View Single Post
Old 30-10-2009, 13:30   #67
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
Il punto è il "come" danno la notizia, fanno passare questa influenza come la peste del Manzoni.
Titoloni iniziali: 5 morti in 2 giorni, (anche un medico), Italia il paese più colpito, fanno vedere gente impaurita con le mascherine che portano i bimbi all'ospedale, ecc.. è ovvio che la gente si spaventa e ha paura se gli propini tutti i giorni questo bombardamento.
Ed è inutile che dopo 10' di questi servizi dai la parola per 30" al ministro della salute o a qualche altro esperto per rassicurare la gente che non bisogna allarmarsi.
Per essere coerenti ogni anno dovrebbero mettersi a fare la conta dei morti per influenza stagionale. Perché allora non lo fanno?


No, è una questione che se dai le notizie stigmatizzando solo gli aspetti tragici significa che non fai una corretta informazione, ma speculi sulle tragedie per fare ascolti. E' un andazzo iniziato con il morbo della "Mucca pazza" la filosofia è "terrorizziamo la gente e facciamo più ascolti".
L'unico risultato è creare allarmismo ingiustificato, ma non solo alla fine c'è anche il rischio di fare la fine di quello della favoletta che gridava "al lupo al lupo!".
E' un po' che non vedo buon giornalismo. Ci furono pandemie nel 57 e nel 68, la televisione c'era gia ma non doveva fare audience e pertanto il telegiornale non apriva con queste notizie.
Se stasera il tg dicesse "oggi 100 morti per infarto" domani i pronto soccorso degli ospedali collasserebbero dato che ogni persona che abbia una fitta si preciterebbe al pronto soccorso. Eppure il cronista avrebbe detto la verita' perche' in Italia sono 100 le persone che muoiono ogni giorno per tale malattia.
Dire la verita' non basta pero' fare corretta informazione.