Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Motherboard, Chipset & RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2925720)


BadBoy80 14-11-2020 18:35

Quote:

Originariamente inviato da stgww (Messaggio 47099059)
Sembra esserci, scorri un filo in basso alla pagina, scegli "schede madri" ed esce fuori anche la b550 tomahawk

E se guardi ancora meglio indicano B450 TomaHowk :nonio: :sob:

stgww 14-11-2020 19:07

Quote:

Originariamente inviato da BadBoy80 (Messaggio 47099103)
E se guardi ancora meglio indicano B450 TomaHowk :nonio: :sob:


BadBoy80 14-11-2020 19:22

Quote:

Originariamente inviato da stgww (Messaggio 47099168)

questa schermata nn la vedo da nessuna parte :confused: :mbe: :confused:

premo su schede madri AMD e mi appaiono quelle da mettere nel carrello... ma quella schermata nn c'è


terranux 14-11-2020 19:39

Quote:

Originariamente inviato da ZanteGE (Messaggio 47099090)
Quoto, e aggiungo per terranux al limite se riesci prova ad andare tutto in auto, senza nemmeno attivare il DOCP.

Non ho provato il 2802 sulla Tuf, ma lo ho sulla Prime Pro e senza nessun problema. Vanno alla prima sia il kit 32GB in firma, che il kit 16 GB della B550 in firma.

@terranux, che problemi avevi con il 2802 ?

io non li ho messi . ho letto su reddit che ci sono ancora questi problemi. però tutti con docp attivato.

ZanteGE 14-11-2020 19:42

Quote:

Originariamente inviato da terranux (Messaggio 47099215)
io non li ho messi . ho letto su reddit che ci sono ancora questi problemi. però tutti con docp attivato.

Ha ok !
Avevo letto reddit, ma mancano sempre info su che ram (o spesso anche cpu) usano.
Ho visto ora che anche per la B550-I è uscito un bios con lo stesso Agesa, e sembra stabile, non Beta (be... da vedere ok, ma almeno non lo dichiarano già beta loro :D ).

ninety-five 14-11-2020 21:03

Ho controllato sui famosi fogli di google l'elenco di tutte mobo ed ho guardato i filmati sui vrm.
Per il prezzo che ha direi che la Tomahawk è un best-buy.
Soprattutto perché pare poter reggere quasi tranquillamente anche un 3950x.
Io in futuro dovrei andare di 5800x
3gb 3600 (16x2)
Forse un Nvme
L'unica cosa che mi disturba è che ha 3 Usb!

Voi cosa mi dite?

ghiltanas 14-11-2020 21:37

Quote:

Originariamente inviato da ninety-five (Messaggio 47099389)
Ho controllato sui famosi fogli di google l'elenco di tutte mobo ed ho guardato i filmati sui vrm.
Per il prezzo che ha direi che la Tomahawk è un best-buy.
Soprattutto perché pare poter reggere quasi tranquillamente anche un 3950x.
Io in futuro dovrei andare di 5800x
3gb 3600 (16x2)
Forse un Nvme
L'unica cosa che mi disturba è che ha 3 Usb!

Voi cosa mi dite?

Io non ho scelto la Tomahawk perché il comparto audio non era granché e perché appunto aveva poche USB, per il resto secondo me ottima scheda

pagostino 15-11-2020 07:19

La Tomahawk ha 20 euro di cashback, ho scelto la MSI MPG B550 GAMING PLUS. Su quest'ultima non ho ancora capito se supporta le ballistix a 3600 mhz BL2K8G36C16U4B, su pagolyn non sono testate...

Annamaria 15-11-2020 07:27

Sarò rinco ma non riesco a capire se e come potrei usufruire del cashback msi acquistando su amazzone!
Mi aiutereste con una mini guida?
Grazie e buona Domenica.

LentapoLenta 15-11-2020 07:59

Non so se sia già stato postato (questo thread mi era 'sfuggito'):

https://www.reddit.com/r/Amd/comment...ards_read_the/

Parrebbero BIOS ASrock con supporto a Zen3.
Nelle note c'è scritto che Zen e Zen+ "potrebbero" non essere più supportati... come potrebbero?? :mbe:

ninety-five 15-11-2020 09:42

Quote:

Originariamente inviato da pagostino (Messaggio 47099685)
La Tomahawk ha 20 euro di cashback, ho scelto la MSI MPG B550 GAMING PLUS. Su quest'ultima non ho ancora capito se supporta le ballistix a 3600 mhz BL2K8G36C16U4B, su pagolyn non sono testate...

Sei sicuro?
Hai acquistato su Amazon?

ZanteGE 15-11-2020 12:30

Quote:

Originariamente inviato da ninety-five (Messaggio 47099389)
Ho controllato sui famosi fogli di google l'elenco di tutte mobo ed ho guardato i filmati sui vrm.
Per il prezzo che ha direi che la Tomahawk è un best-buy.
Soprattutto perché pare poter reggere quasi tranquillamente anche un 3950x.
Io in futuro dovrei andare di 5800x
3gb 3600 (16x2)
Forse un Nvme
L'unica cosa che mi disturba è che ha 3 Usb!

Voi cosa mi dite?

Quote:

Originariamente inviato da ghiltanas (Messaggio 47099448)
Io non ho scelto la Tomahawk perché il comparto audio non era granché e perché appunto aveva poche USB, per il resto secondo me ottima scheda

Se non sbaglio ha due USB2, due USB3 e una USB3 10Gbit per le type-A e una Type-c sul pannello posteriore, più alcune USB2, due USB3 e un'altra Type-C come connettori da case.

Dipende anche dal case sul quale viene montata, se ha i connettori giusti sfrutti anche le due USB3 classiche e la seconda Type-C (o altre due type-A con un adattatore).

O al limite, va a farsi benedire la convenienza ad oggi, ma se in futuro ne servissero di più, e il case non le ha, si possono sempre prendere un paio di bracket, per averle, tanto le type-a quanto la type-c.




Quote:

Originariamente inviato da LentapoLenta (Messaggio 47099713)
Non so se sia già stato postato (questo thread mi era 'sfuggito'):

https://www.reddit.com/r/Amd/comment...ards_read_the/

Parrebbero BIOS ASrock con supporto a Zen3.
Nelle note c'è scritto che Zen e Zen+ "potrebbero" non essere più supportati... come potrebbero?? :mbe:

Il condizionale è molto carino in effetti :D

Posso immaginare sia un problema generato da AMD, o forse davvero non tutti funzioneranno, non so se possono utilizzare solo parte dell'agesa necessario a farli andare, ma probabile che possano ad esempio far andare i G e non i lisci. Ma sono ipotesi.

Certo è che se l'intero codice è troppo grande per essere salvato nel chip del bios, qualche cosa devono tagliare :)

len 15-11-2020 15:00

Ciao a tutti, sono intenzionato ad assemblarmi un nuovo PC con i nuovi Ryzen (5800x o 5900x) e sono indeciso su quale chipset puntare

Ci sono veramente troppe mobo in giro con caratteristiche e prezzi diversi e riuscire a decidere in autonomia mi risulta veramente difficile

Non ho un budget in particolare ma non vorrei spendere soldi inutili per caratteristiche che magari non mi servono

Il PC verrebbe utilizzato un po’ per tutto ma prevalentemente per gaming quindi mi serve principalmente una mobo che supporti alla perfezione i nuovi ryzen

Non mi interessano led o cose del genere e posso fare tranquillamente a meno del Wi-Fi mentre mi piacerebbe avere una usbc sul frontale visto che come case ero orientato a prendere un Fractal design define 7 o un Corsair 678c avendo necessità di assemblare un PC più silenzioso possibile


Consigli?


Grazie in anticipo

LentapoLenta 15-11-2020 16:20

Quote:

Originariamente inviato da len (Messaggio 47100541)
Ciao a tutti, sono intenzionato ad assemblarmi un nuovo PC con i nuovi Ryzen (5800x o 5900x) e sono indeciso su quale chipset puntare

Ci sono veramente troppe mobo in giro con caratteristiche e prezzi diversi e riuscire a decidere in autonomia mi risulta veramente difficile

Non ho un budget in particolare ma non vorrei spendere soldi inutili per caratteristiche che magari non mi servono

Il PC verrebbe utilizzato un po’ per tutto ma prevalentemente per gaming quindi mi serve principalmente una mobo che supporti alla perfezione i nuovi ryzen

Non mi interessano led o cose del genere e posso fare tranquillamente a meno del Wi-Fi mentre mi piacerebbe avere una usbc sul frontale visto che come case ero orientato a prendere un Fractal design define 7 o un Corsair 678c avendo necessità di assemblare un PC più silenzioso possibile


Consigli?


Grazie in anticipo

Forse sono la persona meno adatta a dare simili consigli - per me la scheda madre a l’alimentatore sono i due componenti più importanti del pc - ma vista la CPU a cui punti, io punterei ad occhi chiusi sul chipset X570.
Poi è questione solo di scegliere quella con la dotazione che più ti è utile, ad esempio la mia l’ho presa perché era l’unica Asus con 2 header USB 3.2.

pagostino 15-11-2020 16:54

Quote:

Originariamente inviato da ninety-five (Messaggio 47099915)
Sei sicuro?
Hai acquistato su Amazon?

la promo l'ho letta su amazon!

nebuk 15-11-2020 17:14

Quote:

Originariamente inviato da pagostino (Messaggio 47100774)
la promo l'ho letta su amazon!

Se non sbaglio però la promo scadeva il 31 Ottobre

ghiltanas 15-11-2020 17:15

Quote:

Originariamente inviato da LentapoLenta (Messaggio 47100711)
Forse sono la persona meno adatta a dare simili consigli - per me la scheda madre a l’alimentatore sono i due componenti più importanti del pc - ma vista la CPU a cui punti, io punterei ad occhi chiusi sul chipset X570.
Poi è questione solo di scegliere quella con la dotazione che più ti è utile, ad esempio la mia l’ho presa perché era l’unica Asus con 2 header USB 3.2.

in futuro voglio aggiornare ad un 5900x, per ora ho preso un 3600 temporaneo, però per me avere una ventola su una scheda madre è una cosa inaccettabile :muro: , infatti ho deciso di puntare piuttosto su una b550 corazzata. Inoltre le x570 mi pare non abbiano l'ethernet a 2,5.

ZanteGE 15-11-2020 17:23

Quote:

Originariamente inviato da ghiltanas (Messaggio 47100818)
in futuro voglio aggiornare ad un 5900x, per ora ho preso un 3600 temporaneo, però per me avere una ventola su una scheda madre è una cosa inaccettabile :muro: , infatti ho deciso di puntare piuttosto su una b550 corazzata. Inoltre le x570 mi pare non abbiano l'ethernet a 2,5.

Concordo.

Il resto dipende dalla MB, diciamo che più che legare il chipset alla CPU (alcune X570, funzionano si con i 3900, ma con più "fatica" e prestazioni minori di altre B550) legherei il chipset al numero e tipo di periferiche che si prevede di utilizzare.

Personalmente non ho mai voluto troppi limiti, da li la scelta di restare spesso sui chipset X, ma se GPU, uno o due SSD veloci sono quello che si prevedere di usare, le B550 vanno benissimo, ed essendo più recenti di molte X570 hanno anche componenti più recenti, proprio come la ETH a 2.5GBit.

Una B550 di livello medio, o alto, avrà quasi certamente vrm che possono erogare tutta la corrente necessaria per i Ryzen 9, e la maggior parte anche il connettore per il type-c del case.

Se al contraria si ipotizza ad esempio di mettere in futuro un SLI o un Cross, o di volere ancora più SSD ... giusto per non andare sempre in ambito gaming ... occorre scegliere una X570, e fare attenzione ai vrm che monta.

pagostino 15-11-2020 18:47

Quote:

Originariamente inviato da nebuk (Messaggio 47100814)
Se non sbaglio però la promo scadeva il 31 Ottobre

?
Che dici, è una promo black friday!
Qui la conferma.

LentapoLenta 15-11-2020 19:06

Quote:

Originariamente inviato da ghiltanas (Messaggio 47100818)
in futuro voglio aggiornare ad un 5900x, per ora ho preso un 3600 temporaneo, però per me avere una ventola su una scheda madre è una cosa inaccettabile :muro: , infatti ho deciso di puntare piuttosto su una b550 corazzata. Inoltre le x570 mi pare non abbiano l'ethernet a 2,5.

La famosa ventola del chipset... che non ho mai sentito. :D
Se non fosse per la polvere che vi ho trovato intorno, avrei quasi sospettato che non ce l’avessero messa.
Comunque la mia X5700 ha l’ethernet a 5gb, la hero a 2.5... le combinazioni sono (quasi) infinite.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:03.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.