View Single Post
Old 08-05-2024, 16:32   #1615
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 20988
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se AMD e Nvidia hanno optato per il 4nm (tralasciando il 3nm), non penso abbiano fatto cartello ma siano arrivate entrambe alla stessa conclusione, cioè meglio N4X/N4P rispetto all'N3 (diverso N3E), perchè in fin dei conti sono in competizione anche tra loro. Da quello che si legge, l'N4P non è da meno dell'N3 prima versione (quello di Apple per intenderci)... vs N3E diverso... ma seguendo il tuo ragionamento, se Intel2 sarebbe grasso che cola arrivare all'N3 TSMC, allora è pressochè certo l'N4P sarà meglio di Intel2 (certamente meglio in termini di costi e resa, considerando che l'N4P è comunque un ulteriore affinamento e bonus trasportabilità considerando il futuro N4C -8% di costo). Su Intel3 non so nulla... ma penso che Intel sia costretta a saltare determinati PP se slittati troppo nel tempo e quindi non più commerciabili. Cioè, se un Intel3 fosse disponibile commercialmente a fine 2025, beh, per fine 2025 AMD potrebbe produrre sull'N4C, N3E, N3X, N3P e forse pure N2... è ovvio che Intel cerchi di risolvere sull'1.8/1.4. Secondo me, anche per quanto riporta Pat, quello che può cambiare è con i macchinari ASM nel 2027... prima è solamente da mettere una pietra sopra... l'unico bingo sarebbe quello di un PP che si avvicini il più possibile alle nanometrie TSMC, una AMD che canna l'architettura e un miracolo di architettura per Intel. Non è impossibile certamente... ma probabilità vicine allo zero. L'unica speranza Intel è riuscire a commercializzare un prodotto con buon margine commerciale sperando che AMD non faccia una guerra di prezzi (circostanza purtroppo remota), oppure, unica soluzione CERTA, produrre da TSMC con la stessa nanometria AMD ed amen, ovviamente con il proprio orgoglio sotto i piedi e le proprie FAB a girarsi i pollici (pure quelle in costruzione con il 50% di sovvenzione), tranne ovviamente la produzione da 45nm a 14nm che produce altro. Non era meglio produrre da TSMC la parte X86 ed in proprio l'IOD e iGPU?

----

Secondo me l'importanza della L3 3D su Zen5 rimarrà invariata... anzi, forse ci sarebbe la possibilità di un guadagno anche superiore vs Zen4 (questo perchè ogni architettura ha una spesa R&D bilanciata sulle possibilità hardware di quel periodo, tipo DDR5, PCI5 e quant'altro. A che pro spendere di più per realizzare un MC per DDR5 12000, un front/end che possa sfruttare questa banda e dei core con una capacità di elaborazione proporzionata a quella banda se tanto la banda disponibile sarebbe la metà?)
Premetto che di front/end e simili non ci capisco una mazza... però faccio un ragionamento IF THEN ELSE.
La L3 3D con Zen4 aiuta solamente con programmi L3 dipendenti, altrimenti guadagno zero, quindi virtualmente il front/end di Zen4 è "bilanciato" a Zen4, e se Zen4 supportasse 1:3 anche con DDR5 >10.000 e/o avesse il front/end di Zen5, non avrebbe bisogno della L3 3D o comunque il guadagno della L3 3D sarebbe inferiore.
Però Zen5 non è un Zen4 con front/end migliore, perchè un Zen4X3D su CB23 non guadagna nulla su Zen4X a parità di clock, mentre c'è un rumor di +46% del 9950X sul 7950X, da verificare ovviamente, ma comunque è ovvio che AMD con Zen5 non abbia solamente modificato il front/end lasciano i core Zen4 (INT e FP) invariati, ma avrà aumentato la potenza elaborativa. Cioè, è come se la L3 la paragonassimo ai pneumatici di una vettura... se ho dei 120mm è ovvio che con dei 240mm mi aumenta la stabilità, ma se con Zen5 aumento il motore da 2000CC a 3000CC, è ovvio che i copertoni da 240mm non risultino più extra-large come su Zen4.
C'è un altro punto... mentre con Intel vedo DDR5 8000+ e probabilmente si supererà DDR5 10.000+, in AMD non mi pare che ci sia un incremento significativo sull'MC di Zen4... e questo a me fa pensare che AMD se avesse risolto il prb di clock con la L3 3D, avrebbe un notevole guadagno commerciale con Zen5X3D, perchè la differenza di prezzo tra DDR5 6.000 e DDR5 10.000+ sarà comunque notevole, ben di più dei 5$ della L3 3D. Un Zen5X3D a +50$ sarebbe un guadagno extra per AMD ed un risparmio sulle DDR5 (stesse performances con DDR5 6000 fino a DDR5 10000+) per il cliente.

P.S.
Ho postato un rumor di un 7950X3D che avrebbe entrambi i chiplet con L3 3D. Per me è un falso.... però potrebbe essere anche una prova sul 7950X3D di un 9950X3D con L3 3D su entrambi i chiplet.
Probabilmente nvidia è stata costretta ad utilizzarlo, altrimenti era ben più cnveniente il 3nmP, in produzione di massa quest'anno. E' vero che è più costoso, ma è ben più denso. Anzichè usare 2 monoliti over 800mm2 (circa 30 rese x 2/ 15 GPU x wafer), poteva creare un MCM da 5/500mm2, che oltre ad avere rese oltre il doppio, non era costretta a mutilarlo. Con gli altri HPC, nessun chip è uscito bene, tanto che la decurtazione è stata importante.
Lo stesso vale per le gaming, immagina una 5090 su un 750mm2...

AMD sulle GPU usa il 4nm, ma sarà solo in fascia bassa, che andrà a sostituire la 7600, chip di fascia bassa utilizzato il 6nm.

Riguardo Intel 3, è un nodo che verrà utilizzato solo ed eslusivamente per l'HEDT, è una rivisitazione di Intel4 con un +18% perf/watt 0,65v (quindi troppo basso), ma è un tantino più denso.
Non l'ho analizzato ma intel si aspetta un perf/watt mediamente in linea con il 3nm basic di TSMC, ma non è al livello in tutti gli altri parametri, quindi è più un 4 che un 3, visto che il 3 basic non è sto gran nodo (lo sarà il HP, vero diretto del 5nmP).
Il 20A invece, utilizzando i GAAFET dovrebbe essere pure migliore di un 3nm basic, ed in linea mediamente con gli altri parametri.
Rimane però il problema del clock e delle alte tensioni, i nodi intel hanno il picco a 0,65v, ma già a 0,8v scemano in parte.

Al momento il fiore all'occhiello è il 18A, dove intel spera di poter compettere seriamente con TSMC per poi batterlo con il 14A in tutti i parametri. Ora questo va preso con le pinze.
TSMC dopo i 3nm, mettere i GAAFET, ma saranno ben poca cosa, salvo i costi che passeranno da 20 a 25k.

Riguardo la cache 3d, su zen5, potrebbe essere abbastanza impattante su applicazione che ne fanno uso, come i giochi. La cache grazie all'HIT rate di quasi il 70%, devasta i classici che sui 32mb, sono più gli MPKI (cache miss) che gli HIT, se a questo ci aggiungi la capienza, si può ben capire come le unità di esecuzione ne traggano vantaggio aumentando l'IPC di quasi una gen.
Tuttavia, non si bypassa il front-end che è stato un collo sino al zen4, come anche la µop Cache e il decode.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però Zen5 non è un Zen4 con front/end migliore, perchè un Zen4X3D su CB23 non guadagna nulla su Zen4X a parità di clock, mentre c'è un rumor di +46% del 9950X sul 7950X, da verificare ovviamente,
No, la 3d sbatte proprio sul front end, che sarà rivisto su zen5.
Cmq sul +46% sul CB, ancora è presto, è un valore quasi paragonabile al salto visto tra zen2 e zen4, quindi 2 gen su una nanometria molto simile in perf.
Insomma +46% perf/watt... abbiamo avuto questo in passato:
2700x vs 1800x +10% con 10watt TDP in più.
5950x vs 3950x +25% 7nm vs 7nmHP ottime rese moddate.
7700x vs 5800x +28%, (stesso TDP) e salto da 7 a 5nm (punteggio ST pompato dal clock della nanometria, circa 16-17%).

Al momento rivedere il front end serviva come il pane a zen, e ci credo molto in questa serie, ma meglio stare cauti.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - tim 200/20 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso