View Single Post
Old 22-04-2024, 15:25   #5
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 14348
Quote:
Originariamente inviato da Kal-El Guarda i messaggi
Ah ok. Però preferirei parlare con qualcuno della Tim... se solo ci riuscissi.
Io per primo infatti ti ho invitato a contattare Tim nel mio post.

Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Questo nel mio caso. Tu nel dubbio chiama Tim così ti potranno confermare quanto scritto da me.

In caso non mi assumo responsabilità, ti ho raccontato solo il ns. caso.
Poi però se neanche loro sanno quello che fanno in casa loro...alzo le mani !

Quote:
Originariamente inviato da Kal-El Guarda i messaggi
Ho appena parlato con una operatrice della Tim e mi ha detto che è una truffa!

Qualcosa da aggiungere?
Si.

Apposta ti ho detto di contattare Tim. Perchè immaginavo potesse finire così, con il "dubbio" (o peggio), mi dispiace ma l'operatrice NON ERA informata !

Noi abbiamo scaricato la raccomandata elettronica, chiamato Tim al 187 che ci ha guidati nel loro portale dove inserire il codice per ottenere il rimborso.

E parlo di "noi" perchè al suddetto titolare ho dato una mano io anche se inizialmente molto dubbioso.

Allego altri casi a conferma, riportati nel web in un forum diverso.

https://forum.fibra.click/d/52132-ma...ata-phishing/2

Quote:
UTENTE 1: Arrivata anche a me la "raccomandata". Pensavo fosse phishing...poi ho letto questo thread ed ho proceduto alla richiesta del rimborso. Tutto ok! Aspetto solo la cifra, che sarà astronomica

UTENTE 2: confermo, in questi giorni stanno arrivando le comunicazioni per il rimborso. In calce vengono indicate le istruzioni su come reperire il modulo e l'indirizzo a cui inviarlo, nella richiesta poi bisognerà inserire il codice univoco 088xxxxxxxxx contenuto nella mail.

UTENTE 3: aggiornamento: infatti è arrivata anche ad un mio amico e lui ha voluto provare a scaricarla. Dopo aver inserito il numero raccomandata e il pin, gli ha chiesto un numero di telefono dove inviare un SMS per verifica.

Alla fine, all'interno c'era una comunicazione da TIM proprio sui rimborsi per la fatturazione a 28 giorni con un codice univoco da inserire nel sito TIM (abbiamo trovato il link per i clienti cessati chiedendo al chatbot... neanche su google si trova...): https://www.tim.it/assistenza/info-c...lienti-cessati e l'ha preso... Adesso la richiesta è presa in carico.

Nei prossimi giorni penso di farlo anche io (siamo entrambi ex-clienti TIM)...

UTENTE 4: Grazie a questo forum ho aperto la mail ricevuta da "Per conto di TIM S.p.A. postacertificata@relay01.tnotice.com" che stavo cestinando! Confermo che si tratta della procedura per attivare la richiesta di rimborso di una linea fissa TIM che ho avuto dal 2017 al 2019 e di cui ho recuperato il numero grazie alle vecchie e-mail che mi avvisavano delle fatture (e chi se lo ricordava...). Chissà quanti di questi avvisi andranno persi, in un periodo in cui spoof e phishing sono all'ordine del giorno!

UTENTE 5: Confermo che si tratta di un avviso con le istruzioni per chiedere il rimborso della fatturazione a 28 giorni, dichiarata illegittima dal Tribunale di Milano.

Io l'ho appena scaricata dopo aver verificato che non fosse un'email fregatura ...

UTENTE 6: Ricevuta anche io, è TIM che deve rimborsare per la fatturazione a 28 giorni che faceva nel 2017.
Nel mio caso ho dovuto chiamare il 187 perché non ricordavo il numero di linea, l'operatrice tramite codice fiscale l'ha trovato subito.
E infine ecco IL LINK ALLA PAGINA UFFICIALE TIM (ritrovato solo adesso) -> https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/news/2024/richiesta-rimborso-fatturazione-28-giorni-clienti-cessati

Quote:
IN EVIDENZA
18.03.24
Gentile cliente,
Se hai ricevuto la raccomandata con cui TIM ti ha informato del diritto al rimborso per il periodo in cui la linea di rete fissa TIM, a te intestata, è stata oggetto di fatturazione con periodicità pari a 28 giorni puoi procedere alla richiesta di rimborso compilando il modulo online dedicato inserendo il codice univoco presente nella raccomandata. Dopo aver verificato la tua richiesta TIM procederà ad accreditarti l' importo a cui hai diritto.



Se sei un erede del titolare della linea cessata avente diritto al rimborso, inserisci l' apposito flag sul modulo e segui le istruzioni per procedere con la richiesta.



Desideriamo informarti che laddove nei sistemi amministrativi di TIM risultassero pregresse morosità, l'importo oggetto di rimborso sarà compensato, in tutto o in parte con il debito residuo verso TIM.



L’invio della raccomandata può avvenire in modalità cartacea o in modalità digitale. Nel caso di raccomandata digitale, riportiamo di seguito un esempio di visualizzazione della mail di avviso inviata al cliente:



Da: "Per conto di TIM S.p.A." <postacertificata@relay01.tnotice.com>

Data: XX/XX/XXXX

A: esempio@esempio.it

Oggetto: Avviso di giacenza posta raccomandata 123456789000000 per: NOME COGNOME

Per visualizzare il contenuto, basta cliccare sul pulsante “Ritira la raccomandata” e seguire le istruzioni.
Oh, non me ne viene niente nel raccontarti quanto ci è successo, eh ! Così per chiarire, era solo per dare una mano visto che in parecchi, io per primo, avevamo avuto grossi dubbi su questa mail...

Ovviamente se per te è truffa, cancella la mail interessata e via !

Ultima modifica di Saturn : 22-04-2024 alle 17:14.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso