Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Guide e thread ufficiali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=79)
-   -   [Thread Ufficiale] Asus DSL-AX82U Modem\Router WiFi AX5400 Gbit ADSL2+\VDSL2\35b\FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928675)


scare19 29-04-2021 11:32

Sono molto tentato ad acquistarlo sull amazzone a 260€, credete che possa calare ancora di prezzo o rimarrà fisso su questa cifra ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ness.uno 29-04-2021 12:45

Quote:

Originariamente inviato da scare19 (Messaggio 47385597)
Sono molto tentato ad acquistarlo sull amazzone a 260€, credete che possa calare ancora di prezzo o rimarrà fisso su questa cifra ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Anche Euronics 259€, sto aspettando.. vediamo se il prezzo rimane invariato.

Tigre. 29-04-2021 12:46

Quote:

Originariamente inviato da scare19 (Messaggio 47385597)
Sono molto tentato ad acquistarlo sull amazzone a 260€, credete che possa calare ancora di prezzo o rimarrà fisso su questa cifra ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Che cali di prezzo nel breve termine secondo me è molto improbabile, del resto è appena uscito e si posiziona nella fascia alta del settore, probabile quindi che rimanga fisso su questa cifra per un bel pò.

Tigre. 29-04-2021 12:54

Quote:

Originariamente inviato da ness.uno (Messaggio 47385753)
Anche Euronics 259€, sto aspettando.. vediamo se il prezzo rimane invariato.

Infatti stesso prezzo dell'amazzone, probabile che se sono uguali sia di fatto il prezzo di listino applicato quindi da tutti i venditori.

Non credo neanche facciano delle offerte, almeno nell' immediato, il prodotto è troppo nuovo per questo discorso.

ness.uno 29-04-2021 13:48

Quote:

Originariamente inviato da Tigre. (Messaggio 47385773)
Infatti stesso prezzo dell'amazzone, probabile che se sono uguali sia di fatto il prezzo di listino applicato quindi da tutti i venditori.

Non credo neanche facciano delle offerte, almeno nell' immediato, il prodotto è troppo nuovo per questo discorso.

Credo che il prezzo rimarrà invariato, Tieni presente che il modello precedente ancora sta attorno alle 240€.

obiwan612 29-04-2021 14:54

Impostazioni VDSL
 
Sul sito di Ascom sembrano presenti molte più impostazioni per controllare il funzionamento della VDSL

https://www.asus.com/it/support/FAQ/1015709/#a1

Invece le immagini postate in questo thread mostrano molti meno parametri.
E' il sito Ascom impreciso ?
Grazie

ness.uno 29-04-2021 15:14

Quote:

Originariamente inviato da obiwan612 (Messaggio 47386019)
Sul sito di Ascom sembrano presenti molte più impostazioni per controllare il funzionamento della VDSL

https://www.asus.com/it/support/FAQ/1015709/#a1

Invece le immagini postate in questo thread mostrano molti meno parametri.
E' il sito Ascom impreciso ?
Grazie

Nel DSL AC88U alcuni di quei parametri non sono presenti, ma lo sono nel DSL AC68U, come ad esempio l'UPBO, e Stability Adjustment, i valori sotto i 6 db, funzionano con i chipset mediatek (AC68U)
Credo che anche nell'AX82U, quei settaggi non sono presenti, la risposta te la potrà dare, Miloz, Giovanni.

giovanni69 29-04-2021 15:49

E' evidente che alla linea 'Prodotto' c'è qualche dozzina di modelli. E dunque quella FAQ del sisto Asus.com (come diverse altre) è estremamente comprensiva delle varie opzioni ma la relativa implementazione nei singoli modelli potrebbe differire.

Da qui la possibilità di segnalare la feature mancante nel modello che interessa... :) , sempre ammesso che sia implementabile (Mediatek vs Broadcom, come ha giustamente accennato ness.uno).

MiloZ 29-04-2021 21:55

Quote:

Originariamente inviato da obiwan612 (Messaggio 47386019)
Sul sito di Ascom sembrano presenti molte più impostazioni per controllare il funzionamento della VDSL

https://www.asus.com/it/support/FAQ/1015709/#a1

Invece le immagini postate in questo thread mostrano molti meno parametri.
E' il sito Ascom impreciso ?
Grazie

Quei comandi si riferiscono ai chipset Mediatek, in particolare ai precedenti chipset compatibili fino al 17a (sui nuovi 35b, non si bene se ci siano e come funzionino certi settaggi).
In ogni caso, sono funzioni quasi inutili nella pratica, per alcuni motivi:

1- Influenzano generalmente pochissimo il bitrate finale (la disabilitazione dell'UPBO non la prendo volutamente nemmeno in considerazione)

2- Pur avendo lo scopo di garantire migliori prestazioni in termini di portante o al contrario di stabilità, nella pratica i broadcom agganciano già a default una portante maggiore con una stabilità superiore senza bisogno di dover aggiustare nessuna opzione aggiuntiva.

Personalmente, soltanto sui DSLAM SLU di Fastweb mi è capitato che i Mediatek agganciassero meglio dei broadcom (solo in UPLOAD) ma questo indipendentemente da quei settaggi.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per concludere: tra quelle opzioni, l'unica mancante ma potenzialmente utile è l'impostazione del target SNRm, il cosidetto "tweak SNRm" (che come sappiamo sui broadcom non è possibile in VDSL).

Tigre. 02-05-2021 09:52

Quote:

Originariamente inviato da Totix92 (Messaggio 47384974)
Normale, il Tim Hub monta il "vecchio" BCM63138
Questo monta il nuovo BCM63178

Si in effetti il nuovo chipset è stato ottimizzato sia prestazionalmente che per i driver e il suo comportamento è decisamente diverso rispetto a quello del TIM HUB.

Lo utilizzo da una manciata di giorni ma devo dire che per adesso ne sono davvero più che soddisfatto, aggancio della linea granitico, WiFi nel mio caso davvero eccellente tanto che copre zone del mio appartamento che il 7590 non riusciva a coprire, firmware decisamente completo e ben fatto anche a livello estetico/funzionale, insomma un prodotto indubbiamente di qualità.

A livello di critiche devo rilevare come il ping rispetto al Lantiq del 7590 è aumentato di circa 3ms, inoltre mi sarebbe piaciuto avere più led dedicati alle funzioni principali come ad esempio il TIM HUB invece di solo quattro che forniscono informazioni raggruppate e quindi generali, come ad esempio i led separati per le porte Lan piuttosto che per le bande del WiFi, certo non è diciamo un aspetto fondamentale per valutare un'apparato ma sarebbe stato comunque molto gradito....

ness.uno 02-05-2021 10:33

Quote:

Originariamente inviato da Tigre. (Messaggio 47389387)
Si in effetti il nuovo chipset è stato ottimizzato sia prestazionalmente che per i driver e il suo comportamento è decisamente diverso rispetto a quello del TIM HUB.

Lo utilizzo da una manciata di giorni ma devo dire che per adesso ne sono davvero più che soddisfatto, aggancio della linea granitico, WiFi nel mio caso davvero eccellente tanto che copre zone del mio appartamento che il 7590 non riusciva a coprire, firmware decisamente completo e ben fatto anche a livello estetico/funzionale, insomma un prodotto indubbiamente di qualità.

A livello di critiche devo rilevare come il ping rispetto al Lantiq del 7590 è aumentato di circa 3ms, inoltre mi sarebbe piaciuto avere più led dedicati alle funzioni principali come ad esempio il TIM HUB invece di solo quattro che forniscono informazioni raggruppate e quindi generali, come ad esempio i led separati per le porte Lan piuttosto che per le bande del WiFi, certo non è diciamo un aspetto fondamentale per valutare un'apparato ma sarebbe stato comunque molto gradito....

Trovi differenza a livello di portante agganciata rispetto al 7590?

camaran 02-05-2021 11:25

Dopo ciò che ASUs ha fatto con ac88u non credo meriti più alcuna fiducia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69 02-05-2021 12:03

La lezione è stata imparata anche perchè ha coinvolto altri modelli e non solo l'88U.

A maggior ragione personalmente offro la mia fiducia da chi impara dai propri errori, ovvero ritornare a sviluppare l''AX82U internamente come con il mitico 68U.

Tigre. 02-05-2021 15:46

Quote:

Originariamente inviato da ness.uno (Messaggio 47389452)
Trovi differenza a livello di portante agganciata rispetto al 7590?

Negativo, ho una differenza di circa 1M rispetto al 7590 che come sempre è imputabile alla normale fluttuazione della linea in aggancio, in sostanza con l' Asus in down ho circa 146M e in up circa 21M, con il 7590 145/21M, quindi appunto siamo li, per la precisione ho una 200M TIM con una ONT Nokia che purtroppo con il tempo causa diafonia si è degradata a questi valori anche se disto circa 200m dall'armadio.

In effetti mi aspettavo un deciso calo della portante sia per il fatto che i Lantiq notoriamente hanno un'aggancio più favorevole rispetto ai Broadcom che per il discorso che avevo già provato un TIM HUB che appunto mi faceva perdere circa 10M rispetto al primo, evidentemente con il nuovo chipset BCM63178 con cui è equipaggiato l' 82U hanno fatto un'ottimo lavoro di ottimizzazione e questo divario, almeno per quanto riguarda la mia linea, è stato di fatto colmato.

Tigre. 02-05-2021 15:55

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 47389578)
La lezione è stata imparata anche perchè ha coinvolto altri modelli e non solo l'88U.

A maggior ragione personalmente offro la mia fiducia da chi impara dai propri errori, ovvero ritornare a sviluppare l''AX82U internamente come con il mitico 68U.

Infatti, anche per me è stata la stessa cosa dal momento che ho avuto a suo tempo, ero ancora in Adsl, il mitico 68U che ha avuto un supporto decisamente degno di nota.

Imparare dai propri errori è una cosa che non tutti fanno, anzi spesso continuano a perseverare nei propri errori, e il fatto che Asus abbia molto saggiamente deciso di supportare direttamente l' 82U, visto proprio l'errore con relative conseguenze fatto con l' 88U e con altri modelli, secondo me è un valido motivo per darle fiducia, del resto che la storia sia cambiata lo si vede già per esempio con il fatto che Telnet è abilitato già di default senza più la necessità di firmware debug...

ness.uno 02-05-2021 17:23

Quote:

Originariamente inviato da Tigre. (Messaggio 47389792)
Negativo, ho una differenza di circa 1M rispetto al 7590 che come sempre è imputabile alla normale fluttuazione della linea in aggancio, in sostanza con l' Asus in down ho circa 146M e in up circa 21M, con il 7590 145/21M, quindi appunto siamo li, per la precisione ho una 200M TIM con una ONT Nokia che purtroppo con il tempo causa diafonia si è degradata a questi valori anche se disto circa 200m dall'armadio.

In effetti mi aspettavo un deciso calo della portante sia per il fatto che i Lantiq notoriamente hanno un'aggancio più favorevole rispetto ai Broadcom che per il discorso che avevo già provato un TIM HUB che appunto mi faceva perdere circa 10M rispetto al primo, evidentemente con il nuovo chipset BCM63178 con cui è equipaggiato l' 82U hanno fatto un'ottimo lavoro di ottimizzazione e questo divario, almeno per quanto riguarda la mia linea, è stato di fatto colmato.

Anche con il "vecchio" DSL-AC88U la portante negoziata è pari a quella del 7590, il chipset broadcom fa il suo lavoro, io cmq sono a a circa 600 metri dall'ARL e in derivata.

Tigre. 03-05-2021 10:34

Quote:

Originariamente inviato da ness.uno (Messaggio 47389863)
Anche con il "vecchio" DSL-AC88U la portante negoziata è pari a quella del 7590, il chipset broadcom fa il suo lavoro, io cmq sono a a circa 600 metri dall'ARL e in derivata.

Capisco, per quanto mi riguarda non avendo mai provato l' 88U sulla mia linea non potevo ovviamente esprimere un parere in proposito.

Ad ogni modo ritornando a parlare dell' 82U questa mattina presto ho un fatto per curiosità un riavvio e aggancio circa 3M in più rispetto al 7590, non che sia chissà cosa ma denota che a livello di ottimizzazione con questo chipset hanno fatto indubbiamente un' ottimo lavoro che con il tempo e le successive release del firmware/driver non potrà che migliorare, una piccola nota a parte riavviare con l' interruttore On/Off posto sul retro vicino al jack dell'alimentazione è una cosa che mi mancava visto che il 7590 notoriamente ne è sprovvisto con annessi e connessi per effettuare la stessa operazione...

giovanni69 03-05-2021 11:08

Quote:

Originariamente inviato da Tigre. (Messaggio 47389797)
del resto che la storia sia cambiata lo si vede già per esempio con il fatto che Telnet è abilitato già di default senza più la necessità di firmware debug...

Questo non sono sicuro che sia un'evoluzione lato sicurezza (non tutti disabilitano una funzione a rischio se non viene usata attivamente) ma probabilmente costa di meno in termini di tempo rispetto allo sviluppo di versione standard e debug.

ATX12V 03-05-2021 11:18

Disabilitate telnet e SSH dalle impostazioni se non li usate, non è sicuro tenerli attivi. In tutti gli ASUS che ho avuto erano disabilitati di default. Mi suona strano che sia attivo in questo modello.

giovanni69 03-05-2021 11:59

Attenzione: non ho affermato che sia attivo lato router :read: Intendevo che non tutti gli utenti lo fanno in tutta la catena, e dunque anche su OS, se quella funzione non è utile davvero (ad es. occasionalmente per interfacciarsi con DSLStats deve essere attivo nella GUI dell'AX82U ma anche sull'OS).


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.