View Single Post
Old 10-05-2024, 16:39   #11
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 14344
Premetto che risponderò a tutte le domande con delle semplificazioni mirate, ma semplicemente per arrivare il più velocemente e semplicemente possibile al punto.

Domanda 1

Non è questione di pochi o tanti...lavoro con dischi che arrivano ad averne anche qualche migliaio riallocato. Formattati a basso livello, verificati, ma ovviamente trattati come mezzi appestati, perchè non è tanto la quantità, si incide anche quella, ma un disco in quelle condizioni non sai mai per certo quanto durerà ancora e quando cederà definitivamente. Nel tuo caso non sappiamo visto che non è stato eseguito ancora un diagnostico approfondito se siano solo 10 o magari 100 o 1000. E soprattutto non sappiamo DOVE siano e quali files coinvolgano. Ecco quindi che questo valore vuol dire veramente poco.

Domanda 2

Facendo le operazioni di copia incolla il disco essendo accesso e quindi le testine muovendosi per leggere dai vari piatti (e all'occorrenza scrivere) c'è la possibilità anche se per mia esperienza sufficientemente remota, che peggiori, come scrivi tu. Si. Ma non hai altra scelta, se non quella di non far nulla e mandarlo ad un centro di recupero specializzato. MA se lo tieni staccato, non alimentato e in un cassetto rimarrà nello stato attuale. Per quanto riguarda le modalità di copia, una vale l'altra, a meno che non ha 6000 cartelle potresti fare a mano, oppure affidarti ad un software automatizzando l'operazione, tenendo presente però che a differenza del semplice copia di Windows alcuni questi potrebbero tentare in maniera più "ripetitiva" e "aggressiva" in caso di settori danneggiati, di tentare di recuperare il file eventualmente interessato dal problema. Quindi andranno settati adeguatamente. Ad esempio per ignorare il file danneggiato e semplicemente riportarlo alla fine nei log.

Il software che scansiona i files preventivamente c'è....e si chiama chkdsk (o scandisk) ma come ti è stato già scritto anche da @Liupen eviterei assolutamente, rischi di far più danno che altro. E comunque è tutto lavoro in più su un disco che forse sta per andarsene. Copia e basta ! Fidati.

Domanda 3

Al 99,99% si ! Salvo in rarissimi casi, che conto sulle dita di UNA MANO, se riesci a copiarli sono integri.

Domanda 4

Ecco questa è più difficile, non si può determinare a prescindere. Una volta che hai messo in sicurezza tutti i dati buoni, per quelli rimanenti interessati da settori danneggiati ti abbiamo illustrato diverse opzioni nelle risposte precedenti. Certo se si tratta di un filmato o di un file audio, nulla ti vieta di recuperane pezzi da ricomporre poi insieme "saltando" i pezzi corrotti e non eseguibili. Ma mi sembra una fatica immane, proprio come ultima risorsa.

Domanda 5

Sui programmi alzo le mani anche perchè non li conosco/non li ho provati tutti e ognuno di loro ha punti di forza, soprattutto ognuno utilizza quello con cui si trova meglio, date anche le esigenze personali.

Quanto a Teracopy è un'ottima opzione per quanto mi riguarda, se non altro perchè è decisamente più completo e ottimizzato di quelle che offre di default il sistema operativo, anche solo per il fatto di essere "settabile" e non "passivo" come "la copia di Windows" che in caso di errori si pianta e attende il tuo input.

Domanda 6

Altra domanda non da poco. Dipende dal tuo budget, da come d'ora vorrai gestire i tuoi futuri backup. Qui si apre un mondo. Qualche mio cliente ultra fissato esige i WD GOLD...se vai a dare uno sguardo al prezzo e alla caratteristiche capirai anche il perchè...ma in linea di massima se cominci a fare backup in più di un devices ed hai solo mere esigenze di storage, non ti dico che uno vale l'altro perchè non è così ma sicuramente puoi orientarti su soluzioni meno costose. Senti che ti consigliano gli altri, ripeto qui ci devi chiarire bene prima budget e future abitudini !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso