View Single Post
Old 19-12-2023, 09:25   #211
marcus46
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 109
Scrivo qui la "guida" per applicare il PBO ed EXPO II sul 7950X3D:

Premetto che questi parametri sono basati ovviamente sull'ultimo firmware disponibile ad oggi e sul mio processore (7950X3D)... Sugli altri processori il procedimento è identico, ma alcuni parametri potrebbero essere leggermente diversi per ottenere una stabilità (soprattutto se si tratta del Curve Optimizer).

Parto col dire che per quanto riguarda il PBO, non ho utilizzato i vari preset Enhancement di Asus presenti nella sezione AI Tweaker, bensì lo ho impostato manualmente nella sezione AMD Overclocking, dando comunque il cap di 80 gradi massimi sul processore.

Iniziamo:

Per quanto riguarda le Ram, ho semplicemente attivato il Memory Context Restore ed il Power Down Mode Enable, impostando su entrambi l'opzione "Enable" (come riportato in prima pagina) e attivando il profilo EXPO II nella sezione AI Tweaker:



Ora passiamo ad impostare il PBO: Recarsi nella sezione Advanced e scendere sino ad AMD Overclocking ed entrare; qui comparirà il classico avviso di fare attenzione all'overclock ecc.... semplicemente cliccare su "Accept". Scendere sino a Precision Boost Overdrive ed entrare. Ora ci troviamo davanti tutta la sezione per impostare il PBO; impostare come da schermata:



Dò una rapida spiegazione di questi valori: impostando il PBO limits su motherboard (dopo aver impostato il Precision Boost Overdrive su Advanced), si sbloccano tutti i power limit; quindi la mobo fornirà tutta la potenza necessaria al processore senza limitazioni.
il CPU Boost clock override in positivo (in combinazione con Max CPU Boost clock a 200), significa che in single core il processore, quando possibile, avrà un boost di 200Mhz
Il Platform Thermal Throttle Manual (in combinazione col valore sottostante di 80), significa che andiamo a dare il limite di 80 gradi al processore (proprio come con i vari preset Enhancement di Asus).



Scendere quindi a Curve Optimizer ed entrare; impostare quindi come da schermata:



Anche qui dò una rapida spiegazione: praticamente qui si dà un leggero undervolt al processore a parità di frequenze, ottimizzando quindi consumi ecc...
Il Curve Optimizer su All Cores, significa che interveniamo su tutti i core alla stessa maniera (si potrebbe mettere Per Core, ma poi bisognerebbe trovare singolarmente tutti i valori ottimali per ogni core ed è veramente uno sbattimento e ci vuole parecchio tempo per trovare una stabilità).
All Core Curve Optimizer, impostato in negativo, significa che andiamo quindi a dare meno tensione ai core rispetto allo stock.. se lo impostassimo in positivo sarebbe ovviamente il contrario; e sarebbe decisamente controproducente ed inutile)
All Core Curve Optimizer Magnitude è il valore in base al quale il processore verrà undervoltato (si parla di millivolt), inserendo quindi un valore basso (per esempio 1) saremo poco aggressivi sull'undervolt e toglieremo poca tensione; al contrario, inserendo un valore troppo alto, saremo più aggressivi, ottimizzando di più i consumi, ma allo stesso tempo, andando incontro ad instabilità. Faccio una precisazione doverosa: questo valore NON E' UGUALE PER TUTTI; dipende dalla bontà del chip e da altri fattori... Nel mio caso con un valore di 15 (quindi più aggressivo), il pc è instabile... Può essere che per qualcuno possa andare bene 15 o addirittura 20; mentre altri potrebbero già essere instabili a 10.. In quest'ultimo caso, se si riscontrano instabilità; inserire un valore più basso, fino a trovare la stabilità del sistema.

ATTENZIONE: NEL CASO IN CUI IL PC SIA INSTABILE, MOMENTANEAMENTE DISATTIVARE IL MEMORY CONTEXT RESTORE ED IL POWER DOWN MODE DELLE RAM FINO A QUANDO NON SI TROVA LA STABILITA', altrimenti ad ogni riavvio, ci si porta dietro l'errore che ha causato il crash e non se ne esce... Una volta trovata la stabilità, si possono riattivare le 2 opzioni

Faccio un paio di considerazioni personali: personalmente preferisco tenere attiva la iGPU del processore.. essendo dotata di codec AV1 potrebbe aiutare in alcuni casi.

Queste sono le impostazioni col MIO PROCESSORE, potrebbero non andare bene per tutti; ma a grandi linee le impostazioni sono uguali (potrebbe cambiare il valore del curve optimizer).

Tenere presente che utilizzando un processore versione NON 3D (senza 3D V-Cache) tendenzialmente esso scalderà di più e consumerà di più.. ma in ogni caso, avendo dato il cap di 80 gradi, non si corrono rischi.

Chiedo preventivamente scusa per la qualità delle fotografie (sono fatte col cellulare), inoltre le ho caricate su un hosting esterno e per vederle è sufficente cliccarci sopra.

Chiedo all'autore del thread se si può mettere in prima pagina o in una sezione più adatta.

Spero di aver contribuito per qualcuno e ringrazio voi per i consigli iniziali che mi avete dato sulla piattaforma AM5

Marco.
marcus46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso