Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Silent PC e ventole (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=108)
-   -   PC a basso consumo per uso 24H/24 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)


sovking 20-09-2005 17:01

Quote:

Originariamente inviato da evelon
circa 80W ma credo di avere dei margini in discesa ancora di qualche decina di W.

(la pigrizia impera :sofico: )

Quali sono i componenti del tuo PC ? Motherboard, Procio, RAM, Scheda Video Dischi, altro...

evelon 20-09-2005 17:12

Quote:

Originariamente inviato da sovking
Quali sono i componenti del tuo PC ? Motherboard, Procio, RAM, Scheda Video Dischi, altro...


dunque:
Atlon XP2000+ downcloccato a 1250MHz e downvoltato a 1.30V

Asus A7V con i settaggi su "normal" e su "safe" per tutto (volendo si potrebbero settare in modo ancor più basso) e controller aggiuntivo disattivato

512 MB SDRAM con settaggi su "normal" sulla sk madre (volendo si potrebbero settare in modo ancor più basso e volendo si potrebbero lasciare solo 128MB)

HD da 20.5GB 5400giri per SO, HD 40GB + HD 20.5GB in raid per un'unica unità da circa 60GB

CD marca sconosciuta

Grosso dissipatore Termaltake con ventolina molto downvoltata (non saprei dire quanto ma è molto silenziosa)

Alimentatore standard ATX 300W

Nessuna ventola aggiuntiva di raffreddamento ma un termometro a termocoppia sul dissi della cpu e sul disco da 40 (che scalda di più)

Sk video TNT2 M64 con 32 MBRam a cui ho tolto la ventola e ho messo un dissipatore passivo

Sk rete da 10Mb (a che pro una 100 se l'ADSL non arriva nemmeno ad un decimo della velocità?)

Nessuna sk audio

Rumore: solo un leggero ronzio della ventola della cpu se si è a meno di 1.5 metri e se ci sono operazioni massive di scrittura sui dischi da 20.5 (sono vecchi quantum)

sovking 20-09-2005 17:27

Quote:

Originariamente inviato da evelon
dunque:
Asus A7V con i settaggi su "normal" e su "safe" per tutto (volendo si potrebbero settare in modo ancor più basso) e controller aggiuntivo disattivato

Ottima idea quella di disattivare i componenti non necessari, come inutili controller, schede audio e masterezzatori supplementari!!

Quote:

Originariamente inviato da evelon
512 MB SDRAM con settaggi su "normal" sulla sk madre (volendo si potrebbero settare in modo ancor più basso e volendo si potrebbero lasciare solo 128MB)

Meno banchi di ram, meno consumo, ma anche piu' stabilita'... basta che il S.O. ce la faccia a fare bene tutto!

Quote:

Originariamente inviato da evelon
HD da 20.5GB 5400giri per SO, HD 40GB + HD 20.5GB in raid per un'unica unità da circa 60GB

I dischi a 5400 sono buoni... ma talvolta tanti HD per pochi GB sono inefficenti... forse consuma meno un solo hd da 100 GB (su un piatto) o da 200 GB a 7200 rpm

Quote:

Originariamente inviato da evelon
Sk rete da 10Mb (a che pro una 100 se l'ADSL non arriva nemmeno ad un decimo della velocità?)

:rolleyes: Insomma... su questo non sono d'accordo. Se questo tuo PC fa da file server,
e' vero che sono esternamente limitati dall'ADSL, ma verso la rete interna 10MBit, ossia 5 o 6 Mbit reali, sono una limitazione, per esempio e' difficile riprodurre un DVD salvato in formato ISO, e ogni operazione di spostamento di file da quel PC a gli altri PC di casa diventa molto piu' lunga. E le schede di oggi sono molto piu' compatte di quelle vecchie a 10 Mbit quindi probabilmente consumano meno.

Mystico 20-09-2005 17:32

Volevo aggiungere qualcosa di utile per i possesori di processori C3 (Bel gioco di parole).

Sul sito Via Arena a questo indirizzo trovate un metodo per far in modo di regolare la frequenza dei C3 in base al carico realmente chiesto.

Ho fatto fatto alcune prove e qualche watt si riesce a strappre, ma co una CPU che consuma 15watt non si vedono gran risultati...
Sarebbe interessante la possibilità di downloccare anche la GPU integrata ma chissà come si fa sotto linux...Studierò anche questo. ;)

Consiglio a tutti di downcloccare le schede video a bordo del loro muletto, tanto non servono ad una mazza.
Una TNT2 è sprecata @ default, bisognerebbe downcloccarla al limite di sopravivenza.
Per mettere mano alle vostre schede video consiglio il classico POWERSTRIP o il semplicissimo RIVATUNER.

Vi mando alcuni sofware per gestire la velocità dei dischi fissi, in modo da renderli meno rumorosi e meno caldi...

---Se avete un MAXTOR O UN QUANTUM andate sul sito e Powermax, dentro c'è il tool apposito.
Vi mando ad una discussine utile che ho trovato sul forum.

---Se avete un IBM - HITACHI andate sul sito e scaricatevi Feature Tool ora giunto alla v1.98

---Se avete SAMSUNG scaricatevi HUTIL.



Per altri dischi sono alla ricerca...
Se gestite server web consiglio di creare una catena RAID (non si sa mai :tie: ).
Se utilizzate linux potete crearne via software, con windows non saprei se è possibile:confused: ... Non lo utilizzo quasi più... :cool:
L'unica soluzione sotto windows, per quello che ne so, sarebbe una scheda aggiuntiva se non è già integrata onboard, ma si avrebbe un componente in più che scalda.
Comunque mi informo se è possibile creare RAID software con windows.

evelon 20-09-2005 17:38

Quote:

Originariamente inviato da sovking
Ottima idea quella di disattivare i componenti non necessari, come inutili controller, schede audio e masterezzatori supplementari!!

Yes ;)
Dati alla mano non si guadagna moltissimo, ma qualche watt in meno :D

Quote:

Originariamente inviato da sovking
Meno banchi di ram, meno consumo, ma anche piu' stabilita'... basta che il S.O. ce la faccia a fare bene tutto!

Mica lo capisco questo..
Meno stabilità vuoi dire...

Se l'SO ha meno memoria è (forse) meno stabile, ma se ne ha di più è meglio visto che riesce a lavorare sempre in RAM eliminando gli accessi sul disco (che se non utilizzato và in stand by e non consuma pressoche nulla :D

Un disco in rotazione, magari con accessi sporadici, consuma sicuramente di più di un banco di ram

Quote:

Originariamente inviato da sovking
I dischi a 5400 sono buoni... ma talvolta tanti HD per pochi GB sono inefficenti... forse consuma meno un solo hd da 100 GB (su un piatto) o da 200 GB a 7200 rpm

Dipende.
Se separi il disco del SO da quello dati e riesci a tenere abbastanza ram per cui l'SO non deve swappare (SO ed applicazioni tutte in ram) puoi impostare da BIOS lo stand by dei dischi in modo che dopo pochiminuti di non-utilizzo il disco del SO si fermi e resti, di fatto, con il solo disco dati (più piccolo di un disco SO+dati+swap)

Quote:

Originariamente inviato da sovking
:rolleyes: Insomma... su questo non sono d'accordo. Se questo tuo PC fa da file server,
e' vero che sono esternamente limitati dall'ADSL, ma verso la rete interna 10MBit, ossia 5 o 6 Mbit reali, sono una limitazione, per esempio e' difficile riprodurre un DVD salvato in formato ISO, e ogni operazione di spostamento di file da quel PC a gli altri PC di casa diventa molto piu' lunga. E le schede di oggi sono molto piu' compatte di quelle vecchie a 10 Mbit quindi probabilmente consumano meno.

Non ho mai provato ma vedere un dvx via rete mi sembra folle :D
Che senso ha intasare la banda per vederlo e rallentare così tutta la rete?

Imho non serve ed infatti ho piazzato sul serverino un FTP (con il quale i trasferimenti sono velocissimi rispetto alla velocita di trasferimento di windows) e se voglio un file me lo ricopio.

In ogni caso tieni conto che la frequenza imfluisce tantissimo sulla potenza assorbita da un componente elettronico.
Passare da 1250 a 1125 di cpu mi ha fatto calare la potenza assorbita di quasi 13W...
E conta che avrei potuto downvoltare ancora parecchio!!

evelon 20-09-2005 17:45

Quote:

Originariamente inviato da Mystico
Consiglio a tutti di downcloccare le schede video a bordo del loro muletto, tanto non servono ad una mazza.
Una TNT2 è sprecata @ default, bisognerebbe downcloccarla al limite di sopravivenza.

HO una scheda PCI, se voglio ci metto quella :D

Numeri alla mano (ho fatto diverse prove) una cosa importantissima da fare è regolare la risoluzione ed il refresh!!

Se ne vanno moltissimi watt!!

Con una GeForce2MX 32MB passare da 1280*1024@85 a 640*480@60 fà calare il consumo ed il calore in maniera spaventosa (non ricordo i dati esatti ma la grande impressione che ho avuto :D ) in quanto ad alta risoluzione e refresh si utilizza molto più la GPU e la ram della skvideo

Quote:

Originariamente inviato da Mystico
Se utilizzate linux potete crearne via software, con windows non saprei se è possibile:confused: ... Non lo utilizzo quasi più... :cool:

Ma non hai letto il mio post :cry:

Si che si può, attualmente win 2000 ed xp possono creare raid sw come linux

sovking 20-09-2005 17:47

Quote:

Originariamente inviato da evelon
Yes ;)
Mica lo capisco questo..
Meno stabilità vuoi dire...

Se l'SO ha meno memoria è (forse) meno stabile, ma se ne ha di più è meglio visto che riesce a lavorare sempre in RAM eliminando gli accessi sul disco (che se non utilizzato và in stand by e non consuma pressoche nulla :D
Un disco in rotazione, magari con accessi sporadici, consuma sicuramente di più di un banco di ram

Mi riferisco al fatto, che talvolta le RAM difettano, e producono errori che possono portare anche al blocco del sistema (l'ho riscontrato su diversi PC).
Quando si hanno piu' banchi, magari di marche diverse, la probabilita' di errore aumenta. Per il resto concordo, potendo tutto il S.O. su Compact Flash attaccata al connettore IDE, cosi' almeno quel consumo e' pressoche' nullo.

Quote:

Originariamente inviato da evelon
Non ho mai provato ma vedere un dvx via rete mi sembra folle :D
Che senso ha intasare la banda per vederlo e rallentare così tutta la rete?

Talvolta mi capita.. per vedere se il film e' buono prima di copiarlo sul PC o sul PC del salotto, guardo dei pezzi leggendo il file remoto

Quote:

Originariamente inviato da evelon
In ogni caso tieni conto che la frequenza imfluisce tantissimo sulla potenza assorbita da un componente elettronico.
Passare da 1250 a 1125 di cpu mi ha fatto calare la potenza assorbita di quasi 13W...
E conta che avrei potuto downvoltare ancora parecchio!!

Quoto!

Mystico 20-09-2005 17:49

Quote:

Mica lo capisco questo..
Meno stabilità vuoi dire...

Se l'SO ha meno memoria è (forse) meno stabile, ma se ne ha di più è meglio visto che riesce a lavorare sempre in RAM eliminando gli accessi sul disco (che se non utilizzato và in stand by e non consuma pressoche nulla

Un disco in rotazione, magari con accessi sporadici, consuma sicuramente di più di un banco di ram
Bhe, forse intende dire che essendoci un banco solo non entra in conflitto con altri banchi che potrebbero essere difettosi, avere timing diversi, frequenze diverse, chip diversi ecc....

La stabilità dell'OS più che per la maggior quantità di memoria, la vedo sulla qulità della stessa.
Meglio 512 kingston che 512 marca spinzi... :Prrr:
Ovvio che 128 mb con linux + interfaccia grafica sono pochi, quindi l'OS è obbigato ad accedere spesso al disco per andare swappare, e magari si pianta per qualche inspiegbile motivo :mbe:

Magari la partizione di swap linux o windows che sia, è maglio buttarla su un'altra partizione (anche sullo stesso disco) ma diversa da quella dove c'è l'os.
Meglio ancora se è su 'unaltro disco.

sovking 20-09-2005 17:51

Quote:

Originariamente inviato da evelon
Numeri alla mano (ho fatto diverse prove) una cosa importantissima da fare è regolare la risoluzione ed il refresh!!
Se ne vanno moltissimi watt!!

Meglio ancora lasciare il sistema in modalita' testo... 80x25 caratteri :D

Ma questo non e' possibile su Winzozz! :Prrr:

... (devo recuperare una vecchia matrox.. o cirrus logic di meta' anni 90.. ma quanto consumeranno meno ? se le trovo.. vi faccio sapere!) ...

Mystico 20-09-2005 17:54

Quote:

... (devo recuperare una vecchia matrox.. o cirrus logic di meta' anni 90.. ma quanto consumeranno meno ? se le trovo.. vi faccio sapere!) ...
Fai conto che sono a chip nudo...
Fai andare una TNT2 senza dissi... :rolleyes:

P.S: Mi coreggete il nome nella prima pagina? :)

Mystico 20-09-2005 18:09

Bene visto che sta cosa mi prende farò delle misure.

Parto con i primi candidati.

Dischi fissi:

-Fujitsu 40 GB MPG3409AH
-Fujitsu 8 GB MCP3064AT
-Quantum Fireball 20.5 GB
-Quantum Fireball 40 GB
-Samsun 40 GB SP0411N
-Seagate 20 GB

La prova verrà efettuata in idle, successivamente ignettero loro dei file e inizierò a stressarli con defframentazioni, spostamenti grossi di file ecc.
Farò 5 misure e ne ricaverò una media matematica che sarà poi il risultato finale.
Comparerò poi i dati ricavati con la misura con quelli specificati sulla targa.

Stay tuned!

tuleggi 20-09-2005 18:13

i am tuned!! ;)

evelon 20-09-2005 18:29

Quote:

Originariamente inviato da Mystico
Bhe, forse intende dire che essendoci un banco solo non entra in conflitto con altri banchi che potrebbero essere difettosi, avere timing diversi, frequenze diverse, chip diversi ecc....

La stabilità dell'OS più che per la maggior quantità di memoria, la vedo sulla qulità della stessa.
Meglio 512 kingston che 512 marca spinzi... :Prrr:

In realtà con settaggi così bassi di frequenza e timings i problemi sono minimi.

Su tutte le schede si può intervenire manualmente sui parametri di memoria, mettendoli al minimo le incompatibilità si riducono moltissimo e soprattutto gli errori sporadici (di solito dovuti al calore) scompaiono del tutto :D

Quote:

Originariamente inviato da Mystico
Magari la partizione di swap linux o windows che sia, è maglio buttarla su un'altra partizione (anche sullo stesso disco) ma diversa da quella dove c'è l'os.
Meglio ancora se è su 'unaltro disco.

Io la lascio sullo stessa partizione così se riesce a stare tutto in ram (senza swap) il disco con l'SO può fermarsi per lo stand by anche a costo di una leggera frammentazione

evelon 20-09-2005 18:30

Quote:

Originariamente inviato da sovking
Meglio ancora lasciare il sistema in modalita' testo... 80x25 caratteri :D

Ma questo non e' possibile su Winzozz! :Prrr:

... (devo recuperare una vecchia matrox.. o cirrus logic di meta' anni 90.. ma quanto consumeranno meno ? se le trovo.. vi faccio sapere!) ...


LA mia S3 PCI 8M a 800*600@60 è la metà della GeForceMX :D
Ed è tutta in passivo :D

Devo fare delle prove più approfondite col misuratore

Mystico 20-09-2005 19:10

Quote:

In realtà con settaggi così bassi di frequenza e timings i problemi sono minimi.

Su tutte le schede si può intervenire manualmente sui parametri di memoria, mettendoli al minimo le incompatibilità si riducono moltissimo e soprattutto gli errori sporadici (di solito dovuti al calore) scompaiono del tutto
Lo so, ma personalmente non mi fido.
Sono per il tutto uguale...Personalmente odio avere una scarpa e un zoccolo.:)

Quote:

Io la lascio sullo stessa partizione così se riesce a stare tutto in ram (senza swap) il disco con l'SO può fermarsi per lo stand by anche a costo di una leggera frammentazione
Io faccio in modo che il sistema non vada mai in standby.
Sui due muli che ho avuto fino adesso, lo standby mi ha causato dei problemucci di instabilità.
Magari è un caso...


P.S: le misure degli HD mi stanno dando delle sorprese....

Mystico 20-09-2005 19:50

Bene.
Ho fatto il test che vi avevo promesso.
Ecco i risultati:

-Fujitsu 40 GB MPG3409AH

Potenza picco all'accensione: 21w

Potenza assorbita in IDLE: 9.6w

Potenza a pieno carico: 11.8w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: 9w



-Fujitsu 8 GB MCP3064AT

Potenza picco all'accensione: 20w

Potenza assorbita in IDLE: 6.4w

Potenza a pieno carico: 8.2w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: 6.9w



-Quantum Fireball 20.5 GB

Potenza picco all'accensione: 15w

Potenza assorbita in IDLE: 8w

Potenza a pieno carico: 10.6w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: 13.1w



-Quantum Fireball 40 GB

Potenza picco all'accensione: 19w

Potenza assorbita in IDLE: 6.8w

Potenza a pieno carico: 8.5w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: 9.4w



-Samsun 40 GB SP0411N

Potenza picco all'accensione: 24w

Potenza assorbita in IDLE: 9.8w

Potenza a pieno carico: 11.8w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice:10.45w



-Seagate 20 GB

Potenza picco all'accensione: 16w

Potenza assorbita in IDLE: 6.6w

Potenza a pieno carico: 8w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: N/A vedi descrizione prova


Tutti i dischi sono stati formattati prima delle prove.
Successivamente sono state condotte 5 misure in IDLE e altre rispettive a carico.
Ho deciso di fare una lettura degli strumenti ogni 5 minuti.
Per la prova sono state utilizate immagini ISO di varie dimensione e file di varie dimensioni.
La prova sotto carico è stata ripresa più volte perchè finiva la copia dei file.
Ovviamente non sono calcoli super scientifici, ma abbastanza attendibili.
Il seagate è l'unico disco di qui non so i dati di targa perchè sono stati romssi.


Ragazzi mi dovede tre ore.... :D

Violence77 20-09-2005 20:01

Domanda, mettere un gruppo di continuità, mettiamo un 500w che mi regge un mulo con semp 2600 e hd max da 120 mobo una asrock marcia e una scheda video una umile mx 400. Secondo voi il consumo in watt è maggiore o minora che avere il mulo attaccato direttamente alla presa ? Ah altra cosa, mi è stato detto che il gruppo di continuità deve essere sempre mantenuto acceso altrimenti la batteria si deteriora. Il gruppo è un APC è realtà o follia ? Grazie e bellissimo post, presto ordino lo strumentino per misurare i W ^_^

Mystico 20-09-2005 20:15

Quote:

Domanda, mettere un gruppo di continuità, mettiamo un 500w che mi regge un mulo con semp 2600 e hd max da 120 mobo una asrock marcia e una scheda video una umile mx 400. Secondo voi il consumo in watt è maggiore o minora che avere il mulo attaccato direttamente alla presa ? Ah altra cosa, mi è stato detto che il gruppo di continuità deve essere sempre mantenuto acceso altrimenti la batteria si deteriora. Il gruppo è un APC è realtà o follia ? Grazie e bellissimo post, presto ordino lo strumentino per misurare i W ^_^
Ciao, il gruppo si misura in VA e con una formula di trasformazione si vede quanti watt è in grado di erogare.
Comunque si, c'è un consumo maggiore con il gruppo di continuità , sopratutto in fase di ricarica della batteria interna. Nel funzionamento normale non penso che sia un consumo aprezzabile.
Il gruppo deve sempre essere sotto tensione perchè si scarica a lungo termine se non è collegato alla rete elettrica.
All'interno c'è sempre una batteria, ed è bene mantenerla in fitness altrimenti si deteriora.
Per fitness intendo di farla scaricare completamente ogni tot di mesi.

atlan 20-09-2005 20:20

Quote:

Originariamente inviato da Mystico
Bene.


Ragazzi mi dovede tre ore.... :D

Grande :sofico: :sofico:
Se riesci aggiungi solo anche le velocita di rotazione degli hd.

Di nuovo :sofico: :sofico:

Ciao Atlan

Mystico 20-09-2005 23:31

Spero di essere stato utile alla guida, domani se riesco, includerò modelli più recenti, come samsung da 80/120 gb, maxtor 80/120/200 gb e wester digital da 120gb. Tutti ATA e 7200rpm.
Cercherò anche le specifiche precise dei modelli testati.
Nella prima pagina viene chiesto il costo del muletto, quindi:
-Schedamamma(EPIA M1000 con C3 1ghz, LAN, 4USB, 2 Firewire,VGA int, Scheda audio, uscita combinata SPIDF/Video composita, Svideo e lagacy) + cabinet mini-ITX con alimentatore esterno fanless = TOT.260€
-Memoria S3+ 512Mb DDR 400mhz + HD Maxtor 20gb 5400rpm + lettore slim CD = TOT.0€ perchè sono tutti componenti di recupero :D

Prossimamente ci saranno altri test, il prossimo sarà sulle VGA.

Sotto esame:

-TNT2 32mb

-Geppo4 MX440 128mb

-Geppo4 MX440 64mb

-3dfx voodoo3 2000 16mb

-Geppo4 TI4200 128MB

-Ati Radeon 9800 AllInWonder 128mb

-S3 trio (non mi ricordo più cosa perchè ci ho messo sopra un dissi con la pasta termoconduttrice adesiva) 2mb PCI

-Video integrato su due schede mamme, una soket 370 e una soket super7 (vi dirò al momento del test che chipset possiedono e di conseguenza che sotto sistema video hanno integrato al loro interno).

-Anche se è fuori gara perchè è per un'altro utilizzo, l'ARCADE VGA.
Che è comunque basata su un'ATI RADEON 9250 con 256mb

-Altre schede recuperate in giro e che vi comunicherò al momento della prova.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.