View Single Post
Old 15-08-2011, 18:41   #283
Th3Riddl3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3922
Quote:
Originariamente inviato da Gr8Wings Guarda i messaggi
"microfono l'amplificatore con lo suhre attaccato al mixer e da li vado nella scheda audio e dentro cubase" : ESATTAMENTE !

Se hai due microfoni, posizionali verso il cono dell'ampli in modo laterale e simmetrico, in modo da avere un certo effetto stereo.
Entri nel mixer da due ingressi mic monofonici.
Dall'uscita di linea del mixer (main out) in stereo vai nel LINE IN della Audigy.
Registri la sorgente "line in" della scheda usando un programma come Audacity, o Cubase ecc. ecc.
Regola il volume dell'ampli come preferisci, regola dal mixer il suono del microfono, regola di conseguenza il livello di ingresso della registrazione in modo da non avere clipping (non deve andare in distorsione, ma solo sfiorare il picco quando suoni forte).

Il suono reale lo senti dall'ampli stesso !

E' il bello di microfonare, non devi accontentarti della resa delle cassettine del mixer o del pc, di solito pessima. Sul palco useresti delle casse attive (casse spia) perchè l'amplificazione è generale.

Io trovo che microfonare l'ampli sia la strada assolutamente migliore, riesci a controllare molto bene la resa e "il rumore" di fondo della registrazione è minimo avendo dei buoni microfoni.
Anche un modesto Shure C606 basta per iniziare. Il microfono di livello iniziale ma buono più usato è lo shure SM57.

Io faccio così con 1 solo mic C606, un mixerino passivo beheringer e la audigy.

Ultimamente mi stavo interessando alle periferiche di input, tipo le schede audio esterne usb e registratori multitraccia, perchè ti consentono di gestire più strumenti, di fare registrazioni multitraccia con latenze di input bassissime, ecc.
Grazie mille per le dritte.
Quindi dal line out dei due cavetti rca vado nel line in della scheda con il jack da 3,5mm quindi posso usare il cavo che usa mia sorella per collegare il portatile al mixer.

Una cosa però.le casse del impianto voci sono passive mentre il mixer è attivo.per questo motivo sono sempre costretto a tenere i livelli di master molto alti.se io stacco le casse del mixer il suono si sentirà attraverso le casse 5.1 del pc utilizzando il line in della audigy oppure devo collegare altri cavi, in modo da far capire al mixer che il suono in uscita lo deve elaborare la scheda audio e poi le casse?
__________________
Trattative: 280 Evitate fuckaldo, ti si attacca ai cogl***i!
Th3Riddl3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso