View Single Post
Old 13-02-2015, 12:26   #4
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 16883
SMARTPHONE DA 200 a 250 EURO:

Con la crisi dei chip i prezzi si sono alzati e la fascia 200-250 ora è presa da prodotti che fino a poco fa costavano 150 quindi sconsigliati, i prodotti che meritano ora costano qualcosina in più quindi attorno ai 250 o 300 euro.


SAMSUNG GALAXY A35 6,6" 5G: si trova attorno ai 250 euro nella versione 6/128 ed è un bel passo in avanti rispetto al precedente A34 non solo in termini di estetica e materiali ma anche per prestazioni, si tratta di fatto di un A54 con schermo maggiore e vetro Gorilla Victus+. Pro - Il SoC Exynos 1380 a 5 nm è perfetto per un medio gamma, l'autonomia è più che buona grazie al SoC che non scalda quasi mai e alla batteria da 5000 mAh, lo schermo FullHD+ da 6,6" a 120 Hz è di buona qualità e protetto da vetro gorilla victus+ che è raro trovare in questa fascia, protezione da polvere e liquidi IP67 che in questa fascia è un unicum o quasi, le cam (50+8+5+13 mpx) soprattutto nella principale stabilizzata permettono scatti buoni, il lettore di impronte sotto al display è preciso anche se non certo un fulmine ma meglio di quelli montati da Samsung sui medi degli anni passati, monta android 14 e ha un lungo supporto con 4 versioni android e 5 anni di patch, ha il sensore di prossimità virtuale che a differenza degli Xiaomi funziona benissimo, audio stereo, il retro è in vetro e con colori giovanili, supporta la e-sim. Contro - Supporta la ricarica a 25W che comunque non è veloce come altri e inoltre in confezione c'è solo un inutile cavetto e basta e sa di presa in giro, si è abbellito rispetto al predecessore ma le cornici non certo sottili, dimensioni e peso non consentono l'uso a una mano (è praticamente 8 cm di larghezza e pesa 209 gr), il carrellino è ibrido quindi o seconda sim o scheda SD, manca il Jack delle cuffie il refresh non è dinamico o si va sempre a 120 o sempre a 60 Hz. Telefono concreto senza grossi difetti, ha fatto un buon passo in avanti rispetto al predecessore e come lui venderà moltissimo, ha lungo supporto, stabilizzazione ottica, resistenza all'acqua, e-sim e vetro gorilla victus+ e sono cose che non si trovano in questa fascia tutte assieme ed ora ha anche il family feeling degli top gamma S quindi venderà tanto. Foto/Video 8 Patch di sicurezza trimestrali fino ad marzo 2027 poi semestrali fino ad marzo 2029 e avrà major fino a Android 18 Indice di appetibilità 9,5

POCO X5 PRO 6,67" 5G: prodotto che incorpora SoC vecchio ma collaudatissimo e migliore dei "nuovi" a prezzo conveniente essendo disponibile nella versione 6/128 attorno ai 250 euro.Pro - Il display amoled da 6,67" fullHD con refresh a 120 HZ più HDR+ e supporto a Dolby Vision è lo stesso del Redmi Note 12 Pro e spicca per qualità, ha il Dc dimming, ha il sensore di prossimità fisico finalmente, SoC Snapdragon 778G che avrà ormai i suoi anni ma è ancora superiore a molte soluzioni attuali per prestazioni e basso consumo, completo lato connettività compreso il jack per le cuffie e il solito infrarossi e confezione completa di case in silicone e di caricatore veloce da 67W, audio stereo con Dolby Atmos, fingerprint sul tasto di accensione nel frame laterale preciso e veloce, cam (108+8+2+16 mpx) è buona ma rispetto a RN12Pro ha solo la stabilizzazione elettronica che però qui è attiva nei video 4K, batteria da 5000 mAh che può farvi fare anche 2 giornate di uso medio, tutto in plastica per contenere il peso che è di soli 181 grammi, il retro è zigrinato e offre grip e non fa vedere le impronte Contro - E' dualsim ma non ha espansione con SD, avrà patch fino a fine 2026 ed è buoba cosa ma oltre Android 14 non andrà. Prodotto con tanti pregi tra cui il sensore di prossimità e sostanzialmente nessun difetto essendo un prodotto solido e completo. La lotta è in casa con il Redmi Note 12 Pro 5G con cui condivide molto hardware in comune, Redmi ha in più la stabilizzazione ottica ma è leggermente meno potente. Foto/Video 8 Patch di sicurezza trimestrali fino a dicembre 2026 e non andrà oltre Android 14 Indice di appetibilità 9



SMARTPHONE OLTRE LA SOGLIA MA CHE STIAMO ATTENDENDO:

Qui, se ce ne sono di interessanti, vi indico brevemente quei device che speriamo presto possano scendere di prezzo e a quel punto rientrare pienamente in topic:


MOTOROLA EDGE 40 6,55" 5G / EDGE 40 NEO 6,55" 5G : Parlerò del Edge 40 perchè il Neo è al 95% lo stesso device avendo anche le stesse cam e colori diversi ma sempre in eco-pelle volendo (Neo ha più batteria 5000 mAh pesando solo un paio di grammi in più e questo perchè usa un frame in plastica, ha un SoC Dimensity 7030 a 6 nm che è un 25% meno potente ma comunque perfetto come medio-gamma, perde la ricarica wireless ma ha 4GB di ram in più che mai vi serviranno ma fa marketing, unico possibile problema è che Neo ha la bussola elettronica ovvero si basa sugli altri sensori mentre Edge 40 ha il sensore vero e questo può riflettersi con GPS a piedi, inoltre sebbene abbiano le stesse cam la lente del Neo è meno luminosa essendo f1/8 contro f1/4 del fratello ma non lo si nota). Si trovano in rete a meno di 300 euro blu con retro in plastica ed anche nelle colorazioni nere rosse e verdi in ecopelle che offrono una presa migliore. Pro - Un ottimo display 6,55” amoled a 144 Hz HDR10+ con DC dimming ma con bordi leggermente curvi che a qualcuno potrebbero non piacere, peso contenutissimo di 167 gr e 171 quelle in ecopelle, dimensioni anche loro contenute (158,4x72x7,49 o 7,58 gli epolelle) , memorie UFS 3.1, il "nuovo" SoC Mediatek Dimensity 8020 a 5 nm è un rebrand del vecchio 1100 che comunque ha prestazioni leggermente superiori a quelle del 778G+ che equipaggia il precedente Edge 30, ha una protezione IP68 quindi non ha paura dell'aqua, presenta la ricarica wireless a 15W, il solito software stock con aggiunta delle comode funzioni Motorola, le cam (50+13+32 mpx) sono buone con la principale stabilizzata otticamente e la ultrawide che ha autofocus per fare anche buone macro, la batteria da 4400 mAh porta sempre a sera in uso stress e consente i due giorni di uso medio o quasi,lettore di impronte sotto al display veloce e preciso, sempre ottima ricezione e qualità di chiamata tipiche del marchio, audio stereo di qualità superiore ai concorrenti per bassi e potenza, confezione completa che comprende caricatore veloce da 68W e cover rigida, c’è il “Ready For” per vedere su monitor o pc le app del telefono. Contro - La seconda sim è solo e-sim quindi per chiarirci il carrellino ha posto solo per una sim e l'altra è virtuale e-sim e non c'è espansione SD, non ha un Always-On vero ma si limita a segnalare le notifiche per pochi secondi, non ha il jack audio, come detto il display curvo aiuta a contenere la larghezza ma se vi cade spesso anche se con cover è meno solido di un display piatto, il vetro non è Gorilla ma ha è prodotto dalla giapponese NEG con una protezione comunque buona, le cam sporgono quindi senza cover fa effetto gondola su un piano, il lettore di impronte è forse collocato troppo in basso ma ci si abitua, Motorola ha indicato per gli Edge del 2023 una politica di aggiornamento 2+4 quindi avrà anche Android 15 e 4 anni di patch ma non è mai tempestiva nel proporli e deve crescere in questo aspetto. Medio di gamma con anche accenni da top come ricarica wireless, IP68 e materiali del retro per l'ecopelle ed ora che si trova a meno di 300 euro è da considerare best-buy della fascia e brava Motorola che ha migliorato i pochi aspetti carenti del già ottimo predecessore Edge 30 e avrà supporto patch molto lungo fino a maggio 2027. Foto/Video 8- Patch di sicurezza bimestrali fino a maggio 2027 (settembre 2027 per NEO) e non andrà oltre Android 15 Indice di appetibilità 10

POCO F5 6,67" 5G: si trova attorno ai 330 euro online ma anche così ha un rapporto qualità/prezzo formidabile a maggior ragione perchè è in versione 8/256 sul nostro mercato, inoltre sul sito Poco o Xiaomi spesso ci sono sconti ulteriori o mipoint da poter usare per abbassare ulteriormente la spesa. Nota a margine a gennaio 2024 Poco ha presentato il Poco X6 Pro che è addirittura migliore in tantissimi aspetti costando anche meno ma purtroppo ha il dannato sensore virtuale di prossimità e come da storico Xiaomi non funziona bene, quindi X6 Pro non può essere consigliato a nessuno, si veda a comprova questo post.Pro - Vi sottolineo il peso ridotto (181 grammi) ma anche le dimensioni abbastanza contenute in rapporto al polliciaggio (16,11x7,495x0,79), prestazioni top grazie al SoC che lui solo o quasi ha ovvero Snapdragon 7+ Gen 2 a 4 nm che rivaleggia quasi con gli snap 8 gen1 (fa 931 mila punti antutu) e Poco ha anche aggiunto memorie UFS3.1 e ram LPDDR5 quindi è una scheggia, la durata della batteria grazie ai 5.000 mAh e al SoC che ne fanno praticamente un batteryphone, lo schermo 6,67" Amoled FullHD+ protetto da Gorilla Glass 5 è tra i migliori della categoria con refresh adattivo che varia da 30 a 120 Hz e PWM Dimming per non affaticare la vista, audio stereo di ottima qualità, ha il sensore di prossimità fisico, ha il jack cuffie e l'infrarosso, protezione IP53 contro polvere e spruzzi, confezione completa con caricatore veloce a 67W e cover, lettore di impronte laterale velocissimo e preciso, la vibrazione è di ottimo livello. Contro - La MIUI 14 basata su Android 13 è piena di bloatware per fortuna tutti disinstallabili, è dual sim ma non ha espansione con SD, l'AlwaysOnDisplay c'è ma solo per 10 secondi dall'arrivo della notifica, è in plastica nel frame e nel retro ma grazie a ciò è molto leggero, inserisco nei contro le cam (64x8x2x16 mpx) solo perchè le secondarie sono di scarso livello mentre anche grazie al ISP del SoC si fanno buone foto con la principale che ha anche la stabilizzazione ottica, la vibrazione è giustamente quella di un medio-gamma e non da top così come l'audio in uscita ha pochi bassi. Un top di gamma sotto mentite spoglie che rasenta la perfezione se si esclude la plastica sul retro e le cam secondarie, quel SoC è davvero un gioiellino che fa felice i suoi possessori.Foto/Video 8- Patch di sicurezza trimestrali fino a maggio 2026 e non andrà oltre Android 15 Indice di appetibilità 10

XIAOMI 13T 6,67" 5G: top di gamma di casa Xiaomi di inizio 2023 si trova attorno ai 400 euro ed è quel tipico ex-top gamma calato di prezzo che fa sicuramente felici tutti e vale praticamente come i top da mille euro odierni. Pro - Avrà aggiornamenti software per 4 versioni arrivando ad Android 17 e patch fino a inizio 2028 e a bordo ora ha la nuova HyperOS che è andata a sostituire la Miui, ha protezione IP68, il display Amoled 6,67" è davvero da top di gamma con risoluzione 2712x1220 pixel a 144Hz HDR10+ con Dolby Vision e tutto quello che un top può darvi a 1200 nits e può anche passare i 2000 in certi contesti, le prestazioni del Dimensity 8200-Ultra a 4 nm sono di pochissimo inferiori a quelle del Poco F5 ma resta tra i migliori ed ha memorie UFS 3.1, carica rapida e caricatore a 67W presente in confezione assieme a una cover in silicone, c'è il sensore di prossimità fisico, il reparto foto coadiuvato dalle lenti e software Leica oltre che da un ISP appositamente studiato da mediatek assieme a xiaomi (da qui il nome Ultra nel SoC) lo rendono un cameraphone ai massimi livelli (50+50+12+20 mpx) con una tele zoom 2X notevole e principale otticamente stabilizzata, ha infrarossi e audio stereo, esiste anche la versione blu con pelle vegana nel retro, può gestire una e-sim. Contro - Inezie come il fatto che non è espandibile e ovviamente a questo prezzo è la versione 8/256 GB, non ha jack cuffie. Al prezzo d'uscita che superava gli 800 euro non era poi un mostro di performance ma al prezzo attuale di 400 euro o meno ci si porta a casa il classico ex-top gamma calato di prezzo, non ha difetti, è ottimamente costruito, display meraviglioso, un reparto cam coi fiocchi e lungo supporto garantito dalla casa come i Samsung o i Pixel, difficile chiedere di più. Foto/Video 9,5 Patch di sicurezza trimestrali fino a luglio 2028 e avrà Android 17 Indice di appetibilità 10



CLICCA QUI PER CONSIGLI SU CARICATORI DA MURO - BATTERIE ESTERNE - CUFFIE - SPEAKER BLUETOOTH E ACCESSORI VARI


CLICCA QUI PER GLI APPLICATIVI DA AVERE ASSOLUTAMENTE SUL TELEFONO

Ultima modifica di Romagnolo1973 : Ieri alle 07:24.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso