View Single Post
Old 16-03-2006, 13:03   #55
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da marco.r
Il file system di FreeBSD (e pure NetBSD ora mi sembra) utilizzano un algoritmo particolare per la scrittura su disco dei dati, che non prevede l'utilizzo del journal. In pratica le scritture dei metadati vengono riorganizzate in modo da poter essere eseguite in modo da garantire le performance della scrittura asincrona e la consistenza di quella sincrona. Il maggior difetto è che tali scritture vengono ritardate di parecchio, per cui il commit finale sul disco può avvenire anche con un minuto di ridardo.
Ovvio che se salta la corrente in quel lasso di tempo i dati vengono persi (o meglio: non sono mai stati presenti sul disco).
Una volta che arrivano sul disco pero', i dati si trovano in una botte di ferro, per cui i tuoi files possono dormire sonni tranquilli (a differenza di quel che mi è successo un paio di volte sotto linux... )
Va bene, ma se da un lato i soft updates rendono un po' più veloce la scrittura su disco e più sicuri i dati già immagazzinati, rischi seriamente di perdere dati se succede qualcosa di inaspettato. Da me è saltata la corrente diverse volte in questi giorni e ho perso diversi file, anche abbastanza importanti (codice PHP che ho dovuto rifare). Insomma, è un peccato che il journaling non ci sia, lo trovo molto utile e sarebbe un bel passo avanti per i sistemi BSD che trovo comunque molto buoni. NetBSD finora non mi ha deluso, se non per questo e per alcune piccole cose.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso