Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=21)
-   -   [Guide e FAQ] Guida alla scelta del mouse (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1551433)


Power_64 25-10-2007 11:00

Quote:

Originariamente inviato da pier4reich (Messaggio 19304109)
dai test di esreality.

Usalo usb e non ps2, overclokka la porta fino a 250hz e spremilo fin quando il sudore non lo smonta, è davvero un'ottimo mouse e non ha nulla da invidiare agli altri (ed è ancora in produzione ;) ).

Mi pare tenga spostamenti fino a 100cm/sec o 12.5cm/0.125 sec (che sono tantissimi)

come si overclokka una porta usb??..devp usare programmi in particolare?

pier4reich 25-10-2007 19:05

c'è tutto ad inizio topic ;)

Power_64 26-10-2007 15:27

grazie per il contributo che mi hai fornito; ho eseguito la seguente modalità:
Accelfix XP, usbmousepatcher, dx mouse monitor
Tre file che fano 3 cose diverse:
Accelfix_Xp fixa l'accelerazione nativa di win Xp a zero.
usbmrs1.1 patcha la porta usb (tutte) da 125 a 250/500/1000 funge su Xp e 2k3
dx_mouse_monitor visualizza il numero di aggiornamenti della porta usb (funziona su tutti i win)


e il risultato è : peack4.63ms 216Hz va bene...o poteva essere maggiore?

pier4reich 26-10-2007 18:17

va benone

Power_64 26-10-2007 19:46

Quote:

Originariamente inviato da pier4reich (Messaggio 19333597)
va benone

ora ho come valori peak 4.31ms 231hz----inizio ad essere veramente soddisfatto dei dati---grazie pier per la dritta
secondo te dato che io nn sn un videogiocatore pro,,ma mi diverto con qualche gioco sparattutto anche in multiplayer (call of duty 2) credi che andare a spendere 50€ per un nuovo mouse sia una spesa inutile se possiedo questo mouse della microsoft?

se rimango su questo mouse dovro' assolutamente comprare i gommini sotto perchè come avevo gia detto questo mouse ce l'ho da 5 anni tutti e ormai si sta consumando addirittura la plastica dei bordi...

dato che a inizio discussione ho addocchiato la lettura su come costruire un pad per far scorrere il mouse con soli 4€+o- mi chiedevo 2 cose:
il risultato viene qualcosa di decente o mi consigli di spendere un po' di piu e acquistarne uno gia fatto??

grazie pier4

pier4reich 26-10-2007 21:09

no, se non sei un tipo che gioca assiduamente, comprarsi un mouse da 50 € (e perchè? trust gm-4200 o ime 3.0 a 20 euro) fa solo "fiGhi" ma le botte le si pigliano ugualmente.

Tieniti il tuo, skillati con quello e poi dopo che è al max lo cambi ;). Fagli sudare sangue!

Power_64 27-10-2007 18:33

Quote:

Originariamente inviato da pier4reich (Messaggio 19336215)
no, se non sei un tipo che gioca assiduamente, comprarsi un mouse da 50 € (e perchè? trust gm-4200 o ime 3.0 a 20 euro) fa solo "fiGhi" ma le botte le si pigliano ugualmente.

Tieniti il tuo, skillati con quello e poi dopo che è al max lo cambi ;). Fagli sudare sangue!

si compro i gommini a 5€ piu mi voglio costruire il pad altri 5-10€ e sono a posto....hihihih grazie

GabrySP 31-10-2007 18:46

Iscritto !!! Thread molto interessante. ;)

IMHO sarebbe bello mettere in prima pagina un database dei risultati di "miceJudge" visto che è l'unico "bench" abbastanza credibile per i mouse.

pier4reich 01-11-2007 07:16

si ma non è riproducibile.... Ovvero lo devi fare a manina ;). Se ci fosse un metodo piu' o meno obbiettivo...

GabrySP 01-11-2007 08:55

Quote:

Originariamente inviato da pier4reich (Messaggio 19417687)
si ma non è riproducibile.... Ovvero lo devi fare a manina ;). Se ci fosse un metodo piu' o meno obbiettivo...

Il programma è estremamente preciso e anche facendo movimenti a Random restituisce sempre lo stesso risultano (al massimo cambia di 1-2 punti), l'importante è non fermare il mouse o alzarlo dal pad, poi se si vuole essere precisi si dice a tutti di usare un movimento circolare di 3Hz (o qualsiasi altro valore umanamente riproducibile :D ) e un'ampiezza superiore al 30% e si tengono per buone solo le tracce che non si discostano dai valori scelti (IMHO è una esagerazione di "puntigliosità" ma si può fare)
Ovviamente per vedere il comportamento al variare della velocità si potranno usare sinusoidi sempre più veloci

Meglio questo che niente tanto le differenza tra mouse buoni e mouse del caiser saranno nell'ordine delle decine di punti quindi il test è più che valido.

Altrimenti (se il thread diventerà "famoso") ci ritoveremo nel solito flame logitech-razer e ci si potrà basare solo sulle parole dei possessori dei vari mouse.

EDIT. ho appena fatto una prova e ho ottenuto sempre lo stesso risultato in tutti i 5 test fatti (96 :cool:)........con tracce molto diverse tra loro

danidj 06-11-2007 18:36

e si, mi ritengo proprio un Highsenser!!!:D

pier4reich 07-11-2007 06:31

Quote:

Originariamente inviato da GabrySP (Messaggio 19418241)
Il programma è estremamente preciso e anche facendo movimenti a Random restituisce sempre lo stesso risultano (al massimo cambia di 1-2 punti), l'importante è non fermare il mouse o alzarlo dal pad, poi se si vuole essere precisi si dice a tutti di usare un movimento circolare di 3Hz (o qualsiasi altro valore umanamente riproducibile :D ) e un'ampiezza superiore al 30% e si tengono per buone solo le tracce che non si discostano dai valori scelti (IMHO è una esagerazione di "puntigliosità" ma si può fare)
Ovviamente per vedere il comportamento al variare della velocità si potranno usare sinusoidi sempre più veloci

Meglio questo che niente tanto le differenza tra mouse buoni e mouse del caiser saranno nell'ordine delle decine di punti quindi il test è più che valido.

Altrimenti (se il thread diventerà "famoso") ci ritoveremo nel solito flame logitech-razer e ci si potrà basare solo sulle parole dei possessori dei vari mouse.

EDIT. ho appena fatto una prova e ho ottenuto sempre lo stesso risultato in tutti i 5 test fatti (96 :cool:)........con tracce molto diverse tra loro


ebbe allora si può fare. vediamo se lonherz ci degna uno spazietto nei post iniziali.

Lonherz 07-11-2007 11:50

Quote:

Originariamente inviato da pier4reich (Messaggio 19512961)
ebbe allora si può fare. vediamo se lonherz ci degna uno spazietto nei post iniziali.

pier puoi usare il tuo post #7, chè è subito sotto le varie faq, appena hai fatto lo linko nell'indice :)
(così lo puoi gestire personalmente per modifiche ecc..)

l'unica cosa però nei giudizi se potete non trascurate l'ergonomia dei mouse, che secondo me conta almeno quanto le prestazioni del sensore...
(ovviamente solo se il sensore è sufficientemente buono: è chiaro che una buona ergonomia su un mouse con sensore che scazza continuamente non va molto bene... :D)

LOP_00_0 07-11-2007 20:11

il basic optical mouse è abb penoso :D anche per un high sens, il sensore sballa anche con molto poco... e un high sens lo userà di "scatto" (per girarsi di 360° in uno sparatutto) prima o poi :)

ribadisco il wheel optical mouse :P non facilissimo da trovare ma davvero ottimo ;)

pier4reich 08-11-2007 06:32

Quote:

Originariamente inviato da Lonherz (Messaggio 19516930)
pier puoi usare il tuo post #7, chè è subito sotto le varie faq, appena hai fatto lo linko nell'indice :)
(così lo puoi gestire personalmente per modifiche ecc..)

l'unica cosa però nei giudizi se potete non trascurate l'ergonomia dei mouse, che secondo me conta almeno quanto le prestazioni del sensore...
(ovviamente solo se il sensore è sufficientemente buono: è chiaro che una buona ergonomia su un mouse con sensore che scazza continuamente non va molto bene... :D)

ok allora appena gabry sp mi manda un "procedimento per il test" lo inserisco.

GabrySP 08-11-2007 11:06

Quote:

Originariamente inviato da pier4reich (Messaggio 19529608)
ok allora appena gabry sp mi manda un "procedimento per il test" lo inserisco.

1) Il test va fatto eseguendo dei cerchi (più o meno :) ) ad una velocità di almeno 2-3 Hz (2-3 circonferenze al secondo) per avere un punteggio a velocità abbastanza elevate.

I "picchi" della sinusoidi devono essere alti almeno un 20-30% dell'altezza massima possibile per entambi gli assi (non è importante che gli assi X e Y abbiano la stessa altezza, l'importante è arrivare almeno al 20% per entrambi)

Sarebbe preferibile non andare mai in saturazione (cioè non superare il valore massimo consentito che è 127-128), anche se il test in saturazione continua a dare risultati coerenti.

Il test deve essere qualcosa di simile a questo :


Dettagli di test in saturazione ->


Il test utilizza solo i valori compresi tra le due righe gialle verticali quindi un test è valido se tra le righe gialle ci sono almeno 15 sinusoidi (meglio 20 che sarebbero circa 3 Hz).

2) Il test va eseguito a 125 Hz; dato che è un test sulla precisone del mouse non ha alcun senso usare polling superiori perchè più dati si hanno e minore sarà il loro valore medio (in modulo ovviamente) e più alta sarà la varianza degli stessi col conseguente peggioramento nel punteggio...........per fare un test a 250Hz equivalente a quello a 125 bisognerebbe muoversi 2 volte più velocemente oppure eseguire dei cerchi 2 volte più ampi.........scomodo meglio usare solo i 125Hz (a 1000Hz sarebbe una follia :D )

3) Bisogna postare la schermata finale del programma (quella che si ottiene premedo il pulsante "Save Result")

4) Postare il punteggio, visto che per qualche oscuro motivo non viene salvato. (non provate a fregare perchè il punteggio è "estrapolato" dal numero nella schermata ;) )

5) Aggiungere i dpi impostati e il mousepad utilizzato (o la superficie utilizzata)

Per esempio il mio è : Trust GM-4600 - 96 punti - 1600dpi - Qck+

Giusto per dare una idea il test fatto da me si aggira sui 70cm/s (velocità che reggono più o meno tutti mouse sul mercato)

Se il test avrà successo si potranno fare anche i test a velocità "assurde" (alla ESReality) : per la cronaca sono riuscito a fare 95 a 2.6 m/s (oltre non riesco proprio a fare ma è un limite del mio braccio destro e comunque a 2.6 m/s il mouse cominicia a saturare anche a 600dpi)

Si accettano modifiche, magari mi è sfuggito qualcosa ;)

Lonherz 08-11-2007 13:12

Quote:

Originariamente inviato da GabrySP (Messaggio 19532621)
...

ok, allora appena ho tempo faccio i test di copperhead, krait e (appena mi arriva, sperando che manchi poco :sperem: ) lachesis.
ah giusto, già che ci sono lo posso fare anche con l'mx900 (ottico mx 800dpi), visto che ha un sensore molto comune nei vecchi logitech ottici.

pier4reich 08-11-2007 17:36

gabry aggiungi il programma da usare e notazioni meno skilled per la gente comune (es: 3hz = 3 cicli al secondo = 3 cerchi/circonf da disegnare al secondo con il mouse ; ampiezza max 20-30% ovvero: se uno spostamento su X lo fate di max 100mm, il minimo deve essere 20mm altrimenti non vale (fate la circonferenza con raggio minimo)

;)

pier4reich 10-11-2007 18:41

Il gm-4200

http://gallery.filefront.com/pier4reich//820613/



-------------------

edit: senza macchina virtuale aperta funziona molto meglio

http://gallery.filefront.com/pier4reich//820627/


pier4reich 10-11-2007 19:26

gm 4200 a 1600cpi

http://gallery.filefront.com/pier4reich//820626/



Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:20.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.