Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Articoli (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Lenovo ThinkVision 3D 27, la steroscopia senza occhialini (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011487)


Redazione di Hardware Upg 22-04-2024 14:23

Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/pe...ini_index.html

Primo contatto con il monitor Lenovo ThinkVision 3D 27 che grazie a particolari accorgimenti tecnici riesce a ricreare l'illusione della spazialità tridimensionale senza che sia necessario utilizzare occhialini

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ninja750 22-04-2024 15:04

sembrerebbe davvero l'uovo di colombo per il 3D buttando via occhialini attivi o passivi.. perchè nessun altro ci ha provato prima?

demon77 22-04-2024 15:11

MAH...

Leggendo la spiegazione di come funziona sembra interessante, e sicuramente Lenovo non sono i primi arrivati.

TUTTAVIA
La storia del 3d stereoscopico si ripropone ciclicamente per poi venire puntualmente ributtata nell'oblio perchè:

- e' scomoda
- e' faticosa per gli occhi

Gira come gira ma dopo l'entusiasmo iniziale si molla il colpo.
Si tenga poi conto che per un 3D molto più convincente quando necessario ci sono i visori 3D che saranno poco pratici ma certo affaticano meno la vista di uno schermo così.

jepessen 22-04-2024 15:17

Bella idea ma prezzo esagerato... un migliaio di euro in meno secondo me potevano essere piu' che sufficienti per una tecnologia del genere... Speriamo che si abbassi di prezzo perche' mi intriga... Chissa' se si puo' provare da qualche parte...

Zappz 22-04-2024 15:29

Bisognerebbe capire bene il reale vantaggio, perché sicuramente è un bell'effetto, ma può dare vantaggi al progetto?

Almeno con un visore VR, per quanto sia molto più scomodo da usare, c'è la possibilità di visionare gli oggetti in scala reale che ha un utilità notevole.

ninja750 22-04-2024 15:34

beh la premessa è che se riproduco es un mkv "SBS" (side by side) e riprodotto es con VLC si veda perfettamente in 3D

se funziona solo con software proprietario vuol dire che ci vorranno anni per avere uno standard

AlPaBo 22-04-2024 15:55

Quote:

Originariamente inviato da ninja750 (Messaggio 48501399)
sembrerebbe davvero l'uovo di colombo per il 3D buttando via occhialini attivi o passivi.. perchè nessun altro ci ha provato prima?

I primi monitor con questa tecnologia sono dell'inizio del 2000

Quote:

Originariamente inviato da demon77 (Messaggio 48501414)
MAH...

Leggendo la spiegazione di come funziona sembra interessante, e sicuramente Lenovo non sono i primi arrivati.

TUTTAVIA
La storia del 3d stereoscopico si ripropone ciclicamente per poi venire puntualmente ributtata nell'oblio perchè:

- e' scomoda
- e' faticosa per gli occhi

Gira come gira ma dopo l'entusiasmo iniziale si molla il colpo.
Si tenga poi conto che per un 3D molto più convincente quando necessario ci sono i visori 3D che saranno poco pratici ma certo affaticano meno la vista di uno schermo così.

Quote:

Originariamente inviato da jepessen (Messaggio 48501418)
Bella idea ma prezzo esagerato... un migliaio di euro in meno secondo me potevano essere piu' che sufficienti per una tecnologia del genere... Speriamo che si abbassi di prezzo perche' mi intriga... Chissa' se si puo' provare da qualche parte...

Immagino che siano proposti per uso professionale, non ludico. Questo giustifica il maggior prezzo e qualche problema ergonomico, se presente: i problemi citati da Demon77 sono dovuti principalmente alle tecnologie degli occhialini, non alla visione tridimensionale in sé; è possibile che questa tecnologia dia molti meno problemi.

Quote:

Originariamente inviato da Zappz (Messaggio 48501427)
Bisognerebbe capire bene il reale vantaggio, perché sicuramente è un bell'effetto, ma può dare vantaggi al progetto?

Almeno con un visore VR, per quanto sia molto più scomodo da usare, c'è la possibilità di visionare gli oggetti in scala reale che ha un utilità notevole.

Direi che questa è la domanda vera. Mi aspetto che il numero di casi di uso vantaggiosi sia molto limitato. Credo che sia anche l'idea di Lenovo, per cui hanno previsto numeri ridotti, concausa del prezzo elevato.

Cfranco 22-04-2024 18:37

Quote:

Originariamente inviato da AlPaBo (Messaggio 48501447)
i problemi citati da Demon77 sono dovuti principalmente alle tecnologie degli occhialini, non alla visione tridimensionale in sé;

Ci sono i problemi agli occhi, che sono dovuti dal fatto che le immagini sono alternate con schermate nere, ma solo per i cosiddetti occhiali attivi, quelli che usano lenti polarizzate non hanno questo problema, sono a tutti gli effetti come questo monitor, solo che devi portare gli occhiali

Però i problemi di vertigine e nausea non sono affatto legati alla tecnologia, ti vengono con gli occhiali e anche senza occhiali, e sono dovuti al fatto che il cervello non riesce a far combaciare i movimenti del corpo con le immagini, gli occhi ti dicono che stai facendo un movimento, ma il sistema vestibolare ti dice che sei seduto e fermo, questo crea una discrepanza sensoriale che manda in tilt il cervello
Chiaramente se visualizzi immagini 3D statiche il problema è molto minore perché non c' è un movimento sullo schermo, se cerchi di vedere il lato della figura spostando la testa c' è ancora una discrepanza tra i sensi, ma in genere è meno problematico rispetto a un frenetico inseguimento tra astronavi

Notturnia 23-04-2024 07:06

Quote:

Originariamente inviato da ninja750 (Messaggio 48501399)
sembrerebbe davvero l'uovo di colombo per il 3D buttando via occhialini attivi o passivi.. perchè nessun altro ci ha provato prima?

Eizo allo SMAU 30 anni fa..
e non era l'unica all'epoca a provare queste cose strane e fastidiose.

ricordo i prototipi perchè all'epoca era uscito il primo Autocad della Autodesk con funzioni 3D (anche se limitate) e da li a poco il 3D studio.

ci si cimentava nella creazione di progetti 3D e qualcuno iniziò a proporre monitor 3D..

era effetto WOW.. ma poi capivi i limiti (oltre ai costi) e quindi fu abbandonato tutto ma ricordo ancora quel coso costoso ed enorme in comodato d'uso gratuito per qualche settimana.. visto allo Smau in saletta privata e poi avuto in ufficio .. e poi restituito..

era utilizzabile solo con poca luce, con le paratie montate, se ti spostavi anche di poco si vedeva male, etc etc e il tutto al costo di una workstation :D

ninja750 23-04-2024 07:58

Quote:

Originariamente inviato da Notturnia (Messaggio 48501775)
era utilizzabile solo con poca luce, con le paratie montate, se ti spostavi anche di poco si vedeva male, etc etc e il tutto al costo di una workstation :D

a leggere questa recensione quei problemi sembrano superati

ma chiaro che non sarebbe per guardarci tutti i contenuti ma solo quelli 3D tipo un film ogni tanto e il resto poi sempre 2D

il 3D della mia tv non l'ho usato tantissimo ma l'ho usato, ho ancora il BR di avatar :D

Notturnia 23-04-2024 11:08

Quote:

Originariamente inviato da ninja750 (Messaggio 48501796)
a leggere questa recensione quei problemi sembrano superati

ma chiaro che non sarebbe per guardarci tutti i contenuti ma solo quelli 3D tipo un film ogni tanto e il resto poi sempre 2D

il 3D della mia tv non l'ho usato tantissimo ma l'ho usato, ho ancora il BR di avatar :D

beh in 30 anni ci mancherebbe altro.. ma vedo che costano sempre una follia per un piccolo monitor

Haran Banjo 23-04-2024 11:19

Non lo so, Rick...

Vaulenst 23-04-2024 12:42

Mi pare un'ottima cosa... magari questa tecnologia in futuro si affinera' e diventera' piu' economica.

Il prezzo alto e' giustificato: e' un monitor professionale, con discreta diagonale e (a parte la luminosita') buone caratteristiche, oltre alla tecnologia del 3D.

Pero', visto che parte del meccanismo prevede di rilevare la posizione degli occhi e tarare di conseguenza le lenti, immagino che funzioni per un solo spettatore: se ci si mette in piu' persone affiancate, funzionera' forse solo per una...

benderchetioffender 30-04-2024 14:11

Quote:

Originariamente inviato da ninja750 (Messaggio 48501399)
sembrerebbe davvero l'uovo di colombo per il 3D buttando via occhialini attivi o passivi.. perchè nessun altro ci ha provato prima?

son abbastanza certo che qualcun altro ci abbia pensato prima, è che quel sistema "alla zigrinato" per il 3D inevitabilmente si mangia luminosità al monitor (infatti un utente ha citato un Eizo che funzionava piu o meno così, ma poi non si vedeva una mazza)

oggi torna alla carica visto che probabilmente la tecnologia della luce dietro il monitor è migliorata tantissimo con picchi incredibili di contrasto (quasi fastidiosi al max)

Ma, in ongi caso presumo che il trick funziona solo con l'utilizzatore singolo, gli altri vedono merdone

gsorrentino 02-05-2024 11:17

Quote:

Originariamente inviato da ninja750 (Messaggio 48501399)
sembrerebbe davvero l'uovo di colombo per il 3D buttando via occhialini attivi o passivi.. perchè nessun altro ci ha provato prima?

Ci hanno provato varie volte. Ad esempio 12 anni fa (visto dal vivo all'IFA l'anno successivo):

"Toshiba sta per lanciare in Giappone il nuovo Regza 55X3: schermo 3D 55 pollici da 3850 x 2160 senza occhiali e un prezzo da urlo: 8500 euro."

In quel caso le lenti erano strisce verticali alternate...Non c'era controllo adattivo e quindi era fruibile solo da 3 punti precisi.

Ed è solo un esempio...

Quote:

Originariamente inviato da AlPaBo (Messaggio 48501447)
I primi monitor con questa tecnologia sono dell'inizio del 2000

Infatti...

Quote:

Originariamente inviato da Vaulenst (Messaggio 48502121)
Mi pare un'ottima cosa... magari questa tecnologia in futuro si affinera' e diventera' piu' economica.

Solo se si diffonde, ma anche in questa versione rivisitata ha dei limiti...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.

1