View Single Post
Old 12-05-2024, 20:11   #1670
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30469
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Ma quale Pat, ma davvero credi che arrow non debutti? Probabile più tardi di qualche mese... non c'è stato alcun rinvio mi pare. Preghiamo che non ci sia, altrimenti zen5 lo paghiamo caro (visto che pure io andrò di zen).
Chi ha detto che Arrow non uscirà? Il dubbio che gira in rete è se Intel sarà costretta a produrre oltre al resto anche la parte X86 da TSMC (il che probabilmente farebbe slittare ulteriormente i tempi di commercializzazione).
Io ho detto che gli OEM aspettano gli ES per ottobre (questo compare da comunicazioni Intel verso gli OEM) e che quindi è molto probabile che non possa essere commercializzato entro il 2024 (come riporta Intel entro il 2° semestre 2024).
Lo dico un attimo per "normalizzare" le aspettative, visto che si diceva Zen5/Alder lo stesso mese o al limite Arrow 1 mese dopo... visto che AMD ha distribuito gli ES a gennaio 2024 e si ipotizzava una commercializzazione a settembre (anche se AMD ufficialmente riporta 2° semestre e questo inizia dal 1° luglio), se +8 mesi sono validi per AMD (gennaio-settembre), non vedo perchè per Intel con gli ES da ottobre bastino 2-3 settimane al posto di 8 mesi... perchè se 8 mesi se ne riparlerebbe a giugno 2025.

Quote:
Meteor come detto, ora non seguo ciò che dice Pat, ma il chip è stato analizzato da oltre 2 anni, ed era un 6 core, quindi facilmente deducibile come mobile. Anche intel 4 è stato analizzato da tempo.
Scusami, ma ci vuole tanto poco... Raptor Refresh NON ERA SU ALCUNA ROAD-MAP Intel perchè ci doveva essere Meteor ed Intel4, Intel2 era dato per il 2024 con Arrow. Intel4 + Meteor desktop saltò ed Intel fu costretta a commercializzare il refresh di Raptor con +200MHz tirati per i capelli...
Se hai visto un Meteor X6 mobile 2 anni fa, mi pare ovvio che non hai potuto vedere un Meteor desktop, perchè Intel non l'ha commercializzato per colpa di Intel4... mica perchè non volesse un Meteor desktop e avesse già pianificato sufficiente Raptor Refresh. Non è mica la prima volta nell'era Zen che Intel si trova costretta a produrre una architettura castrata dal silicio disponibile...
Quote:
La slide di Pat l'ho messa apposta, in quanto anche lui dice di non poter competere del tutto con TSMC inizialmente
Dipende quando prendi le informazioni... perchè con Intel7 e Alder parlava di guardare AMD dallo specchietto retrovisore, poi aveva pompato Intel4 che tutto procedeva bene ed anzi era in anticipo con i tempi (e poi abbiamo visto Meteor mobile che da settembre 2023 è stato commercializzato nel 1° trimestre 2024 e Meteor desktop cestinato), poi c'è stata la sparata che Intel2 era meglio del 3nm TSMC (e lo sai benissimo che la sua sparata era per il 3nm TSMC nella sua interezza, e non N3 base si ma N3B, N3E esclusi). L'apoteosi l'ha raggiunta sparando a zero su TSMC (che l'avrebbe passata) e poi farci un contratto da 15 miliardi di $ di produzione con Intel FAB con un passivo di 15 miliardi di $ in 2 anni... Sia chiaro, Pat fa il suo lavoro che è quello di far apparire rose e fiori e tutto bellissimo nel futuro... peccato che il suo futuro di 3 anni fa non coincida con il presente. Ovvio che se prendi ciò che dice Pat OGGI è una cosa e quello che diceva 2 anni fa era tutt'altra... nel senso che 2 anni fa diceva "2024 pareggio e 2025 sorpasso", oggi è ovvio che non possa dirlo... cioè, mi pare ovvio che creare una aspettativa lo puoi fare su determinate cose che OGGI non ci sono ma che DOMANI dai per certo che ci saranno. Una volta che il domani diventa oggi, mica ti può dire che Arrow è in commercio... è ovvio che se tu prendi le tabelle di OGGI grazie al cavolo che non riportino le rose ed i fiori di quelle di 2/3 anni fa. Se vuoi ti posto quelle del 2021 ad una assemblea di azionisti in cui riportava che nel 2024 Intel avrebbe pareggiato le nanometrie TSMC e che Intel FAB sarebbe diventata nel 2025 il polo mondiale di produzione conto terzi... con tanto di annuncio che Mediateck e Qualcomm avevano già preso contatti per una produzione nel 2023/2024. Oggi ovviamente non lo può più dire... ma riporta il 2027 come anno del sorpasso e bla bla bla. Tieni questa tabella che la riguardiamo nel 2027, mica quelle "nuove" del 2027...
Quote:
Anche con TSMC, la situazione si sta incasinando, siamo tutti attaccati a quel 4nmP, quando tempo fa ci saremmo aspettato i 3nm.
Con la stessa nvidia, si pensava di passare ai 3nm, visto che JHH (ceo di nvidia) li voleva, ma a quanto pare, dovrebbe debuttare con essi a fine 2025 o addirittura 2026, lanciando l'HPC e le gaming col 4nmp.
AMD addirittura si limiterà a tirare fuori un chippetto a 4nmp, rimandando del tutto il suo vero progetto.
Battlemage (chip grafico intel) utilizzerà i 4nmP.
Si ma stai facendo dei confronti di situazioni che hanno problematiche ben differenti.

Intel NON PRODUCE ORA su Intel2 perchè evidentemente NON E' PRONTO, non produce Lunar e Panther su Intel1.8 per lo stesso motivo... ma il VERO problema Intel è che l'unico silicio HP al momento disponibile è Intel7 (vedi Sapphire fino al 2025 prodotto su Intel7), e Lisa Su ha riportato che nel 1° trimestre 2024 hanno quasi raggiunto il 30% nei server... con un Zen5 N4P/N3E che uscirà a settembre 2024, Intel nel 2025 DEVE obbligatoriamente arrivare ad un buon processo HP, il problema è che per Intel non sarà sufficiente pareggiare con l'N4P, ma dovrà guardarsi dall'N4C, dall'N3E e da un N2 che se non sarà pronto nel fine 2025, nel 2026 lo sarà di certo.

Se guardi l'articolo di HWupgrade sulle vendite AMD del 1° trimestre 2024, AMD guadagna su tutto (tranne un attimo sul mobile), ed ha una percentuale di utile sul fatturato enorme... questo senza scomodare nanometrie più spinte... a te pare un problema che AMD produca sul 4nm? Per me è per massimizzare i guadagni... perchè, come detto più volte, Intel ha le FAB di proprietà, e AMD deve conservare un margine per una eventuale guerra di prezzi da Intel.

P.S.
Ovviamente la reale differenza che c'è tra Intel7/5nm TSMC non è il ~-10% di prestazione a parità di consumo come risultato del confronto del forum, perchè Raptor (13900K/14900K) di suo rappresenta il top della produzione Intel7 desktop, mentre il top della produzione chiplet N5 AMD va agli Epyc, poi ai Threadripper e poi al desktop, con il 7950X in cui il 1° chiplet è garantito per 3 core ~5,7GHz, ma il 2° ha la stessa selezione di un 7700X (il mio nessun core supera i 5,550GHz).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-05-2024 alle 22:05.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso