View Single Post
Old 06-07-2007, 20:23   #1804
Mauri76
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Hakuna Matata Guarda i messaggi
Sbagli un ebreo dice che la LXX non è ispirata per il solo fatto di non essere in ebraico.
Riconoscono come ispirati solamente i libri scritti in ebraico, chiedi ad un ebreo e vedrai che ti conferma tutto.
Senti, io non voglio fare a pugni sulla "storia"...
Nella storia, quindi STORICAMENTE, si afferma che per gli ebrei la Septuaginta non solo era ispirata (vedi profezia sui Settanta), ma era anche apertamente accolta...

In ogni caso ti ricordo che il NT che leggi anche tu, fa riferimento alla Septuaginta...non al Masoretico...
Iniziano a saltare fuori i paradossi??

Quote:
Quali?
Guarda solo alle profezie su Gesù...te ne do un esempio:

Zaccaria 9:9 Esulta grandemente figlia di Sion,
giubila, figlia di Gerusalemme!
Ecco, a te viene il tuo re.
Egli è giusto e vittorioso,
umile, cavalca un asino,
un puledro figlio d'asina.

...e tutto il casino che gli evangelisti fanno sulla questione...

Matteo 21:5 Dite alla figlia di Sion:
Ecco, il tuo re viene a te
mite, seduto su un'asina,
con un puledro figlio di bestia da soma.



Viva la Sola Scriptura...

Quote:
Per questo gli ebrei ne sanno sicuramente più di tutti noi circa il VT anche perché l'ebraico scritto, senza la parte orale tramandata, può significare tutto e niente per noi "stranieri".
Questo è il motivo per il quale è stata tradotta la LXX, come ti ricordo però non riconosciuta ispirata dagli ebrei stessi e da sempre non per ripicca al cristianesimo.
Scusami ma questa è disinformazione...

La LXX è stata IMMEDIATAMENTE ED UFFICIALMENTE riconosciuta da parte ebraica...
Ti ricordo che tale traduzione serviva agli ebrei che non parlavano ebraico...esistevano anche allora comunità ebraiche che necessitassero della Tanak in lingua greca.
E la usavano eccome...e con tanta fiducia...

Ribadisco, poi, il fatto che il tuo NT è pieno di riferimenti alla SEPTUAGINTA...lo stai screditando per quanto riguarda l'affidabilità?

Stai precipitando in un paradosso solo-scritturale...

Quote:
Difatti quando ci sono dubbi circa dottrine e traduzioni si fa riferimento al greco e all'ebraico, grazie a internet è possibile levarsi i dubbi rapidamente.
Il magistero e la colonna che dovrebbe essere la CCR ha preso tante di quelle cantonate, volontariamente e non, che da solo dimostra di non essere una colonna tanto meno affidabile.
E' un pò come l'open source, quando esperti di greco e ebraico indipendenti traducono i termini corretti senza interferenze esterne, il risultato è sicuramente più veritiero.
Sinceramente non vedo fallibilità dottrinale nel Magistero...me la sapresti indicare?

A parte le discrepanze interpretative che ci sono fra di noi, non c'è elemento dottrinale fasullo o falsato o errato.

Se poi ti interessa dare contro ulteriormente alla Septuaginta fai pure....non te ne rendi conto ma stai dando contro al NT stesso...

Vediamo dove arrivi...

Quote:
E dovresti farlo pure te visto che il VT è arrivato a noi grazie a loro, perché Dio lo ha affidato a loro.
Se vuoi puoi affidarti anche al Talmud...semmai taglia qualche commento non troppo benevolo nei confronti dei cristiani...
Per loro è pari alla TORAH, per quanto riguarda la sacralità...

Scusami se preferisco appoggiarmi alla Colonna e sostegno della verità...visto che è stata edificata su apostoli ebrei e su discepoli ebrei...e credo che fossero più illuminati di Kaifa e gli altri per quanto riguarda le verità di fede (vedi Pietro...e Paolo...).

E questo senza togliere nulla al Popolo di Israele che ha il suo compito di confermare la TORAH e i Profeti...a gloria del Signore.

Quote:
Ma io totale fiducia in Cristo e credo in tutte le parole e promesse che Lui ha fatto.
Credo soprattutto che la verità non può essere nascosta.
Tutto questo è valido anche e soprattutto se io sto fuori dalla CCR.
La CCR dice che la CCR è la colonna , ma Cristo non ha mai detto che fosse la CCR questa colonna, semplicemente è un titolo che vi siete dati da soli.
Di certo è una cosa, la chiesa all'epoca di Pietro non c'entra assolutamente niente con la CCR attuale, non aveva il papa, non aveva la madonna e non aveva tante altre storie inventate lungo i secoli, aveva solo una base che era e deve essere sempre Cristo.
La BASE che è sempre Cristo ce l'aveva allora come ce l'ha oggi...
La Madonna c'era allora ed era venerata nella Chiesa delle origini...e l'autorità di Pietro è scritturale oltre ad essere pure storica...

E la Chiesa è COLONNA E SOSTEGNO DELLA VERITA'...sempre SCRITTURALMENTE 1 Tim 3:15...

Quote:
Gesù è nato al caldo ,e sicuramente conoscerai la spiegazione in Luca dei pastori che dormono all'aperto, non c'è nessun elemento che possa ipotizzare il 25 dicembre se non il sole invictus.
Porta queste prove sulla base della Bibbia.
Il clima della Palestina lascia ipotizzare tranquillamente anche dicembre-gennaio...
Se ti interessa sollazzarti fra le varie ipotesi sequi questo link:
http://www.infotdgeova.it/dottrine/natale.php

...ti si spiega anche la questione del sol-invictus...e profezie di Malachia riguardo al sole di giustizia...

Non sono cose che mi interessano più di tanto, sinceramente...ho sempre celebrato il Natale come giorno "simbolico" della nascita di Gesù e così continuerò a fare...con i vari Adeste Fideles, Tu scendi dalle Stelle ecc..

Quote:
Ma questa distinzione non esiste se non nella vostra fantasia.

Isaia 44:17

Con l'avanzo si fa un dio, il suo idolo,
gli si prostra davanti, lo adora, lo prega
e gli dice: «Salvami,
perché tu sei il mio dio!»

Il solo pregare un santo è idolatria, tanto di più inginocchiarsi davanti ad una statua visto che Dio dice di non prostrarsi davanti a NESSUNA immagine.
Sinceramente non mi sono mai azzardato a dire ad un santo o alla Madonna...SALVAMI PERCHE' TU SEI IL MIO DIO!...

Lo vedi in che paradossi cadete? Ci volete far dire cose che non diciamo...pur di contrariare la venerazione dei santi e di Maria.

Gli si dice, semmai...PREGA PER NOI PECCATORI...

Devo farti una catechesi dell'Ave Maria?

Quote:
Il rosario è di origine musulmana

TASBIH (AS)
rosario usato nella religione musulmana durante la recitazione dei novantanove nomi di Allah.

Cerca le date di introduzione del rosario e vedrai chi ha copiato chi
Hai letto il link che ti ho dato? Ne sono spiegate le origini:


La parola «rosario» deriva da un'usanza medioevale che consisteva nel mettere una corona di rose sulle statue della Vergine; queste rose erano simbolo delle preghiere "belle" e "profumate" rivolte a Maria. Così nacque l'idea di utilizzare una collana di grani (la corona) per guidare la meditazione. Nel XIII secolo, i monaci cistercensi elaborarono, a partire da questa collana, una nuova preghiera che chiamarono Rosario, dato che la comparavano ad una corona di rose mistiche offerte alla Vergine. Questa devozione fu resa popolare da San Domenico, il quale, secondo la tradizione, ricevette nel 1214 il primo rosario dalla Vergine Maria, nella prima di una serie di apparizioni, come un mezzo per la conversione dei non credenti e dei peccatori. Prima di San Domenico, era pratica comune la recita dei "rosari di Padre Nostro", che richiedevano la recita del Padre Nostro secondo il numero di grani di una collana.


Quote:

Te continui a dire cose contrarie a quelle che dice il Vaticano

Papa: “Fuori dalla Chiesa non c’è salvezza”
6 giugno 2007 alle 11:59 — Fonte: repubblica.it
voti

“Chi abbandona la Cattedra di Pietro si illude di restare nella Chiesa”.

Queste severe parole di San Cipriano sono state citate oggi da Benedetto XVI nel suo discorso all’Udienza Generale, dedicata questa mattina alla figura del grande vescovo martire di Cartagine, vissuto nel terzo secolo. “Cipriano — ha ricordato il Papa — scriveveva per l’edificazione della comunità: distingueva tra Chiesa Gerarchica e Chiesa Mistica ma affermava che la Chiesa è una sola, fondata su Pietro e che, chi abbandona la Cattedra di Pietro si illude di restare nella Chiesa”. Per il Pontefice, “Cipriano sapeva bene che fuori della Chiesa non c’è salvezza perché non può avere Dio come padre chi non ha la Chiesa come madre: l’unità della Chiesa, infatti, ha come caratteristica irrinunciabile l’unità, rappresentata dalla tunica di Gesù senza cuciture, e che trova fondamento in in Pietro e perfetta realizza nell’Eucaristia.


Continui a voler mostrare un lato del Vaticano docile, disposto al dialogo e all'accettazione di altre confessioni cristiane che non esiste.

Ti scomunicheranno prima o poi
LOL...hai presente che mi hai citato un articolo di "La Repubblica"?
Basta questo per avere il manuale del perfetto manipolatore delle parole dei pontefici...

Ti lascio rispondere da un commento a tali articoli...



Enciclica di GPII - Redemptoris missio La salvezza è offerta a tutti gli uomini 10. L'universalità della salvezza non significa che essa è accordata solo a coloro che, in modo esplicito, credono in Cristo e sono entrati nella chiesa. Se è destinata a tutti, la salvezza deve essere messa in concreto a disposizione di tutti. Ma è evidente che, oggi come in passato, molti uomini non hanno la possibilità di conoscere o di accettare la rivelazione del vangelo, di entrare nella chiesa. Essi vivono in condizioni socio-culturali che non lo permettono, e spesso sono stati educati in altre tradizioni religiose. Per essi la salvezza di Cristo è accessibile in virtù di una grazia che, pur avendo una misteriosa relazione con la chiesa, non li introduce formalmente in essa, ma li illumina in modo adeguato alla loro situazione interiore e ambientale. Questa grazia proviene da Cristo, è frutto del suo sacrificio ed è comunicata dallo Spirito santo: essa permette a ciascuno di giungere alla salvezza con la sua libera collaborazione. Per questo il concilio, dopo aver affermato la centralità del mistero pasquale, afferma: «E ciò non vale solo per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini di buona volontà, nel cui cuore opera invisibilmente la grazia. Cristo, infatti, è morto per tutti, e la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, quella divina, perciò, dobbiamo ritenere che lo Spirito santo dia a tutti la possibilità di venire in contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale».


Quote:
Non mettermi in bocca parole che non ho detto per favore.
...vediamo quindi di avere un po' di rispetto per chi è a capo della mia Chiesa.

Quote:
Ma ci sono apostoli in successione , ovvio che voi non li riconoscete quindi discorso inutile.
Scusa...quali?

Quote:
E chi dice che il papa è successore di Pietro? Ovvio la CCR stessa
Mi sembra di averti citato anche le Chiese Ortodosse...credi forse che sia poca cosa?
Poi c'è tutta la patristica che lo sostiene (ed è per questo che anche le Chiese Ortodosse non possono che accogliere tale verità).

Quote:
Quindi ogni papa è diretto e meritevole successore di Pietro?


http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Alessandro_VI
La storiografia oggi è unanime nel giudicare Alessandro VI un uomo immorale, privo di scrupoli e certamente senza fede. Un uomo che fece commercio di cose divine per fini personali e familiari; che si macchiò di innumerevoli delitti in nome di una sete di potere e di beni materiali come raramente si era visto anche nella società laica dell'epoca. Corrotto e corruttore, simoniaco e nepotista, forse incestuoso (non sono provate le dicerie di rapporti con la figlia Lucrezia, parte di una lunga serie di accuse ai Borgia che ebbero un rapido e ampio successo in libelli pubblicati dopo la morte del papa), passò gran parte della sua vita nella lascivia, di nulla privandosi e vivendo ben lontano dal ministero per il quale il Conclave lo aveva eletto undici anni prima; alcuni storici comunque gli riconoscono notevoli doti politiche, ovviamente più da monarca che da vicario di Cristo.

Cristo si sarebbe scelto un successore così? O come tanti altri che sono stati eletti papi?
A parte la "storiografia"...che dalla certezza passata sull'inquisizione oggi si divide a metà fra revisionisti ed integristi.
E' probabile che alcuni papi fossero veramente pessimi papi...
Il papa è infallibile solo in materia di fede e di morale...ma è peccatore come tutti noi..

Tale eventualità è scritturale...

1Timoteo 5:22 Non aver fretta di imporre le mani ad alcuno, per non farti complice dei peccati altrui. Conservati puro!

Il ministero è cosa a se stante rispetto ai peccati che colui che l'ha ricevuto può compiere...come ci spiega San Paolo.
E questo vale anche per il papa...

Vedi Pietro e la questione dei circoncisi ed il suo comportamento ipocrita..

O quegli apostoli (Giacomo e Giovanni) per i quali sarebbe dovuto scendere un fuoco dal cielo per divorare i samaritani che non volevano accogliere Gesù...

Non lasciamoci chiudere la mente dinnanzi a queste cose.

Gli apostoli non furono mai immacolati...chi più chi meno fu peccatore.
Parimenti non lasciamoci accecare da documenti pseudo-storici (il falso storico "Taxa Camarae" insegna...).

Si iniziano, per fortuna, a "revisionare" un po' tali teorie...come ho già detto.

Quote:
Bella prova
Bisogna saperne comprendere il peso storico...

Quote:
Ma io la prima la riconosco pure, ma non significa che sia la CCR, per me sono TUTTE le persone ,dentro le chiese che fanno la volontà di Dio, i successori veri di Pietro.
Come no...e ciascuno se ne va per la sua dottrina e la sua strada...
Si vede come è "unito" il mondo protestante...te l'ho detto che io conosco un modalista/sabelliano...ed è convinto pure di fare i miracoli! Ed ha la sua cerchia di gente che lo seguono...pure nella dottrina eretica che professa.

Quote:
Leggi sopra, io fuori dalla CCR non sarò salvo, ovvero sono già condannato.
Continui a fare buonismo non consono a quello professato dal Vaticano.
Leggi sopra...smettiamola di leggere articoli strumentalizzanti e fuorvianti...
Prendiamo in mano le encicliche ed i discorsi integrali...che è meglio.

Quote:
Ma le porte dell'inferno non hanno ancora prevalso contro tutte queste chiese, quindi anche loro sono chiese di Cristo?
Ovvio che non è una prova portare quel versetto e darsi ragione da soli.
LOL...se era per "queste Chiese"...non si sapeva più qual'era il Magistero vero...e quindi qual'era la DOTTRINA che è la tradizione della Chiesa...
E' perchè c'è la Chiesa Cattolica e ci sono le Chiese Ortodosse che le porte degli inferi non hanno ancora prevalso.

Quel versetto fa riferimento ad una persona, Pietro, ed una sola chiesa...
Se poi uno vuol far finta che non ci sia niente di particolare...può benissimo farlo.
Non sarò io ad impedirglielo...ma io l'apporto come prova inconfutabile ed insindacabile.

Quote:
P.S.
Ammetti che non esistono tali citazioni ai deuterocanonici o no?
Gesù tra l'altro non vedo perché doveva leggere una versione greca quando lui stesso era ebreo e poteva leggere i testi ispirati direttamente, stessa cosa per gli apostoli ebrei.
Te le ho linkate...

Poi forse ti sfugge che noi abbiamo il NT in greco con riferimenti alla Septuaginta...
Cosa fai allora, rinneghi il NT?

Il fatto è che tali riferimenti permangono anche se si guarda ad un sostrato semitico...cioè ad una traduzione di un originale aramaico.

Ciao
Mauri
Mauri76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso