Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Apple - Hardware (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=109)
-   -   4GB RAM: servono davvero? E allungano la vita al Mac? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1739321)


Ravenflot 08-05-2008 17:18

4GB RAM: servono davvero? E allungano la vita al Mac?
 
Ora che gli iMac hanno una scheda video più performante (da considerare quando ci gira su Windows) sono sempre più deciso ad acquistarne uno da 24"... o meglio: appena piazzo il mio MacMini !
La domanda che volevo fare è questa: avevo intenzione di comprarlo con 4 GB di ram (più che altro per Windows) ma se lo volessi usa solo con MacOSX ce n'è davvero bisogno ?
Adesso uso un MacMini con 2 GB e non penso che ne abbia mai usata più di 1 GB. Non ne faccio un uso intenso: web, musica e ... basta, magari un fotoritocco di Photoshop. Niente applicazioni veramente "PRO".
Al massimo registro le trasmissioni TV con un box esterno (che si appoggia sulla RAM in quantità decisa dall'utente ) e poi li converto in DVD.
Vedo che "scatta" quando ho aperto molte finestre di anteprima e Safari mentre mi guardo un DVD: allora Exposé mi arranca un po', ma immagino che sia più questione della scheda video, vero ? (già che il tutto gira a 1920x1200...)

La domanda vuole anche avere il secondo scopo di capire se è necessario avere 4 GB per considerare il Mac più longevo. Anche se la posso espandere poi preferisco prenderlo corazzato all'acquisto per non pensarci più poi. Dato che le applicazioni medie ed il S.O. non sono affamati di RAM come in Win, mi domandavo se potessi rimanere sicuro con un Mac a 4GB o se bastano comunque 2...

The_misterious 08-05-2008 18:26

+ ram non fà mai male

matmat86 08-05-2008 18:48

beh magari al portafoglio se non serve realmente...
per esempio se io col pc leggo solo mail e navigo sul web, guardo video, sento musica e videoscrittura su leopard due giga di ram mi bastano

nel caso specifico visto che ormai la ram non costa più molto puoi anche considerare l'acquisto. Sicuramente allungherà la longevità, tu starai più tranquillo e potrai fare registrazioni investendo più ram...

Ravered 08-05-2008 18:54

io ho 4 GB e sinceramente non mi dispiacerebbe averne anche di più

per quel che costa vai con 4 GB puoi tenere molte più applicazioni aperte contemporaneamente cosa che con il fantastico spaces non guasta mai

tommy781 08-05-2008 19:20

indipendentemente dal sistema operativo che usi più ram metti e meglio è per ridurre gli accesso al disco rigido e in questa ottica allunghi la vita di quest'ultimo componente avendo più ram. calcola poi che fatto l'acquisto poi stai tranquillo fino alla morte o alla sostituzione del mac senza andare magari a cercarla più avanti che può comportare sia prezzi maggiori che mancanza di disponibilità. per quanto riguarda vista poi sfatiamo il mito della scheda ultra altrimenti non gira...io ce l'ho sul mio macbook di penultima generazione e gira tranquillamente con 2 giga di ram, al limite sono i giochi a non andare ma vale per qualsiasi os.

Andriy84 08-05-2008 19:25

come hanno detto altri in precedenza ormai con i costi della ram te lo consiglio.

io ho fatto l' upgrade in un secondo momento non ho speso molto e ne sono davvero soddisfatto;)

xgear91 08-05-2008 20:25

Mi accodo a quanto detto dagli altri, visto il costo, non ha senso metterne di meno, anzi se fosse possibile ne metterei anche 8 di gb, tanto osx li usa tutti come cache per i programmi che usi piu' spesso.
Con windows, in bootcamp, per poter vedere tutti e 4 i gb devi usare le versioni a 64bit, altrimenti ti fermi a 3.5gb.

Lanfi 08-05-2008 20:29

Che dire...confermo quello che dicono tutti gli altri. Non ridurti nella mia situazione...che cerco una ram di vecchio tipo e mi tocca pagarla molto più della ram più recente (e anche molto più performante).

Ah...assicurati che il tuo macmini regga i 4 giga di ram.

Max(IT) 08-05-2008 20:42

Quote:

Originariamente inviato da xgear91 (Messaggio 22368003)
Con windows, in bootcamp, per poter vedere tutti e 4 i gb devi usare le versioni a 64bit, altrimenti ti fermi a 3.5gb.

qualcuno mi ha detto che con il SP1 di Vista si vedono tutti e 4 i Gb.
E' vero ?



Venendo al topic, io ti dico solo che 2 Gb vanno benissimo nel 99% dei casi. Mac OSX è decisamente più leggero di Vista.
Però c' è da dire che visti i prezzi attuali io stesso sono tentato di passare a 4 Gb, almeno sul MacBook.

Moskiton 08-05-2008 21:11

approfitto un attimo di questo 3d per chiedervi se qualcuno mi potesse indicare delle ram compatibili con il mbp dal sito eprice.it visto che ho anche altre cose da comprare li

grazie!

Vladimiro Bentovich 08-05-2008 21:32

Quote:

Originariamente inviato da Ravenflot (Messaggio 22365102)
Non ne faccio un uso intenso: web, musica e ... basta, magari un fotoritocco di Photoshop. Niente applicazioni veramente "PRO".

Con questo uso 2Gb di ram sono più che sufficenti.
Forse ci si scorda che quelle stesse operazioni si facevano agevolmente con 256 mb di ram e windows xp.
Va bene stare al passo con i tempi,va bene accettare la reltà per cui Leopard è un sistema esigente in quanto a risorse ram,ma consigliare di installare 4gb per ascoltare musica e navigare su internet mi sembra esagerato.

ShadowThrone 08-05-2008 21:38

io con 2 gb arranco un pochino quando uso xp e vista insieme sotto vmware fusion... recentemente o installato l'sp1 su vista x64 e Leopard ne risentiva un po' (in termini di accesso al disco)

daniele_l 08-05-2008 21:50

mi accodo a chi dice 4 gb visto il basso costo (io ho fatto così):)

savethebest 08-05-2008 23:00

Quote:

Originariamente inviato da Max(IT) (Messaggio 22368266)
qualcuno mi ha detto che con il SP1 di Vista si vedono tutti e 4 i Gb.
E' vero ?

no,
ne vedrai 4 o più solo sulla versione a 64bit, quella a 32 puoi aggiornarla quanto vuoi ma non potrà mai sfruttare 4gb d ram.

Moskiton 08-05-2008 23:01

Quote:

Originariamente inviato da Moskiton (Messaggio 22368654)
approfitto un attimo di questo 3d per chiedervi se qualcuno mi potesse indicare delle ram compatibili con il mbp dal sito eprice.it visto che ho anche altre cose da comprare li

grazie!

up:D

savethebest 08-05-2008 23:05

Quote:

Originariamente inviato da Moskiton (Messaggio 22370172)
up:D

va bene un qualsiasi kit 2x2gb sodimm ddr2 667mhz ;)
ad esempio questa, è la prima che ho visto che va bene

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1401808

Moskiton 08-05-2008 23:09

e dite che sono meglio delle crucial o e indifferente?

grazie mille cmq!:)

savethebest 08-05-2008 23:11

è lo stesso, prendi quelle che costano meno.

savethebest 08-05-2008 23:12

è lo stesso, prendi quelle che costano meno.

venoz 08-05-2008 23:59

Mi trovo quasi sempre d'accordo con MAX(IT) ;)
Voglio dire, ma che cavolo ci fate con 4GB su di un desktop??
A mio avviso è un grandissimo spreco, soprattutto se pensate che il software scritto bene dovrebbe consumare meno memoria possibile.
Il discorso "per quanto costa adesso la ram vale la pena metterne il più possibile" secondo me non sta ne in cielo e ne in terra.
Chi scrive software deve fare un buon garbage collecting ed offrire software non avaro di risorse.
Al giorno d'oggi FreeBSD puo' gestire sino a 64GB di memoria :D ma non credo che nessuno di noi si metterebbe a casa una macchina con cosi' tanta ram.
E' come dire che siccome oggi costruire un cluster di tipo beowulf con una potenza di calcolo di circa 30 gigaflop costa meno di 2000 euro, vale la pena mettersi un'armadio rack in stanza con un cluster di 10 nodi :D
Ovviamente ognuno ha opinioni diverse.

properzio 09-05-2008 00:03

Quote:

Originariamente inviato da savethebest (Messaggio 22370297)
è lo stesso, prendi quelle che costano meno.


Ma manco per il cavolo!
Ragazzi va bene che non usate pc e non fate overclock, ma sapete cosa sono i timings delle ram?
Guarda, le migliori in commercio per mac sono le Corsair 2x2Gb kit VSA4GSDSKIT667C4 G (spero di aver copiato bene la sigla dalla scatola).
Sono cl4 e hanno timings 4-4-4-12! Le ram "economiche" hanno timings 5-5-5-12 (come le nanya che montava prima il mio macbook pro).
Ti posso dire che in benchmark il mio macbook pro penryn è più veloce del 19%!!! E ti assicuro che anche con un uso normale la differenza si vede.
Costano 86Euro ivate, io le ho prese su bow e in 26h le avevo a casa (pagato 99euro con spedizione in contrassegno).
Lascia perdere quelle economiche, queste sono una bomba altro che.




P.S: sono garantite a vita ;)

properzio 09-05-2008 00:06

Quote:

Originariamente inviato da savethebest (Messaggio 22370217)
va bene un qualsiasi kit 2x2gb sodimm ddr2 667mhz ;)
ad esempio questa, è la prima che ho visto che va bene

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1401808

Queste ad esempio fanno "schifo": 5-5-5-15!!!
Vedresti rallentare il tuo mac di una generazione...sembra assurdo, per un numero insignificante tutta stà storia: ebbene si! Provate a vedere i colleghi della sezione overclock che cosa ne pensano dei timings delle ram!
Dei tempi del genere, specie su un portatile, a mio avviso sono indecenti.
Non vi fate abbindolare dalle marche (ocz è leader ma fà anche delle porcate pazzesche).

savethebest 09-05-2008 00:09

Quote:

Originariamente inviato da delargester (Messaggio 22370670)
Ma manco per il cavolo!
Ragazzi va bene che non usate pc e non fate overclock, ma sapete cosa sono i timings delle ram?
Guarda, le migliori in commercio per mac sono le Corsair 2x2Gb kit VSA4GSDSKIT667C4 G (spero di aver copiato bene la sigla dalla scatola).
Sono cl4 e hanno timings 4-4-4-12! Le ram "economiche" hanno timings 5-5-5-12 (come le nanya che montava prima il mio macbook pro).
Ti posso dire che in benchmark il mio macbook pro penryn è più veloce del 19%!!! E ti assicuro che anche con un uso normale la differenza si vede.
Costano 86Euro ivate, io le ho prese su bow e in 26h le avevo a casa (pagato 99euro con spedizione in contrassegno).
Lascia perdere quelle economiche, queste sono una bomba altro che.




P.S: sono garantite a vita ;)

eh no caro mio,
la differenza (REALE, non quella nei benchmark sintetici, ma anche in quelli è minima) tra moduli di ram ddr2 con timings tirati vs timings rilassati è TRASCURABILE (ovvero sempre e comunque inferiore a 1 o 2 punti percentuale) se non NULLA.
http://www.hwupgrade.it/articoli/mem...ie-ddr2_5.html (è il primo test che ho trovato, sempre hwupgrade ne ha fatti altri più completi e dettagliati)

nel tuo caso oltretutto stiamo parlando di differenze minime nei timings!

p.s: faccio OC da anni su pc, so benissimo cosa sono timings e frequenze.

savethebest 09-05-2008 00:10

Quote:

Originariamente inviato da delargester (Messaggio 22370703)
Queste ad esempio fanno "schifo": 5-5-5-15!!!
Vedresti rallentare il tuo mac di una generazione...sembra assurdo, per un numero insignificante tutta stà storia: ebbene si! Provate a vedere i colleghi della sezione overclock che cosa ne pensano dei timings delle ram!
Dei tempi del genere, specie su un portatile, a mio avviso sono indecenti.
Non vi fate abbindolare dalle marche (ocz è leader ma fà anche delle porcate pazzesche).

ma dai, perfino rallentare di una generazione, ma per favore.

Non diamo informazioni così fuorvianti.

se hai tempo e voglia fatti una ricerca su google, troverai test a palate che dimostrano il contrario di quello che dici ;)

properzio 09-05-2008 00:25

Avevo fatto test appositi sul mbp penryn con le ram di un mio amico (le suddette corsair) e le avevo comparate con le nanya che montavo.
La differenza era abissale altro che! Evidentemente c'è qualcosa oltre ai timings, non sò dirti, ma era risultato il 19% più veloce! Altro che 1-2 punti percentuali!
Io ero partito da questa pagina quando le volevo comprare:
http://shoppingtecnologie.ilpiccolo....SKIT667C4.html
Li dice che le prestazioni aumentavano del 28%...incuriosito le ho testate dopo averle comprate e ho visto che il 28% nei sogni, ma un 19% di scarto rispetto ai tempi di elaborazione con le nanya c'era.
Mannaggia mo se ritrovo gli screenshot li posto.
Se qualcuno vuole fare una prova facciamo un bench e vediamo. Io non ho più le nanya da montare (le stò vendendo e le ho impacchettate) ma se qualcuno ha un mbp penryn base e vuol fare dei test vediamo di svelare l'arcano!

Max(IT) 09-05-2008 00:40

Quote:

Originariamente inviato da savethebest (Messaggio 22370157)
no,
ne vedrai 4 o più solo sulla versione a 64bit, quella a 32 puoi aggiornarla quanto vuoi ma non potrà mai sfruttare 4gb d ram.

ma dici sul serio ?!?
Neppure con il Service Pack 1 si vede tutta la ram su Vista 32 bit ???

Allora qualcuno su questo stesso forum mi ha preso per i fondelli ....

Quote:

Originariamente inviato da delargester (Messaggio 22370790)
Avevo fatto test appositi sul mbp penryn con le ram di un mio amico (le suddette corsair) e le avevo comparate con le nanya che montavo.
La differenza era abissale altro che! Evidentemente c'è qualcosa oltre ai timings, non sò dirti, ma era risultato il 19% più veloce! Altro che 1-2 punti percentuali!
Io ero partito da questa pagina quando le volevo comprare:
http://shoppingtecnologie.ilpiccolo....SKIT667C4.html
Li dice che le prestazioni aumentavano del 28%...incuriosito le ho testate dopo averle comprate e ho visto che il 28% nei sogni, ma un 19% di scarto rispetto ai tempi di elaborazione con le nanya c'era.
Mannaggia mo se ritrovo gli screenshot li posto.
Se qualcuno vuole fare una prova facciamo un bench e vediamo. Io non ho più le nanya da montare (le stò vendendo e le ho impacchettate) ma se qualcuno ha un mbp penryn base e vuol fare dei test vediamo di svelare l'arcano!

mi sa che hai passato troppo tempo in BootCamp con il tuo MBP :D
E con troppi test sintetici.
Puoi metterci i timing che vuoi, ma la differenza NELLE APPLICAZIONI REALI è davvero modesta e quasi mai notabile dall' utente.

Anch' io ho preso le Corsair, per carità, ma per la garanzia, non certo per i timing :p

properzio 09-05-2008 00:45

He he he...dannato bootcamp :D
Comunque tanto per la cronaca, a me Vista con bc mi vede 4gb di ram (2,98Gb in realtà perchè la scheda video va in turbo cache e si prende 1gb di ram).
Appena installato vista però, senza i driver del cd di bootcamp, mi vedeva 4gb di ram fisica e 32mb della 8600 :D


P.S: ho la versione del cd 32bit credo...ho un vista ultimate retail, non c'è scritto se è 32 o 64bit ma a me sembra quella normale 32bit...una volta installato da cosa lo vedo che versione è?
P.P.S: non ho sp1 ancora.

The_misterious 09-05-2008 08:12

Quote:

Originariamente inviato da delargester (Messaggio 22370865)
He he he...dannato bootcamp :D
Comunque tanto per la cronaca, a me Vista con bc mi vede 4gb di ram (2,98Gb in realtà perchè la scheda video va in turbo cache e si prende 1gb di ram).
Appena installato vista però, senza i driver del cd di bootcamp, mi vedeva 4gb di ram fisica e 32mb della 8600 :D


P.S: ho la versione del cd 32bit credo...ho un vista ultimate retail, non c'è scritto se è 32 o 64bit ma a me sembra quella normale 32bit...una volta installato da cosa lo vedo che versione è?
P.P.S: non ho sp1 ancora.

il dvd della ultimate credo che conttenga tutte e due le versioni

properzio 09-05-2008 10:26

Come faccio a sapere quale ha installato? E' normale che non mi abbia chiesto di scegliere tra 32 e 64?

Vladimiro Bentovich 09-05-2008 10:55

Quote:

Originariamente inviato da delargester (Messaggio 22370865)
He he he...dannato bootcamp :D
Comunque tanto per la cronaca, a me Vista con bc mi vede 4gb di ram (2,98Gb in realtà perchè la scheda video va in turbo cache e si prende 1gb di ram).
Appena installato vista però, senza i driver del cd di bootcamp, mi vedeva 4gb di ram fisica e 32mb della 8600 :D


P.S: ho la versione del cd 32bit credo...ho un vista ultimate retail, non c'è scritto se è 32 o 64bit ma a me sembra quella normale 32bit...una volta installato da cosa lo vedo che versione è?
P.P.S: non ho sp1 ancora.

questa è la documentazione ufficiale di MS http://msdn.microsoft.com/en-gb/library/aa366778.aspx
Da notare,secondo questi dati anche Xp 32bit supporterebbe 4Gb di memoria fisica -__-
No comment :asd:

properzio 09-05-2008 11:03

Ah ecco. Me pareva strano che l'ultimo os di m$ non potesse leggere 4gb di ram...

savethebest 09-05-2008 11:13

vista col sp1 magari arriva a riconoscere 4gb di ram, ma non ne sfrutterà mai più di 3 (o 3.2, dipende dalla mem ram della scheda video), è un limite comune a TUTTI i sistemi operativi 32bit

per quanto riguarda la faccenda della ram è vero che si ha un incremento di prestazioni, ma è talmente insignificante che ce ne possiamo accorgere solo utilizzando bench sintetici tipo superpi o sandra, in qualsiasi altra applicazione l'incremento di prestazioni è totalmente trascurabile (ovviamente escludiamo i confronti estremi del tipo ddr2 533 cas 6 vs delle ipotetiche ddr2 1066 cas 3 :D).

Criceto 09-05-2008 11:46

Quote:

Originariamente inviato da delargester (Messaggio 22370670)
Ma manco per il cavolo!
Ragazzi va bene che non usate pc e non fate overclock, ma sapete cosa sono i timings delle ram?
Guarda, le migliori in commercio per mac sono le Corsair 2x2Gb kit VSA4GSDSKIT667C4 G (spero di aver copiato bene la sigla dalla scatola).
Sono cl4 e hanno timings 4-4-4-12! Le ram "economiche" hanno timings 5-5-5-12 (come le nanya che montava prima il mio macbook pro).

Non saprei sugli ultimi Mac/Intel. Ma in genere i Mac hanno sempre avuto timing fissi per le RAM, quindi Ram più "prestazionali" sono sempre state uno spreco di soldi. Sono convinto che sia ancora così, o quantomeno... molto meglio mettere un po' più di Ram "normale" che meno ram sulla carta più veloce, a parità di prezzo.

Sono anche io per la Ram più economica che si può trovare nel negozietto PER PC vicino casa. Oltretutto se hai problemi gliele riporti ;)

xgear91 09-05-2008 15:21

Quote:

Originariamente inviato da venoz (Messaggio 22370637)
Mi trovo quasi sempre d'accordo con MAX(IT) ;)
Voglio dire, ma che cavolo ci fate con 4GB su di un desktop??
A mio avviso è un grandissimo spreco, soprattutto se pensate che il software scritto bene dovrebbe consumare meno memoria possibile.
Il discorso "per quanto costa adesso la ram vale la pena metterne il più possibile" secondo me non sta ne in cielo e ne in terra.
Chi scrive software deve fare un buon garbage collecting ed offrire software non avaro di risorse.
Al giorno d'oggi FreeBSD puo' gestire sino a 64GB di memoria :D ma non credo che nessuno di noi si metterebbe a casa una macchina con cosi' tanta ram.
E' come dire che siccome oggi costruire un cluster di tipo beowulf con una potenza di calcolo di circa 30 gigaflop costa meno di 2000 euro, vale la pena mettersi un'armadio rack in stanza con un cluster di 10 nodi :D
Ovviamente ognuno ha opinioni diverse.

Ovviamente no, non conviene mettersi un cluster in stanza da letto.
Pero' per 15 euro di differenza, 4 Gb li metto. E' risaputo poi che Osx piu' ram ha piu' ram usa come cache, e visto che l'iMac non lo spengo mai, tutto fa brodo.

Lanfi 09-05-2008 15:40

Beh....a 2000 euro magari me lo comprerei io un cluster di quel genere :D . Ragazzi forse per quanto riguarda la ram stiamo un po' degenerando...c'è una discussione in rilievo apposta :rolleyes:.

sirus 09-05-2008 18:54

Quote:

Originariamente inviato da Max(IT) (Messaggio 22370845)
ma dici sul serio ?!?
Neppure con il Service Pack 1 si vede tutta la ram su Vista 32 bit ???

Qualcuno sostiene che Vista x32 SP1 mostri la RAM installata piuttosto che quella utilizzata, purtroppo non ho riscontri e non posso confermare.

Ad ogni modo, nessun sistema operativo 32 bit, che gestisce la memoria a 32 bit (perché c'è la possibilità di utilizzare degli indirizzamenti superiori grazie a meccanismi di estensione come il PAE), può utilizzare 4 GB di RAM. Le periferiche per essere accedute dal sistema devono essere mappate sugli indirizzi di memoria, indirizzi di memoria che non possono essere utilizzati per la RAM (ecco perché la quantità di memoria utilizzabile dipende dal sistema e non è sempre fissa).
E' altresì vero che i sistemi operativi 64 bit potrebbero non utilizzare 4 GB di RAM su un sistema attuale, questo perché, di default, i firmware (che siano BIOS, EFI o chi per essi) mappano le periferiche entro i 4 GB di RAM (per questioni di compatibilità con i sistemi operativi 32 bit immagino).
Per utilizzare 4 GB di RAM con un sistema operativo 64 bit è necessario spostare gli indirizzi dedicati alle periferiche alla fine dello spazio di indirizzamento (o comunque oltre i 4 GB).
Per esempio, i MacBook di seconda e terza generazione avrebbero la possibilità di sfruttare 4 GB di RAM, tuttavia Apple non ha abilitato il mapping degli indirizzi di memoria oltre i 4 GB quindi se si installano 4 GB di RAM su questi prodotti se ne vedrà una quantità inferiore, tipicamente poco più di 3 GB di RAM.

Quote:

Originariamente inviato da Max(IT) (Messaggio 22370845)
Puoi metterci i timing che vuoi, ma la differenza NELLE APPLICAZIONI REALI è davvero modesta e quasi mai notabile dall' utente.

Anch' io ho preso le Corsair, per carità, ma per la garanzia, non certo per i timing :p

Verissimo.

Quote:

Originariamente inviato da Criceto (Messaggio 22374730)
Non saprei sugli ultimi Mac/Intel. Ma in genere i Mac hanno sempre avuto timing fissi per le RAM, quindi Ram più "prestazionali" sono sempre state uno spreco di soldi. Sono convinto che sia ancora così, o quantomeno... molto meglio mettere un po' più di Ram "normale" che meno ram sulla carta più veloce, a parità di prezzo.

Altrettanto vero, le specifiche dei Mac-Intel riportano come timings 5-5-5-15 indipendentemente dalla memoria installata.

Tornando IT, io ho 2 GB di RAM sul mio MacBook e credo che tra un po' passerò a 4 GB di RAM (anche se per colpa di Apple ne utilizzerò meno). Mi capita spesso di terminare la memoria disponibile e vedere lo swap che cresce piuttosto velocemente quindi credo che attualmente 4 GB di RAM siano la scelta migliore.

Moskiton 09-05-2008 19:33

Quote:

Originariamente inviato da sirus (Messaggio 22381220)

Altrettanto vero, le specifiche dei Mac-Intel riportano come timings 5-5-5-15 indipendentemente dalla memoria installata.

Davvero??:eek:
quindi le corsair che ha indicato prima delargester sono abbastanza inutili!?:confused: :confused: :confused:
ce in realta a me nn cambia molto perche costano uguali a quelle che avrei preso da eprice pero se sono adatte
l unica differenza e che uno e 5300 l altra 5400... cambia qualcosa?

sirus 09-05-2008 22:31

Quote:

Originariamente inviato da Moskiton (Messaggio 22381825)
Davvero??:eek:
quindi le corsair che ha indicato prima delargester sono abbastanza inutili!?:confused: :confused: :confused:
ce in realta a me nn cambia molto perche costano uguali a quelle che avrei preso da eprice pero se sono adatte
l unica differenza e che uno e 5300 l altra 5400... cambia qualcosa?

PC2-5300 o PC2-5400 sono 2 modi differenti di indicare le DDR2-667, uno approssima per difetto la banda passante mentre l'altro per eccesso. ;)
Sulle specifiche dei MacBook che ho letto un po' di tempo fa vengono riportati dei timings fissi per tutte le memorie e sono quelli applicati di default indipendentemente dalle memorie quindi non vale la pena spendere di più a meno che non si tratti di prodotti garantiti a vita.

Moskiton 09-05-2008 22:33

Quote:

Originariamente inviato da sirus (Messaggio 22383863)
PC2-5300 o PC2-5400 sono 2 modi differenti di indicare le DDR2-667, uno approssima per difetto la banda passante mentre l'altro per eccesso. ;)
Sulle specifiche dei MacBook che ho letto un po' di tempo fa vengono riportati dei timings fissi per tutte le memorie e sono quelli applicati di default indipendentemente dalle memorie quindi non vale la pena spendere di più a meno che non si tratti di prodotti garantiti a vita.

ma i due vanno quindi bene per il Macbook Pro?

Max(IT) 09-05-2008 22:40

Quote:

Originariamente inviato da sirus (Messaggio 22381220)
Qualcuno sostiene che Vista x32 SP1 mostri la RAM installata piuttosto che quella utilizzata, purtroppo non ho riscontri e non posso confermare.

Ad ogni modo, nessun sistema operativo 32 bit, che gestisce la memoria a 32 bit (perché c'è la possibilità di utilizzare degli indirizzamenti superiori grazie a meccanismi di estensione come il PAE), può utilizzare 4 GB di RAM. Le periferiche per essere accedute dal sistema devono essere mappate sugli indirizzi di memoria, indirizzi di memoria che non possono essere utilizzati per la RAM (ecco perché la quantità di memoria utilizzabile dipende dal sistema e non è sempre fissa).
E' altresì vero che i sistemi operativi 64 bit potrebbero non utilizzare 4 GB di RAM su un sistema attuale, questo perché, di default, i firmware (che siano BIOS, EFI o chi per essi) mappano le periferiche entro i 4 GB di RAM (per questioni di compatibilità con i sistemi operativi 32 bit immagino).
Per utilizzare 4 GB di RAM con un sistema operativo 64 bit è necessario spostare gli indirizzi dedicati alle periferiche alla fine dello spazio di indirizzamento (o comunque oltre i 4 GB).
Per esempio, i MacBook di seconda e terza generazione avrebbero la possibilità di sfruttare 4 GB di RAM, tuttavia Apple non ha abilitato il mapping degli indirizzi di memoria oltre i 4 GB quindi se si installano 4 GB di RAM su questi prodotti se ne vedrà una quantità inferiore, tipicamente poco più di 3 GB di RAM.

ma tu sei sicuro di questo ???
A me risulta che Mac OSX veda ed utilizzi tutta la ram a disposizione (addiritura fino a 32 Gb su un MacPro) e che il limite di 3 Gb sui vecchi MacBook e 4 Gb sui nuovi sia semplicemente legato al fatto che il chipset del notebook ha quel limite (negli ultimi e penultimi due banchi da 2 Gb ciascuno)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.