Quote:
Originariamente inviato da sicily428
Erano previste per gennaio le coffee lake desktop da road map e le hanno anticipate ad ottobre grazie ad AMD.
|
Questo non c'entra nulla col discorso di prima. I 6 core di Intel erano previsti già da due anni. Lo slittamento o l'anticipazione di qualche mese non cambia nulla da questo punto di vista.
Quote:
E sempre grazie ad AMD l'anno prossimo avremo le 8-core Intel
|
Peccato che fossero già in programma, invece.
Ice Lake è stato annunciato quasi 2 anni fa, anche se
i dettagli sono emersi solo di recente e riportano la presenza di 8 core e 16 thread.
Quote:
Infatti visto quanto ha fatto pena AMD in ambito cpu mobile negli anni scorsi Intel ha evitato di presentare roba veramente nuova risparmiando soldi disincentivando tanta gente ad acquistare visto l'assenza di novità IMO. Tutto questo non poteva certo contunuare all'infinito e una volta che hanno presentato le ULV 4-core il salto delle HQ a 6-core era inevitabile anche senza che il concorrente offra granchè.
|
Direi come da programma, invece. Basti vedere quando Intel è passata da soluzioni mono-core a dual core, poi con hyperthreading, poi 4 core puri, e infine 4 core con HT.
Con l'utilizzo di processi produttivi che consentono una migliore integrazione, Intel di tanto in tanto alza l'asticella. Fa parte della sua storia, e questo vale in qualunque ambito, dal desktop al mobile, all'embedded.
Quote:
A dire il vero AMD offre già delle cpu 6-core e 8-core in ambito mobile avendo integnato le cpu Ryzen sul gl702zc . Si in roadmap si parla delle APU che saranno 4-core ma con l'aggiornamento delle summit ridge desktop (6-core, 8-core) si spera che più OEM/ODM, dopo l'esperienza di Asus, useranno le ryzen sui laptop di fascia alta
|
Guarda che si parla di soluzioni con GPU integrate, che sono necessarie in ambito mobile per risparmiare sui costi e sui consumi.
AMD dovrebbe arrivare soltanto con soluzioni da 4 core, e come già detto Intel le ha già fornite, e sono più che sufficienti per fronteggiare la concorrenza di AMD.
Evidentemente le soluzioni a 6 core su mobile erano già previste da tempo.
D'altra parte per realizzare un processore che non è un semplice lifting (come KabyLake che è Skylake su processo produttivo leggermente migliorato) è richiesto all'incirca un anno e mezzo da quando si invia alla fonderia la prima maschera fino a quando non si arriva alla commercializzazione vera e propria (quindi assumendo 6 tape-out, e cioè uno paio di stepping per ogni revisione del chip. Perché devi essere particolarmente fortunato se ti servono meno revisioni e/o tape out, con chip di questa complessità).
Più non so quanto tempo da quando gli ingegneri si mettono a progettare il chip a quando finiscono la prima maschera, perché dipende se il chip:
- è (quasi) soltanto lo shrink di una micro-architettura esistente;
- integra più core di una micro-architettura esistente;
- ha una nuova micro-architettura;
- integra più core di una nuova micro-architettura;
Ergo: progetti di questo genere non nascono dall'oggi al domani. In particolare il suddetto IceLake dovrebbe ricadere nel quarto caso, che è il più complesso.