View Single Post
Old 11-08-2008, 12:11   #76
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4550
Quote:
Mercato immobiliare: compravendite in calo, prezzi stabili per il 2008
di Enrico Bronzo
commenti - |Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci
17 luglio 2008
COMMENTO / Le anomalie italiane dell'immobiliare
Il rapporto Nomisma
VIDEOFORUM
Casa, fisco e mutui: tutte le novità


Cala il numero di compravendite sul mercato: 845mila, 806mila, 726mila, questo il numero delle case rispettivamente comprate nel 2006, nel 2007 e la stima per il 2008. Ma i dati più attesi presentati questa mattina dall'istituto di ricerca Nomisma a Bologna nel Rapporto sul mercato immobiliare 2008 riguardavano i prezzi, con molti potenziali acquirenti che si domandano se sia il caso di attendere una discesa dei prezzi o comprare subito: per Nomisma, vista la tendenza della prima parte dell'anno, i prezzi a fine 2008 anno dovrebbero segnare crescita nominale zero, ovvero una riduzione reale pari all'inflazione.
Nelle grandi aree urbane, nell'ultimo semestre, rispetto alla fine del 2007, il prezzo delle case è aumentato del +2,1%, del +3,0% per gli uffici e del +3,7% per i negozi. Le
variazioni medie annue dei prezzi si attestano sul +4,2% per le case, +5,8% per uffici, +6,2% per i negozi e +2,3% per i box e garage.
In quattro grandi città si registrano cali reali dei prezzi delle abitazioni nell'ultimo anno, con flessioni comprese fra il -0,5% e il -1%: si tratta di Milano, Bologna, Firenze e Venezia. Gli sconti sui prezzi richiesti per le case crescono del 10% sull'anno e vanno al 12,2%.
Le 13 grandi aree urbane nazionali vedono inoltre una flessione delle transazioni del 9,3%, ma già avevano cominciato a perdere terreno nel 2006, diminuendo del 2,2%, mentre le intenzioni di acquisto di un'abitazione nel prossimo anno sono sui livelli più bassi dell'ultimo ciclo immobiliare (1,8%), quando erano al 7% all'inizio degli anni 2000.
I tempi medi di vendita degli immobili sono aumentati diffusamente e sono in media pari a 5,6 mesi per le abitazioni, 6,6 mesi per gli uffici, 6 mesi per i negozi e 3,6 mesi per i box auto.

In quest'articolo del sole di luglio è ben evidenziato che non sono i prezzi a calare (Nelle grandi aree urbane, nell'ultimo semestre, rispetto alla fine del 2007, il prezzo delle case è aumentato del +2,1%, del +3,0% per gli uffici e del +3,7% per i negozi) ma è calato il numero delle compravendite. I prezzi aumentano al pari dell'inflazione ma non crescono in termini reali . Come dicevo il mercato è fermo. Ma pensare di comprare casa a prezzi inferiori è da illusi . Ovviamente ciò in linea generale perchè poi si possono fare in singoli casi acquisti più vantaggiosi
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso