View Single Post
Old 29-03-2024, 07:52   #1
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8256
Problemi avvio randomici e ricorrenti

Buongiorno, scusate in anticipo per la lunghezza del post che però serve ad illustrare una problematica abbastanza strana.

Nel 2020 quando assemblai il computer (socket am4, scheda madre b550, 1 ssd più raid 1 di due hard disk creati da console raid dell'uefi) e procedetti ad installare windows 10, notai però che durante il setup solo l'ssd era visibile e non anche il sistema raid 1, inserii manualmente i driver amd per visualizzare sia l'ssd nvme e che il raid 1).
Durante gli anni mi è capitato che ci fossero momenti nei quali (soprattutto dopo l'aggiornamento di qualche driver) windows divantasse non avviabile, avviando la console di ripristino vedevo che unicamente i due hard disk in raid 1 erano visibili mentre invece l'ssd non lo era.
Smanettavo un po' sul bios, aprivo il pc, staccavo e riattaccavo qualche periferica e grosso modo son sempre riuscito a venirne a capo (magari impostavo la scheda video come pci ex gen 3 invece che 4, temporaneamente).

Ieri mi arriva un nuovo ssd, decido d'installarci windows 10 ltsc, stacco l'ssd vecchio e booto da chiavetta, in tipo 3 minuti installa il so, non mi chiede dove lo voglio installare, non mi chiede nulla (perchè guarda che caso rilevava solo l'ssd e non anche il sistema raid 1, tanto che diventa visibile solo dopo l'installazione dei driver chipset della scheda madre).

Tutto ok, inizio a configurare il nuovo sistema operativo e poi decido di montare anche il vecchio ssd (ho 2 slot m2), anche per travasare alcuni file.

Riesco impostando il drive giusto da uefi ad accedere al vecchio e al nuovo.
Nel pomeriggio decido d'installare dei driver audio aggiornati (che scopro essere usciti nel 2021 e servono per risolvere alcuni scoppiettii e problemi noti fra schede audio creative e i nuovi sistemi). Installo e boom, il vecchio sistema operativo non si avvia più, sempre il solito errore.

Faccio un po' di prove e vedo che: se avvio la recovery dal vecchio ssd è visibile solo il sistema raid 1.
Se invece avvio la recovery da usb (o dal nuovo ssd) sono visibili tranquillamente i due ssd ma non il raid 1.

E' come se con i driver installati allora il sistema ogni tanto decidesse di vedere solo il sistema raid1 e ad avviare la console di ripristino (che non ripristina un ciufolo) dall'ssd ma tutto il resto è "invisibile".

Ovviamente con il nuovo ssd e os tutto funziona senza problemi (anche di driver aggiornati della scheda audio).

Ho in ogni caso necessità di accedere nuovamente al vecchio sistema operativo per copiare alcune impostazioni.

Secondo me il problema è causato dai driver, ho esportato i driver dal windows funzionante con pnputil, avrei bisogno di una mano per capire come posso "importarli" nel vecchio windows, magari sovrascrivendoli si risolver il maledettisimo problema.

Allego un po' di screen:

diskpart dall'installazione vecchia (solo il raid 1 visibile):
https://imgur.com/QCx86QU


Errore al tentativo di avviare windows (vecchio):
https://imgur.com/o64iejU

diskpart avviato dalla chiavetta usb (visibili i due ssd ma non il raid1):
https://imgur.com/h5FXchk

Situazione dal windows nuovo funzionante:
https://imgur.com/2habeox

Drive C: nuovo ssd
Drive D: raid 1
Drive F: vecchio ssd
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso