View Single Post
Old 10-02-2024, 06:53   #6
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2810
Se i bassi sono "sporchi", imprecisi, invasivi ma senza "colpi secchi" potrebbe essere un problema di risonanza ambientale. Succede soprattutto con stanze piccole, poco arredate, peggio se di forma quadrata. Indubbiamente il fatto che il sub sia un low cost non aiuta.

Verifiche possibili: calcolare i "modi" della stanza (frequenze alle quali i bassi hanno un rinforzo anomalo a causa delle dimensioni della stanza stessa) con REW (software gratuito) che se non erro tiene anche conto della posizione del subwoofer nella stanza. Altra verifica: mandare dell swappate di frequenza all' amplificatore (sempre con rew o altro) e valutare a orecchio o con fonometro (ci si può accontentare anche del telefonino magari) se ci sono dei "picchi" anomali a qualche frequenza.

(In realtà con REW si può anche rilevare la risposta vera e propria usando un microfono particolare (UMIK1) ma questo anche se in assoluto non è carissimo costa una buona metà del valore del Mivoc. Si può provare ad usare il microfono di Audyssey ma è inadatto perché va collegato alla scheda audio del PC che invece UMIK bypassa).

Purtroppo l' unico intervento "facile" è spostare il sub cercando per tentativi una posizione migliore, possibilmente allontanandolo dagli angoli (che rinforzano i bassi e quindi anche i difetti) e ben staccato dalle pareti. Per la scelta del posizionamento si suggerisce di posizionare il sub nel posto di ascolto (letteralmente sulla poltrona o quello che è) ed ascoltare le differenze mettendo (letteralmente) la testa nei punti dove si vorrebbe posizionare il sub. Sembra macchinoso ma può costare meno che trascinare per tutta la stanza un sub magari piuttosto pesante.


Soluzioni "teoriche".

Ammesso che sia questo il problema, purtroppo la versione di Audyssey che hai a bordo del 1400 non è sufficiente a controllarlo, ci vorrebbe la versione superiore (XT32) o un anti mode esterno (soluzioni costosissime che cito tanto per completezza); una soluzione low cost potrebbe essere con i mini DSP (filtri elettronici parametrici da impostare ad hoc) ma richiede sbattimenti non indifferenti ed il solito microfono. La soluzione "audiofila" sarebbe quella di condizionare la stanza con bass traps (ampiamente documentati in rete) può anche essere "fai da te" i costi sono comunque elevati e non parliamo poi dell' ingombro.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 10-02-2024 alle 06:59.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso