per il v2 c'è pure scritto sulle specifiche nel sito di 3 UK che monta il t750, poi che ci siano delle differenze a livello hw, porte lan, wifi, ok... ma il modem dovrebbe essere quello
Supr3mo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 14:28   #1695
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da ghostrider2 Guarda i messaggi
L'ho visto su LowcostMobile anche se non è disponibile..ho scritto a loro e dicono che presto lo sarà... solo che costa un rene (quasi 1000 euro).
Si ha anche il modulo per le mmWave che al momento sono inutili in Italia...ma la cosa interessante che fa 3CA in NR, ha 12db di guadagno e penso che abbia lo Snapdragon.

Forse dalle caratteristiche potrebbe essere Snapdragon x65
E' questo giusto?
Sicuro? A me sembrerebbe più uno Snapdragon x60, almeno basandomi sulle velocità dichiarate.
Sono curioso di capire da dove vengono fuori i quasi 1000€.
Sembrerebbe che sui router, almeno in quelli preconfezionati, la situazione vada molto più a rilento rispetto ai mobile (alcuni tra i quali sono ora in commercio persino con lo Snapdragon 8s Gen 3).
Quote:
Originariamente inviato da Supr3mo Guarda i messaggi
il 505 secondo me è l'equivalente del nr5103eV2, ma sbrandizzato.
Lo chassis è identico e le specifiche idem
Non è lo stesso che ha comprato gd350turbo?
Suppongo quindi niente cell lock e porte 2.5Gbps.

Ultima modifica di mefoto1079 : Ieri alle 14:37.
mefoto1079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 14:45   #1696
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 42064
Esattamente

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 15:17   #1697
ghostrider2
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5215
Quote:
Originariamente inviato da Supr3mo Guarda i messaggi

Secondo me stan sparando supercazzole, tra l'altro per il v2 c'è pure scritto sulle specifiche nel sito di 3 UK che monta il t750, poi che ci siano delle differenze a livello hw, porte lan, wifi, ok... ma il modem dovrebbe essere quello
Anche secondo me....come con NR7101 che erano convinti non supportasse la B32...ed invece....poi l'hanno abilitata...
Spero nei prossimi aggiornamenti...
ghostrider2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v