View Single Post
Old 17-08-2022, 19:32   #14
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17364
arrivato

Incredibilmente arrivato a casa, decisamente prima del previsto

prime impressioni: solido, ben costruito, facilmente apribile per upgrade eventuali (SSD, WIFI) e pulizia. doppia ventola, anche se è la versione senza GPU dedicata.

appena arrivato aperto, e cambiato ssd con uno da 1tb, e la scheda wifi con una intel ax210 presa su amazon, senza nulla togliere a quella mediatek montata di serie.

installato w10, anche se in versione ltsc, per provarlo, più i vari driver presenti nella pagina di supporto, compreso il bios versione 30, di serie aveva la prima edizione, la v29. se avrò tempo farò i vari test...
risultato: funziona tutto, anche se nella pagina di supporto dà solo w11 come compatibilità.

Principali differenze rispetto al vecchio ideapad 5:

il metallo della scocca lo rende più rigido,
la tastiera non flette neanche in centro, e dà una sensazione diversa anche scrivendo, anche se a prima vista sembra identica.

lo schermo è decisamente diverso, passi la copertura colore, che non sono in grado di valutare, ma la luminosità, risoluzione, e il fatto che sia 16:10 anzichè 16:9 come al solito, lo rende più comodo avendo diverse schede aperte. inutile dire che 120hz si vedono, anche se posso vivere bene con 60hz, le opzioni della regolazione sono presenti anche in w10.

con le ventole in modalità silenziosa il sistema è silenziosissimo, ci sono 30° T amb e hwinfo segna temperature intorno ai 50° più o meno... ovvio che facendo qualcosa di gravoso la ventola parte e si sente, ma da questo punto di vista non senzo alcuna differenza rispetto al lenovo ideapad 5, che aveva però un 4700u con tdp di 15w, mentre questo dvrebbe essere da 35w...



la maggior parte delle opzioni riguardo la batteria, come la possibilità la di caricarla solo fino al 60%, o di disattivare la carica veloce, e la gestione delle ventole seguendo le 3 modalita silenzioso, performante e adattativo, sono accessibili già da lenovo vantage.

Il BIOS è il solito lenovo, molto completo, anche se non ci sono opzioni avanzate relative alla CPU, come la modifica del tdp o altre.

per linux, al momento ho fatto partire la live di alcune distro, Fedora 36 con la ISO aggiornata a agosto, e linux mint 21, che è basata su ubuntu 22.04.
Al momento, come tutti i prodotti nuovi, purtroppo ci sono dei problemi, già identificati, dovuti alla piattaforma nuovissima... il più importante di tutti, è quello che mi renderà sicuramente difficile il setup, riguarda la presenza di un bug nel sistema acpi che impedisce il funzionamento della tastiera... si può risolvere installando il kernel 6.0, o facendo altre modifiche al sistema, ma al momento io che amo la pappa pronta resterò su windows

Ultima modifica di unnilennium : 18-08-2022 alle 05:21.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso