View Single Post
Old 16-03-2024, 13:35   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18276
Devi cominciare a capire come si usa una distribuzione attuale di Linux. Per i programmi prima si cerca nei repository della distribuzione, tramite il programma di gestione previsto dalla distribuzione, e solo se non c'è nulla si va a cercare un installer di altro tipo. Sono sicuro che nei repository di Lubuntu non mancheranno programmi adatti allo scopo. Se Lubuntu, inverosibilmente nel 2024, non avesse un programma con interfaccia grafica per la gestione dei programmi dei repository, puoi installare il buon vecchio Synaptic:

sudo apt install synaptic


Se malauguratamente nei repository di Lubuntu non dovesse esserci nulla e lo escludo, vai di Balena Etcher (Appimage quindi non si installa, si esegue dopo aver settato il file come eseguibile)

https://etcher.balena.io/

https://wiki.ubuntu-it.org/Amministr...chettiAppImage

Quote:
Repository e comandi per me sono come l' arabo..rischio di fondere
Un aiutino??
Non fondere ed imparare il minimo indispensabile. Esempio:

sudo apt install nomeprogramma

In ogni cosa nuova c'è da imparare, se non vuoi imparare non cambiare.


EDIT: le istruzioni per far funzionare il file .bin di Unetbootin sono riportate chiaramente nella stessa home page che hai linkato:

To run these binaries, download them and run the command chmod +x ./unetbootin-linux, or go to Properties->Permissions and check "Execute"), then start the application by running ./unetbootin-linux

Tradotto da Google come:
Per eseguire questi binari, scaricali ed esegui il comando chmod +x ./unetbootin-linux, oppure vai su Proprietà->Autorizzazioni e seleziona "Esegui"), quindi avvia l'applicazione eseguendo ./unetbootin-linux

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 16-03-2024 alle 14:52.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso