PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

System Shock
28-07-2011, 15:47
http://img809.imageshack.us/img809/5783/200pxintellogosvg.png

2nd Generation Core - O.C. Club


Premessa fondamentale, in questo topic si discute dell'overclock di componenti hardware, che se eseguito senza buon senso e senza una preparazione tecnica di base, può portare a danneggiamenti e problematiche anche gravi. Pertanto è importante ricordare come l'overclock sia una pratica che si esegue a proprio rischio e pericolo, e ovviamente l'autore di questo topic, non si assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali guasti e/o problematiche sorte in seguito a procedure di overclock trattate in questo topic.

Per chi è alle prime armi o comunque ha dei dubbi su come procedere è consigliabile leggere la guida nel quarto post. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421)

NB. E' vietato postare immagini con larghezza superiore a 1280 pixel , eventualmente ritagliatele o postate solo il link .
Poi consiglio di usare sempre il formato "Jpg" che è molto più veloce sia da uplodare che da visualizzare rispetto ad altri formati .

Per quanto riguarda le discussioni di carattere generale circa i processori Sandy Bridge, vi rimando al [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155.

Specification

Intel® Core™ i7-2700K Processor (8M Cache, 3.50 GHz) (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=61275)

Intel® Core™ i7-2600K Processor (8M Cache, 3.40 GHz) (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52214)

http://www.intel.com/sites/sitewide/pix/badges/core/2g-ci7x_78x59.png

http://i41.tinypic.com/qrkd28.gif Intel® Core™ i5-2550K Processor (6M Cache, 3.40 GHz) (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=65647) http://i41.tinypic.com/qrkd28.gif

Intel® Core™ i5-2500K Processor (6M Cache, 3.30 GHz) (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52210)

http://www.intel.com/sites/sitewide/pix/badges/core/2g-ci5_78x59.png

Intel® P67 Express Chipset (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/mainstream-chipsets/p67-express-chipset.html)

Intel® Z68 Express Chipset (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/mainstream-chipsets/z68-express-chipset.html)

Intel® Z77 Express Chipset (http://www.intel.it/content/www/it/it/chipsets/performance-chipsets/z77-express-chipset.html)

Intel® Z75 Express Chipset (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/mainstream-chipsets/z75-express-chipset.html)

http://cache-www.intel.com/cd/00/00/46/26/462675_462675.jpg



http://img189.imageshack.us/img189/5711/chipsetz68.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/1263/qttemphp5540.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2833/schema_1.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/4382/qttempya5540.png

http://img859.imageshack.us/img859/1299/qttempya6236.png

http://img593.imageshack.us/img593/1756/qttempfl5540.png


Intel Datasheet
Volume 1 (http://download.intel.com/design/processor/datashts/324641.pdf) - Volume 2 (http://download.intel.com/design/processor/datashts/324642.pdf)

http://img839.imageshack.us/img839/6403/datasheetv.gif

Guide & Utility

HwUpgrade.it - Guida in Italiano (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421)
Dynamic Vcore ed Offset - Preddy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36260299&postcount=2612)
[Thread Ufficiale] LINX - Poliacido (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)http://i41.tinypic.com/qrkd28.gif
Descrizione degli stati di risparmio energetico C1,C6 ecc. (http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=224379)http://i41.tinypic.com/qrkd28.gif
bit-tech.net - How to Overclock the Intel Core i5-2500K (http://www.Bit-Tech.net/hardware/cpus/2011/01/07/how-to-overclock-the-intel-core-i5-2500k/1)
XtremeSystems Forums - Ultimate Sandy Bridge OC Guide + P67A-UD7 Performance Review (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=264847)
ASUS - Sandy Bridge OC Guide (http://91.121.148.119/downloads/PDF/ASUS_Sandy_Bridge_OC_Guide.pdf) (PDF)
About.com - Complete STOP Code List (http://pcsupport.about.com/od/findbyerrormessage/tp/stop_error_list.htm)
Pricipali "BSOD Code" - devil_mcry (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35218455&postcount=6852)


Review

HwUpgrade.it - Overclock con processori Intel Sandy Bridge (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_index.html)
HwUpgrade.it - Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_index.html)
HwUpgrade.it - Intel Z68: la nuova piattaforma per processori Sandy Bridge (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2833/intel-z68-la-nuova-piattaforma-per-processori-sandy-bridge_index.html)
XtremeHardware.it (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/intel-core-i5-2500k-e--i7-2600k-su-chipset-p67:-analisi-e-prestazioni-delle-cpu-sandy-bridge-201101094621/)
Techstation.it (http://www.techstation.it/hardware/articoli/intel-sandy-bridge-il-dopo-nehalem/introduzione-73.html)
AnandTech.com (http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/3)
Guru3d.com (http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/11)
Xtremesystems.org (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4699556&postcount=1)
HWBot.org (http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=15952)
PCTuner.net (http://www.pctuner.net/articoli/processori/1631/Intel-Core-i5-2500k-e-Core-i7-2600k-i-test-in-anteprima/11.html)
HardwareCanucks (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/39555-intel-sandy-bridge-core-i5-2500k-core-i7-2600k-processors-review.html)
KitGuru.net (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/intel-core-i7-2600k-and-core-i5-2500k-review/)
KitGuru.net - Can the Intel Core i7 2600k @ 5.1ghz slay its 980x Goliath? (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/can-the-intel-core-i7-2600k-5-1ghz-slay-its-980x-goliath/)
Benchmarkreviews.com (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=622&Itemid=63&limit=1&limitstart=12)
HardOCP.com (http://www.hardocp.com/article/2011/01/03/intel_sandy_bridge_2600k_2500k_processors_review/6)
Overclock3d.net (http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/i7_2600k_i5_2500k_2300_1155_sandy_bridge_review/2)
HiTechLegion.com (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/7688-intel-core-i7-2600k-processor-review?start=23)


http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Generic License (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/).

System Shock
28-07-2011, 15:48
http://www.intel.com/sites/sitewide/pix/badges/core/2g-ci7x_78x59.png

Daily Use : i7 2600K


HT:Y | 1.464 | 5010.2 Mhz (100.20 Mhz*50) | 3134B046, D2 | 75 88 89 81 | Noctua NH-D14 | ASRock P67 Professional Fatal1ty | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img835.imageshack.us/img835/217/2600k5010mhz1464vbatch3.jpg) | tanatron

HT:Y | 1.475 | 5001,5 Mhz (102.10 Mhz*49) | L132B765, D2 | 73 85 85 80 | Innovatek - Acquario H2O | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://oi44.tinypic.com/2pyqb76.jpg)| PanzoManII

HT:Y | 1.472 | 5000.6 Mhz (100.00 Mhz*50) | L036B125, D2 | 71 79 80 76 | Ybris Black Sun | ASRock Z68 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img21.imageshack.us/img21/3704/rollll.jpg)| Punkynaro89

HT:Y | 1.344 | 4901.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | L045B354, D2 | 78 85 85 84 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4900.jpg)| Gatzu

HT:Y | 1.488 | 4821.6 Mhz (100.45 Mhz*48) | L105A828, D2 | 67 78 80 77 | Watercool Heatkiller 3.0 LC | Asrock Z68 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img542.imageshack.us/img542/2435/rocksolid.jpg) | Dantedaemonslayer

HT:Y | 1.384 | 4809.5 Mhz (100.20 Mhz*48) | L113B948, D2 | 65 71 70 66 | NOCTUA NH-D14 | MSI Z68A-GD80G3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img831.imageshack.us/img831/8280/i72600lk.png) | Costantine

HT:Y | 1.416 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | L124B759, D2 | 77 88 88 81 | Ybris Eclipse | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111001084533_4800full.JPG)|Nik58

HT:Y | 1.456 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L036B125, D2 | 73 82 82 77 | Ybris Black Sun | ASRock P67 Performance | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i95758_4800-du.png)| KURTZ

HT:Y | 1.464 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L048B237, D2 | 64 71 74 73 | Ybris Black Sun | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img854.imageshack.us/img854/5206/48ghzrs.jpg)| Rebelderock

HT:Y | 1.432 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L105A846, D2 | 67 79 77 71 | Ybris Eclipse | ASRock Fatal1ty P67 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img198.imageshack.us/img198/6734/4800mhz.png)| Revolution89z

HT:Y | 1.336 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L147b474, D2 | 65 74 75 72 | Noctua Nh D-14 | AsRock Extreme 6 Z77 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (https://imagizer.imageshack.us/v2/735x588q90/541/wfxx.png) | Dariofreud

HT:Y | 1.384 | 4728.8 Mhz (105.01 Mhz*45) | L036B125, D2 | 86 96 98 94 | Noctua NH-U12P SE2 | Asus P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img213.imageshack.us/img213/4487/47281h.jpg)| kiwivda

HT:Y | 1.440 | 4714.0 Mhz (100.30 Mhz*47) | 3103B464, D2 | 73 83 83 79 | Scythe Mugen 2 rev B | Gigabyte Z68XP-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111112170615_2600K144vbatch3103B464.JPG)| tanatron

HT:Y | 1.332 | 4713.0 Mhz (100.30 Mhz*47) | 3129B542, D2 | 68 74 77 77 | Antec Kuhler 920 | Gigabyte Z68X-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i44.tinypic.com/28ml9ag.jpg) | CoolSh@rK

HT:Y | 1.368 | 4703.5 Mhz (100.01 Mhz*47) | X0000000, D2 | 67 77 77 74 | NOCTUA NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img849.imageshack.us/img849/1034/catturajod.png) | dj_fabio_69

HT:Y | 1.368 | 4700.1 Mhz (100.00 Mhz*47) | L105A938, D2 | 70 78 77 77 | Antec Kuhler h2o 920 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img16.imageshack.us/img16/8707/4700hs.jpg) | il menne (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=111315)

HT:Y | 1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L104A443, D2 | 61 70 72 69 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img825.imageshack.us/img825/7219/4700.png) | dadoo

HT:Y | 1.296 | 4689.3 Mhz (099.80 Mhz*47) | L132B754, D2 | 56 61 62 60 | EK SUPREME HF | ASRock P67 Fatal1ty Professional | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img233.imageshack.us/img233/9616/linx4700.png) | liberato87

HT:Y | 1.328 | 4609.0 Mhz (100.20 Mhz*46) | 3106B261, D2 | 60 67 68 66 | Noctua NH-D14 | MSi P67A-GD65-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img135.imageshack.us/img135/5360/4613401002.jpg)| antonellapc

HT:Y | 1.384 | 4600.1 Mhz (100.00 Mhz*46) | L102B387, D2 | 65 75 75 61 | Corsair H100 | MSI P67A-GD65 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img641.imageshack.us/img641/5852/20120319222750.jpg) | rod666

HT:Y | 1.272 | 4600.8 Mhz (100.00 Mhz*46) | L116B571, D2 | 61 65 69 63 | Corsair H80 | Asus P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img11.imageshack.us/img11/9549/4600mhz.jpg) | alexis_486

HT:Y | 1.344 | 4600.4 Mhz (100.00 Mhz*46) | X0000000, D2 | 65 73 73 67 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus Extreme IV | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img72.imageshack.us/img72/5149/proofj.jpg) | magnusll

HT:Y | 1.264 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L132B729, D2 | 57 63 66 63 | EK Supreme HF | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111124210249_2011-11-24_193438.jpg)| TigerTank

HT:Y | 1.256 | 4599.8 Mhz (100.00 Mhz*46) | L028B052, D1 | 55 61 57 51 | EK Supreme HF | Asus P8P67 Deluxe B3| Windows 7, 64Bit, SP1| Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110526124359_4600_Linx__22tamb_rit.jpg)| Skyblug

HT:Y | 1.384 | 4589.6 Mhz (099.80 Mhz*46) | L044B693, D2 | 63 71 69 64 | Ybris Black Sun | MSi P67A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505123106_LinXsandybridge4600screenHW20loops.jpg)| deoiridh

HT:Y | 1.288 | 4523.4 Mhz (100.52 Mhz*45) | 3122B920, D2 | 69 76 78 73 | Hyper 212 Evo | MSI Z77 mPower | Windows 8, 64Bit | Screen (http://oi44.tinypic.com/2rc7crl.jpg) | Rian

HT:Y | 1.344 | 4513.3 Mhz (100.30 Mhz*45) | L108B121, D2 | 69 73 73 69 | Thermalright Venomous X Black | Gigabyte Z68X-UD7-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img849.imageshack.us/img849/7239/4500.png)| ahok83

HT:Y | 1.296 | 4509.0 Mhz (100.20 Mhz*45) | L044B679, D2 | 67 71 73 71 | Ybris Black Sun | MSI Z68A-GD80 | Windows 7, 64 Bit, SP1 | Screen (http://img810.imageshack.us/img810/8209/129645linx20.jpg)| Grean

HT:Y | 1.294 | 4501.9 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3134B020, D2 | 57 64 62 59 | Ybris Black Sun | EVGA SLI P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img580.imageshack.us/img580/5113/linx.png)| serpe87

HT:Y | 1.264 | 4500.8 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3140B140, D2 | 54 62 59 63 | EK SUPREME HF 360 | Asus P8Z68V-GEN3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/76gyqkhp6cj9f0wav36h.jpg) | MecnA

HT:Y | 1.296 | 4500.7 Mhz (100.00 Mhz*45) | L139B084, D2 | 58 64 67 65 | LUNASIO X-R1 | AsRock Z68 PRO3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img267.imageshack.us/img267/9427/linx4500.jpg) | antonyb

HT:Y | 1.264 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | L132B615, D2 | 48 54 52 49 | Corsair H100 | ASUS Maximus IV GENE-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img35.imageshack.us/img35/391/over4500low3.png) | Iron3

HT:Y | 1.264 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3129B566, D2 | 63 69 69 66 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://postimage.org/image/8mb618j1z/)| S@by®

HT:Y | 1.288 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3130B267, D2 | 67 74 74 68 | Zalman CNPS 9900 MAX | Asus P8P67 Pro 3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img215.imageshack.us/img215/7707/linxrs.png) | SysWOW64

HT:Y | 1.344 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L105A823, D2 | 64 75 74 71 | Corsair H80 | Asus Maximus IV Extreme-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img706.imageshack.us/img706/1941/screenoverclock2.png) | Sniper88

HT:Y | 1.320 | 4500.4 Mhz (100.00 Mhz*45) | L036B125, D2 | 79 86 90 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img522.imageshack.us/img522/1601/85048076.jpg)| kiwivda (II)

HT:Y | 1.248 | 4500.3 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3135B452, D2 | 54 60 61 62 | EK Supreme HF | Maximus IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111208102428_45001.248V.jpg) | dami88

HT:Y | 1.304 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | L051A863, D2 | 70 76 78 73 | Noctua NH-U12P | Asus P8P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img683.imageshack.us/img683/5021/immaginedem.jpg)| Kevinl

HT:Y | 1.288 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L139B082, D2 | 57 63 64 61 | Thermalright Archon | Asrock P67 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/asrock4500.jpg)| Gatzu (II)

HT:Y | 1.280 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3140B135, D2 | 55 58 59 59 | EK Supreme HF | ASrock Z68 Extrem4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img846.imageshack.us/img846/7732/4500128030off24linx.jpg) | SilentDoom

HT:Y | 1.296 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3117B666, D2 | 65 69 72 67 | Noctua NH-D14 | Asus P8Z68-V Pro | Windows 8 Pro, 64Bit | Screen (http://imgur.com/u8QsLJN) | Max775

HT:Y | 1.288 | 4490.2 Mhz (099.80 Mhz*45) | L132B703, D2 | 56 62 64 61 | Liquido By EK | Asrock Z68 Exstreme 7 gen3 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://img220.imageshack.us/img220/6355/test2bn.png) | @rchim3d3

HT:Y | 1.284 | 4411.3 Mhz (100.26 Mhz*44) | L101B622, D2 | 62 65 68 61 | Ybris Black Sun | Gigabyte Z68X-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110604190913_Cattura.JPG)| SingWolf

HT:Y | 1.288 | 4408.7 Mhz (100.20 Mhz*44) | L104A764, D2 | 63 67 69 62 | Noctua NH-U12P SE2 | MSI Z68-GD65 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img600.imageshack.us/img600/4841/overteam2.png)| Paxxo1985

HT:Y | 1.216 | 4400.7 Mhz (100.00 Mhz*44) | 3122C591, D2 | 58 67 68 66 | Antec Kühler H2o 920 | ASRock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/D5aLJ.jpg) | CalegaR1

HT:Y | 1.326 | 4400.0 Mhz (100.00 Mhz*44) | L130C037, D2 | 63 68 74 69 | Noctua NH-D14 | ASRock Fatal1ty Z68 Professional Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img135.imageshack.us/img135/1183/linxrs4400mhz.jpg)| baila

HT:Y | 1.260 | 4212.2 Mhz (100.30 Mhz*42) | X0000000, ES | 63 71 72 67 | Corsair H70 | Gigabyte P67A-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/hanaz.jpg)| emanuele666

HT:Y | 1.248 | 4200.8 Mhz (100.00 Mhz*42) | L143B604, D2 | 65 68 71 71 | Noctua NH-D14 | Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img6.imageshack.us/img6/5148/immaginecopiav.jpg) | Alakyr

HT:Y | 1.208 | 4200.6 Mhz (100.00 Mhz*42) | L117B572, D2 | 62 66 65 66 | Thermalright Archon | Asus P8P67 Evo | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img824.imageshack.us/img824/521/42x125bios1208fullcpuzl.png)| boris27

HT:Y | 1.232 | 4200.5 Mhz (100.01 Mhz*42) | L144B508, D2 | 54 60 64 57 | NOCTUA NH-D14 | ASUS MAXIMUS IV EXTREME B3 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://img13.imageshack.us/img13/7661/oc42.jpg) | XEV

HT:Y | 1.288 | 4200.3 Mhz (100.00 Mhz*42) | L044B690, D2 | 67 74 74 66 | Noctua NH-U9B SE2 | Asus P8P67 Deluxe B3| Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img841.imageshack.us/img841/9282/full4200linx20cicli.jpg) | Bi7hazard

HT:Y | 1.240 | 4200.2 Mhz (100.00 Mhz*42) | L117B250, D2 | 60 63 67 63 | Thermalright Archon | Asus p8p67 EVO | Windows 7 64bit SP1 | Screen (http://img687.imageshack.us/img687/329/overclock4200.jpg) | thedarkest

HT:Y | 1.240 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | L121A936, D2 | 60 64 69 63 | Zalman 9700cu | MSI Z77A-G45 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img811.imageshack.us/img811/9797/42ghzr.jpg) | lucadue

HT:Y | 1.256 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | L105A822, D2 | 63 67 69 67 | Scythe Ninja 3 | Asrock P67 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img35.imageshack.us/img35/7224/4200p.jpg)| laifisnau (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=376333)

HT:Y | 1.192 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | 3134B171, D2 | 52 58 59 56 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme7 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img11.imageshack.us/img11/2249/stringa.jpg) | Nihonjin

HT:Y | 1.152 | 4005.0 Mhz (100.10 Mhz*40) | L040B313, D2 | 56 59 60 51 | Corsair H100 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i110749_stable-linx-4.05.png)| Telstar

HT:Y | 1.176 | 4001.1 Mhz (100.00 Mhz*40) | L105A817, D2 | 68 72 70 68 | Zalman CPNS 11X Extreme | Asus P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img508.imageshack.us/img508/5281/immaginenb.png)| Crystal Dragon

HT:Y | 1.168 | 4000.8 Mhz (100.00 Mhz*40) | 3138A758, D2 | 56 62 59 56 | Corsair Hydro H60 | Asus P8P67 M 3.0v | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img267.imageshack.us/img267/6349/immagineszg.jpg) | Federicus

HT:Y | 1.120 | 3991.0 Mhz (099.80 Mhz*40) | L132B754, D2 | 51 54 58 53 | Zalman CNPS 9900 NT | ASRock Fatal1ty P67 Pro B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | Alex_Lupin

HT:N | 1.284 | 4713.9 Mhz (100.30 Mhz*47) | L145B026, D2 | 55 60 62 61 | YBRIS BLACK SUN | GIGABYTE Z68-UD5 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://mazarashopping.ath.cx/uploadimage/images/66446DSCF0100.JPG) | K5000UP



Suicide : i7 2600K


HT:N | 1.656 | 5970.0 Mhz (101.20 Mhz*59) | L042B074, D2 |-50 00 00 00 | Phase Single Stage | ASUS Maximus IV Extreme | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6778_872469.jpg) | Diablo III

HT:Y | 1.656 | 5705.3 Mhz (103.70 Mhz*55) | L147B750, D2 |-48 00 00 00 | DIMAS S.S. PHASE CHANGE | MSI Z77A-GD65 | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i165324_superpi-1m.jpg) | DioSpada

HT:Y | 1.680 | 5400.1 Mhz (100.00 Mhz*54) | 3102C367, D2 | 68 72 65 60 | EK Supreme HF | MSi P67A GD-55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110614005042_5.4ghzi72600ksuicideoc.jpg)| Maranga1979

HT:Y | 1.656 | 5388.0 Mhz (099.80 Mhz*54) | L036B125, D2 | 63 64 61 61 | Ybris Black Sun | Gigabyte Z68X-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i93239_5400-pi32.png)| KURTZ

HT:N | 1.544 | 5336,2 Mhz (102.60 Mhz*52) | X0000000, D2 | 00 00 00 00 | EK Supreme LT | ASUS Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img822.imageshack.us/img822/7439/723622.jpg) | bonzoxxx

HT:Y | 1.576 | 5200.3 Mhz (100.00 Mhz*52) | L044B693, D2 | 00 00 00 00 | Ybris Black Sun | MSi P67A-GD55-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img171.imageshack.us/img171/3994/20110515184047superpi1m.jpg)| deoiridh

HT:Y | 1.536 | 5115.3 Mhz (100.30 Mhz*51) | X0000000, ES | 00 00 00 00 | Corsair H70 | Gigabyte P67A-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/c0Uy3.jpg)| emanuele666

HT:Y | 1.536 | 5100.2 Mhz (100.00 Mhz*51) | L102B387, D2 | 60 61 60 57 | Noctua NH C14 | Asus P8P67 Deluxe B3 | Windows 7, 64Bit | Screen (http://img43.imageshack.us/img43/2339/superpizz.jpg)| Strato1541



Daily Use : i7 2700K


HT:Y | 1.448 | 5013.7 Mhz (100.20 Mhz*50) | L046C066, D2 | 74 87 88 83 | Thermalright Silver Arrow 3xTY140 | Asus P8P67 Pro 3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img856.imageshack.us/img856/5562/2700k5013mhz1448v.jpg) | tanatron

HT:Y | 1,384 | 5000.1 Mhz (100.00 Mhz*50) | L131B581, D2 | 74 83 86 80 | Corsair H100 | ASRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111113125726_5000JPG.JPG)|Nik58

HT:Y | 1.352 | 4989.3 Mhz (099.80 Mhz*50) | 3138A726, D2 | 56 67 63 64 | EK Waterblock Supreme HF |Evga Z68 FTW| Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imup.se/i/z1GwPJflP1.jpg)| Unlock3d

HT:Y | 1.400 | 4900.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | L151B481, D2 | 64 75 75 69 | Thermalright Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/a/img513/9189/linx4900mhz140v.png) | killeragosta90

HT:Y | 1.336 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L151B454, D2 | 56 63 64 60 | Koolance 370 | Asus Sabertooth z77 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/qLjVh.jpg) | sickofitall

HT:Y | 1.336 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3153A659, D2 | 72 79 80 75 | Noctua nh-d14 | MSI Z77A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img213.imageshack.us/img213/8669/x47nw.jpg) | welcome ITA

HT:Y | 1.280 | 4600.7 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3149D301, D2 | 71 80 80 79 | Noctua NH-D14 | ASRock Z77 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img840.imageshack.us/img840/2461/i72700k4600mhz52linx6gb.jpg) | Cybermanu

HT:Y | 1.304 | 4600.3 Mhz (100.01 Mhz*46) | 3202B158, D2 | 64 72 70 66 | Corsair H100 | AsRock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img802.imageshack.us/img802/4771/test46ghzconoffset0005l.png) | 19Francesco81

HT:Y | 1.368 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L000Z000, D2 | 66 76 73 74 | NOCTUA NH-D14 | P8Z68-V PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img837.imageshack.us/img837/6580/hwuprintscreen47.jpg) | RENGIU63

HT:Y | 1.304 | 4500.4 Mhz (100.00 Mhz*45) | L131B581, D2 | 58 64 61 60 | Corsair H100 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i7284_overclock.JPG) | 09LiVeD

HT:Y | 1.248 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | L131B581, D2 | 66 73 71 68 | Corsair H80 | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 |Screen (http://img21.imageshack.us/img21/4070/dailyuse4500mhz.jpg) | Plax86

HT:Y | 1.284 | 4490.0 Mhz (099.80 Mhz*45) | L131B581, D2 | 51 60 57 54 | Ybris BlackSun | P67A-UD3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111105190427_i72700k4500.jpg)| Lor68pdit

HT:Y | 1.312 | 4400.7 Mhz (100.01 Mhz*44) | 3205B827, D2 | 66 73 75 72 | Thermalright Venomous-X | AsRock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://s7.postimage.org/62t4w6kvd/4_4_Ghz.png) | SimoSi84


Suicide : i7 2700K


HT:Y | 1.600 | 5756,3 Mhz (102.80 Mhz*56) | L136B461, D2 | 40 58 61 60 | Ybris Eclipse LT | EVGA P67 FTW EVGauge | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img841.imageshack.us/img841/5466/pippa.png) | riccardo68


http://www.intel.com/sites/sitewide/pix/badges/core/2g-ci5_78x59.png

Daily Use : i5 2500K


1.560 | 5100.0 Mhz (100.00 Mhz*51) | 3144B285, D2 | 27 44 46 39 | Phase Change SS | Asus Maximus V Gene | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/SAin7.jpg) | Unlock3d

1.340 | 5088.8 Mhz (099.80 Mhz*51) | L041C124, D2 | 51 54 56 53 | Ybris Eclipse LT | ASRock Fatal1ty P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img709.imageshack.us/img709/1782/5100mhzok.png)| kira@zero

1.352 | 5000.0 Mhz (100.00 Mhz*50) | L119C392, D2 | 66 73 76 74 | CORSAIR H100 | P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img685.imageshack.us/img685/5456/2500k5ghz.jpg) | Krato§

1.480 | 5000.0 Mhz (100.00 Mhz*50) | 3140b168, D2 | 69 76 77 75 | CORSAIR H100i | ASUS P8Z68-V le | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://s22.postimg.org/kkftefnlb/Screen_Shot005.jpg) | Domen

1.320 | 4925.4 Mhz (100.52 Mhz*49) | 3140B168, D2 | 65 76 76 73 | Noctua NH-D14 | MSI Z77 MPOWER | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img843.imageshack.us/img843/7831/miooc.png) | antoniotdi

1.320 | 4900.5 Mhz (100.00 Mhz*49) | L113B856, D2 | 60 71 68 64 | Corsair H100 | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111120153952_1.JPG)| Kellone

1.368 | 4816,4 Mhz (100,30 Mhz*48) | L105A825, D2 | 67 74 76 74 | Corsair H100 | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen ( http://img189.imageshack.us/img189/3122/test4800.gif)| JimThend

1.332 | 4814.3 Mhz (100.30 Mhz*48) | 3136A636, D2 | 68 77 80 75 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img577.imageshack.us/img577/9332/6348141003481332v.jpg)| JACK07

1.260 | 4814.0 Mhz (100.30 Mhz*48) | L041C124, D2 | 50 50 53 48 | EK Supreme HF | Gigabyte Z68X-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1| Screen (http://img811.imageshack.us/img811/2234/4800mhzstringagiga.png)| kira@zero (II)

1.344 | 4800.8 Mhz (100.00 Mhz*48) | L131B720, D2 | 67 77 79 76 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 8, 64Bit | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/836/immaginerhi.png)| nevione

1.280 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3138A839, D2 | 57 64 66 62 | EK Supreme HF | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img62.imageshack.us/img62/6644/clipboard01cqs.jpg) | redeagle

1.392 | 4800.4 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3151B188, D2 | 69 77 77 75 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img6.imageshack.us/img6/9497/4800.png) | Olympia67

1.288 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3144B285, D2 | 58 63 67 65 | Thermalright Archon | Asus P8P67-Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ush2nohf1q9qazscsusk.jpg) | brattak

1.360 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L204A925, D2 | 69 77 77 73 | Noctua NH-D14 | Asus P8p67 Evo Rev B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i49.tinypic.com/xnxfs3.jpg) | gaevulk

1.265 | 4789.5 Mhz (099.80 Mhz*48) | L041C124, D2 | 48 51 51 47 | Ybris Eclipse LT | ASRock Fatal1ty P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img233.imageshack.us/img233/6734/4800mhz.png)| kira@zero (III)

1.288 | 4713.9 Mhz (100.30 Mhz*47) | X0000000, D2 | 63 73 70 73 | Ybris Black Sun | MSI Z77 mpower | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/585/x47j.png/) | Mahatma

1.344 | 4709.2 Mhz (100.20 Mhz*47) | L149A948, D2 | 54 64 65 64 | Corsair H100i | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img690.imageshack.us/img690/5103/i52500kbench47ghz.jpg) | Fede_rr86

1.328 | 4706.5 Mhz (100.14 Mhz*47) | 3151B264, D2 | 71 76 77 72 | CORSAIR H100 | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img51.imageshack.us/img51/2735/4700t.jpg) | GokuZzZ

1.296 | 4706,1 Mhz (100.10 Mhz*47) | L103B703, D2 | 68 75 77 72 | Corsair H60 | ASRock Z68 Extreme4 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 |Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i110693_okkkkkk.jpg)| dinamite2

1.288 | 4700.6 Mhz (100.00 Mhz*47) | L137B081, D2 | 73 80 81 79 | Antec Kulher 620 | ASRock Z68 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/GZ987.jpg)| Preddy

1.320 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3049A304, D2 | 63 68 67 64 | Ybris Black Sun | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505154355_4700Stabili3.jpg)| Fdfuckup

1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L131B720, D2 | 69 77 80 77 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img9.imageshack.us/img9/6159/immagineadw.png) | nevione

1.328 | 4615.5 Mhz (100.34 Mhz*45) | 3150A789, D2 | 56 66 65 63 | XSPC Raystorm | Asus Maximus IV Gene-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/5603/i513284615.png) | starise (II)

1.384 | 4600.8 Mhz (100.00 Mhz*46) | L103A880, D2 | 69 76 76 78 | Noctua NH-D14 | Asus P8P67 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img263.imageshack.us/img263/9972/46ghz.png)| Jocker1993

1.224 | 4600.8 Mhz (100.00 Mhz*46) | L119C392, D2 | 58 63 66 64 | CORSAIR H100 | P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img502.imageshack.us/img502/6740/rs4600mhz.jpg)| Krato§

1.336 | 4600.5 Mhz (100.00 Mhz*46) | L132B436, D2 | 58 69 67 67 | Noctua NH-D14 | Asus P8Z68-V PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img12.imageshack.us/img12/6753/oc4600mhz.jpg) | noshalans

1.365 | 4600.2 Mhz (100.00 Mhz*46) | L041B541, D2 | 61 69 70 68 | Noctua NH-D14 | Asus P8P67 Evo | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.trallallerotrallalla.com) | Gabryxx7

1.336 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | X0000000, D2 | 53 62 60 60 | Ybris Black Sun | Asus P8P67 Evo | Windows 7, 64Bit, SP1 |Screen (http://img30.imageshack.us/img30/641/2500k4600mhzdaily.jpg)| Simonxp

1.384 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L132B382, D2 | 71 83 83 78 | Noctua NH-D14 | Asus P8P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img217.imageshack.us/img217/6852/16862214.png)| Simo-ita

1.288 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L116B576, D2 | 55 60 61 58 | Noctua NH-D14 | Asus P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img838.imageshack.us/img838/6144/ocmigliore4600mhz.jpg) | Papillon56

1.264 | 4590.2 Mhz (099.80 Mhz*46) | L149A961, D2 | 67 74 75 69 | Scythe Mugen 3 rev.B | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img507.imageshack.us/img507/6890/sandy461866cl9jpeg.jpg)| Dono89

1.296 | 4513.3 Mhz (100.30 Mhz*45) | 3104D335, D2 | 64 72 69 67 | Noctua NH-D14 | Gigabyte Z68XP-UD5 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i41.tinypic.com/8xvt4w.jpg) | Mark011

1.344 | 4513.2 Mhz (100.30 Mhz*45) | L102B732, D2 | 62 69 70 64 | Noctua NH-D14 | Gigabyte P67A-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://drypatrick.altervista.org/gallery/albums/Computer/screen_003.png)| Dry Patrick

1.256 | 4509.1 Mhz (100.20 Mhz*45) | L149A948, D2 | 51 63 61 57 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img96.imageshack.us/img96/6669/i52500kbench45ghz.jpg) | Fede_rr86

1.328 | 4506.6 Mhz (100.10 Mhz*45) | L6A7Z62A, D2 | 58 68 66 64 | Thermalright 120 extreme | Asus P8Z68-V/GEN3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img545.imageshack.us/img545/3166/immagine10p.png)| Sirenò

1.288 | 4506.5 Mhz (100.10 Mhz*45) | 3202B136, D2 | 61 66 68 64 | Ybris Black Sun Xtreme | AsRock Fatal1ty Z68 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img843.imageshack.us/img843/2570/45stabili.png) | MEXKaba

1.304 | 4503.3 Mhz (100.10 Mhz*45) | 3140B168, D2 | 61 68 71 67 | Ybris Eclipse Full Chrome | ASRock Z68 Pro3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img190.imageshack.us/img190/5824/i52500k4500.png) | Igormaiden

1.312 | 4500.9 Mhz (100.00 Mhz*45) | X0000000, D2 | 62 67 66 65 | ProlimaTech Genesis | Asus P8P67 Pro rev 3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img27.imageshack.us/img27/8499/d2wonscorei52500k4500mh.jpg)| D2_WON

1.344 | 4500.9 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144B392, D2 | 68 74 74 70 | Zalman 9900 MAX | Asus P8Z68-V PRO/Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img254.imageshack.us/img254/5465/20111221104321.jpg) | lionheart505

1.256 | 4500.9 Mhz (100.02 Mhz*45) | L130C498, D2 | 70 75 77 75 | Thermalright Archon | Asrock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img689.imageshack.us/img689/6228/45xw.jpg) | kimik

1.280 | 4500.9 Mhz (100.02 Mhz*40) | L101R503, D2 | 68 74 73 73 | Venomous X Black 2x14cm | Asrock Z77 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/a/img845/5546/dailyn.jpg) | Soul Reaver

1.256 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | L130C307, D2 | 75 82 81 79 | Thermalright Ultra120Extreme| Asus P67 Sabertooth B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img842.imageshack.us/img842/2152/capturejhx.png)| nasuellia

1.224 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3105D260, D2 | 64 71 70 68 | ENERMAX ETS-T40-TB | ASUS P8Z68 V GEN3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img3.imageshack.us/img3/833/45xstringa.jpg) |Fedayn69

1.216 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3131B897, D2 | 68 74 74 75 | Thermalright Ultra120 Extreme | ASRock z68 extreme3 gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img3.imageshack.us/img3/9288/45000055.jpg) | mrctrgcrg

1.208 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | L113B856, D2 | 55 65 61 59 | Corsair H100 | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/ovWWT.jpg) | Kellone

1.288 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L132B436, D2 | 67 74 74 72 | Corsair H60 | Asus P8P67 Pro B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img193.imageshack.us/img193/5153/desktopcxp.png)| KERNE

1.272 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3139A878, D2 | 56 62 61 63 | Thermalright Silver Arrow | Asus P8z68-V | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img24.imageshack.us/img24/1159/immagineylw.jpg)| Lallabell

1.304 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144b392, D2 | 50 58 58 57 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo R3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img513.imageshack.us/img513/4589/4500stabile.png) | 5a2v0

1.328 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3204B083, D2 | 70 75 72 73 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img801.imageshack.us/img801/4290/cpunuovadefinitivo.png) | 5a2v0(II)

1.320 | 4500.4 Mhz (100.00 Mhz*45) | L117B743, D2 | 59 67 67 64 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img39.imageshack.us/img39/5169/oc45006.jpg) | Pretoriano80

1.312 | 4500.3 Mhz (100.00 Mhz*45) | L119B724, D2 | 71 78 80 75 | Thermalright APX-140 | Asus P8Z68-V | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img267.imageshack.us/img267/2109/45001320v.jpg)| simo.mancio

1.288 | 4500.3 Mhz (100.00 Mhz*45) | L044B669, D2 | 47 53 54 61 | Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | screen (http://img854.imageshack.us/img854/4927/oc45.jpg) | Lorenzo.90

1.300 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | X0000000, D2 | 63 68 70 65 | Corsair A70 | ASRock P67 Professional Fatal1ty | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img845.imageshack.us/img845/1058/catturari.png) |starsky

1.328 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | L044B723, D2 | 62 71 70 63 | Noctua NH-D14 | Asus P8P67 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img577.imageshack.us/img577/4439/11063979.png)| Marco.lin0

1.248 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3139B639, D2 | 59 67 66 66 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img707.imageshack.us/img707/6366/i52500k4.gif) | Sdrutz

1.280 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L044B723, D2 | 65 70 69 68 | Thermalright Archon | Asus P8P67 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img339.imageshack.us/img339/3764/4500okff.jpg)| Fabry1972

1.280 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L151B551, D2 | 66 74 73 73 | Arctic Cooling Freezer 13 Pro | Asus P8Z68-V/GEN3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img407.imageshack.us/img407/3439/45ghz1280.jpg) | Kamikazer

1.320 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L206B057, D2 | 69 76 76 72 | OcLabs-6E | Asus P8Z77V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img713.imageshack.us/img713/3227/classificahw.jpg) | Lbatman

1.328 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L130B894, D2 | 63 68 70 66 | NOCTUA NH-D14 | Asus P9P67 | Windows 8, 64Bit | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/189/dailyi5.jpg/) | francisco9751

1.28v | 4400.2 Mhz (100.00 Mhz*44) | L132B538, D2 | 71 78 75 74 | Thermalright IFX-14 Passivo | Asrock Z77 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img687.imageshack.us/img687/8739/benchru.jpg) | Ubro92

1.288 | 4400.0 Mhz (100.00 Mhz*44) | L111B854, D2 | 73 78 78 74 | Corsair H70 | Asus P8P67 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img836.imageshack.us/img836/526/immagine2j.jpg) | Andren83

1.168 | 4390.6 Mhz (099.80 Mhz*44) | L049A796, D2 | 59 65 65 61 | Zerotherm Nirvana | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img69.imageshack.us/img69/9829/20110509141102i52500k44.jpg)| Sinfoni

1.296 | 4300.5 Mhz (100.00 Mhz*43) | L130C166, D2 | 61 65 64 65 | Noctua NH-D14 | Asus Sabertooth P67 Rev B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img694.imageshack.us/img694/1957/43ghz1315vcorebios.jpg)| trnk28

1,256 | 4300.2 Mhz (100.00 Mhz*43) | L048B259, D2 | 71 77 74 72 | Noctua NH-U12P SE2 | Asus P8Z68-V Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i107308_4300.jpg)| Antarex

1.248 | 4300.2 Mhz (100.00 Mhz*43) | L131b529, D2 | 59 65 65 64 | Corsair H60 | MSI P67A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img268.imageshack.us/img268/6277/linxl.jpg) | Lanzus

1.224 | 4201.6 Mhz (100.00 Mhz*42) | 3146B090, D2 | 67 73 71 69 | Corsair H100 | Biostar TZ77XE4 | Windows 8 Pro | Screen (http://www.xtremeshack.com/photos/20130111135793932171865.jpg) | Grey 7

1.240 | 4200.4 Mhz (100.00 Mhz*42) | 3123B785, D2 | 50 56 57 53 | Corsair H80 (1 ventola) | Asus P8P67 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img571.imageshack.us/img571/222/clockj.png)| MasterMosquiton

1.260 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | L045A848, D2 | 57 62 66 61 | Noctua NH-D14 (3 Ventole) | Asus P8P67 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img27.imageshack.us/img27/5117/2500k42126linx22tamb25l.jpg)| aaronne

1.224 | 4191.1 Mhz (099.80 Mhz*42) | X0000000, D2 | 48 51 51 50 | Coolermaster 612S | ASROCK Extreme 4 Gen3 P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img805.imageshack.us/img805/2928/linx122.png)| Black_Angel77

1.256 | 4191.1 Mhz (099.79 Mhz*42) | 3139A870, D2 | 68 75 72 71 | Artic Cooling Freezer Extreme Rev. 2 | AsRock Z68 Pro 3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | Hellkitchen

1.272 | 4190.8 Mhz (099.80 Mhz*42) | X0000000, D2 | 68 71 72 69 | Xigmatek Gaia | AsRock p67 Pro 3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img255.imageshack.us/img255/4268/clipboard01jkq.jpg) | BrninTark

1.176 | 4012.0 Mhz (100.30 Mhz*40) | L132B436, D2 | 44 49 51 50 | Noctua NH-D14 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://img140.imageshack.us/img140/2688/oc40screen.jpg) | Il_David86

1.120 | 4000.5 Mhz (100.00 Mhz*40) | L041C241, D2 | 49 58 57 55 | XigmaTek Gaia | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img210.imageshack.us/img210/9491/ocdaily.jpg) | N_E_O_72

1.195 | 4000.0 Mhz (100.00 Mhz*40) | 3150A789, D2 | 68 75 74 73 | Scythe Big Shuriken | Asus Maximus IV Gene-Z/Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img843.imageshack.us/img843/2378/i525004ghzbigshuriken.png) | starise


Suicide : i5 2500K


1.600 | 5608,1 Mhz (101.10 Mhz*56) | L103B703, D2 | 64 66 66 62 | Corsair H100 | ASRock Z68 Extreme4 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i111870_5600-1.60.jpg)| dinamite2

1.560 | 5600.1 Mhz (100.00 Mhz*56) | 3144B285, D2 | 02 01 00 00 | Phase Change SS | Asus Maximus V Gene | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | Unlock3d

1.585 | 5599.8 Mhz (100.00 Mhz*56) | 3049A304, D2 | 44 61 46 61 | Ybris Black Sun | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110511214445_02.jpg)| Fdfuckup

1.680 | 5517.0 Mhz (104.10 Mhz*53) | L046B079, D2 | 00 00 00 00 | Azoto Liquido | Gigabyte P67A-UD4-B3 | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i95575_p1maxxx.jpg)| Soulman84

1.592 | 5456.9 Mhz (101.10 Mhz*54) | X0000000, D2 | 00 00 00 00 | Ybris Black Sun | Asus P8P67 Evo | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/30/2500k4600mhzdaily.jpg/) | Simonxp

1.608 | 5397.3 Mhz (105.80 Mhz*51) | L046B079, D2 | 00 00 00 00 | Noctua NH-D14 | Gigabyte P67A-UD4-B3 | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110516153036_spi1m.JPG)| Soulman84 (II)

1.488 | 5300.1 Mhz (100.00 Mhz*53) | L130C498, D2 | 50 59 63 47 | Termalright Archon | Asrock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 |Screen (http://img585.imageshack.us/img585/9905/oc53x.png) | kimik

1.504 | 5200.0 Mhz (100.00 Mhz*52) | X0000000, D2 | 58 59 61 59 | Corsair A70| ASRock Fatal1ty P67 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img684.imageshack.us/img684/1959/52ghz.png)| starsky

1.432 | 5109.8 Mhz (100.19 Mhz*51) | L149A948, D2 | 48 51 48 50 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | Screen (http://img846.imageshack.us/img846/7514/i52500kbench51ghz2.jpg) | Fede_rr86


Daily Use : i5 2550K http://i41.tinypic.com/qrkd28.gif

1.344 | 4900.0 Mhz (100.00 Mhz*49) | L114C091, D2 | 56 65 64 67 | Corsair Hydro H100 MOD | ASUS Maximus V Gene | Windows 7, 64Bit , SP1 | Screen (http://img4host.net/upload/1212465350c86ead76b83.jpg) | SgAndrea


Suicide : i5 2550K http://i41.tinypic.com/qrkd28.gif

...

System Shock
28-07-2011, 15:49
Importante : dal momento che i siti di hosting delle immagini spuntano come funghi e poi magari dopo poco chiudono
per non ritrovarci dei test con immagine non raggiungibile dora in poi diventa obbligatorio usare http://imageshack.us/ .


Software indispensabili:

LinX (0.64) - 10.3.11.019 (01/07/12) - Attenzione le versioni precedenti alla 10.3.2.005 (2/3/2011) non testano adeguatamente la CPU . (http://www.mediafire.com/download.php?bcnv1qdilj6jerq)
CPU-Z - 1.60 (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.60-setup-en.exe)
RealTemp - 3.67 (http://www.mediafire.com/?tttvlc3cobc1kbz)
Windows 7 - Service Pack 1 (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/learn-how-to-install-windows-7-service-pack-1-sp1)

Software utili:

Prime95 - 2.7 Build 2 (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/)
SuperPi Mod - 1.5 XS (http://www.techpowerup.com/downloads/366/)
Tmonitor - 1.04 (http://www.mediafire.com/download.php?6dgc211qr2kf6m1)
HWmonitor - 3.90 - 1140 (http://www.mediafire.com/download.php?73che9yvyx236wz)


Inserimento della stringa in classifica:
La classifica è aperta a tutti gli utenti iscritti .
E possibile inserire la stringa postandola sulle pagine di questo topic.
Qualora la stringa sia un aggiornamento di una già esistente bisogna indicarlo chiaramente (onde avvitare inserimenti doppi) .
Ogni stringa non compilata correttamente non sarà inserita ,
quindi è bene compilarla con attenzione e precisione in ogni sua parte , utilizzando la funzione anteprima per verificare il tutto .
NB. Se per caso la stringa non verrà inserita entro 24 ore , inviatemela in PVT .
Per ogni categoria è possibile inserire più di un risultato per ogni utente (massimo 2) solo nei casi di : Frequenze diverse di almeno 500 Mhz , Cpu diverse , Mainboard Diverse ,
Tipologie di raffreddamento diverse aria/acqua/extreme , diverso stato HT (on/off) tranne che per le categorie "suicide" nelle quali quest'ultimo non è considerato influente .
Per accedere al database "Daily Use" è necessario:

Preparare una schermata del vostro desktop con 20(*) cicli di LinX eseguiti correttamente e senza errori, affiancati da una schermata di CPU-Z indicante il voltaggio sotto carico del processore e ad una di RealTemp ;
Qualora Cpu-Z non legga correttamente il Vcore , es. (in alcuni casi) mainboard Gigabyte , potete usare altri programmi es. EasyTune 6 , inserendoli nella schermata insieme a Cpu-Z .
Nei databese Daily use è obbligatorio usare Windows 7 64 Bit con Sp1 installato , senza il quale LinX non testa adeguatamente , ottenendo un valore in Gflops bassissimo.
Importante: Disattivate tutte le opzioni di risparmio energetico dal BIOS (EIST, SpeedStep, C-State) , altrimenti una volta terminati i cicli di linx Cpu-Z riporterà solo 1600 Mhz e la schermata non sarà valida ;
Oppure se non volete disattivare le opzioni di risparmio energetico dovete lanciare LinX per più di 20(*) cicli ed eseguire la schermata dopo il completamento del 20°(*) ciclo (con LinX ancora in fase di test) ;
NB. Deve essere inserito solo ed esclusivamente il valore della frequenza riportato da Cpu-Z , sarà mia cura correggere eventuali discrepanze.
Anche se le ultime versioni di Cpu-Z , riportano 2 decimali per il valore della frequenza , per rimanere coerenti con i test già effettuati in passato ,
l'ultima cifra decimale deve essere ignorata ,es. per 4499,99 Mhz si dovrà inserire 4499,9 Mhz .
Poi compilate una stringa con la seguente formattazione:

Stato HT | Vcore | Frequenza (Bclk*Moltiplicatore) | Batch, Revision | Temperature dei Core rilevate con RealTemp | Dissipatore | Scheda Madre | Sistema Operativo, Bit, Versione, Service Pack | Screen (http://imageshack.us/)| Nickname

Stato dell'Hyper-Threading HT(Y/N) (solo per CPU i7 ) ;
Voltaggio: Voltaggio sotto carico espresso alla terza cifra decimale;
Frequenza (Bclk*Moltiplicatore): Frequenza espressa alla prima cifra decimale ;
Batch, Revision: il Batch e la revision le trovate incise sul vostro processore, o stampate sull'etichetta della scatola ;
Temperature dei Core rilevate con RealTemp: Temperature nell'ordine di rilevamento;
Dissipatore: Marca e Modello, nel caso di raffreddamenti a liquido il nome del Waterblock ;
Scheda Madre: Marca e Modello con eventuale Revision;
Nome del sistema operativo , bit , ed eventuale SP , ricordo che per il daily use è indispensabile Windows 7 64 bit Sp1 ;
Screen:Link (URL) dello screenshot (possibilmente mettete il link diretto all'immagine) , immagine in formato .Jpg con risoluzione originale non ridotta, link miniguida . (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33815338&postcount=6)
Nickname: Per chi lo desidera è possibile inserire il link al proprio profilo per essere eventualmente contattati con maggior facilità;
Stringa campione per I7 2600K/2700K : è sufficiente copiarla , incollarla nella finestra di un nuovo messaggio (post) , sovrascrivere i dati ,
senza modificare le spaziature ne il formato dei valori numerici ,controllare con la funzione anteprima messaggio che non manchi nessun dato, ed inviare.
HT:Y | 1.000 | 4000.0 Mhz (100.00 Mhz*40) | L000Z000, D2 | 00 00 00 00 | DSSIPATORE_CPU | SCHEDA_MADRE | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | NOME_UTENTE
Versione per I5 2500K/2550K senza lo stato HT .
1.000 | 4000.0 Mhz (100.00 Mhz*40) | L000Z000, D2 | 00 00 00 00 | DSSIPATORE_CPU | SCHEDA_MADRE | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | NOME_UTENTE

(*) Corretta esecuzione di LinX:
Il test va eseguito senza altre applicazioni aperte , i risultati in Gflops dei vari cicli devono essere costanti tra di loro ed avere un valore adeguato alla frequenza della cpu.
La durata del test è proporzionale al quantitativo di RAM dedicata al programma, selezionabile dall'apposita casella , questa va impostata su "ALL" , il tasto e destra delle casella.
Per sistemi che montano 4 Gb di RAM servono minimo 20 Cicli.
Per sistemi con 8 Gb è possibile ridurre il numero di cicli a minimo 10.
Con sistemi dotati di più di 8 Gb (es. 16 Gb) è possibile impostare manualmente la memoria di linx a minimo 7000 Mb ed eseguire minimo 10 cicli (come per chi ha 8 GB totali) .
Mentre test con sistemi dotati di memoria inferiore ai 4 Gb (es. 2 Gb o 3 Gb) non sono accettati , perché la lunghezza dei cicli di LinX sarebbe troppo breve.
Nei databese Daily use i7 test con HT disabilitato (HT:N) saranno inseriti in coda a quelli con HT abilitato .

Sia par i 4 che gli 8 gb il quantitativo di memoria assegnata a LinX deve essere proporzionato ,ad esempio non saranno accettati test con 8 Gb totali e solo 5000/5500 mb assegnati a LinX.
Per poter utilizzare un buon quantitativo di memoria consiglio di eseguire il test appena caricato il sistema operativo o di usare appositi programmi per liberare la ram come Mz Ram Booster (freeware) .


Per accedere al database "Suicide":
E' necessario fare quanto visto alla voce omologa "Daily Use" preparando una schermata del vostro desktop con al posto del test di LinX, un test di SuperPi da 1M .
Nei database suicide si può usare qualsiasi Sistema Operativo , compatibile con Cpu-Z e SuperPI.
In questo tipo di test la rilevazione delle temperature è facoltativa.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
La paternità dell'opera deve essere riportata ed essere visibile in modo chiaro qualora venga riprodotta su altri siti web o in altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

System Shock
28-07-2011, 15:49
http://img401.imageshack.us/img401/108/scaledphpserver408filen.jpg

Guida pratica per l'OverClock(OC) delle cpu Intel® Sandy Bridge LGA 1155
i7® ed i5® serie "K" a 4.5 Ghz in configurazione Daily(*1) e Rock Solid(*2).

Premesse :

Per overclockare seriamente le cpu in questione serve un dissipatore di notevole efficienze , di certo non quello Intel in dotazione.
Ed anche un alimentatore di buona qualità e potenza adeguata , alimentatori scadenti possono rendere difficile e persino rischioso l'OC.

Prima di procedere è sempre bene controllare che il proprio bios sia aggiornato (ma evitando le versioni Beta) , specie con hardware relativamente nuovo come i chipset P67/Z68 ,
altrimenti alcune impostazioni potrebbero non funzionare correttamente e/o si potrebbero ottenere prestazioni non ottimali.

Le impostazioni del BIOS sono per Asus P8P67 Pro , sono adatte anche ad altre Mainboard lga 1155 Asus , alcune Asus specie le MicroAtx e le Atx "LE" hanno meno impostazioni Bios ,
per via delle fasi di alimentazione analogiche decisamente più semplici , in tal caso è sufficiente ignorare le voci non presenti .
La guida è adatta anche per frequenze superiori,basta variare il "Cpu Ratio" , ma di certo più si sale , più aumentano i rischi ,
poi maggiore dovrà essere la qualità (non che fortuna) dei componenti specie : CPU,Mainboard e Sistema di raffreddamento .
Ho preparato delle impostazioni anche per BIOS ASrock ,Gigabyte ed Msi , sono testate ma meno complete , sono tutte scaricabili in formato .txt qui (http://www.mediafire.com/?vhpplv6qf321hm5).

(*1) Configurazione in OC Daily = Da usare tutti i giorni , con voltaggi , temperature e frequenze non sufficienti ad accorciare notevolmente la durata della cpu e dei componenti legati ad essa.
(*2) Configurazione in OC Rock Solid (RS) = Permette di eseguire qualsiasi programma o test a tempo indeterminato senza incorrere in errori di calcolo ,
ovviamente con prestazioni adeguate alla frequenza operativa , facilmente misurabili dai Gflops di LinX .

Importante :
Per limitare al minimo i rischi ,ed ottenere dei validi risultati,devi leggere attentamente ed attenerti alle indicazioni contenute in questa guida ,
specialmente quelle riguardanti le temperature massime , il voltaggio CPU (Vcore) massimo e le metodologie di test .
Poi non modificare mai voci del bios (specie i voltaggi) senza esserti ben informato .
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre.
E nessuno si assume la responsabilità (ne morale , ne materiale) per eventuali danni e/o perdite di dati causati al tuo sistema.

Programmi che serviranno :


LinX (0.64) - 10.3.11.019 (01/07/12) - Attenzione le versioni precedenti alla 10.3.2.005 (2/3/2011) non testano adeguatamente la CPU . (http://www.mediafire.com/download.php?bcnv1qdilj6jerq)
Prime95 - qui trovate le ultime versioni 64/32 Bit per Win / Lin / Mac /ed altri . (http://www.mersenneforum.org/forumdisplay.php?f=10)
RealTemp - 3.67 , per leggere le temperature dei core. (http://www.mediafire.com/?tttvlc3cobc1kbz)
CPU-Z - 1.60 , per leggere la frequenza reale. (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.60-setup-en.exe)
HWinfo 4.08 64 Bit , programma leggero e portabile , per leggere i vari voltaggi e la velocità delle ventole ( fa anche semplici diagrammi ) . (http://www.hwinfo.com/download64.html)
Memtest86+ V4.20 , file .iso da masterizzare su Cd-R o RW , test per le ram. (http://www.mediafire.com/?2wc437npxvymqcl)
Anche se non indispensabili possono essere utili Asus AI Suite II e TurboV - V1.12 (o ver. successive) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_II_P8P.zip).
Tutti i programmi sono compatibili con Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit , se usate altri sistemi operativi o trovate programmi analoghi compatibili o
dovete avere almeno una partizione con Windows per testare, consiglio Windows 7 64 bit con SP1 , terminati i test potete usare il sistema operativo che preferite.

Prima di overcloccare potreste anche fare un breve test di stabilità "Passaggio 2" con LinX per 20 minuti,
per vedere se il sistema è OK e le potenzialità del dissipatore .

Passaggio 1 : Overclock vero e proprio.

Nel BIOS>Menu Ai Tweaker


Ai Overclock Tuner.......................[Manual] ... O [X.M.P] che imposta le DDR3 alle massime prestazioni e fa un leggero OC alla CPU,ma con le impostazioni a seguire andrà sovrascritto.
Bclk Freq....................................[100] ....... Controllate sempre che sia a 100 Mhz valori superiori a 102/103 Mhz possono causare grande instabilità al sistema ...
... al massimo aumentarlo a 101.1 Mhz può servire per ottenere 50 Mhz in piu Es. per salire da 4500 a 4550 , per il resto aumentarlo è sconsigliato oltre che di nessuna utilità per OC Daily .
Memory Frequency.......................[1600] ..... NB. Se aumentate il Bclk avrete un proporzionale aumento della frequenza ram , es. con Bclk a 102 Mhz salirà da 1600 Mhz a 1632 Mhz .
Impostate la reale frequenza massima delle vostre ddr3 :1330, 1600, 1866 ecc. ,se avete dubbi guardate la scheda di cpu-z "spd" (esempio) (http://img88.imageshack.us/img88/8890/qttemphp3272.png)(Nb. le frequenze vengono riportate dimezzate) .
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled] .. Serve dai 4.5/4.8 Ghz , se il sistema non fa il boot , provate anche [Disabled] , perché alza le temperature ,ma non tenetelo mai in [AUTO] .
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High] ...... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot (http://img600.imageshack.us/img600/2696/overshot.jpg) dannoso per la CPU .
VRM Frequency............................[Manual] .. Questa voce e le prossime 3 , permettono di impostare la configurazione dei circuiti di alimentazione ...
VRM Fixed Frequency Mode............[360] ....... così sono ottimizzati per la stabilita della cpu , lasciandoli in auto ...
Phase Control..............................[Extreme] (*5) . potrebbero settarsi in modalità di risparmio energetico , decisamente meno efficiente in OC , ...
Duty Control................................[T.probe] . oppure con una frequenza VRM troppo elevata , che stresserebbe i circuiti di alimentazione .
Current Capability.........................[130%] .... E' un limitatore di TDP (potenze elettrica e termica della cpu) ma non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente .
CPU Voltage................................[1.320v] ... (D'ora in poi Vcore ) (per cpu ratio a 40x 1.20 V , per 42/43x 1.25 V) Mai superare 1.400 V , il Vcore reale si legge da cpu-z durante i test.
I valori che ho consigliato sono indicativi , a parità di frequenza variano molto da CPU a CPU , quello ottimale dovete trovarlo voi , nel passaggio 2 spiego come fare .
CPU Spread Spectrum....................[Enabled] . Nelle Gen. precedenti di CPU era deleteria per l'OC , nei S.B pare dare dei benefici in OC , consiglio di provare anche [Disabled] .
Spesso i voltaggi elencati sotto vanno bene in [AUTO] , ma capitano anche casi in cui in [AUTO] vengono superati i valori pericolosi , quindi vale la pena perderci 5 minuti , potete controllarli e modificarli anche con Turbo-V da Windows (esempio) (http://img8.imageshack.us/img8/7521/turbovevo.jpg) .
DRAM Voltage .............................[1.50 V] ... O il valore richiesto dalle vostre ram ,eventualmente guardate la scheda "spd" di Cpu-Z (esempio) (http://img88.imageshack.us/img88/8890/qttemphp3272.png) , Intel sconsiglia di andare oltre 1.575 V .
VCCIO Voltage.............................[1.05 V] ... (Vtt) Voltaggio legato al controller delle DDR3 , per ram oltre 1600 mhz può servire aumentarlo , andare oltre 1.10 V può danneggiare la CPU .
VCCSA Voltage............................[0.925 V] .. Per OC daily non serve aumentarlo , andare oltre 0.971 V può danneggiare la CPU , su alcune mainboard Z68 non è presente.
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V] ... Per OC daily non serve aumentarlo , andare oltre 1.89 V può danneggiare la CPU , ridurlo migliora le temperature , ma può dare instabilità .
PCH Voltage................................[1.05 V] .... Per OC daily non serve aumentarlo , andare oltre 1.10 V può danneggiare il Northbridge .Menu Advanced>CPU Configuration


CPU ratio........................................[45] ...... Questo valore moltiplicato per il valore del Bclk (es 45x100 = 4500) imposta la frequenza cpu , si può aumentare o diminuire .
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled] Questa funzione protegge la CPU ,dalle temperature elevate,ma limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli (c/a 70°) .
Hyper-threading...............................[Enabled] Presente solo con CPU I7 .
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] (Abbreviato EIST) Funzione di risparmio energetico seconda solo a C1E,riduce la frequenza dalla cpu quando è poco utilizzata .
Turbo Mode.....................................[Enabled] Una volta modificato il moltiplicatore questa opzione viene bloccata su [Enabled] comunque non va mai disabilitata .
CPU C1E.........................................[Enabled] Principale funzione di risparmio energetico ,è in grado di spegnere la cpu , se inutilizzata.
CPU C3 Report.................................[Enabled] (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
CPU C6 Report.................................[Enabled] (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
A differenza delle generazioni precedenti di CPU ,disabilitare le funzioni di risparmio energetico non da vantaggi rilevanti per uso daily ,ma fa aumentare notevolmente i consumi elettrici e le temperature In idle (riposo CPU) .


Salvate (F10), uscite dal BIOS (Esc) e caricate Windows.
Se il sistema non parte provate ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superate 1.400 V ,NB. il Vcore reale si legge da cpu-z durante i test .
E ricontrollate che l' Internal PLL OverVoltage sia abilitato ripeto in [Auto] non va bene , poi potete provare a disabilitarlo in un secondo momento .

Passaggio 2 : Test di stabilità e delle temperature massime più lettura e regolazione del Vcore .

Nota :Come evitare le cause di instabilità non legate alla CPU .

Eventuali OC delle ram è meglio farli quando avete terminato con l'OC della CPU .
Anche se nel 90% dei casi non sono consigliabili per configurazioni Daily dato che l'incremento globale di prestazioni non è notevole .
Spesso usare le DDR3 da 2133 Mhz (a volte anche da 1866) , anche se certificate , richiede una calibrazione manuale dei Vccio , e la stabilità non è mai garantita quindi conviene testarle .
Ed in tutti i casi in cui non siete al 100% sicuri della stabilita delle vostre ram testatele con 2 cicli al 100% di Memtest 86 + con la CPU a Default .
Se durante la fase di test dell'OC avete problemi anche applicando dei Vcore vicini ai limiti , conviene testare le ram indipendentemente dalla loro frequenza .
Spesso usare 4 banchi di memoria può peggiorare le prestazioni in OC della CPU , oltre che rendere difficile arrivare a 2133 mhz anche con ddr3 certificate , eventualmente provate con 2 banchi .
E per motivazioni simili non è consigliabile eseguire i test di stabilità della CPU con la scheda grafica overclockata , eventualmente riportatela temporaneamente a default .
Importante : Lettura del Vcore e rischi legati ad esso.
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop) ,
ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo .


Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.
Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.

Quindi decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu .

Nota : Informazioni fondamentali per calibrare il Vcore.
Il Vcore (voltaggio CPU) ideale è il minimo indispensabile per superare linX e Prime 95 più un piccolo margine di sicurezza di 0.005/0.010/0.015 V (oltre non serve) .
Maggiore è il margine e minori saranno le possibilità di avere Bsod o altri problemi , compresi notevoli cali di prestazioni , visibili dai Gflops di LinX .
Fermo restando il rispetto dei valori massimi (di Vcore) elencati prima e delle temperature massime sotto test elencate in seguito .
Se si resta con il Vcore minimo indispensabile per superare i test , basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente ,
un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga o altre variabili che non sto ad elencare , per far perdere la stabilita Rock Solid .


E' del tutto normale che il Vcore sotto stress test cali ,da 0.025 a 0.045 V mediamente rispetto a quello a riposo (idle) , è il fenomeno chiamato Vdroop .
Questo calo è fortemente legato al valore della LoadLineCalibration ; LLC bassa = forte Vdroop ; LLC media (consigliata) = Vdroop contenuto ; LLC alta = Vdroop nullo o positivo .
A parità di frequenza maggiore Vcore = Temperature più alte .
Vcore notevolmente superiore all'indispensabile = Sollecitazioni inutili per la CPU .
A parità di frequenza con temperature CPU più alte = Maggiore Vcore per la stabilità .
Vcore troppo basso = Frequenti schermate blu o impossibilita di caricare il sistema operativo .
Vcore leggermente insufficiente = Impossibilita di superare i test di stabilità e di considerare il sistema Rock Solid .
Il Vcore leggermente insufficiente non da problemi evidenti ma specie se tenuto per lunghi periodi può causare perdite di dati e corruzione del sistema operativo o dei programmi .
Due CPU dello stesso modello , revision e steping ; con la stessa identica configurazione possono richiedere anche Vcore notevolmente differenti
per essere stabili alla stessa frequenze , è dovuto al fatto che alcune cpu riescono più perfette di altre (specie quelle al centro del Wafer).
Usando la medesima CPU ma cambiando: mainboard,alimentatore ,dissipatore o con temperatura ambiente diversa .
Può variare le richieste di Vcore per la stabilità.
Ovviamente componenti migliori e temperature più basse = Minore Vcore per la stabilità .
Ogni sistema operativo può avere una diversa richiesta di Vcore per ottenere la stabilità ,
è dovuto alle differenze di prestazioni massime e si nota specialmente passando dai 32 Bit ai 64 Bit (più Vcore).
Molte opzioni del BIOS , specie quelle di risparmio energetico , ma non solo , possono variare la richiesta di Vcore per ottenere la stabilita .
Quindi anche se avete trovato la stabilita e poi decidete di modificare qualche parametro , conviene ripetere i test.
NB. Anche se si passano tutti i test di stabilità (spiegati in seguito) al primo colpo e con temperature contenute bisogna comunque ottimizzare il Vcore (*3) ,
perché è l'unico modo per poter capire se il valore è elevato o a malapena sufficiente , condizioni da evitare per avere un OC efficiente e stabile .

Importante : Letture dalla temperatura e rischi legati ad essa .
La temperatura da tenere sotto controllo durante i test e quella del core più caldo letta da RealTemp .

Fino a 70° Verde = nessun problema .
Da 71° a 75° Giallo = Ancora valido per configurazioni daily ,specie con Vcore reale inferiore a 1.37 V
Da 76° a 80° Rosso = Rischioso per lunghi periodi .
Oltre 80° Nero = Da evitare assolutamente .

Idem decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu.

Test : Per testare si usano programmi appositamente creati per utilizzare al massimo la capacita di calcolo dalla CPU .
Il miglior livello di stress della CPU si ottiene con Windows 7 64 Bit con Sp1 (fondamentale),quindi se avete vari S.O. sul PC usate quest'ultimo per testare .

Attenzione , durante tutto il tempo di esecuzione dei test i valori del Vcore e le temperature vanno controllati visivamente ininterrottamente,
almeno le prime volte e quando si impostano dei nuovi parametri , successivamente i controlli visivi possono essere un po più saltuari es. ogni 5 min.
Lanciate RealTemp , per tenere sotto controllo la temperatura del core più caldo.
Lanciate Cpu-Z per Tenere sotto controllo il Vcore e per verificare che la frequenza sia aumentata e si mantenga al valore voluto durante tutto il test ,
tenete presente che con EIST attivo e la CPU a riposo o basso carico cala , ma con CPU sotto pieno carico si rialza .
Aprite gestione attività nel tab prestazioni e verificate che la CPU sia utilizzata al 100% durante i test , tra un ciclo e l'altro di LinX dei cali sono normali, da fare almeno le prime volte.
Lanciate LinX selezionate il tasto "ALL" a destra della casella "Memory (MiB)" poi run "60" minutes ed in fine start ,senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima (esempio (http://img535.imageshack.us/img535/2475/qttemphp4368.png)).
Se con memory "ALL" LinX non si avvia (esempio (http://img405.imageshack.us/img405/2136/qttempuh4368.png)) , deselezionate il tasto "ALL" ed impostate manualmente nella casella "Memory (MiB)" la memoria più alta che permette al test di partire .
Per chi ha più di 8 GB di ram , è consigliabile impostare manualmente un quantitativo ram di 6000-7000 MB , per non rendere la durata dei singoli cicli troppo lunga.
Mentre chi ha 4 GB deve prestare attenzione a non fare test con troppo poca memoria , che porterebbero ad un livello di stress insufficiente , se il singolo ciclo dura meno di 40-50 secondi
cercate di guadagnare più memoria libera possibile , ad esempio facendo il test appena caricato il SO o utilizzando programmi come Mz Ram Booster.
Per lo stesso motivo diventa difficile fare dei test attendibili con LinX se avete meno di 4 Gb o Sistemi Operativi a 32 bit .
Poi eseguite 2 ore di Prime 95 "Blend" (esempio) (http://img821.imageshack.us/img821/3516/qttemphp2912.png) , spesso richiede un Vcore superiore a LinX ma scalda meno , quindi mi raccomando di usare sempre entrambi per il test finale .
E per ultimo anche se decisamente meno importante dei test precedenti può valere la pena fare anche 2 cicli al 100% di Memtest86+ .
Fin che fate solo dei sondaggi potete anche testare con 20 min. di LinX e tenere i 60 min. più 120 di Prime 95 per quando avete trovato delle impostazioni che vi sembrano definitive.
Ma bisogna tenere presente che potrebbe servire anche un Vcore sensibilmente superiore , anche se spesso si tratta solo di qualche step in più.

Se le temperature superano i 75° o il valore che avete deciso di non superare , fermate il test , e cominciate il lavoro di ottimizzazione del Vcore ,
che va fatto indipendentemente dalle temperature , se comunque non si riesce a ridurle , nel "Passaggio 3" sono spiegati altri sistemi .

Se durante i test avete degli errori (esempi) (http://img801.imageshack.us/img801/3060/errorsa.jpg) alzate il vcore di uno step 0.005V (*3)(*4) mentre se avete una schermata blu (nera o un blocco totale del sistema) alzatelo di 2 step 0.010V (*3),
poi ripetete i test sempre verificando il valore del Vcore reale ed attenendoti alle raccomandazioni fatte prima .

Per ottenere un OC prestazionalmente efficiente , i Gflops dei cicli di LinX devono avere valori costanti ed adeguati alla frequenza della cpu (riferitevi alle classifiche) , valori bassi
o differenze tra un ciclo e l'altro di oltre 0.5 Gflops , sono quasi sempre imputabili a Vcore insufficiente , Thermal Monitor attivo o Current capability (Power limit) non adeguato.
Valori leggermente bassi possono anche essere causati da programmi o servizi in esecuzione , con un considerevole utilizzo della CPU anche solo il 5% può far perdere vari Gflops.
Mentre valori enormemente bassi sono dovuti alla mancanza dell'Sp1 di Windows 7 o/e all'utilizzo di versioni troppo datate di LinX (nel dubbio scariche quella linkata in questa pagina)

E' buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni,soprattutto in Estate perché le temperature aumentano .
(*3) Dopo ogni incrementato (o diminuzione) del Vcore , bisogna ripetere i test.
(*4) Si può variare comodamente il Vcore ed altri parametri da Windows con Asus Turbo V .

Passaggio 3 : Consigli per ridurre le temperature.


Controllate se il dissipatore (o radiatore) è impolverato , a volte non si nota molto
ma anche in soli 3/4 mesi di uso quotidiano si può depositare uno strato che farà salire la temperature di 3/4° in OC.
Per pulirlo bene usate una bomboletta d'aria compressa , l'aspirapolvere ed il pennello non sono molto efficaci (ma sempre meglio di nulla).

Durante il test LinX , con HWmonitor (o meglio ancora con Asus AI Suite) verificate se la ventola del dissipatore aumenta gli rpm fino al 100% quando la temperatura sale
o se il valore non varia deve essere fisso al 100% degli rpm (per sapere il valore massimo leggete le specifiche del dissipatore), se avete un potenziometro regolatelo al massimo.

Solo per le CPU i7: potete anche disabilitare dal bios la funzione "Hyper-threading" , il calo di temperature spesso è notevole anche di 10°,
anche la richiesta di Vcore si riduce, ci sarà un calo di prestazioni solo con applicazione che usano più di 4 core (non tante , i giochi quasi mai) ,
può andare da un 25% (medio) fino ad un 50% (casi limite).
In pratica un i7 (8 thread) diventa simile ad un i5 (4 thread) di pari frequenza.

Se usate il Vcore dinamico con Off-set passando al voltaggio fixed quasi sempre potrete diminuire il Vcore massimo , con possibili cali di temperature , a fronte di un risparmio di soli 3 Watt in Idle.

Un discorso a parte lo meritano i risparmi energetici , disabilitarli alcune volte permette di ottenere la stessa frequenza con Vcore leggermente piu basso
e quindi anche temperature moderatamente più basse , comunque per OC daily è sconsigliato .

Si può guadagnare qualcosa , circa un grado ,riducendo il CPU PLL Voltage ad 1.70 V ,il minimo consigliato da Intel ,ma tenete presente che può causare instabilità specie a frequenze notevoli.

Prima fate una prova senza pannello laterale del case ,
se avete dei miglioramenti vuol dire che l'areazione interna è scarsa .

Se non è un problema di aerazione interna , non rimane che smontare il dissipatore per sostituire la pasta termica ,
che spesso si secca,con una di ottima qualità (alcuni test) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35152756&postcount=3) , nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario, il guadagno va da 1° a 5° (pasta secca e scadente).

In alcuni casi si può aumentare l'efficienza del dissipatore o aggiungendoli una ventola supplementare (persino 2) o
sostituendo quella originale con una più potetene , il risultato dipende da tanti fattori , ma in certi casi può velarne la pena .

Se anche questo non basta (o non è fattibile e/o economicamente conveniente) bisogna necessariamente o cambiare dissipatore o calare la frequenza.


Conclusioni :

Molti utenti nel forum usano il Vcore in OFFset , qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36260299&postcount=2612) viene spiegato come funziona , il mio consiglio è di trovare prima la stabilita con il Vcore Fixed ,
come nelle impostazioni bios di questa guida , e di passare (eventualmente) all'offset solo dopo aver fatto una certa esperienza , perché in certi casi rende decisamente più complicato trovare la stabilità .
Ad esclusione di alcune Main-board particolarmente economiche che supportano solo il Vcore In OFFset .
(*5) In alcuni casi il Vcore in OFFset porta ad avere delle schermate blu (BSOD) in idle o comunque basso carico cpu , a volte si risolvono disabilitando le funzioni C3 e C6 ( il vcore in idle cala di meno ) .
Con il Vcore impostato in OFF-SET spesso si ottengono risultati migliori impostando "Phase Control" in [Optimized] .

Per qualsiasi dubbio chiedete pure in questo topic ;) (ma prima non sarebbe male leggere tutto almeno un paio di volte , anche le FAQ che seguono :read: )

Postate i risultati dei test (temperature , Vcore reale) e magari uno screenshot (qui spiego come si fa) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34629673&postcount=4) con i vari programmi elencati prima (per Cpu-z le 3 schede "spd","memory"e"cpu")(Esempio) (http://img845.imageshack.us/img845/7816/4200n0115.png).
Nb. Per chi non lo ha già fatto , è molto consigliato scrivere in firma (signature) i componenti principali del proprio pc ,
quindi almeno cpu , mainboard , ram ( tipo, capacità e numero di banchi ) , dissipatore , alimentatore , scheda grafica e case .

http://img580.imageshack.us/img580/8484/miologo8.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
La paternità dell'opera deve essere riportata ed essere visibile in modo chiaro qualora tale guida venga riprodotta su altri siti web o in altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

System Shock
28-07-2011, 15:50
http://img687.imageshack.us/img687/6817/qttemphp2656.png
Domande frequenti:



Le CPU I7 2600/2700 K ed I5 2500/2550 K utilizzano le stesse schede madri ? = Si esattamente usano lo socket LGA 1155 come tutte le altre CPU Sandy Bridge (S.B.) anche non K.

Cosa ha una CPU serie K in più rispetto ad una non K ? = La possibilità di aumentare il moltiplicatore fino a 57x (oltre 5.7 Ghz).
Per le altre CPU S.B. i5/i7 non K le possibilità di OC sono limitate (mediamente +500 mhz) , per le CPU S.B. i3 (Pentium e Celeron) sono quasi nulle (+3/5%).

Che differenza c'è tra gli I5 2500K e gli I7 2600K/2700K ? = La frequenza di default (vedere primo post), 2 Mb di cache L3 in piu per gli I7 (8 mb contro 6 mb) ,poi La funzione Intel HT (hyper trading) che permette alle CPU I7 di elaborare 8 processi contemporaneamente Rispetto ai 4 delle I5.
Ma siccome i core fisici sono sempre 4 , anche con applicazione in grado di sfruttare 8 thread ,i benefici prestazionali si aggirano dal +20% al +50%.
Nb. i giochi difficilmente traggono beneficio dalla funzione HT.

Se non mi serve la funzione HT (games) mi conviene comprare un i5 sembra che salgano di più ? = Si gli i5 salgono di più specialmente perché non hanno la funzione HT ,
disabilitando l'HT sulle cpu i7 si ottengono grossomodo le stese frequenze con lo stesso Vcore (e temperature) ma comunque gli i7 rimangono dotati di una cache L3 di 8 Mb anziché 6 .

Per overclockare le cpu serie K servono schede madri particolari ? = Si ad oggi solo i chipset P67 ,Z68,Z77 e Z75 permettono di aumentare il moltiplicatore della cpu.
Quindi non sbagliate gli acquisti perché gli altri chip-set non permettono l'OC della CPU se non del 3/5% (che neanche si nota).
E comunque se volete buoni risultati non scendete sotto i 100/120 € , la principale caratteristica delle schede valide in oc sono le fasi di alimentazione digitali , evitate le micro atx ,tranne le ROG e poche altre , pare che per Oc estremi i chipset migliori siano P67 e Z77.

Nella mia CPU precedente per overclockare si doveva aumentare il Bclk (o l'fsb) ed ora ? = Nelle CPU S.B. il Bclk (base cpu clock) è abbinato al clock del bus pci-ex che lavora a 100 mhz e tollera molto poco le frequenze fuori specifica, quindi lo si può aumentare solo di pochi mhz (fino a 103-105 dipende anche dalla scheda grafica) , dopo di che il sistema diventa totalmente instabile , di conseguenza si overclockano seriamente solo le CPU serie K che abbinate ai chipset P67 , Z68 o Z77 (Z75), permettono di aumentare praticamente a volontà (fino a 56x) il moltiplicatore.

Posso utilizzare le ddr3 del mio precedente PC ? = Si ma solo se funzionano con 1.575 V o meno , Intel ha dichiarato che usare ddr3 ad 1.65 V (molto comuni) può dare problemi alla CPU nel tempo.
Molte ddr3 da 1.65 V funzionano bene anche con 1.575 V ma vanno testate per sicurezza.
Se non sono stabili probabilmente si potranno usare ad uno step di frequenza inferiore es: 1600Mhz ===> 1330Mhz.
Questo discorso e da tenere presente anche quando si acquistano ram nuove , dato che in commercio si trovano ancora modelli da 1.65 V.

Quindi che memorie bisogna comprare ? = Un kit DDR3 Dimm Dual chanel ,con voltaggio 1.500 V -1.575 V , da 8 Gb (mi sembra un quantitativo ragionevole) , con 2 banchi ,4 possono peggiorare le prestazioni in OC , un solo banco non permette di sfruttare il controller DDR3 dual channel , come frequenza per chi non deve fare bench vanno benissimo da 1600 Mhz o 1866 Mhz .

Per le CPU S.B. (lga 1155) posso utilizzare il dissipatore aftermarket del mio precedente PC , comprato qualche anno fa ? = Se è compatibile con LGA 1156 (es. i5 760 , i3 550 , i7 850) si perché hanno lo stesso attacco.
Anche per alcuni dissipatori non compatibili esistono dei kit di adattamento da comprare separatamente.

La mia scheda madre ha una funzione che imposta l'overclock automaticamente (Es. Asus cpu level UP) , conviene usarla ? = No ,perché a volte vengono impostati
dei voltaggi troppo alti e comunque ogni configurazione in OC andrebbe testata , imparare come tastare bene un 2x00K in OC e poco meno difficile che imparare a fare tutto manualmente.

Cosa sono i Linpack (o librerie per linx) aggiornati dove li trovo ? = Sono gli eseguibili linpack64(e32).exe (10.3.2.005 e successive) sono il cuore dei migliori programmi per testare la CPU come Linx ed Ibt (usati anche da OCCT) , per testare seriamente i S.B. servono delle versioni recenti , quelle precedenti generano un consumo elettrico anche del 25 % inferiore ,perché non utilizzano il set di istruzioni AVX , quindi danno risultati poco attendibili , per essere sicuro di usarli basta semplicemente cancellare eventuali vecchie versioni di Linx (anche se 0.64) e scaricare "LinX (0.64) - 10.3.4.007" linkato nei post precedenti.
Per sfruttare la maggiore potenza di calcolo dei nuovi Linpack serve Windows 7 con Sp1 (che aggiunge il supporto AVX) inoltre per testare bene è indispensabile Windows 7 a 64 Bit ,
i SO a 32 bit non permettono di sfruttare oltre 1999 MB per linx , il che genera dei cicli troppo corti ed uno stress level non ottimale.
Nella pratica linx.exe (0.64) è solo l'interfaccia grafica (a mio avviso la migliore) per i linpack64(o32).exe che altrimenti andrebbero usati in modalità riga di comando testuale , molto scomoda.


Come mai con LinX gli i5 2500K ottengono più Gflops degli i7 2600/2700K , gli i7 hanno una potenza di calcolo maggiore giusto ? = Si , la differenza principale tra i5 ed i7 è la funzione HT Hyper treading , che permette di eseguire 2 processi per ogni core , senza entrare nei dettagli di come funziona può dare vantaggi prestazionali mediamente del 20/25% con programmi che sfruttano pienamente il multithread , con punte che vanno fino al + 50 % (casi limite).
Ma esistono anche casi limite in cui da dei peggioramenti prestazionali e l'algoritmo linpack (il motore di LinX) è uno di questi casi.
L 'HT sugli i7 si può anche disabilitare i Gflops diventano pari o superiori agli i5, ma visto che la maggior parte dei programmi ne trae beneficio non conviene.

Ho sentito dire che alcune schede madri per Sandy Bridge hanno un bug ? = Si , si tratta di un bug che nel tempo ridurrebbe le prestazioni delle porte sata 2 ,quelle interessate sono state completamente ritirate dalla vendita da marzo 2011 ,quelle prive di bug sono le Rev. 3.0 B3 attualmente in vendita.
Comunque chi possiede una versione 2.0 (B2) può farsela sostituire con una 3.0 B3 entro il periodo di validità della garanzia.

Ho visto alcuni topic in cui per overclockare è stato aumentato il moltiplicatore del turbo mode e non il cpu ratio ?= Si , nei primi periodi di vita di queste cpu si poteva overclockare solo tramite i moltiplicatori "turbo ratio" , aumentando il "cpu ratio" non succedeva nulla , poi in seguito ,con gli aggiornamenti del bios è stato reso possibile overclockare anche tramite "cpu ratio" .
Comunque non cambia assolutamente nulla , perché in realtà , anche aumentando il cpu ratio il bios agisce sui moltiplicatori turbo mode , anche se visivamente non è constatabile.

In futuro per aggiornare il PC dovrò ancora cambiare scheda madre ? = La successiva generazione di CPU Ivy Bridge (22 nm) è compatibile con lga 1155 e tutti i chip set ad oggi in commercio , previo aggiornamento dei bios , N.B. quindi prima di vendere il vostro S.B. ricordatevi di aggiornare il bios .

Ho sbagliato qualche cosa mentre cercavo di overclockare , il pc ora non si accende più , aiutoooo!! :cry: = Niente paura può succedere , esegui la procedura Clrcmos , alcune mainboard hanno un apposito tasto , altre hanno un jumper ,vedi il manuale, oppure puoi semplicemente togliere la batteria della scheda per qualche minuto con il cavo di alimentazione staccato anche di tutte le periferiche connesse al pc (e premi il tasto di avvio per scaricare i condensatori) , in questo caso dovrai reimpostare la data e l'ora.

Ho overclockato in maniera stabile la mia cpu a 4.5 Ghz (o piu) ma nell'uso del pc non vedo particolari miglioramenti !? :confused: = I motivi sono vari ,la reattività ed il tempo di caricamento del sistema operativo sono limitati prevalentemente dalla velocità e dal tempo d'accesso del disco fisso di sistema.
Le cpu in questione hanno già una potenza di calcolo molto notevole anche a frequenza di default ,specie i giochi sono quasi sempre limitati dalla scheda grafica più che dalla CPU.
Per non parlare delle attività che dipendono dalla connessione internet come la navigazione Web o lo streaming video.
I programmi che traggono sempre vantaggio dall' OC sono ad esempio : la codifica audio e video , la compressione dei file , il rendering e la modellazione 3d , i filtri per il foto ritocco ,alcuni simulatori di volo e giochi strategici in tempo reale (per entrambi ad essere pesante e la parte simulativa non quella grafica) , alcuni emulatori di sistemi relativamente recenti come la PS 2 e l'NGC ,poi ovviamente tutti i programmi di calcolo matematico ed i benchmark.


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
La paternità dell'opera deve essere riportata ed essere visibile in modo chiaro qualora venga riprodotta su altri siti web o in altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

System Shock
28-07-2011, 15:51
Riservato 6

System Shock
28-07-2011, 15:54
Benvenuti e bentornati nel trhread dedicato all'overclock

delle cpu Intel Sandy Bridge I7 2600K ed I5 2500K

Luke@90
28-07-2011, 17:28
iscritto :)
mi servirebbe una mano per overclockare un 2500k a 4.8GHz, ho provato diverse strade ma non riesco a trovare per niente la stabilità, anche disabilitando tutti i risparmi non riesco.
sistema: 2500k - p67a-ud4 - corsair vengeance 8gb 1866 - liquido
ho provato a 4.3GHz e sono stabile a 1.26V e a 4.5GHz con 1.308V, non riesco proprio ad andare oltre e ad essere stabile :muro: , qualcuno mi dà una mano con i setting.
Grazie in anticipo

sblantipodi
28-07-2011, 21:08
chissà se gli ivy si cloccheranno come questi mostriciattoli...

io cmq a 4.8GHz daily non ce lo terrei.

gianni1879
28-07-2011, 21:20
Il vecchio thread rimarrà chiuso e si continuerà soltanto in questo

Amph
28-07-2011, 21:24
che palle ennesimo freeze in idle(+ bsod)....una cosa: a me le ram di default le meteva su 1333, ma sono da 1600, io quindi le ho portate a questo valore, puo creare problemi?

Luke@90
28-07-2011, 21:25
chissà se gli ivy si cloccheranno come questi mostriciattoli...

io cmq a 4.8GHz daily non ce lo terrei.

sono a liquido e come temp massime a 4.2GHz sono a 50°C sotto Linx, direi che a 4.8 sarò cmq sotto i 60°C; il problema è che non riesco a trovare il setting giusto per essere stabile da 4.5 in su. venendo da un q6600 è tutto un altro mondo e non sono pratico per niente...

sblantipodi
28-07-2011, 21:27
sono a liquido e come temp massime a 4.2GHz sono a 50°C sotto Linx, direi che a 4.8 sarò cmq sotto i 60°C; il problema è che non riesco a trovare il setting giusto per essere stabile da 4.5 in su. venendo da un q6600 è tutto un altro mondo e non sono pratico per niente...

il problema non è nelle temperature ma nel voltaggio necessario ad essere stabile che consumerà rapidamente la tua piccola cpu indifesa.

Gatzu
28-07-2011, 21:36
Iscritto.

Riposto le mie stringhe daily:

i7 2600K HT:Y | 1.224 | 4501.98 Mhz (100.04 Mhz*45) | 00000014, D2 | 70 75 74 73 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/index.html)| Gatzu

i7 2600K HT:Y | 1.236 | 4594.10 Mhz ( 99.87 Mhz*46) | 00000014, D2 | 72 77 77 76 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4600.html)| Gatzu

i7 2600K HT:Y | 1.272 | 4695.20 Mhz ( 99.90 Mhz*47) | 00000014, D2 | 72 76 76 75 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4700.html)| Gatzu

Oltre quella da 4700Mhz ho postato anche le altre perchè sono orgoglioso del voltaggio particolarmente basso.

SALUT.

Luke@90
28-07-2011, 21:36
il problema non è nelle temperature ma nel voltaggio necessario ad essere stabile che consumerà rapidamente la tua piccola cpu indifesa.

sto provando a 1.37V - 1.38V e probabilmente non andrò oltre questi valori, il vero problema però rimane la stabilità

@Gatzu:complimenti, non è che mi faresti un favore grandissimo a passarmi una bozza di setting che hai usato per i 4.7 visto che abbiamo le mobo simili (io ho una ud4) thanks

maranga1979
28-07-2011, 21:36
eccomi,presente!!:sofico: :sofico:

Gatzu
28-07-2011, 21:48
Ecco il mio Daily Use:

1.300 | 4500 (100x45) | D2 | Aria | AsRock P67 Professional Fatal1ty | 63/68/70/65 | Win 7 Ultimate 64 bit | Screen (http://img845.imageshack.us/i/catturari.png/) | starsky ;)

Non hai l'Sp1? Poichè con sp1 linx sfrutta piu' a fondo la CPU e garantisce che il sistema sia piu' stabile.

SALUT.

Amph
28-07-2011, 21:49
un freeze sul logo della scheda madre, cosa potrebbe indicare?

Andren83
28-07-2011, 21:51
Il vecchio thread rimarrà chiuso e si continuerà soltanto in questo

Si riparte... :)

Iscritto.

Riposto le mie stringhe daily:

i7 2600K HT:Y | 1.224 | 4501.98 Mhz (100.04 Mhz*45) | 00000014, D2 | 70 75 74 73 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/index.html)| Gatzu

i7 2600K HT:Y | 1.236 | 4594.10 Mhz ( 99.87 Mhz*46) | 00000014, D2 | 72 77 77 76 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4600.html)| Gatzu

i7 2600K HT:Y | 1.272 | 4695.20 Mhz ( 99.90 Mhz*47) | 00000014, D2 | 72 76 76 75 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4700.html)| Gatzu

Oltre quella da 4700Mhz ho postato anche le altre perchè sono orgoglioso del voltaggio particolarmente basso.

SALUT.

Hai un procio mostruoso... :sbavvv:

Gatzu
28-07-2011, 21:59
Si riparte... :)



Hai un procio mostruoso... :sbavvv:

Devo dire che per una volta ho avuto proprio :ciapet:

SALUT.

Gatzu
28-07-2011, 22:00
un freeze sul logo della scheda madre, cosa potrebbe indicare?

La prima cosa che mi viene in mente è voltaggio un po' scarso.

SALUT.

Gatzu
28-07-2011, 22:02
@Gatzu:complimenti, non è che mi faresti un favore grandissimo a passarmi una bozza di setting che hai usato per i 4.7 visto che abbiamo le mobo simili (io ho una ud4) thanks

Sicuro. Appena possibile mi segno tutto cio' che ho variato e ti faccio la lista...:D

SALUT.

ISPANICO84
28-07-2011, 22:13
il problema non è nelle temperature ma nel voltaggio necessario ad essere stabile che consumerà rapidamente la tua piccola cpu indifesa.

Quindi per un daily use qual'è il voltaggio massimo senza rischi???

sblantipodi
28-07-2011, 22:14
Quindi per un daily use qual'è il voltaggio massimo senza rischi???

senza alcun rischio 1.25V in sotto...
più sali più aumentano i rischi.
sicuramente ci saranno persone con 1.35V che fra qualche anno ti diranno che le loro CPU sono ancora vive e vegete nonostante gli enormi sforzi passati insieme ma tu hai chiesto senza rischi :D

Gatzu
28-07-2011, 22:22
senza alcun rischio 1.25V in sotto...
più sali più aumentano i rischi.
sicuramente ci saranno persone con 1.35V che fra qualche anno ti diranno che le loro CPU sono ancora vive e vegete nonostante gli enormi sforzi passati insieme ma tu hai chiesto senza rischi :D

Va bene essere conservativi ma non esageriamo. Per conto mio per stare già abbondantemente sicuri basta stare sotto 1,30V.

SALUT.

Amph
28-07-2011, 22:25
si va beh "1,25 in sotto"..., mi sembra troppo pessimistico pensare che gia sopra gli 1,25 si possano recare danni anche a lungo termine...

Va bene essere conservativi ma non esageriamo. Per conto mio per stare già abbondantemente sicuri basta stare sotto 1,30V.

SALUT.

ma anche no, intel stessa aveva detto che fino ai 1,375 era tutto ok

ISPANICO84
28-07-2011, 22:26
Ma scusami non dovrebbe essere il contrario...?
Con gli i5/i7 vecchia generazione 1156/1366 potevi arrivare a 1,35vcore sicuro senza rischi e con temperature fino a 80c° con linx ora con sandy devo abbassare vcore e temperature???
Il vantaggio dei 32nm dove stà???

p.s. cmq brattak aveva detto giusto e ti parlo di febbraio che i sandy d2 + di 4,4-4,5 non conviene portarli e neanche è detto che ci arrivano con voltaggi umani.

Fermo restando che questi sandy al momento sono meglio di un 990x da 1000€ e costano per quello che offrono davvero poco.

i5 2500k + z68v 308€

Amph
28-07-2011, 22:28
io sotto i 4,5 non lo metto manco se mi dicono che a 1,320(mio voltaggio) a lungo andare si deteriora, non ho preso un silver arrow per bellezza :D

ISPANICO84
28-07-2011, 22:32
Un'altra cosa ragazzi...

Posso overcloccare disattivando i risparmi energetici e il turbo boost e salendo di solo moltiplicatore e vcore???

Gatzu
28-07-2011, 22:32
io sotto i 4,5 non lo metto manco se m dicono che a 1,320(mio voltaggio) a lungo andare si detiora, non ho preso un silver arrow per bellezza :D

Quoto! E poi se ci si fa troppi di questi problemi, probabilmente questo non è il thread adatto a queste persone.

SALUT.

Gatzu
28-07-2011, 22:33
Sisi ce l'ho l'SP1. Correggo la stringa;) .

Non capisco allora come mai fai cosi' pochi Gflop. Hai utilizzato linx con i linpack aggiornati?

ISPANICO84
28-07-2011, 22:40
Quoto! E poi se ci si fa troppi di questi problemi, probabilmente questo non è il thread adatto a queste persone.

SALUT.

Si scusami, forse hai ragione;
Tra due o tre anni anzi appena escono i 22nm con prezzi umani si cambia!!!

sblantipodi
28-07-2011, 22:42
si va beh "1,25 in sotto"..., mi sembra troppo pessimistico pensare che gia sopra gli 1,25 si possano recare danni anche a lungo termine...



ma anche no, intel stessa aveva detto che fino ai 1,375 era tutto ok

a 1.375non c'è rischio di rottura nell'immediato ma non credo che tutte le cpu possano reggere quel voltaggio per anni.

Luke@90
28-07-2011, 22:44
ragazzi, ho appurato che sono stabile a 4.5GHz con 1.308V impostando da bios LLC enabled e dando come vcore 1.34V (che però mi appare solo in idle come 1.344V)...adesso vorrei impostare 1.31V in full (un po' di più di 1.308 per stare in sicurezza) come tetto massimo di tensione e avere in idle ovviamente meno tensione (magari 1.10V o quello che è)... come agisco da bios? [mobo p67a-ud4]

valori letti da cpuz

Amph
28-07-2011, 22:44
si xo 1, 25 è davvero troppo conservativo dai... avevo letto che quelli della intel lo tengono a max 1,325 per 24/24 daily use(era sul forum di overclock)

cmq "per anni" vuol dire 3 anni, pochi di noi rimarrebbero con la stessa cpu per un periodo + lungo, anzi mi ci gioco quello che volete; i + conservativi nel voltaggio saranno quelli che passeranno per primi ai nuovi proci :asd:

kira@zero
28-07-2011, 22:55
Io è all'incirca da Gennaio che tengo la cpu a 5100Mhz con sotto offfset con vcore max di 1,34v o per ora và che una meraviglia con temperature della cpu umanissime :rolleyes: , p.s. il pc lo tengo spento solo quando devo smontare qualche pezzo

skinez87
28-07-2011, 23:14
ragazzi mi spiegate una cosa:
durante the witcher 2 e dirt3 noto degli errori grafici che durano nemmeno un secondo, e qualche microscatto.
Leggendo in giro ho visto che può essere che i risparmi energetici del bios mi downcloccano la cpu e mi succede questo è possibile?
io ho:
asrock z68 ex4
i5 2500k oc 4,2ghz offset -0.0015
nvidia 560t oc 950mhz vcore 1v
8gb ram
che mi consigliate di provare?
------
ragazzi ho provato anche tutto in default sia bios che vga, ed è rimasto tutto uguale, anche quando apro le finestre di firefox noto leggeri rallentamenti, facendoci caso anche quando scrivo tipo adesso. secondo voi che può essere?

ciakko76
28-07-2011, 23:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896&page=497

Rispondendo ad Ispanico 84 nello scorso topic:
"Ciao Ciakko e grazie per i tuoi messaggi!
Quindi senza turbo boost avremmo dei proci che vanno meno di un dual core se aumento il molti + di 33x....????
Fammi capire???"

Ciao Ispanico,
leggendo qua e la ho scoperto che il problema si presenta su i chipset H67.
In realtà io monto una MB P8P67-M Pro ed anche escludendo il turbo boost ed aumentando il moltiplicatore, la frequenza in idle è di 3400Mhz e il moltiplicatore massimo non TB viene indicato come 34x.
Guarda questi due screen:
http://imageshack.us/f/197/sisoftsandra.png/
http://imageshack.us/f/31/pcwizard.png/
E' quindi chiaro che il sistema considera qualsiasi moltiplicatore oltre il 34x come TB, oppure dipende dalle motherboard.
Normalmente con TB di default 35x,36x,37x,38x, il processore decide di lavorare con 4 core a 35x, 3 core a 36x, 2 core a 37x o un core a 38x.
http://www.nexthardware.com/focus/processori-chipset/152/intel-sandy-bridge-architettura_2.htm
L'ho anche sperimentato. Con Process Lasso posso decidere quale Core o Threats usare per un determinato programma.
Ho fatto girare Cinebench e programmi simili: con un core andava sempre col moltiplicatore massimo e spesso tornava al 34x come per prendere fiato. Reazione descritta qui: http://www.hwstation.net/recensioni/intel_sandybridge_core_i3_i5_i7_2500k_2600k/turbo-core-modelli-1427.html
Mi sono quindi chiesto: con un solo moltiplicatore come fattore di boost come si comporta la CPU?

Premessa:
Sono partito analizzando empiricamente il sistema, correttamente ovecloccato e messo sotto stress con entrambi gli 8 Threats al 100%.

Risultati:
a) Con 4 moltiplicatori di boost il sistema reagiva velocemente, potevo perfino far girare un file MKV 1080p, con qualche rallentamento, mentre non avevo problemi ad aprire altre applicazioni.
La cpu in questo caso lavorava col moltiplicatore più basso, nel mio caso 44x, quindi con 4 core in parallelo quando aprivo altre applicazioni, e al massimo della potenza con solo il benchmark a girare ed il mouse fermo.
Più Threats disponibili=maggiore flessibilità.
E' chiaro che i risultati del benchmark peggioravano.

b) Con un solo moltiplicatore, quello massimo usato precedentemente, o TB disabilitato il processore era assolutamente assorbito dal lavoro in corso, ovvero il benchmark.
Se aprivo un'altra applicazione avevo dei piccoli freeze e questa ci metteva un po di più ad aprirsi, non ne parliamo di vedere film in hd!
Questo perchè secondo me i threats venivano messi in coda e veniva data priorità al processo più impegnativo, il benchmark.
A me ricorda molto il comportamento dei core singoli o dei dual core al più.

Altro test l'ho fatto con Cinebench.

A) Con TB abilitato e più moltiplicatori: con un solo threat impostato dal software il risultato erano peggiore che con 4. La cpu distribuiva il carico ed abbassava il moltiplicatore.
B) Senza TB o con un solo moltiplicatore: con un solo threat o più il risultato era lo stesso, comunque migliore.
Alla cpu non faceva differenza il numero di threat, questo perchè secondo me lavorava con un core singolo.

NB: In ogni caso i grafici mostravano che tutti i core fisici e non erano al lavoro.


Rispondendoti quindi direi che senza TB con moltiplicatore oltre il 34x avresti 4 core che invece di lavorare in parallelo e quindi smistare i dati su entrambi i core lavorano in serie come fosse una singola CPU con due threats.
Assolutamente comunque più potente di qualunque altro dual core.
Non la ritengo però la soluzione ideale per l'ambito gaming, soprattutto per quelli che sfruttano la tecnologia Havok.
Ora come ora poche applicazioni sfruttano l'hyperthreading ma l'evoluzione dei sandy bridge è rivolta a questo quindi perchè fare un passo indietro?

Inoltre ricordo a tutti che i bus ad anello introdotti col sandy bridge lavorano alla stessa frequenza del processore, ma non è chiaro se si intende frequenza con o senza TB.
Secondo me intendono quella che va tra 16x e 34x del moltiplicatore non TB!
Se così fosse lasciando il moltiplicatore fisso oltre il 34x si formerebbe un collo d'imbuto.

Meglio quindi salire prima quanto possibile col BCLK in modo da sfruttare un overclok di partenza e far salire la frequenza del ring bus. Io sono stabile a 105,9, vale a dire 3600Mhz.
Vi saluto con questo benchmark del mio I72600k
http://imageshack.us/f/810/cinebenchu.png/

Di più ninzo'

Notte

sosa
29-07-2011, 00:24
Io è all'incirca da Gennaio che tengo la cpu a 5100Mhz con sotto offfset con vcore max di 1,34v o per ora và che una meraviglia con temperature della cpu umanissime :rolleyes: , p.s. il pc lo tengo spento solo quando devo smontare qualche pezzo

Anche io da febbraio sto a 5 con 1.36 , al simulatore di guida che uso gli bastano , mai un crash , pero' con linx le temp vanno alle stelle e piu' di questo non posso testare
http://imageshack.us/photo/my-images/820/linx131.png/
differenza con linx senza sp1 http://imageshack.us/photo/my-images/812/136linx.png/

gianni1879
29-07-2011, 08:22
che palle ennesimo freeze in idle(+ bsod)....una cosa: a me le ram di default le meteva su 1333, ma sono da 1600, io quindi le ho portate a questo valore, puo creare problemi?

guarda non vorrei scoraggiarti, servono prove ovviamente, ma avevo bsod in continuo con una cpu.... in particolare quando installavo un SO, trasferimento file sun pendrive, durante visione filmati etc.
invece con linx, prime95 era tutto ok.

...era la cpu difettosa...

La tua è nuova o usata?

serpone
29-07-2011, 08:28
Iscritto nell'attesa che mi arrivi e che inizi a overlokkare!

Andren83
29-07-2011, 10:13
Qui di seguito mia stringa Daily Use da inserire in prima pagina... :)

1.216 | 4200.2 Mhz (100.00 Mhz*42) | L111B854, D2 | 58 63 63 61 | Corsair H70 | Asus P8P67 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/94/overclock4200.jpg/) | Andren83

keroro.90
29-07-2011, 10:14
A quando il club dei lisci?:.

Amph
29-07-2011, 10:39
guarda non vorrei scoraggiarti, servono prove ovviamente, ma avevo bsod in continuo con una cpu.... in particolare quando installavo un SO, trasferimento file sun pendrive, durante visione filmati etc.
invece con linx, prime95 era tutto ok.

...era la cpu difettosa...

La tua è nuova o usata?

il mio sistema è nuovo di zecca, ha 3 mesi di vita, non credo cmq che centri il vcore al max i risparmi, ma tutti dicono di lascarli on; al prox bsod daro un occhiato al codice per vedere di cosa si tratta.

cmq mi fa sia freeze(sempre e solo in idle) su windows sia sul logo della motherboard, quindi a questo punto non penso che sia neanche l'os corrotto, e non vorrei formattare per niente

io adesso lo tengo a:
45x
llc level 3
+0.010
i valori dei limiti a 200
il resto TUTTO su auto

System Shock
29-07-2011, 11:03
Amph

Prova ad inserire manualmente i parametri delle ram ,frequenza,timings,voltaggio.

Amph
29-07-2011, 11:05
ma lasciando quelli di fabbrica?

gianni1879
29-07-2011, 11:56
una cpu a default deve andare, se non va c'è qualche problema.

Io avevo risolto tenendo il vcore fisso, il problema era l'idle quando scende di voltaggio.

System Shock
29-07-2011, 12:02
ma lasciando quelli di fabbrica?

Si , per avere i valori giusti , vedi da cpu-z la scheda "spd"

Artik73
29-07-2011, 13:03
salve,vorrei capire una cosa che per me fondamentale:ossia se la cpu si va farsi a benedire perche la si da troppo vcore diciamo oltre 1.4v o per il calore che ne sprigiona?? io direi piu per la seconda opzione,ed e per questo motivo che ci si adopera per refrigerarle proprio perche il troppo hot potrebbe danneggiare la cpu....secondo me quste cpu potrebbero andare anche oltre gli 1.5 senza problemi ma poi ci vorrebbero dei dissipatori adeguati o meglio passare a liquido....(quindi costoso,ingombrante,poca voglia ec ecc) e non credo neanche al binomio meno calore meno vcore....penso che se a 5ghz(esempio ci voglia 1.5v) non ce refrigero che tenga che sempre un 1.5 gli dobbiamo applicare.....noi possiamo solo raffredderla....e giusto come ragionamento? allora xche tt dicono oltre un tot nn devi andare? ho detto delle castronerie?
Mandulis

Amph
29-07-2011, 13:58
una cpu a default deve andare, se non va c'è qualche problema.

Io avevo risolto tenendo il vcore fisso, il problema era l'idle quando scende di voltaggio.

ma non è a default, è in oc a 45x

gianni1879
29-07-2011, 14:18
ma non è a default, è in oc a 45x

ma a default li hai oppure no?

Amph
29-07-2011, 14:39
ma a default li hai oppure no?

non so, non l'ho mai + portata a default, la tengo a 4500, 24/7.

abbath0666
29-07-2011, 14:40
salve,vorrei capire una cosa che per me fondamentale:ossia se la cpu si va farsi a benedire perche la si da troppo vcore diciamo oltre 1.4v o per il calore che ne sprigiona?? io direi piu per la seconda opzione,ed e per questo motivo che ci si adopera per refrigerarle proprio perche il troppo hot potrebbe danneggiare la cpu....secondo me quste cpu potrebbero andare anche oltre gli 1.5 senza problemi ma poi ci vorrebbero dei dissipatori adeguati o meglio passare a liquido....(quindi costoso,ingombrante,poca voglia ec ecc) e non credo neanche al binomio meno calore meno vcore....penso che se a 5ghz(esempio ci voglia 1.5v) non ce refrigero che tenga che sempre un 1.5 gli dobbiamo applicare.....noi possiamo solo raffredderla....e giusto come ragionamento? allora xche tt dicono oltre un tot nn devi andare? ho detto delle castronerie?
Mandulis

:doh:

ZiP!
29-07-2011, 14:49
il mio sistema è nuovo di zecca, ha 3 mesi di vita, non credo cmq che centri il vcore al max i risparmi, ma tutti dicono di lascarli on; al prox bsod daro un occhiato al codice per vedere di cosa si tratta.

cmq mi fa sia freeze(sempre e solo in idle) su windows sia sul logo della motherboard, quindi a questo punto non penso che sia neanche l'os corrotto, e non vorrei formattare per niente

io adesso lo tengo a:
45x
llc level 3
+0.010
i valori dei limiti a 200
il resto TUTTO su auto

Non usare l'offset, ma imposta un vcore fixed.
Se continuano, riporta la cpu a default e vedi se si verificano ancora.

Amph
29-07-2011, 15:59
per adesso voglio vedere se si verifacano con il suggerimento di System, poi proverò il fixed

Dono89
29-07-2011, 17:34
un consiglio per tutti:

quando da bsod o crasha in idle è solo per l'additional turbo voltage....al posto che diminuire l'offset, alzate solo quel parametro... ;) io son passato da -0.06V a -0.08V

N_E_O_72
29-07-2011, 18:38
un consiglio per tutti:

quando da bsod o crasha in idle è solo per l'additional turbo voltage....al posto che diminuire l'offset, alzate solo quel parametro... ;) io son passato da -0.06V a -0.08V

Io ho un 2500k su Asrock P67, per esempio tenendolo a soli 4.0Ghz in fixed gli basta 1.128 in offset devo impostare -0.110 per stare a 1.152 in full mentre in idle sono passato dal default 0.96 all'offset 0.87 ed ho sempre tenuto il parametro del BIOS <additional turbo voltage> su AUTO.

Secondo te l'additional turbo voltage in questo caso a quanto dovrei impostarlo per scendere in offset al vcore di 1.128? :help:

Artik73
29-07-2011, 19:14
:doh:

quindi??

Amph
29-07-2011, 20:01
un consiglio per tutti:

quando da bsod o crasha in idle è solo per l'additional turbo voltage....al posto che diminuire l'offset, alzate solo quel parametro... ;) io son passato da -0.06V a -0.08V

sei sicuro di questo? mi avevano detto di non toccarlo

System Shock
29-07-2011, 20:42
Io ho un 2500k su Asrock P67, per esempio tenendolo a soli 4.0Ghz in fixed gli basta 1.128 in offset devo impostare -0.110 per stare a 1.152 in full mentre in idle sono passato dal default 0.96 all'offset 0.87 ed ho sempre tenuto il parametro del BIOS <additional turbo voltage> su AUTO.

Secondo te l'additional turbo voltage in questo caso a quanto dovrei impostarlo per scendere in offset al vcore di 1.128? :help:

Si a mio parere l'offset è ottimo per fare dei daily , con eist attivo , si ha un notevole risparmio energetico e ,calo di temp. in idle, poi molte accoppiate cpu/mobo non hanno problemi con offset/eist neanche a 4.5 ghz .

Certo per chi vuole ottenere la massima frequenza possibile (anche in daily) non è indicato.

sosa
29-07-2011, 23:42
anche la versione 2.66 di Prime vuole quialcosa in piu' rispetto alla 2.65
http://imageshack.us/photo/my-images/405/primecopia.png/ :cool:

abbath0666
30-07-2011, 00:42
quindi??

parlare in inglese maccheronico è profescional :asd: quindi non me ne volere,parla in italiano.. è un po' come usare le K al posto delle C.

Artik73
30-07-2011, 07:19
parlare in inglese maccheronico è profescional :asd: quindi non me ne volere,parla in italiano.. è un po' come usare le K al posto delle C.

scusami tanto io sto cercando di fare un ragionamento e te ti soffermi su una parola che mi e venuta cosi? almeno mi avessi dato una conferam/smentita su quanto esposto e poi spoileravi il tuo disappunto....nessuno si e degnato di darmi una risposta.............
saluti

Gatzu
30-07-2011, 08:21
salve,vorrei capire una cosa che per me fondamentale:ossia se la cpu si va farsi a benedire perche la si da troppo vcore diciamo oltre 1.4v o per il calore che ne sprigiona?? io direi piu per la seconda opzione,ed e per questo motivo che ci si adopera per refrigerarle proprio perche il troppo hot potrebbe danneggiare la cpu....secondo me quste cpu potrebbero andare anche oltre gli 1.5 senza problemi ma poi ci vorrebbero dei dissipatori adeguati o meglio passare a liquido....(quindi costoso,ingombrante,poca voglia ec ecc) e non credo neanche al binomio meno calore meno vcore....penso che se a 5ghz(esempio ci voglia 1.5v) non ce refrigero che tenga che sempre un 1.5 gli dobbiamo applicare.....noi possiamo solo raffredderla....e giusto come ragionamento? allora xche tt dicono oltre un tot nn devi andare? ho detto delle castronerie?
Mandulis

Rispondo io.
In questa nuova piattaforma, piu' che in passato da quel che si sente in giro, tenere la temperatura sotto controllo non è sufficiente per non danneggiare la CPU in caso di OC. Infatti ci sono casi dove la CPU, raffreddata a liquido e tenuta a buone temperature, si sia danneggiata poichè gli si applicava un voltaggio elevato. Purtroppo con questi 32nm bisogna non esagerare con i voltaggi.

SALUT.

Artik73
30-07-2011, 08:23
ti ringrazio!!!! adesso ho capito che oltre i 1.45v nn si deve andare
capito!!!

Gatzu
30-07-2011, 08:29
ti ringrazio!!!! adesso ho capito che oltre i 1.45v nn si deve andare
capito!!!

Penso che una barriera con valore sicuro non ci sia, ma effettivamente le esperienze che ho sentito, parlavano proprio di voltaggi tenuti costantemente sull 1,4V alto.

SALUT.

Luke@90
30-07-2011, 09:21
Penso che una barriera con valore sicuro non ci sia, ma effettivamente le esperienze che ho sentito, parlavano proprio di voltaggi tenuti costantemente sull 1,4V alto.

SALUT.

posso chiederti un consiglio Gatzu, visto che abbiamo stesso bios? sono stabile a 4613MHz con 1.344V, adesso vorrei attivare i risparmi in modo che in idle mi scende a 16x con minore tensione. come agisco da bios?
se può servire il vcore def a x33 è 1.224V

Grazie ;)

gianni1879
30-07-2011, 09:51
parlare in inglese maccheronico è profescional :asd: quindi non me ne volere,parla in italiano.. è un po' come usare le K al posto delle C.

scusami tanto io sto cercando di fare un ragionamento e te ti soffermi su una parola che mi e venuta cosi? almeno mi avessi dato una conferam/smentita su quanto esposto e poi spoileravi il tuo disappunto....nessuno si e degnato di darmi una risposta.............
saluti

dateci un taglio, non penso sia il caso di elargire sospensioni per queste sciocchezze...

ZiP!
30-07-2011, 10:29
Si a mio parere l'offset è ottimo per fare dei daily , con eist attivo , si ha un notevole risparmio energetico e ,calo di temp. in idle, poi molte accoppiate cpu/mobo non hanno problemi con offset/eist neanche a 4.5 ghz .

Certo per chi vuole ottenere la massima frequenza possibile (anche in daily) non è indicato.

A dire il vero tra offset e vcore fixed, entrambi con i risparmi energetici attivi, c'è una differenza ridicola del tipo 1-2 watt in idle (testato da vari utenti, me compreso).
A quanto pare è la frequenza a incidere sui consumi, il voltaggio è praticamente irrilevante.

gianni1879
30-07-2011, 11:00
A dire il vero tra offset e vcore fixed, entrambi con i risparmi energetici attivi, c'è una differenza ridicola del tipo 1-2 watt in idle (testato da vari utenti, me compreso).
A quanto pare è la frequenza a incidere sui consumi, il voltaggio è praticamente irrilevante.

stessa cosa che succedeva con lynnfield

System Shock
30-07-2011, 11:01
A dire il vero tra offset e vcore fixed, entrambi con i risparmi energetici attivi, c'è una differenza ridicola del tipo 1-2 watt in idle (testato da vari utenti, me compreso).
A quanto pare è la frequenza a incidere sui consumi, il voltaggio è praticamente irrilevante.

Buona a sapersi immaginavo che la parte principale la facessero c1e ed eist , ma solo 1/2w non pensavo.

Ne approfitto per approfondire alcuni aspetti del oc daily che mi interessano.

In un oc a 4.5 (con cpu che lo regge bene) è meglio alzare il moltiplicatore cpu ratio o quello del turbo mode "all cores" ?

Gatzu
30-07-2011, 15:58
posso chiederti un consiglio Gatzu, visto che abbiamo stesso bios? sono stabile a 4613MHz con 1.344V, adesso vorrei attivare i risparmi in modo che in idle mi scende a 16x con minore tensione. come agisco da bios?
se può servire il vcore def a x33 è 1.224V

Grazie ;)

C1E -> AUTO
C3/C6 -> AUTO
CPU THERMAAL MONITOR -> DISABLE
CPU EIST -> AUTO
PROCHOT -> AUTO

In windows7 nella sezione risparmio energia devi impostare BILANCIATO.

SALUT.

Gatzu
30-07-2011, 16:00
In un oc a 4.5 (con cpu che lo regge bene) è meglio alzare il moltiplicatore cpu ratio o quello del turbo mode "all cores" ?

Io tengo turbo mode disable e alzo il moltiplicatore.

SALUT.

System Shock
30-07-2011, 16:18
Io tengo turbo mode disable e alzo il moltiplicatore.

SALUT.

Sicuramente con il moltiplicatore Cpu si sale meglio , ma usare il turbo permette di tenera la cpu più riposata con dei carichi medi o la cpu passa direttamente da 1600 mhz in idle alla frequenza massima (es. 4.5 ghz) senza passaggi intermedi ?

Evil_Sephiroth
30-07-2011, 16:29
senza alcun rischio 1.25V in sotto...
più sali più aumentano i rischi.
sicuramente ci saranno persone con 1.35V che fra qualche anno ti diranno che le loro CPU sono ancora vive e vegete nonostante gli enormi sforzi passati insieme ma tu hai chiesto senza rischi :D

1.25 non avvia nemmeno il mio 2600k a frequenza stock XD

Gatzu
30-07-2011, 16:50
Sicuramente con il moltiplicatore Cpu si sale meglio , ma usare il turbo permette di tenera la cpu più riposata con dei carichi medi o la cpu passa direttamente da 1600 mhz in idle alla frequenza massima (es. 4.5 ghz) senza passaggi intermedi ?

A me sembra che anche nel caso in cui non si utilizzi il turbo mode, la CPU utilizzi dei moltiplicatori intermedi nel salire o scendere di frequenza: almeno è cosi' che si puo' verificare con CPU-Z.Non so pero' se questi valori di moltiplicatore vengano mantenuti in particolari condizioni.

SALUT.

Evil_Sephiroth
30-07-2011, 16:53
A me sembra che anche nel caso in cui non si utilizzi il turbo mode, la CPU utilizzi dei moltiplicatori intermedi nel salire o scendere di frequenza: almeno è cosi' che si puo' verificare con CPU-Z.Non so pero' se questi valori di moltiplicatore vengano mantenuti in particolari condizioni.

SALUT.

mmmh personalmente a me droppa da 4.5 a 1.6 direttamente..e viceversa...poi se ci siano passaggi non misurabili son saprei.

henrydigital
30-07-2011, 16:57
datemi un consiglio

Ho iniziato oggi la mia esperienza di overclock su 2600k. Ho superato un paio d'ore sia di linx che di prime, con temperature in full inferiori ai 68° (corsair h60).
Per le impostazioni ho seguito una guida postata da system shock ed il risultato ottenuto è 4ghz a 1.288 di vcore.
Come frequenza resto qui per il daily, voglio che il procio sia longevo. E proprio per questo vi chiedo...
Non ho ancora provato ad abbassare ulteriormente il voltaggio. Voi dite che ci dovrei provare? Con che margine?

Grazie.

Gatzu
30-07-2011, 17:16
datemi un consiglio

Ho iniziato oggi la mia esperienza di overclock su 2600k. Ho superato un paio d'ore sia di linx che di prime, con temperature in full inferiori ai 68° (corsair h60).
Per le impostazioni ho seguito una guida postata da system shock ed il risultato ottenuto è 4ghz a 1.288 di vcore.
Come frequenza resto qui per il daily, voglio che il procio sia longevo. E proprio per questo vi chiedo...
Non ho ancora provato ad abbassare ulteriormente il voltaggio. Voi dite che ci dovrei provare? Con che margine?

Grazie.

E d'obbligo provarci. Sei fixed o offset?

henrydigital
30-07-2011, 17:20
E d'obbligo provarci. Sei fixed o offset?

fixed o offset. mi ricordi cosa voglia dire?
ho seguito la guida di system shock (l'ho presa in un altro thread) alla lettera.

se mi dici qual'è la voce.. ti dico! :)

Luke@90
30-07-2011, 17:38
C1E -> AUTO
C3/C6 -> AUTO
CPU THERMAAL MONITOR -> DISABLE
CPU EIST -> AUTO
PROCHOT -> AUTO

In windows7 nella sezione risparmio energia devi impostare BILANCIATO.

SALUT.

grazie, mi mancava il settaggio da windows e quindi non capivo come mai non mi andava...e pensare che stavo già facendo i calcoli con ratio x16. sono rimasto ancora all'oc dei 775 ahahah.

un'altra cosa e non ti rompo più
ora sono rock solid a 4538MHz impostando semplicemente llc enabled e lasciando cpu vcore su auto dove alla sinistra vedo 1.34V e mettendo per sfizio bclk a 101. leggo da cpuz delle tensioni di 1.332 che oscillano durante il test di stabilità a 1.32 e 1.344V

vorrei provare a fare un daily a 4.7GHz, ho provato a smanettare un po' da bios nella sezione voltage control ma non ne vengo fuori :doh: non riesco ad impostare la tensione che voglio, dovrebbe reggere 1.36V a naso, come faccio?

Grazie1000000000000

System Shock
30-07-2011, 19:29
C1E -> AUTO
C3/C6 -> AUTO
CPU THERMAAL MONITOR -> DISABLE
CPU EIST -> AUTO
PROCHOT -> AUTO

In windows7 nella sezione risparmio energia devi impostare BILANCIATO.

SALUT.

Quindi W7 è in grado di modificare il moltiplicatore , a seconda delle esigenze?

Tutte queste domande sono finalizzate a perfezionare una guida (alcuni già la conoscono) che ho fatto e vorrei inserire nel 4° post:

Intanto ringrazio per le risposte ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35137061&postcount=2

Gatzu
30-07-2011, 20:40
grazie, mi mancava il settaggio da windows e quindi non capivo come mai non mi andava...e pensare che stavo già facendo i calcoli con ratio x16. sono rimasto ancora all'oc dei 775 ahahah.

un'altra cosa e non ti rompo più
ora sono rock solid a 4538MHz impostando semplicemente llc enabled e lasciando cpu vcore su auto dove alla sinistra vedo 1.34V e mettendo per sfizio bclk a 101. leggo da cpuz delle tensioni di 1.332 che oscillano durante il test di stabilità a 1.32 e 1.344V

vorrei provare a fare un daily a 4.7GHz, ho provato a smanettare un po' da bios nella sezione voltage control ma non ne vengo fuori :doh: non riesco ad impostare la tensione che voglio, dovrebbe reggere 1.36V a naso, come faccio?

Grazie1000000000000

Alla mia configurazione dà molto fastidio il fatto di mettere il BCLK piu' alto di 100 e non mi permette di partire a 47x quindi , se vuoi seguire i miei settaggi, tienilo a 100 su AUTO. Lo spread spectrum tienilo su ENABLE, poichè su DISABLE non raggiungo le stesse prestazioni.
Per quello che riguarda i settaggi dei voltaggi, metti su NORMAL al CPU Vcore, e poi al Dynamic Vcore (offset) inizi impostando -0,030.
Prova con questo valore. Tieni conto che io per i 4,7 Ghz tengo l'offset a -0,050 ma ho una CPU piuttosto fortunata. Se non è stabile vai con -0,025 e cosi' via.
Il LOAD LINE CALIBRATION tienilo correttamente come hai già fatto su enable.

SALUT.

Gatzu
30-07-2011, 20:45
Quindi W7 è in grado di modificare il moltiplicatore , a seconda delle esigenze?

Tutte queste domande sono finalizzate a perfezionare una guida (alcuni già la conoscono) che ho fatto e vorrei inserire nel 4° post:

Intanto ringrazio per le risposte ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35137061&postcount=2

Ho dedotto che mettendo i risparmi su AUTO potessi in qualche modo modificarne il funzionamento dall'OS. Infatti se setto PRESTAZIONI ELEVATE nelle opzioni risparmio energia il sistema in idle non downvolta e non porta il molti a 16x, mentre lo fa se setto la voce BILANCIATO. Penso di non aver scoperto l'acqua calda comunque.

SALUT.

sosa
30-07-2011, 23:30
Per chi mi ha chiesto i settaggi del bios rispondo che ho settato offset -0.090 ,spread spectrum ininfluente , moltiplicatore 50x , llc3 , risparmi enable con pch , vtt , pll e vccsa ai valori di default cioe' rispettivamente 1.059 , 1.051 , 1.832 , 0.925
idle 0.888v , full 1.36/37 con pasta termica scaduta e dissipatore impolverato :)

Ywes
31-07-2011, 05:20
Iscritto! Grazie a tutti.

Skystars
31-07-2011, 14:53
Ragazzi un 2600K che tiene i 4,8Ghz a 1,34v e i 5Ghz con 1.4v è un buon esemplare?
Sto cambiando configurazione e dovrei comprarlo.

keroro.90
31-07-2011, 15:17
Ragazzi un 2600K che tiene i 4,8Ghz a 1,34v e i 5Ghz con 1.4v è un buon esemplare?
Sto cambiando configurazione e dovrei comprarlo.

Si 4.8 ghz con 1.34v non sono male...(sempre che siano RS)

henrydigital
31-07-2011, 15:35
Si 4.8 ghz con 1.34v non sono male...(sempre che siano RS)

perdonami cosa vuol dire "RS"?

sto cercando di imparare i termini.. non ho neanche capito ancora cosa vuol dire "offset" .

serpone
31-07-2011, 15:44
RS vuol dire ROCCO SIFFREDI :D
ROCK SOLID

focustep81
31-07-2011, 16:22
Un informazione con la mia deluxe a stock con i7 2600k la temperatura della motherboard è di 34/35 gradi... solamente che il southbridge spero sia il dissipatore piu' basso della scheda è parecchio caldo, dopo poco che lo tocco col dito devo toglierlo, mentre i dissipatori northbridge sono quasi freddi... volevo sapere se era normale! :confused:

System Shock
31-07-2011, 16:39
perdonami cosa vuol dire "RS"?

sto cercando di imparare i termini.. non ho neanche capito ancora cosa vuol dire "offset" .

Il voltaggio offset è un valore che andrà sommato (se scegli il segno + o sottratto segno -) al Vcore che la mainboard imposta in automatico.

Alcune mainboard medio economiche permettono di variare il Vcore solo in quel modo es. P8P67 LE mentre tante altre permettono anche la modalità fissa (normale).

RS = Rock Solid = PC che può eseguire qualsiasi programma o test a tempo indeterminato senza incorrere in errori di calcolo .

henrydigital
31-07-2011, 18:09
Il voltaggio offset è un valore che andrà sommato (se scegli il segno + o sottratto segno -) al Vcore che la mainboard imposta in automatico.

Alcune mainboard medio economiche permettono di variare il Vcore solo in quel modo es. P8P67 LE mentre tante altre permettono anche la modalità fissa (normale).

RS = Rock Solid = PC che può eseguire qualsiasi programma o test a tempo indeterminato senza incorrere in errori di calcolo .

ok... quindi io che ho una p8p67 liscia, per il voltaggio offset cosa dovrei impostare? adesso sono a 1.288 @4ghz e le temperature sono impeccabili.

System Shock
31-07-2011, 18:34
ok... quindi io che ho una p8p67 liscia, per il voltaggio offset cosa dovrei impostare? adesso sono a 1.288 @4ghz e le temperature sono impeccabili.

CPU Voltage [Offset Mode]

Offset Mode Sign [+] o [-] a seconda di quello che ti serve.

CPU Offset Voltage = il valore che ti serve (ti consiglio di cominciare con poco es. 0.020 V) lo aggiusti fin che non trovi la stabilità .

Ma perché non usi il voltaggio [Manual Mode] che specie per cominciare è più semplice da impostare ?

dejan_465
31-07-2011, 23:35
Ciao Ragazzi Scusate l'assenza ma il lavoro ..............allora ho rifatto i test con Prime e Linx con le impostazioni per i 4.7 , ma ho messo da biso 1,38 Vcore e dopo 1 ora tutto perfetto. Da bios mi segnava però 1,39 e Cpuz in full 1,40. Le mie Temp con liquido erano 59.64.61.62 sono normali o sono anomale ????Cosa ne pensate è normale o si può ottenere qualcosa di meglio per un Daily ? La freq rilevata era 4746 mhz ...Ciao Fabio

System Shock
01-08-2011, 00:28
Ciao Ragazzi Scusate l'assenza ma il lavoro ..............allora ho rifatto i test con Prime e Linx con le impostazioni per i 4.7 , ma ho messo da biso 1,38 Vcore e dopo 1 ora tutto perfetto. Da bios mi segnava però 1,39 e Cpuz in full 1,40. Le mie Temp con liquido erano 59.64.61.62 sono normali o sono anomale ????Cosa ne pensate è normale o si può ottenere qualcosa di meglio per un Daily ? La freq rilevata era 4746 mhz ...Ciao Fabio

Ciao , io non ho seguito i tuoi oc precedenti , ma ti confermo che le temperature mi sembrano molto buone , con le quali puoi stare tranquillo anche con 1.40 v di Vcore reale , ma non ti consiglio di aumentarlo per salire ancora , almeno per usarlo tutti i giorni (daily) poi se vuoi fare dei bench o un linx per entrare in classifica è un altro discorso.

kiwivda
01-08-2011, 08:25
Ciao a tutti, sono veramente contrariato, e adesso vi spiego. Ho cambiato tutto, sono passato da Athlon x4 BE 940 a 3ghz a questo nuovo I7 2600k ma non è che mi trovi molto bene, è tutto molto instabile e il dissipatore che danno nella versione boxed fa proprio skifo. Per sfortuna devo anche usarlo per un paio di giorni perchè mi deve arrivare la backplate del noctua...
Comunque con questo dissi non arrivo nemmeno a 3.9ghz RS ma vi sembra normale? Con il Vcore a 2.22 la cpu fa quasi 90° dopo 30 secondi...

Poi con sto speed step si arrivo anche a 4.5 ghz, ma mordi e fuggi perchè se li tiene per 30 secondi....zzzap! BSOD! Non è mica tanto normale? O si? Speriamo che i pezzi del noctua arrivino presto...

Wolfhang
01-08-2011, 08:31
Ciao a tutti, sono veramente contrariato, e adesso vi spiego. Ho cambiato tutto, sono passato da Athlon x4 BE 940 a 3ghz a questo nuovo I7 2600k ma non è che mi trovi molto bene, è tutto molto instabile e il dissipatore che danno nella versione boxed fa proprio skifo. Per sfortuna devo anche usarlo per un paio di giorni perchè mi deve arrivare la backplate del noctua...
Comunque con questo dissi non arrivo nemmeno a 3.9ghz RS ma vi sembra normale? Con il Vcore a 2.22 la cpu fa quasi 90° dopo 30 secondi...

Poi con sto speed step si arrivo anche a 4.5 ghz, ma mordi e fuggi perchè se li tiene per 30 secondi....zzzap! BSOD! Non è mica tanto normale? O si? Speriamo che i pezzi del noctua arrivino presto...


Vcore 2.22?? la fondi la CPU!!!
Comunque se vuoi overcloccare devi assolutamente cambiarlo il dissi...

kiwivda
01-08-2011, 08:35
:doh: ...si scusa Vcore a 1.22.... Comunque la sitazione è questa:

http://img600.imageshack.us/img600/508/01082011169.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/01082011169.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/3417/immaginevxi.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immaginevxi.jpg/)

Deduco quindi che secondo Intel 90° vadano bene come temperatura di utilizzo per un utente normale che compra il procio lo monta sulla mobo ci mette il dissi chiude tutto e accende.

Ma con i K non davano questo nella versione boxed?

http://img703.imageshack.us/img703/9767/dsc7051c.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/dsc7051c.jpg/)

sblantipodi
01-08-2011, 10:41
:doh: ...si scusa Vcore a 1.22.... Comunque la sitazione è questa:

http://img600.imageshack.us/img600/508/01082011169.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/01082011169.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/3417/immaginevxi.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immaginevxi.jpg/)

Deduco quindi che secondo Intel 90° vadano bene come temperatura di utilizzo per un utente normale che compra il procio lo monta sulla mobo ci mette il dissi chiude tutto e accende.

Ma con i K non davano questo nella versione boxed?

http://img703.imageshack.us/img703/9767/dsc7051c.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/dsc7051c.jpg/)

ma il vcore lo hai toccato tu?
se è quello a default puoi dargli come minimo un offset di -0.060V e vedrai che le temperature scenderanno di almeno 8 gradi.
in ogni caso la cpu si è downcloccata a quelle temp, infatti al posto di andare a 3.5GHz vai a 3.3GHz.

bertux
01-08-2011, 11:11
ragazzi vi chiedo una mano per la configurazione del mio sistema, soprattutto perchè monto una scheda madre foxconn p67a, non troppo comune tra i overclockers.

Se mi potete dare dei consigli ho aperto una discussione al seguente LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2380230)

Grazie in anticipo a tutti

dejan_465
01-08-2011, 11:37
Ciao , io non ho seguito i tuoi oc precedenti , ma ti confermo che le temperature mi sembrano molto buone , con le quali puoi stare tranquillo anche con 1.40 v di Vcore reale , ma non ti consiglio di aumentarlo per salire ancora , almeno per usarlo tutti i giorni (daily) poi se vuoi fare dei bench o un linx per entrare in classifica è un altro discorso.

Perfetto allora provo a cercare un daily un po + basso di vcore e su level 2 .... sperando in un buon 4500/4600 ... ...ciao Grazie ci aggiorniamo dopo i test ;)

kiwivda
01-08-2011, 11:51
Grazie delle info, ma qualcuno potrebbe postare i valori di default per le tensioni del 2600k? Ve ne sarei grato.

bertux
01-08-2011, 11:55
ragazzi sul mio bios sono indicate le voci

host clock override (1/100Mhz): ora a 10000
e
cpu voltage(1/10000Volt):ora a 0, penso sia automatico

Che valori mi consigliate per la mia cpu 2600K, magari spingendola a 4500?

Contate che sull'overcloccking sono abbastanza novello

System Shock
01-08-2011, 12:33
Grazie delle info, ma qualcuno potrebbe postare i valori di default per le tensioni del 2600k? Ve ne sarei grato.

Ciao , qui trovi le tensioni,le impostazioni e tutto quello che devi sapere per cominciare:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35137061&postcount=2

ZiP!
01-08-2011, 12:41
:doh: ...si scusa Vcore a 1.22.... Comunque la sitazione è questa:

http://img600.imageshack.us/img600/508/01082011169.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/01082011169.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/3417/immaginevxi.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immaginevxi.jpg/)

Deduco quindi che secondo Intel 90° vadano bene come temperatura di utilizzo per un utente normale che compra il procio lo monta sulla mobo ci mette il dissi chiude tutto e accende.

Ma con i K non davano questo nella versione boxed?

http://img703.imageshack.us/img703/9767/dsc7051c.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/dsc7051c.jpg/)

Ma con temperature simili è possibile che ci sia un problema di montaggio del dissipatore o con la pasta termica. Inizierei smontandolo e cambiando la pasta piuttosto che smanettare con i voltaggi

kiwivda
01-08-2011, 14:06
Ma con temperature simili è possibile che ci sia un problema di montaggio del dissipatore o con la pasta termica. Inizierei smontandolo e cambiando la pasta piuttosto che smanettare con i voltaggi

:muro: Già fatto, ho sostituito la pasta che da intel con la mia e non è cambiato nulla. Non mi resta che aspettare che arrivi l'adattatore per montare il mio vecchio noctua NH-U12P SE2 sul procio e levare sta disgrazia.

stefanonweb
01-08-2011, 14:18
Scusate, OT, per testare la sabilità di un qualsiasi processore e ram overclockati è indispensabile farlo da windows oppure esistono dei CD di boot che hanno tali software di stress (Orthos, prime, Linx, IBT, cpu-z, core temp ecc...) e che quindi permettono di fare delle prove senza crash, schermate blu ecc... Lo chiedo solo per non incasinare il sistema operativo. Grazie.

magnifico
01-08-2011, 15:09
:help:

Batch fortunati..quali sono?
L116B314....non ne trovo in rete--parlo di 2600k

Sniper88
01-08-2011, 19:05
Ragazzi, dopo aver risolto il mio noto quanto fastidiossimo problema di Freeze, ho deciso di alzare il mio amato i7-2600K a 4,5GHz. Il risultato è stato un'ottantina di gradi (quella più alta, con tanto di "limitatore" al Noctua che faceva girare le ventole a 889rpm). Adesso, a 1280rmp, credo si sia abbassata di qualche grado.

il VCore è di 1,31. Ho settato un Offset di + 0.095 ed ho trovato stabilità: nessun freeze e nessun BSOD. Anche giocando a qualsiasi tipo di gioco, soprattutto Crysis 2, non ho alcun freeze: tutti le impostazioni al massimo, con tanto di texture in alta risoluzione e DX11.

focustep81
01-08-2011, 19:30
Ciao a tutti, sono veramente contrariato, e adesso vi spiego. Ho cambiato tutto, sono passato da Athlon x4 BE 940 a 3ghz a questo nuovo I7 2600k ma non è che mi trovi molto bene, è tutto molto instabile e il dissipatore che danno nella versione boxed fa proprio skifo. Per sfortuna devo anche usarlo per un paio di giorni perchè mi deve arrivare la backplate del noctua...
Comunque con questo dissi non arrivo nemmeno a 3.9ghz RS ma vi sembra normale? Con il Vcore a 2.22 la cpu fa quasi 90° dopo 30 secondi...

Poi con sto speed step si arrivo anche a 4.5 ghz, ma mordi e fuggi perchè se li tiene per 30 secondi....zzzap! BSOD! Non è mica tanto normale? O si? Speriamo che i pezzi del noctua arrivino presto...

hai un bel coraggio (anzi o non sei all'altezza) per fare overclock con il dissi originale...

Crystal Dragon
01-08-2011, 20:11
Ma con temperature simili è possibile che ci sia un problema di montaggio del dissipatore o con la pasta termica. Inizierei smontandolo e cambiando la pasta piuttosto che smanettare con i voltaggi

No sono ok, il dissy intel è totalmente inadatto, arrivo a 89° io che ho un vecchio zalman cpnf 9500a led :asd: colgo l'occasione, qualcuno che ha provato lo zalman 9900 max?

kiwivda
01-08-2011, 20:19
hai un bel coraggio (anzi o non sei all'altezza) per fare overclock con il dissi originale...

:D :D :D :Prrr: :sofico:

keroro.90
01-08-2011, 20:27
:doh: ...si scusa Vcore a 1.22.... Comunque la sitazione è questa:

http://img600.imageshack.us/img600/508/01082011169.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/01082011169.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/3417/immaginevxi.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immaginevxi.jpg/)

Deduco quindi che secondo Intel 90° vadano bene come temperatura di utilizzo per un utente normale che compra il procio lo monta sulla mobo ci mette il dissi chiude tutto e accende.

Ma con i K non davano questo nella versione boxed?

http://img703.imageshack.us/img703/9767/dsc7051c.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/dsc7051c.jpg/)

Controlla dietro la mobo se sono usciti tutti e quattro i push bianchi e il pin dentro passa fuori per fuori....90°c non li prendi neanche se vuoi con lo stock....Io arrivavo a 70°/75° con quel arnese come dissi...

kiwivda
01-08-2011, 20:30
Controlla dietro la mobo se sono usciti tutti e quattro i push bianchi e il pin dentro passa fuori per fuori....90°c non li prendi neanche se vuoi con lo stock....Io arrivavo a 70°/75° con quel arnese come dissi...


Fatto... ho controllato ed è tutto ok, le mie temp sono sempre un po' più alte degli altri perchè il mio case è un sileo 500 tutto chiuso e ricoperto di fonoassorbente ma 90° sono davvero tantini...

focustep81
01-08-2011, 21:13
:D :D :D :Prrr: :sofico:

Quoti??:stordita:

System Shock
02-08-2011, 00:46
Ho inserito la mia guida nel 4° post ,qualsiasi consiglio o suggerimento per migliorarla è ben accetto.

Artik73
02-08-2011, 13:17
http://img543.imageshack.us/img543/3121/57005403.jpg (http://img543.imageshack.us/i/57005403.jpg/)

ho tutti irisparmi disabilitato come mai mi scende la cpu a 1.6ghz...vorrei disabilitare il turbo mode ma mi resta disabilitato in grigio su enable!! nn ce modo di tenerla fissa? cosa devo fare ancora? come vcore sono alto devo fare altre prove...pero adesso abbasso;) ;)

pakal77
02-08-2011, 14:16
Iscritto a breve sono dei vostri :D

raga un consiglio per la RAM in accopiata con il 2600k che prendereste tra queste due?

PC12800 4x4GB G.Skill Ripjaws-X cl9
DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance

non posso scegliere altra ram perchè devo prendere tutto nello stesso shop

grazie per l'aiuto

henrydigital
02-08-2011, 15:02
Ho un problema incredibile (e stranissimo!)
Ho provato da un amico (i7-2600k+p8p67 deluxe) la guida di system shock (che a casa mia ha funzionato benissimo). Pur seguendola alla lettera, non ho trovato la voce PLL internal overvoltage ed INOLTRE, la cpu non sale.
Il moltiplicatore, nonostante abbia messo CPU RATIO a 40, non va oltre i 34 per cpu-z, anche sotto linx.
In più, cosa ridicola, se uso l'OC TUNER da scheda madre, la frequenza sale a 4200mhz su un v.core altissimo (1.38)

Come posso risolvere?
Sono nelle vostre mani!

Grazie!!!

System Shock
02-08-2011, 15:06
ho tutti irisparmi disabilitato come mai mi scende la cpu a 1.6ghz...vorrei disabilitare il turbo mode ma mi resta disabilitato in grigio su enable!! nn ce modo di tenerla fissa? cosa devo fare ancora? come vcore sono alto devo fare altre prove...pero adesso abbasso;) ;)

Hai disabilitato anche :Enhanced Intel SpeedStep Technology ?

Hai testato con linx ? (Arrivare a 5 ghz senza testare la stabilita non serve a molto).

Hai un voltaggio ddr troppo alto il massimo è 1.57 V altrimenti si potrebbe rovinare la cpu.

System Shock
02-08-2011, 17:37
Ho un problema incredibile (e stranissimo!)
Ho provato da un amico (i7-2600k+p8p67 deluxe) la guida di system shock (che a casa mia ha funzionato benissimo). Pur seguendola alla lettera, non ho trovato la voce PLL internal overvoltage ed INOLTRE, la cpu non sale.
Il moltiplicatore, nonostante abbia messo CPU RATIO a 40, non va oltre i 34 per cpu-z, anche sotto linx.
In più, cosa ridicola, se uso l'OC TUNER da scheda madre, la frequenza sale a 4200mhz su un v.core altissimo (1.38)

Come posso risolvere?
Sono nelle vostre mani!

Grazie!!!

Potrebbe essere dovuto alle impostazioni di risparmio energetico di W7 , prova con bilanciate o elevate.

Se no risolvi disabilita "Enhanced Intel SpeedStep Technology".

beppenike81
02-08-2011, 18:26
Controlla dietro la mobo se sono usciti tutti e quattro i push bianchi e il pin dentro passa fuori per fuori....90°c non li prendi neanche se vuoi con lo stock....Io arrivavo a 70°/75° con quel arnese come dissi...

Odio il sistema di aggancio dei dissipatori stock, sicuro è quello che gli fa friggere la cpu.

henrydigital
02-08-2011, 18:30
Potrebbe essere dovuto alle impostazioni di risparmio energetico di W7 , prova con bilanciate o elevate.
Se no risolvi disabilita "Enhanced Intel SpeedStep Technology".

risolto, è stato sufficente aggiornare il bios

Dono89
02-08-2011, 18:55
ragazzi, a breve passo da p67 extreme4 a p8p67 deluxe....pareri? :D

Wolfhang
02-08-2011, 18:58
ragazzi, a breve passo da p67 extreme4 a p8p67 deluxe....pareri? :D

ce li dirai tu dopo averle provate tutte e due...:D

Amph
02-08-2011, 19:58
forse il consiglio di system ha funzionato, niente + bsod :D

Artik73
02-08-2011, 21:02
Hai disabilitato anche :Enhanced Intel SpeedStep Technology ?

Hai testato con linx ? (Arrivare a 5 ghz senza testare la stabilita non serve a molto).

Hai un voltaggio ddr troppo alto il massimo è 1.57 V altrimenti si potrebbe rovinare la cpu.



ciao intanto grazie pr la risposta ma per le ram ho queste certificate 1.65 per sandy: http://www.gskill.com/products.php?index=373,lo speedstep e disabilitato....per i 5ghz dovrò provare con linx ma non mi azzardo con il dissi che ho.
intanto con i giochi per un oretta non e crashato ne niente...(buon segno) poi non ho ben capito cosa dovrei fare ulteriormente..mispiegheresti meglio??? cmq ho disattivato tutto..forse e per il turbomode attivato? ma non si disabilita rimane grigio...

Strato1541
03-08-2011, 09:44
Ho i miei risultati per la sezione "suicide"...
i7 2600K HT:Y | 1.536 | 5100 Mhz (100 Mhz*51) | L102B387 D2 | 60 61 60 57 | Noctua NH C14 | P8P67 DELUXE Rev B3 | Windows 7, 64Bit | Screen (http://img43.imageshack.us/img43/2339/superpizz.jpg)| Strato1541


Questo per "daily"
I7 2600K, HT :Y | 1.456 | 4900 Mhz (100*49) | L102B387, D2 | 69 77 79 74 | Noctua NH C14 | P8P67 DELUXE Rev B3 | Win 7 64 Bit | Screen (http://img195.imageshack.us/img195/9491/ocdaily.jpg)| Strato1541

Se c'è qualcosa che non và fatemelo sapere,prego di inserirmi grazie.

System Shock
03-08-2011, 11:55
Ho i miei risultati per la sezione "suicide"...
i7 2600K HT:Y | 1.536 | 5100 Mhz (100 Mhz*51) | L102B387 D2 | 60 61 60 57 | Noctua NH C14 | P8P67 DELUXE Rev B3 | Windows 7, 64Bit | Screen (http://img43.imageshack.us/img43/2339/superpizz.jpg)| Strato1541


Questo per "daily"
I7 2600K, HT :Y | 1.456 | 4900 Mhz (100*49) | L102B387, D2 | 69 77 79 74 | Noctua NH C14 | P8P67 DELUXE Rev B3 | Win 7 64 Bit | Screen (http://img195.imageshack.us/img195/9491/ocdaily.jpg)| Strato1541

Se c'è qualcosa che non và fatemelo sapere,prego di inserirmi grazie.

Ho inserito il "suicide" mentre per il "Daily" serve il linx aggiornato ed anche W7 SP1:

I link li trovi nel 3° post :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654420&postcount=3

System Shock
03-08-2011, 16:48
ciao intanto grazie pr la risposta ma per le ram ho queste certificate 1.65 per sandy: http://www.gskill.com/products.php?index=373,lo speedstep e disabilitato....per i 5ghz dovrò provare con linx ma non mi azzardo con il dissi che ho.
intanto con i giochi per un oretta non e crashato ne niente...(buon segno) poi non ho ben capito cosa dovrei fare ulteriormente..mispiegheresti meglio??? cmq ho disattivato tutto..forse e per il turbomode attivato? ma non si disabilita rimane grigio...

Il turbo mode comunque non farebbe calare la frequenza in idle a 1600.

Vai nelle impostazioni di risparmio energetico di W7 e prova con elevate.

http://img839.imageshack.us/img839/6403/datasheetv.gif

Come puoi vedere in questa tabella presa dai documenti ufficiali Intel per Sandy Bridge , il voltaggio massimo consigliato per le ddr3 è 1.575 V ,impostando 1.65 V non rischi di di rovinare le ram ma i controller integrato nella cpu.

Sh0K
03-08-2011, 18:52
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110803194953_prova.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110803194953_prova.jpg)

ASUS P8Z68 DELUXE
2500K
Corsair Hydro H70
8GB Vengeance CL8

Salgo? :D

System Shock
03-08-2011, 19:06
ASUS P8Z68 DELUXE
2500K
Corsair Hydro H70
8GB Vengeance CL8

Salgo? :D

Le temperature non sono buonissime , poi testando con il linx aggiornato aumenterebbero non poco, io scenderei.

Teox82
03-08-2011, 22:44
Ragazzi ho 2 domande,non so se è la sezione giusta::D
1- Sono indeciso tra Noctua NH-D14 e Cooler Master V8.Come prestazione quale è meglio?
2- Il Noctua ci starebbe nel mio case?Intenderei orientarlo verso l'alto,ma ho letto che certi tipi di ram danno problemi di spazio.

Grazie :D

sblantipodi
03-08-2011, 22:47
Ragazzi ho 2 domande,non so se è la sezione giusta::D
1- Sono indeciso tra Noctua NH-D14 e Cooler Master V8.Come prestazione quale è meglio?
2- Il Noctua ci starebbe nel mio case?Intenderei orientarlo verso l'alto,ma ho letto che certi tipi di ram danno problemi di spazio.

Grazie :D

Il V8 è paragonabile al NH-U12P SE2 non al D14.

Ezzy
04-08-2011, 01:52
Domani o dopodomani mi arrivano 2500k, Fatal1ty P67 professional e Silver Arrow... ho intenzione di tenerlo alle frequenze stock in daily (anche un pò undervoltando) e usarlo in overclock dai 4.5 ai 4.8Ghz (speriamo) in gaming.
Dite che con un uso del genere il processore non perda molto in longevità? E' una cosa che mi interessa ma non saprei dare una risposta!

Gatzu
04-08-2011, 07:07
Dite che con un uso del genere il processore non perda molto in longevità? E' una cosa che mi interessa ma non saprei dare una risposta!

Dipende tutto dal voltaggio che gli devi applicare in load. A 4500 Mhz è probabile che non avrai alcun problema, a 4800 Mhz devi avere già un sample piuttosto fortunato.

SALUT.

ZiP!
04-08-2011, 09:43
Domani o dopodomani mi arrivano 2500k, Fatal1ty P67 professional e Silver Arrow... ho intenzione di tenerlo alle frequenze stock in daily (anche un pò undervoltando) e usarlo in overclock dai 4.5 ai 4.8Ghz (speriamo) in gaming.
Dite che con un uso del genere il processore non perda molto in longevità? E' una cosa che mi interessa ma non saprei dare una risposta!

Imho non ha molto senso, il downvolt in daily a che pro? Con un silver arrow di sicuro non hai problemi di temperature, e non hai nemmeno guadagni in consumi in quanto si è visto che dipendono dalle frequenze e non dai voltaggi.
In gaming inoltre si è visto che frequenze così alte non servono praticamente a nulla, già oltre i 4 ghz è rarissimo trovare giochi in cui ci siano guadagni anche minimi di fps.
Per la longevità, tutto quello che si dice sono ipotesi visto che sono usciti da troppo poco tempo per saperlo con certezza. Di sicuro il problema principale sono i voltaggi troppo alti come per qualsiasi altra cpu, forse ancora più importante perchè i 32nm potrebbero essere più "delicati". In genere si consiglia di stare sempre sotto 1.4v, magari tra un anno si scoprirà che questa soglia è più alta/bassa, ma per ora non ci sono abbastanza informazioni.

blair
04-08-2011, 09:54
Mi unisco alla discussione in quanto possessore di un i7 2600k.
Per ora lo tengo a 4,5Ghz a 1,28V dissipato da un Noctua NH-C14.
Non è molto "fortunato" :(

Gatzu
04-08-2011, 10:12
Mi unisco alla discussione in quanto possessore di un i7 2600k.
Per ora lo tengo a 4,5Ghz a 1,28V dissipato da un Noctua NH-C14.
Non è molto "fortunato" :(

Neanche troppo sfigato, c'è di peggio in giro.
Ritieniti moderatamente soddisfatto.

P.S. Hai fatto altre prove per abbasare ancora un pochino il vcore?

SALUT.

blair
04-08-2011, 10:18
non ancora, l'ho solo testato con i settaggi indicati dal primo post.
Come scheda madre ho una Asus P8Z68-V PRO

Goofy Goober
04-08-2011, 11:00
Mi unisco alla discussione in quanto possessore di un i7 2600k.
Per ora lo tengo a 4,5Ghz a 1,28V dissipato da un Noctua NH-C14.
Non è molto "fortunato" :(

e il mio che sta a stento a 4,2ghz con 1.26?

concorro per la più sfigata cpu con moltiplicatore sbloccato mai creata

pakal77
04-08-2011, 11:05
A breve sono dei vostri prossima settimana vado a prendere il 2600k, intanto mi stò documentando sul OC :)

KevinL
04-08-2011, 11:30
e il mio che sta a stento a 4,2ghz con 1.26?

concorro per la più sfigata cpu con moltiplicatore sbloccato mai creata

Secondo me no, se leggi un Po in giro la media per 4500 è 1.32-1.34 di vcore, quindi secondo me la tua cpu è nell media ne fortunata ne sfigata

blair
04-08-2011, 11:34
come temperature voi come state?
io 4,6Ghz a 1,31V ho passato 10 cicli di linX (so che non basta per vedere se è rock solid, è giusto come indicazione personale), però anche avendo un bel dissipatore le temperature salgono troppo...
a 4,5 Ghz, le temperature toccano 74-75 gradi, anche se le medie sono sui 70, si che in casa ho più di 30 gradi, però oltre per un daily non posso andare :\

Goofy Goober
04-08-2011, 11:37
Secondo me no, se leggi un Po in giro la media per 4500 è 1.32-1.34 di vcore, quindi secondo me la tua cpu è nell media ne fortunata ne sfigata

ma veramente io a 4,5ghz non ci sono ancora arrivato stabile, però già che parto da 4,2 con 1,26v, mi vien da ridere.

mi sa che al prossimo giro vado a cercarmi SOLO cpu pre-testate, che costano di più, ma almeno posso pagare per evitare la sfiga

EagleStar
04-08-2011, 13:48
Appena montato il 2600k e regge 4,8 Ghz a 1,34v e i 5ghz a 1,41v. Stabile sotto 20 cicli di linx in entrambe i casi. Con Corsair H70 raggiunge max i 74 gradi a 5ghz con 30° ambiente. Posso lasciare a 5ghz 1.41v per un daily?

ando88
04-08-2011, 13:53
Lo so che qui si parla di Overclock, però ho un i5 2500K e 4Gb di venegeance 1600...
Volendo prendere un buono/ottimo dissipatore ad aria per questo processore, voi cosa mi consigliate? (così poi potrò fare overclock).

Io avevo pensato al thermalright silverarrow ma ho paura che tocchi le ram..

blecco
04-08-2011, 14:08
Appena montato il 2600k e regge 4,8 Ghz a 1,34v e i 5ghz a 1,41v. Stabile sotto 20 cicli di linx in entrambe i casi. Con Corsair H70 raggiunge max i 74 gradi a 5ghz con 30° ambiente. Posso lasciare a 5ghz 1.41v per un daily?

Eh ma che culo :|
Comunque no meglio di no, il voltaggio massimo consigliato per il daily è 1.375...

Goofy Goober
04-08-2011, 14:08
@ ando88: della thermal c'è anche l'ARCHON e ti levi dai problemi delle ram.

io ho un Thermalright Ultra Extreme black, e con 2 ventole da 120mm montate su, non arriva al primo slot di rma (scheda madre AsRock p67 Professional).

quindi puoi anche vedere il Venomous X, sempre di Thermalright, simile in dimensioni al TRUE.
altrmenti guarda i Prolimatech, anche loro dimensioni simili al TRUE

edit
qui delle foto dell'interno del mio pc, così ti fai un idea:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i102428_img-20110723-194959.jpg

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35661723&postcount=2299

System Shock
04-08-2011, 14:12
Appena montato il 2600k e regge 4,8 Ghz a 1,34v e i 5ghz a 1,41v. Stabile sotto 20 cicli di linx in entrambe i casi. Con Corsair H70 raggiunge max i 74 gradi a 5ghz con 30° ambiente. Posso lasciare a 5ghz 1.41v per un daily?

Gran bella cpu ;) , conservala bene , resta a 4.8 e 1.34 V.
Poi magari fai una bella schermata per la classifica , dovresti reggere bene 5100 e saresti primo :winner:

Lo so che qui si parla di Overclock, però ho un i5 2500K e 4Gb di venegeance 1600...
Volendo prendere un buono/ottimo dissipatore ad aria per questo processore, voi cosa mi consigliate? (così poi potrò fare overclock).

Io avevo pensato al thermalright silverarrow ma ho paura che tocchi le ram..

Si è OT ma ti rispondo brevemente , prendi l'Archon che è pure migliore.

EagleStar
04-08-2011, 14:16
Attualmente ho le RAM settate a 1600Mhz 7-7-7-20 a 1.55v ma di default sono 1.65v. Nel caso posso overclokkare le ram portando il voltaggio a 1.65v? Dico questo perchè su piattaforma 1156 le tenevo a 1,65v a 2160Mhz 9-10-9-27 (pur essendo nate 1600...). Qundi le vendo "sprecate" a 1600 :D

ando88
04-08-2011, 14:31
Molto interessante l'archon, come dimensioni dovrebbe starci nell'HAF 912?

Goofy Goober
04-08-2011, 14:35
ci sta senza problemi

ZiP!
04-08-2011, 14:43
Attualmente ho le RAM settate a 1600Mhz 7-7-7-20 a 1.55v ma di default sono 1.65v. Nel caso posso overclokkare le ram portando il voltaggio a 1.65v? Dico questo perchè su piattaforma 1156 le tenevo a 1,65v a 2160Mhz 9-10-9-27 (pur essendo nate 1600...). Qundi le vendo "sprecate" a 1600 :D

Le specifiche intel per queste cpu sono chiare, max 1.575v. Oltre vai a tuo rischio e pericolo, non si sa se è una precauzione o effettivamente è facile andare incontro a rotture.

Molto interessante l'archon, come dimensioni dovrebbe starci nell'HAF 912?
Secondo me no. Da specifiche l'archon è alto 170mm, anche se poi in realtà con la ventola occupa leggermente di più. A me con il cm690 II la ventola arriva praticamente a toccare il pannello laterale, e l'altezza massima dichiarata dalla coolermaster per i dissipatori è 177mm. L'haf 912 supporta proprio fino a 170mm quindi potresti avere problemi una volta montata la ventola (a meno che non monti una 120 ma non avrebbe molto senso).

Goofy Goober
04-08-2011, 14:55
allora rettifico, potresti non riuscire con ventola thermal da 140mm non avevo considerato la ventola, imho tra l'altro veramente orrenda da usare, ma è una cosa soggettiva :)

io opterei per 2 120mm push pull, a piacere

Leonidas
04-08-2011, 16:34
Ragazzi chiaritemi un problema per favore: con un I7 2600K su una Asus P8Z68-V Pro ho provato a impostare su "xmp" lasciando regolare tutto il resto al Bios e non parte più niente, devo usare il jumper per resettare tutto.
Come mai?
Ho delle GSkill F3-12800CL7-2GBECO che come XMP-1600 danno 7-8-7-24 con 1,35V

agnus3000
04-08-2011, 17:17
Mi aggiungo anch'io alla discussione,da poco possessore di un i5 2500k (batch # 3105c327 e wafer # 2014) che raffredderò con un Corsair A70.Molto curioso di vedere fin dove posso arrivare,anche se mi fermerò ai 4,5Ghz daily,penso sia più che sufficiente per gestire due radeon 6850:) .Appena mi arriva la scheda madre (una Asus p8z68-v liscia) farò un po di test e di bench e posterò la mia stringa daily:D

Leonidas
04-08-2011, 17:48
Altra domanda:
Ho impostato tutto come da guida iniziale (a proposito complimenti proprio ben fatta!).
Tanto per capire come funziona ho impostato due parametri a caso e cioè:
CPU Vcore a 1,3V e il Moltiplicatore a 40 (è solo per vedere come si muove non è un target...).
Volevo provare a lasciare il Turbo inserito e anche tutti i risparmi energetici.

Ora il Turbo (enabled) si setta automaticamente su "By all cores" ma quando faccio partire per provare un Intel Burning Test vedo da CPU-Z che si fissa bloccato su 40.
Ma sotto carico massimo non dovrebbe alzarsi fino a 44 (o almeno a 41 con tutti e 4 i cores al max)?

E ancora: avendo i risparmi energetici inseriti perchè in idle si abbassa solo il molti a 16 ma la tensione rimane fissa a 1,28V? Non dovrebbe scendere anche lei con i risparmi energetici?

ando88
04-08-2011, 17:52
Secondo me no. Da specifiche l'archon è alto 170mm, anche se poi in realtà con la ventola occupa leggermente di più. A me con il cm690 II la ventola arriva praticamente a toccare il pannello laterale, e l'altezza massima dichiarata dalla coolermaster per i dissipatori è 177mm. L'haf 912 supporta proprio fino a 170mm quindi potresti avere problemi una volta montata la ventola (a meno che non monti una 120 ma non avrebbe molto senso).

Mi hanno confermato che l'archon ci sta nell'Haf 912, con anche la ventola..
Quindi potrei potare per quello se me lo consigliate..

Leonidas
04-08-2011, 17:55
Scusate, io sono l'ultimo arrivato..., però penso che sarebbe meglio non inquinare un thread così bello e importante con OT.
Aprite un thread apposito per favore!

ando88
04-08-2011, 18:51
Ho solo chiesto un consiglio a chi ha la mia stessa CPU così da avere un consiglio mirato, ho scritto tutto nella pagina precedente..

Fine OT..

System Shock
04-08-2011, 18:53
Altra domanda:
Ho impostato tutto come da guida iniziale (a proposito complimenti proprio ben fatta!).
Grazie ;)

Tanto per capire come funziona ho impostato due parametri a caso e cioè:
CPU Vcore a 1,3V e il Moltiplicatore a 40 (è solo per vedere come si muove non è un target...).
Volevo provare a lasciare il Turbo inserito e anche tutti i risparmi energetici.
Impostare bene il turbo in OC non è facilissimo conviene prima fare un po di esperienza senza.

Ora il Turbo (enabled) si setta automaticamente su "By all cores" ma quando faccio partire per provare un Intel Burning Test vedo da CPU-Z che si fissa bloccato su 40.
Ma sotto carico massimo non dovrebbe alzarsi fino a 44 (o almeno a 41 con tutti e 4 i cores al max)?

No in OC devi impostare manualmente i vari moltiplicatori del turbo .

E ancora: avendo i risparmi energetici inseriti perchè in idle si abbassa solo il molti a 16 ma la tensione rimane fissa a 1,28V? Non dovrebbe scendere anche lei con i risparmi energetici?
Il voltaggio cala solo se lasci il Vcore in auto , comunque pare che il risparmio dovuto al calo di voltaggio sia al massimo di pochi Watt

Volendo si può usare l'impostazione del voltaggio in off-set relative , un po difficile da regolare ma permette di ottenere il calo in idle.
Come per il turbo conviene prima fare un po di esperienza con il voltaggio "fixed".

blair
04-08-2011, 22:14
Ragazzi chiaritemi un problema per favore: con un I7 2600K su una Asus P8Z68-V Pro ho provato a impostare su "xmp" lasciando regolare tutto il resto al Bios e non parte più niente, devo usare il jumper per resettare tutto.
Come mai?
Ho delle GSkill F3-12800CL7-2GBECO che come XMP-1600 danno 7-8-7-24 con 1,35V
Stesso processore, stessa scheda madre e ram molto simili (ho 2 kit da 4gb sempre CL7) e nonostante da specifica si alimentano con 1.35V, ho notato che ci vuole qualcosa in più, altrimenti non parte neanche il computer..
Con 1.40V dovresti essere a posto, se vuoi trovare il limite inferiore, diminuisci la tensione gradatamente partendo da li.

Leonidas
04-08-2011, 22:25
No in OC devi impostare manualmente i vari moltiplicatori del turbo .

Cioè ad esempio se parto da una base di moltiplicatore 40 devo settare il Turbo a "By per core" e mettere 1)=44; 2)=43; 3)=42; 4)=41 ?


Volendo si può usare l'impostazione del voltaggio in off-set relative , un po difficile da regolare ma permette di ottenere il calo in idle.

Potresti farmi un esempio sintetico per favore?
Cioè se fisso una VCore di 1,3V poi cosa dovrei settare?

Leonidas
04-08-2011, 22:26
Stesso processore, stessa scheda madre e ram molto simili (ho 2 kit da 4gb sempre CL7) e nonostante da specifica si alimentano con 1.35V, ho notato che ci vuole qualcosa in più, altrimenti non parte neanche il computer..
Con 1.40V dovresti essere a posto, se vuoi trovare il limite inferiore, diminuisci la tensione gradatamente partendo da li.
Tu le hai poi impostate a 1,40V?

System Shock
04-08-2011, 22:40
Cioè ad esempio se parto da una base di moltiplicatore 40 devo settare il Turbo a "By per core" e mettere 1)=44; 2)=43; 3)=42; 4)=41 ?

Esatto ;)

Potresti farmi un esempio sintetico per favore?
Cioè se fisso una VCore di 1,3V poi cosa dovrei settare?


Le impostazioni nel bios sono :
CPU Voltage [Offset Mode]

Offset Mode Sign [+] o [-] a seconda di quello che ti serve.

CPU Offset Voltage = il valore che ti serve (ti consiglio di cominciare con poco es. 0.020 V) lo aggiusti fin che non trovi la stabilità .
In particolare questo valore andrà sommato (con segno + o sotratto con segno -) al valore che la cpu richiedeva con Vcore in "AUTO".

Leonidas
04-08-2011, 22:59
Le impostazioni nel bios sono :
CPU Voltage [Offset Mode]

Offset Mode Sign [+] o [-] a seconda di quello che ti serve.

CPU Offset Voltage = il valore che ti serve (ti consiglio di cominciare con poco es. 0.020 V) lo aggiusti fin che non trovi la stabilità .
In particolare questo valore andrà sommato (con segno + o sotratto con segno -) al valore che la cpu richiedeva con Vcore in "AUTO".
Ma in pratica allora debbo lasciare la Vcore in "Auto" e giocare solo sull'Offset?
Come faccio a essere sicuro che la Vcore gira intorno a 1,30V (ovviamente +/- l'Offset)?

Leonidas
04-08-2011, 23:04
Cioè ad esempio se parto da una base di moltiplicatore 40 devo settare il Turbo a "By per core" e mettere 1)=44; 2)=43; 3)=42; 4)=41 ?

Ho provato a mettere quei valori di Turbo ed effettivamente il molti si muove sotto sforzo.
Però usando Intel Burning Test che mi permette di verificare i vari sforzi a diversi core (ad esempio mettendo un solo thread che manda sotto sforzo massimo un solo core) ho osservato che al massimo è arrivato per qualche istante a 43, mai a 44.
Strano...non capisco...sembrerebbe che non riesce ad andare con un solo core a pieno carico.

Leonidas
04-08-2011, 23:08
Un'altra osservazione importante è che quando va con il Turbo a 42 o 43 il BCLK scende sotto il 100 oscillando anche intorno a 97. Cioè i mantiene a 100 per valori di Molti bassi quando invece il molti si alza il BCLK "cede" qualche punto.
Cosa si può fare per mantenerlo fisso a 100?

blair
04-08-2011, 23:45
Tu le hai poi impostate a 1,40V?
io le ho overclockate a 2133 con timing 9-11-9-24-2 alzando la tensione a 1,46V, ma se voglio avere i settaggi XMP devo dare un po' più di volt, non ricordo perchè è passato del tempo, ma 1,37V bastava mi sembra, comunque 1,35 non andava per me. Tu parti da 1,40 e scendi.
Ad ogni modo 1,40V è una tensione assolutamente tranquilla per le ram, quindi non preoccuparti.

Artik73
05-08-2011, 07:26
Per System Shock

Come mai allora ci sono case che producono ram nella fattaspecie G.skill a 1.65v per Sandy bridge certificate? e poi si va a scoprire che il max consigliato da intel e 1.575v? posso provare a calare anchio? in tal caso mi converrebbe non portarle a 2133 ma piu basse? rilasso ulteriormente i timings?
ditemi voi gracias

Goofy Goober
05-08-2011, 07:53
le producono perchè funzionano e non danno problemi

intel consiglia 1,575, e non è stato provato da nessuna parte che usare ram a 1,6 o 1,65 frigga il processore. bisogna aspettare il lungo periodo per vedere se ciò accadrà veramente, o se intel, come in passato, si è messa tranquilla consigliando un voltaggio inferiore a quello realmente pericoloso.

credo che ci siano diversi utenti che hanno un sandy dalla data di uscita montato con ram a 1,6 o 1,65, e non ho trovato ancora nessuno che ha lamentato un danno alla cpu.

a me ricorda in parte i tempi dell'uscita dei primi Conroe, E6600 e E6700, intel aveva dato un voltaggio massimo a cui attenersi, pena danni alla cpu, io avevo tenuto il mio E6600 per un anno e mezzo sopra questo voltaggio, e non era successo nulla.
idem con i Penryn, E8400, e Q9550 E0 che ho usato su miei pc son durati oltre l'anno con voltaggio sopra il minimo intel (ho sempre trovato le cpu più sfigate per l'OC). nel mio piccolo posso riportare le esperienze di amici che conosco, con cpu simili, un amico da 3 anni ha un E8400 che tiene sopra specifica, e, funziona.

quindi, secondo me, è giusto cercare di stare dentro specifica, ma non serve farsi troppi castelli per quei pochi decimi di V in più sulle ram.

Leonidas
05-08-2011, 09:33
Le impostazioni nel bios sono :
CPU Voltage [Offset Mode]

Offset Mode Sign [+] o [-] a seconda di quello che ti serve.

CPU Offset Voltage = il valore che ti serve (ti consiglio di cominciare con poco es. 0.020 V) lo aggiusti fin che non trovi la stabilità .
In particolare questo valore andrà sommato (con segno + o sotratto con segno -) al valore che la cpu richiedeva con Vcore in "AUTO".

OK ho fatto qualche prova, la situazione è la seguente (ricordo che ho settato il molti a 1=44; 2=43, 3=42; 4=41:
messi i parametri come suggerito da te, quando apro il bios mi segnala VCore 1.216V.
Domande:
A) "Chi ha stabilito questa tensione?"
B) "E' questa la tensione di base?"

Andiamo avanti.

Prima considerazione: effettivamente in idle la VCore scende di nuovo ai minimi livelli (tipo 0,98V o simile).

Secondo: ho fatto qualche brevissimo test con IBT con max stress e noto le seguenti cose
1° se metto thread=1 (che significa esattamente?) i 4 core vengono caricati a rotazione ma la somma dei carichi totali è sempre circa = al 50% e le temp sono basse, il molti raggiunge qualche volta 43 e raramente ha toccato anche 44, la VCore oscilla intorno a 1,250V
2° se metto thread=4 (che significa?) tutti i core vengono caricati all'incirca al 50% contemporaneamente, la temp sale parecchio (su un paio di core ha toccato 74°-78°), il molti si fissa a 41 e la VCore oscilla fra 1,32V e 1,35V

Che significa?

System Shock
05-08-2011, 10:31
Ma in pratica allora debbo lasciare la Vcore in "Auto" e giocare solo sull'Offset?
Come faccio a essere sicuro che la Vcore gira intorno a 1,30V (ovviamente +/- l'Offset)?

Si devi fare varie prove (puoi modificarlo anche con Asus turbo V) e vedere il valore reale sotto linx (8 thread).

OK ho fatto qualche prova, la situazione è la seguente (ricordo che ho settato il molti a 1=44; 2=43, 3=42; 4=41:
messi i parametri come suggerito da te, quando apro il bios mi segnala VCore 1.216V.
Domande:
A) "Chi ha stabilito questa tensione?"
B) "E' questa la tensione di base?"

A)Quella è la tensione rilevata dai sensori in quel momento.
B)Se il voltaggio è in auto diciamo di si ,

Andiamo avanti.

Prima considerazione: effettivamente in idle la VCore scende di nuovo ai minimi livelli (tipo 0,98V o simile).
Ok

Secondo: ho fatto qualche brevissimo test con IBT con max stress e noto le seguenti cose
1° se metto thread=1 (che significa esattamente?) i 4 core vengono caricati a rotazione ma la somma dei carichi totali è sempre circa = al 50% e le temp sono basse, il molti raggiunge qualche volta 43 e raramente ha toccato anche 44, la VCore oscilla intorno a 1,250V
Un thread è un processo (un programma in esecuzione) gli I7 ne elaborano fino ad 8 contemporaneamente gli I5 4 , le cpu "core 2 duo" 2

2° se metto thread=4 (che significa?) tutti i core vengono caricati all'incirca al 50% contemporaneamente, la temp sale parecchio (su un paio di core ha toccato 74°-78°), il molti si fissa a 41 e la VCore oscilla fra 1,32V e 1,35V
Che significa?

Per arrivare al 100% devi impostare 8 thread, direi che per ora il turbo sta funzionando correttamente .

Ma le temperature sono troppo alte riduci il Vcore a 41x dovrebbe bastare 1.20/1.25 V.

Per Artik73

Possono esserci vari motivi.


Le ram reggono bene anche con voltaggi inferiori (già a 1.60 V penso si possa stare tranquilli)
Sono dedicate a chi fa OC spinto e delle durata della cpu non gli importa tantissimo.
Hanno testato ed hanno visto che 1.65 V non danno comunque problemi alla cpu , ma non possono scriverlo altrimenti si rischia un conflitto con Intel (e gli altri produttori di ram).
Ma gli unici a poter dare una risposta verosimile sono loro , prova a mandargli una mail.

ZiP!
05-08-2011, 11:12
le producono perchè funzionano e non danno problemi

intel consiglia 1,575, e non è stato provato da nessuna parte che usare ram a 1,6 o 1,65 frigga il processore. bisogna aspettare il lungo periodo per vedere se ciò accadrà veramente, o se intel, come in passato, si è messa tranquilla consigliando un voltaggio inferiore a quello realmente pericoloso.

credo che ci siano diversi utenti che hanno un sandy dalla data di uscita montato con ram a 1,6 o 1,65, e non ho trovato ancora nessuno che ha lamentato un danno alla cpu.

a me ricorda in parte i tempi dell'uscita dei primi Conroe, E6600 e E6700, intel aveva dato un voltaggio massimo a cui attenersi, pena danni alla cpu, io avevo tenuto il mio E6600 per un anno e mezzo sopra questo voltaggio, e non era successo nulla.
idem con i Penryn, E8400, e Q9550 E0 che ho usato su miei pc son durati oltre l'anno con voltaggio sopra il minimo intel (ho sempre trovato le cpu più sfigate per l'OC). nel mio piccolo posso riportare le esperienze di amici che conosco, con cpu simili, un amico da 3 anni ha un E8400 che tiene sopra specifica, e, funziona.

quindi, secondo me, è giusto cercare di stare dentro specifica, ma non serve farsi troppi castelli per quei pochi decimi di V in più sulle ram.

Non è stato provato nemmeno che tenere la cpu a 1.5v porti danni sicuri a medio/lungo termine, eppure è universalmente sconsigliato...
E' vero che ci sono utenti che tengono le ram sopra specifiche, ma è anche vero che i problemi potrebbero non essere immediati, e queste cpu sono relativamente nuove, maggiori informazioni si avranno tra mesi/anni.
Per i C2D ricordi male, non c'è mai stato nessun voltaggio delle memorie consigliato da intel per via della diversa architettura dove il controller non era ancora integrato nelle cpu. Questo è stato introdotto con i Nehalem, e ci sono stati parecchi casi di rotture di cpu probabilmente dovute a voltaggio eccessivo delle ram.

Rimaniamo quindi nel dubbio, e in questo caso imho è decisamente più consigliato abbassare frequenze e timings (che poi sono all'atto pratico del tutto inutili nell'uso normale) piuttosto che alzare il voltaggio sopra specifica. Se poi uno vuole rischiare qualche centinaio di euro per avere uno 0.1% in più di prestazioni, è una sua scelta...

Leonidas
05-08-2011, 11:39
S

Ma le temperature sono troppo alte riduci il Vcore a 41x dovrebbe bastare 1.20/1.25 V.



Beh ma come faccio a ridurre il VCore se funziona in automatico?
Avendo usato l'offset non avevo la possibilità di bloccarlo (e se poi lo si blocca non fa più "throttle" cioè non si abbassa più in idle?)

System Shock
05-08-2011, 13:18
come faccio a ridurre il VCore se funziona in automatico?

Applica un valore di off-set negativo (se lo hai già applicato , aumentalo,fin che non arrivi al valore reale voluto c/a 1.25 V) .

Leonidas
05-08-2011, 14:19
Grazie mille!
No, avevo applicato 0,020 positivo

Ezzy
05-08-2011, 15:28
Dipende tutto dal voltaggio che gli devi applicare in load. A 4500 Mhz è probabile che non avrai alcun problema, a 4800 Mhz devi avere già un sample piuttosto fortunato.

SALUT.

Vedremo... non mi è ancora arrivato, credo si sposti tutto a lunedì. Fremo. :fagiano:

Ho beccato già ieri un Q9550 E0 sfigato per un amico (tiene max i 3.58Ghz a 1.42v...), spero proprio di non fare il bis con questo 2500k.

Imho non ha molto senso, il downvolt in daily a che pro? Con un silver arrow di sicuro non hai problemi di temperature, e non hai nemmeno guadagni in consumi in quanto si è visto che dipendono dalle frequenze e non dai voltaggi.
In gaming inoltre si è visto che frequenze così alte non servono praticamente a nulla, già oltre i 4 ghz è rarissimo trovare giochi in cui ci siano guadagni anche minimi di fps.
Per la longevità, tutto quello che si dice sono ipotesi visto che sono usciti da troppo poco tempo per saperlo con certezza. Di sicuro il problema principale sono i voltaggi troppo alti come per qualsiasi altra cpu, forse ancora più importante perchè i 32nm potrebbero essere più "delicati". In genere si consiglia di stare sempre sotto 1.4v, magari tra un anno si scoprirà che questa soglia è più alta/bassa, ma per ora non ci sono abbastanza informazioni.

I consumi non mi interessano, vorrei semplicemente stressare poco e tenere fresco il procio in daily, downvoltando, un pò per compensare lo stress superiore che gli si procura quando invece è in overclock. Non so se sia una minchiata terrificante, ma comunque, downvoltare un pochino in daily male non fa, spero. :stordita:

Perché 'si è visto' che frequenze così alte non aiutano in gaming? Chi l'ha provato? Hai qualche link?

Leonidas
05-08-2011, 17:07
Ho visto che settando valori di offset negativi maggiori di 0,06 diventa rosso (con 0,065 ad esempio), io ho settato a -0,08.
E' sbagliato?

System Shock
05-08-2011, 18:06
Leonidas non tenerne conto , alla fine è solo il Vcore reale che conta.

aquistar
05-08-2011, 20:05
seguo

Ywes
06-08-2011, 01:03
seguo

Benvenuto aquistar. ;)

Dono89
06-08-2011, 07:49
Perché 'si è visto' che frequenze così alte non aiutano in gaming? Chi l'ha provato? Hai qualche link?

diciamo che nei test personali, che valgono mooolto più delle review on line, oltre i 4.2/4.3ghz non ci sono vantaggi tangibili su singola scheda, mentre con cross o sli, in teoria 4.5/4.6 non guasterebbero ;)


cmq ragazzi l'ho provata la p8p67 deluxe....sarò io, ma non ha niente a che vedere con la asrock, come bios non c'è storia, è vero, il bios della deluxe è una favola, puoi variare TUTTO, ma come scheda, la asrock ha quel qualcosa in più oltre a consumare anche meno date le meno fasi, anche se....da 8 a 16 si sente la differenza :D

Andren83
06-08-2011, 08:32
diciamo che nei test personali, che valgono mooolto più delle review on line, oltre i 4.2/4.3ghz non ci sono vantaggi tangibili su singola scheda, mentre con cross o sli, in teoria 4.5/4.6 non guasterebbero ;)


cmq ragazzi l'ho provata la p8p67 deluxe....sarò io, ma non ha niente a che vedere con la asrock, come bios non c'è storia, è vero, il bios della deluxe è una favola, puoi variare TUTTO, ma come scheda, la asrock ha quel qualcosa in più oltre a consumare anche meno date le meno fasi, anche se....da 8 a 16 si sente la differenza :D

Che io sappia più fasi hai sulla mobo meglio è se poi ti accingi a fare l'overclock...

Comunque per avere un'idea chiara basti guardare questa comparativa di dieci schede madri per Sandy Bridge dove la Asus Deluxe non sembra certo stare dietro alla Asrock. :)

*** Comparativa di 10 schede madri per Sandy Bridge *** (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-10-schede-madre-p67-per-cpu-intel-sandy-bridge-conclusioni/29174/33.html)

PS: mio giudizio personale rimangono entrambe ottime schede madri ;)

Ezzy
06-08-2011, 10:31
Raga ma che ddr3 usate col sandy?

Ad esempio io ci monterò delle Kingston HyperX 1333 Cl9 (1.65v fuori specifiche intel in teoria)... son buone in overclock o avete qualche bella ram da consigliare? :eek:

Andren83
06-08-2011, 11:02
Raga ma che ddr3 usate col sandy?

Ad esempio io ci monterò delle Kingston HyperX 1333 Cl9 (1.65v fuori specifiche intel in teoria)... son buone in overclock o avete qualche bella ram da consigliare? :eek:

Io uso quelle in firma che sono certificate anche loro fuori specifica ma con 1.55v da bios mi vanno tranquillamente senza mai un crash ;)

per me da suggerire per sandy sono sempre le solite marche tipo Corsair Vengeance, G.skill Eco oppure Ripjaws.

System Shock
06-08-2011, 12:15
Raga ma che ddr3 usate col sandy?

Ad esempio io ci monterò delle Kingston HyperX 1333 Cl9 (1.65v fuori specifiche intel in teoria)... son buone in overclock o avete qualche bella ram da consigliare? :eek:

Quelle ram sono molto scarse sia come frequenza , come timings per non parlare del voltaggio richiesto.

Ma comunque non ti impedirebbero di overclockare bene la cpu.

Mentre la possibilità di overclockare le ram stesse è molto minima ,
con l'architettura S.B. dovrebbero reggere un salto da 1333 a ben 1600 ,
vie di mezzo sono poco consigliate , perché implicano di salire con il Bclk ,
che può dare parecchia instabilità a tutto il sistema e per 100 mhz di frequenza ram in piu non ne vale certo la pena.

Se le hai già e devi recuperarle , magari testale con 1.58/1.60 V .

Ma se devi comprarle nuove ne trovi 1000 di migliori poi adesso i prezzi delle ram sono ai minimi storici , probabilmente torneranno a salire.

Es. 1866Mhz CORSAIR Vengeance Red [2x4GB] KIT CL9 1,5V 63 € (torvaprezzi)

punkynaro89
06-08-2011, 17:06
ragazzi mi sapete dire quanto posso salire di pch,corro rischi??

ChriD
06-08-2011, 17:55
Forse faccio una domanda stupida.... mi sono letto un pò di guide ma vorrei dei chiarimenti in merito.....

Supponiamo che io non abbia sempre necessario di tutta la potenza che un overclock definitivo possa darmi.... Quindi ciò che vorrei è solo un overclock all'occorrenza in automatico....

Non posso lasciare tutto com'è @ default ma alzare i valori del turbo??? Cioè aumentare di uno step tutti e 4 i valori del turbo lasciando il vcore in automatico e tutto il resto come @ default???

Forse devo cambiare qualche altra cosa??

Dono89
06-08-2011, 18:46
Che io sappia più fasi hai sulla mobo meglio è se poi ti accingi a fare l'overclock...

Comunque per avere un'idea chiara basti guardare questa comparativa di dieci schede madri per Sandy Bridge dove la Asus Deluxe non sembra certo stare dietro alla Asrock. :)

*** Comparativa di 10 schede madri per Sandy Bridge *** (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-10-schede-madre-p67-per-cpu-intel-sandy-bridge-conclusioni/29174/33.html)

PS: mio giudizio personale rimangono entrambe ottime schede madri ;)

senza dubbio la deluxe è molto buona, ma a livello di bios io preferisco asrock per la sua semplicità, inoltre, la deluxe ha troppi led per i miei gusti :D
senza contare che avendo il corsair a70 che non è pwm, son costretto ad attivare il pwm dalla mobo, che con la asus al minimo mi va da 1400a2000 con la asrock da 1200a2000 e guadagno in rumore ;)

System Shock
06-08-2011, 19:52
ragazzi mi sapete dire quanto posso salire di pch,corro rischi??

1.1000 V

Forse faccio una domanda stupida.... mi sono letto un pò di guide ma vorrei dei chiarimenti in merito.....

Supponiamo che io non abbia sempre necessario di tutta la potenza che un overclock definitivo possa darmi.... Quindi ciò che vorrei è solo un overclock all'occorrenza in automatico....

Non posso lasciare tutto com'è @ default ma alzare i valori del turbo??? Cioè aumentare di uno step tutti e 4 i valori del turbo lasciando il vcore in automatico e tutto il resto come @ default???

Forse devo cambiare qualche altra cosa??

Edit: : [0/4][1/5][2/6][3/7] Vale per il task manager di Xp per Windows 7 i core reali/logici sono disposti così: : 1°core[0/1]2°core[2/3]3° core[4/5]4°core[6/7] .

Si basta non disattivarlo da bios ed impostare i moltiplicatori come desideri.

Per chi usa il turbo in OC .

Testare seriamente la stabilità diventa decisamente più complicato .

Perché andrebbero fatti test con un numero di thread 2/4/6/8 (4 test) per 2600K e 1/2/3/4 (4 test) per 2500K.

Impostando anche l'affinità dei processi da gestione risorse>scheda Processi .
IL processo da rendere affine è linpack_xeon64.exe.

Nei 2600k vedrete 8 cpu ma in realta ha sempre 4 core ma ogni core elabora 2 processi , cosi : [0/4][1/5][2/6][3/7] .

Il numero di thread (processi) lo impostate da linx nei settings > number of threads da 1 a 8.

Si può semplificare impostando solo il turbo "by all core " in questo caso si può testare normalmente come spiegato nella guida pratica.
Perché la CPU passera da riposo x16 a medio carico x34 al massimo carico es. x44.

Ezzy
06-08-2011, 21:30
Quelle ram sono molto scarse sia come frequenza , come timings per non parlare del voltaggio richiesto.

Ma comunque non ti impedirebbero di overclockare bene la cpu.

Mentre la possibilità di overclockare le ram stesse è molto minima ,
con l'architettura S.B. dovrebbero reggere un salto da 1333 a ben 1600 ,
vie di mezzo sono poco consigliate , perché implicano di salire con il Bclk ,
che può dare parecchia instabilità a tutto il sistema e per 100 mhz di frequenza ram in piu non ne vale certo la pena.

Se le hai già e devi recuperarle , magari testale con 1.58/1.60 V .

Ma se devi comprarle nuove ne trovi 1000 di migliori poi adesso i prezzi delle ram sono ai minimi storici , probabilmente torneranno a salire.

Es. 1866Mhz CORSAIR Vengeance Red [2x4GB] KIT CL9 1,5V 63 € (torvaprezzi)

Le HyperX sono ottime ram in generale... poi col 965 BE mi reggono tranquillamente 1600 mhz con gli stessi timings, cambiando solo la frequenza

Inoltre la differenza di prestazioni con le ram che mi suggerisci tu è veramente quasi inesistente ...

In gaming, che è poi ciò che più farò, non ne parliamo proprio, differenza non ce n'è

Le leggerissime divergenze si notano solo nei benchmark software

Spesa inutile direi, tranne per il fatto del voltaggio, per questo chiedevo... non vorrei che a lungo andare danneggiassero qualcosa

Proverò ad downvoltarle

Andren83
07-08-2011, 07:42
senza dubbio la deluxe è molto buona, ma a livello di bios io preferisco asrock per la sua semplicità, inoltre, la deluxe ha troppi led per i miei gusti :D
senza contare che avendo il corsair a70 che non è pwm, son costretto ad attivare il pwm dalla mobo, che con la asus al minimo mi va da 1400a2000 con la asrock da 1200a2000 e guadagno in rumore ;)

Scusa ma non bastava un adattatore e risolvevi il problema? io ho messo in pwm due akasa viper e da bios settato profilo Silent ed è una goduria. Non ho neanche più quella rottura delle ventole che giravano all'accensione velocissime per qualche secondo per poi settarsi al livello impostato.

Se parliamo di gusti soggettivi allora è un altro paio di maniche :)

Ti confesso che fosse stata di colore rosso la Deluxe mi avrebbe fatto schifo :asd:

Dono89
07-08-2011, 07:46
Se parliamo di gusti soggettivi allora è un altro paio di maniche :)

Probabilmente fosse stata di colore rosso la Deluxe mi avrebbe fatto schifo :asd:

i led l'ho scritto così ovviamente, è che boh, magari sono abituato(male) alla asrock, perchè ovviamente non c'è storia in hardware fra la deluxe e la extreme4, ma fra le due, che le ho entrambe qui, mi tengo strettissima la extreme4 al di la della semplicità è proprio più "mia" :D

Andren83
07-08-2011, 07:52
i led l'ho scritto così ovviamente, è che boh, magari sono abituato(male) alla asrock, perchè ovviamente non c'è storia in hardware fra la deluxe e la extreme4, ma fra le due, che le ho entrambe qui, mi tengo strettissima la extreme4 al di la della semplicità è proprio più "mia" :D

Beh ma ci mancherebbe, e poi non è questione di essere abituato "male" anzi. Secondo me è normale che poi uno se ha la fortuna di usarle entrambe non è mica matematico che debba trovarsi meglio con quella che magari sulla carta viene data più ricca in dotazione, più propendente all'oc, etc...

Il bello di questo mondo è questo! Vero che si cambia hardware in poco tempo e troppo in fretta ma in comunque in questo breve lasso di tempo ci si affezziona a determinati componenti se poi questi ci danno le soddisfazioni che ci aspettiamo. :D

Dono89
07-08-2011, 07:57
Beh ma ci mancherebbe, e poi non è questione di essere abituato "male" anzi. Secondo me è normale che poi uno se ha la fortuna di usarle entrambe non è mica matematico che debba trovarsi meglio con quella che magari sulla carta viene data più ricca in dotazione, più propendente all'oc, etc...

Il bello di questo mondo è questo! Vero che si cambia hardware in poco tempo e troppo in fretta ma in comunque in questo breve lasso di tempo ci si affezziona a determinati componenti se poi questi ci danno le soddisfazioni che ci aspettiamo. :D

eeeh, tu in una frase hai racchiuso ciò che potevo scrivere in 2000 messaggi!!!

ora, sarei curioso di provare la sabertooth....che è quella che ho sempre voluto :D

EagleStar
07-08-2011, 08:53
Piccolo OT. Un consiglio a chi vuol prendere delle ottime ram da OC.
TeamGroup TXD34096M1600HC7 1600 Xtreem 4Gb 7-7-7-21 1.65v
Nonostante la certificazione a 1.65 reggono a 1.5v e non ho trovato ancora un limite che non superino senza batter ciglio....Attualmente le ho a 2160Mhz 9-9-9-20 a 1.55v!! Su sistema 1156 le ho spinte sino a 2400Mhz a 1.65v 10-10-10-28. Mai fatto un test in cui il sistema non sia partito o andato in crash per settaggi sbagliati sulle ram....impressionanti davvero, anche se non costano pochissimo...

Ezzy
07-08-2011, 13:25
Piccolo OT. Un consiglio a chi vuol prendere delle ottime ram da OC.
TeamGroup TXD34096M1600HC7 1600 Xtreem 4Gb 7-7-7-21 1.65v
Nonostante la certificazione a 1.65 reggono a 1.5v e non ho trovato ancora un limite che non superino senza batter ciglio....Attualmente le ho a 2160Mhz 9-9-9-20 a 1.55v!! Su sistema 1156 le ho spinte sino a 2400Mhz a 1.65v 10-10-10-28. Mai fatto un test in cui il sistema non sia partito o andato in crash per settaggi sbagliati sulle ram....impressionanti davvero, anche se non costano pochissimo...

Grazie del consiglio!

edit: non proprio economiche come ram :D

EagleStar
07-08-2011, 13:42
Infatti, forse sono tra le più care a dire il vero....ma valgono quel che costano almeno. Ora le ho portate in OC a 2180Mhz a 1.5v...:ave:

ZiP!
07-08-2011, 17:13
I consumi non mi interessano, vorrei semplicemente stressare poco e tenere fresco il procio in daily, downvoltando, un pò per compensare lo stress superiore che gli si procura quando invece è in overclock. Non so se sia una minchiata terrificante, ma comunque, downvoltare un pochino in daily male non fa, spero. :stordita:

Perché 'si è visto' che frequenze così alte non aiutano in gaming? Chi l'ha provato? Hai qualche link?

Il punto è proprio che downvoltando sembra non si guadagni praticamente nulla in temperatura, soprattutto in idle. E' la frequenza che sembra contare.
Per i test nei giochi in overclock ho provato personalmente anche se sono limitato da una vga ormai obsoleta. Se cerchi comunque test fatti anche con gtx590 e hd6990 (quindi come se fossero sli/cf) vedrai che anche con schede simili non c'è alcun beneficio concreto nei giochi oltre i 4 ghz (e in molti casi anche a frequenze inferiori). Ora sono di fretta che sono in partenza, se googli 10 minuti o cerchi nel vecchio topic sicuramente ne trovi diversi, altrimenti te li passo tra qualche giorno

Leonidas
07-08-2011, 17:27
1.1000 V



Si basta non disattivarlo da bios ed impostare i moltiplicatori come desideri.

Per chi usa il turbo in OC .

Testare seriamente la stabilità diventa decisamente più complicato .

Perché andrebbero fatti test con un numero di thread 2/4/6/8 (4 test) per 2600K e 1/2/3/4 (4 test) per 2500K.

Impostando anche l'affinità dei processi da gestione risorse>scheda Processi .
IL processo da rendere affine è linpack_xeon64.exe.

Nei 2600k vedrete 8 cpu ma in realta ha sempre 4 core ma ogni core elabora 2 processi , cosi : [0/4][1/5][2/6][3/7] .

Il numero di thread (processi) lo impostate da linx nei settings > number of threads da 1 a 8.

Per monitorare bene i moltiplicatori in turbo mode potete usare Tmonitor :

http://www.cpuid.com/softwares/tmonitor.html

Si può semplificare impostando solo il turbo "by all core " in questo caso si può testare normalmente come spiegato nella guida pratica.
Perché la CPU passera da riposo x16 a medio carico x34 al massimo carico es. x44.
Innanzitutto grazie per la profonda spiegazione!
Ebbene si, anch'io come si è capito sto cercando di sperimentare l'OK con il Turbo.
La mia come per ChriD è l'esigenza di avere un PC che all'occorrenza possa andare a livelli discretamente buoni di OK mantenendosi in daily su livelli "normali".
Il mio approccio è il seguente:
Settato il Turbo "By per core" sto verificando se regge la seguente situazione
1-core = 45
2-core = 44
3-core = 43
4-core = 42

La Vcore è in "Offset" e sto appunto "lavorando" per cercare qual'è il valore opportuno di Offset.
Tutti gli altri parametri sono per ora come spiegato nella guida a inizio thread (con tutti i risparmi energetici inseriti...e per ora anche l'HT ecc., cioè voglio che il PC funzioni normalmente con tutte le opportunità).

Dato che anch'io ho capito che ci vogliono tantissimi test ho pensato di abbreviare usando inizialmente l'IBT in modo "Massimo stress", 10 cicli, e in modalità di Thread = Auto

Da quello che ho capito dai primi test penso che non sia assolutamente opportuno per la mia CPU andare oltre i settaggi del turbo che ho messo all'inizio, infatti altrimenti le Temp salgono troppo (ho bensì un dissi Noctua NH-D14 ma non riesce a dominare nemmeno lui l'innalzamento eccessivo).

A questo punto le domande.

Ho osservato che nei miei test di IBT (ripeto in modalità "Auto") il molti resta praticamente sempre a 42, con rarissime punte a 43.
1°-Cosa significa?
2°-Come mai non tocca anche 44 e 45?
3°-Come mai non va sotto 42?
4°-Qual'è quindi il rapporto di molti "normale" in questa mia configurazione, visto che lo vedo oscillare solo fra 16 e 42 anche in funzionamento "normale"?
Sembrerebbe cioè che andasse solo o in "risparmio" (=x16) o in pieno con turbo inserito su 4 core (=x42).

Per concludere specifico che attualmente ho verificato positivamente un Offset di -0,045 con Vcore circa 1,272V (oscilla li intorno ma questo è il valore più frequente) e le Temp raggiungono sui 4 core un massimo di 64°/72°/72°/67° (punte).

P.S. RAM (molto buone) a default (non XMP...)

Ultima domanda:
Per noi non desiderosi di Bench che significa esattamente settare a "By all core"? Il turbo non oscilla più su 4 gradini, ma diventa fisso su tutti e 4 contemporaneamente?

Scusate la complessità, ma penso che sia opportuno approfondire...

Leonidas
07-08-2011, 18:48
Per monitorare bene i moltiplicatori in turbo mode potete usare Tmonitor :

http://www.cpuid.com/softwares/tmonitor.html



Non funziona con I7 2600K :)

Dice che "Questo processore non è supportato"

Dono89
07-08-2011, 18:50
Non funziona con I7 2600K :)

Dice che "Questo processore non è supportato"

non supporta proprio sandy bridge ;)

System Shock
07-08-2011, 19:01
A questo punto le domande.

Ho osservato che nei miei test di IBT (ripeto in modalità "Auto") il molti resta praticamente sempre a 42, con rarissime punte a 43.
1°-Cosa significa?
2°-Come mai non tocca anche 44 e 45?
3°-Come mai non va sotto 42?
4°-Qual'è quindi il rapporto di molti "normale" in questa mia configurazione, visto che lo vedo oscillare solo fra 16 e 42 anche in funzionamento "normale"?
Sembrerebbe cioè che andasse solo o in "risparmio" (=x16) o in pieno con turbo inserito su 4 core (=x42).

Impostando thread in auto IBT imposterà il numero massimo quindi 8.
Per testare il turbo mode devi impostarlo manualmente.

E se non baste devi impostare l'affinità come ho spiegato precedentemente.

Per concludere specifico che attualmente ho verificato positivamente un Offset di -0,045 con Vcore circa 1,272V (oscilla li intorno ma questo è il valore più frequente) e le Temp raggiungono sui 4 core un massimo di 64°/72°/72°/67° (punte).

Vcore è temperature vanno bene.

Ultima domanda:
Per noi non desiderosi di Bench che significa esattamente settare a "By all core"? Il turbo non oscilla più su 4 gradini, ma diventa fisso su tutti e 4 contemporaneamente?

Si è cosi , quindi in pratica si dispone solo di una modalità turbo a 4 core.
Quelle a ad 1 , 2 o 3 core non vengono più usate.

ChriD
07-08-2011, 19:36
Si è cosi , quindi in pratica si dispone solo di una modalità turbo a 4 core.
Quelle a ad 1 , 2 o 3 core non vengono più usate.

Come si fa ad impostare in modo tale che si abbiano a disposizione le quattro modalità di turbo a seconda del carico sui core e con intenzione di overclokkare tramite turbo mode???

Leonidas
07-08-2011, 19:37
Scusa, un'ultima domanda (per ora...) cosa è sta "affiliazione"?

Leonidas
07-08-2011, 19:42
Come si fa ad impostare in modo tale che si abbiano a disposizione le quattro modalità di turbo a seconda del carico sui core e con intenzione di overclokkare tramite turbo mode???
Se mi permette il nostro Maestro System Shock ti rispondo io:
Nel Bios setta il Turbo con "By per core"; poi setti i 4 valori (io ad esempio come ho detto sto provando 1=44; 2=43; 3=42; 4=41); poi metti la Vcore in Offset e piazzi il valore di Offset (io ho messo il segno "-" e sto provando con -0,06)

System Shock
07-08-2011, 19:51
Come si fa ad impostare in modo tale che si abbiano a disposizione le quattro modalità di turbo a seconda del carico sui core e con intenzione di overclokkare tramite turbo mode???

Devi impostare Tubo mode "By per core" poi sotto appariranno le 4 opzioni per impostare ogni moltiplicatore.

Quindi vediamo se ho capito:
Per testarlo con "By per core", una volta che ho trovato la configurazione probabile (che credo per me sarà 1=44; 2=43; 3=42; 4=41) debbo fare 8 test (!!!) finchè trovo l'Offset giusto. Corretto?

No 4 test prima con 2 thread affiliati alle cpu 0/4 , poi 4 th. cpu 0/4/1/5 poi 6 th. cpu 0/4/1/5/2/6 , 8 th. rimetti l'affiliazione su tutte le cpu .

Nb. Il processo da affiliare è : linpack64.exe ,poi sarebbe bene usare la versione aggiornata dell'eseguibile , il file è contenuto nel linx linkato nei primi post.

Leonidas
07-08-2011, 19:58
Scusa, un'ultima domanda (per ora...) cosa è sta "affiliazione"?
UP

(Scusate ho fatto casino con i post e così mi uppo da me)

Dono89
07-08-2011, 20:47
system, mi aggiungi? :D
temp molto alte rispetto ai 4.3ghz dato che la Tamb è moooolto più alta, ma va beh :sofico:


2500k | 1.272 | 4391.2Mhz (99.80 Mhz*44) | L049A796, D2 | 69 74 76 72 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 32Bit, SP1 | Screen (http://img6.imageshack.us/img6/4897/sandy44.png)| Dono89 (II)

System Shock
07-08-2011, 21:29
system, mi aggiungi? :D
temp molto alte rispetto ai 4.3ghz dato che la Tamb è moooolto più alta, ma va beh :sofico:


2500k | 1.272 | 4391.2Mhz (99.80 Mhz*44) | L049A796, D2 | 69 74 76 72 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 32Bit, SP1 | Screen (http://img6.imageshack.us/img6/4897/sandy44.png)| Dono89 (II)

Inserito , ho coretto la frequenza perché cpu-z indicava 4390.3 .

System Shock
07-08-2011, 21:41
UP

(Scusate ho fatto casino con i post e così mi uppo da me)

Da gestione attività nella ,scheda processi si cerca linpack64.exe (nell'esempio è la versione a 32 bit) con il testo destro si seleziona "imposta affinità" poi si spuntano le cpu da rendere affini .


http://img52.imageshack.us/img52/1113/qttempgq4368.png

Fa in modo che un processo (programma) usi solo determinate cpu (core).

kiwivda
07-08-2011, 22:41
Ciao a tutti mi aggiungo ufficialmente al thread, ho finalmente montato il Noctua NH-U12P SE2 con le 2 ventole e la situazione è migliorata drasticamente, sto provando un po' di OC e sono arrivato stabile a 4.7ghz con 1.34v settato manualmente.

Adesso vorrei provare a raggiungere lo stesso risultato ma con il turbo in modo da risparmiare qualcosina in idle, pensavo a un settagio by cores del tipo:
1:47
2:47
3:45
4:43
che ne pensate?

System Shock
07-08-2011, 23:03
Ciao a tutti mi aggiungo ufficialmente al thread, ho finalmente montato il Noctua NH-U12P SE2 con le 2 ventole e la situazione è migliorata drasticamente, sto provando un po' di OC e sono arrivato stabile a 4.7ghz con 1.34v settato manualmente.

Adesso vorrei provare a raggiungere lo stesso risultato ma con il turbo in modo da risparmiare qualcosina in idle, pensavo a un settagio by cores del tipo:
1:47
2:47
3:45
4:43
che ne pensate?

Ciao ,si è una buona idea se guardi un po di post precedenti miei e di Leonidas , stavamo discutendo su come testare ed impostore una configurazione simile.

Leonidas
08-08-2011, 07:37
Devi impostare Tubo mode "By per core" poi sotto appariranno le 4 opzioni per impostare ogni moltiplicatore.



No 4 test prima con 2 thread affiliati alle cpu 0/4 , poi 4 th. cpu 0/4/1/5 poi 6 th. cpu 0/4/1/5/2/6 , 8 th. rimetti l'affiliazione su tutte le cpu .

Nb. Il processo da affiliare è : linpack64.exe ,poi sarebbe bene usare la versione aggiornata dell'eseguibile , il file è contenuto nel linx linkato nei primi post.
Adesso ho imparato ad usare l'affiliazione! (Ma come hai fatto a conoscere questo concetto? Mi sembra estremamente difficile da immaginare...).

Mi rimane però un dubbio sul suo utilizzo: tu dici di fare solo 4 test, ad esempio per 2 thread 0/4; ma in questo caso io testerei solo il primo core (sia reale che virtuale).
Non è invece che occorrerebbe fare 4 test per 2 core testando in sequenza 0/4, 1/5, 2/6, 3/7? (E quindi poi numerose altre combinazioni per 2core x 2 e 3core x 2)
In totale 15 test per tutte le combinazioni possibili!!!???

System Shock
08-08-2011, 11:36
Esiste la possibilità che ad esempio il core 0/4 richieda meno voltaggio del core 3/7 ma fare 15 test è impensabile basta magari aggiungere un buon margine di sicurezza con 0.015 V (anziché 0.010 V come consiglio senza turbo) dovrebbe compensare delle piccole differenze tra i vari core .

Dovrebbero bastare 4 test cosi:

con 2 thread affiliati alle cpu 0/4 , poi 4 th. cpu 0/4/1/5 poi 6 th. cpu 0/4/1/5/2/6 , 8 th. rimetti l'affiliazione su tutte le cpu .

Nb. ogni core gestisce 2 processi , quindi i test con 1,3,5 e 7 processi non servono .

Leonidas
08-08-2011, 12:19
D'accordo, il tuo pensiero è interessante.
Però io penso che valga la pena approfondire un po' questa esperienza perché è un tipo di OK nuovo.
Al proposito sto iniziando a verificare il tuo assunto.

Per cominciare ho messo IBT a massimo stress con affiliazione 0/4 e 1 solo thread e poi 2 soli thread stessa configurazione, 20 cicli.
Turbo 44-43-42-41 e Offset= -0,04 (con un primo tentativo a -0,06 ho avuto schermata blu). Prossimo tentativo = -0,05 (sto facendo "forcella" come in artiglieria, se va bene -0,05 faccio un ultimo tentativo a -0,055 altrimenti provo a -0,045).

Nel primo caso (1 solo thread) il moltiplicatore oscilla abbastanza regolarmente fra 41-42-43 e 44; la Vcore oscilla intorno a 1,2V; le temperature max dei 4 core sono tra 49° e 54°, per inciso sul 1° core ho 53° e sul 2° core 54° (strano perché il 2° core non era caricato...). Da "Gestione attività di Windows" ho osservato un carico CPU costante di 12,5% con carico oscillante poco distante da 100% sul core 0 e intorno al 40% sul core 4.

Nel secondo caso (2 thread, sempre con affiliazione 0/4) il moltiplicatore è quasi sempre fisso su 43 con rare punte a 41 e rarissime a 42 (mai 44!); la Vcore oscilla intorno a 1,224V; le temperature massime si alzano fra 55° e 60°. Da "Gestione attività di Windows" osservo un carico CPU costante di 25% distribuito esattamente al 100% sui core 0 e 4.

Da queste prime prove si evince che con una medesima affiliazione è abbastanza diverso testare con diversi thread :)
La cosa che debbo capire è se è più gravoso andare con 1 solo thread o con 2.
Con 1 thread il molti sale di più.
Con 2 thread salgono di più Vcore e Temperature.

Gli stessi ragionamenti dovrebbero valere per affiliare 2/3/4 core (credo...).

Leonidas
08-08-2011, 13:32
Spero di non annoiare se continuo ...

Adesso sto sperimentando, sempre IBT (ma è ovvio che anche con qualunque altro programma di stress vale la stessa cosa), a 2 thread SENZA AFFILIAZIONE.

Mentre il test sta andando osservo diverse cose:
1°: carico complessivo CPU ancora 25% ma questa volta suddiviso su 4 core (fisici o virtuali, li ruota lui autonomamente, probabilmente secondo un programma interno che tende a "far riposare" i core, ma sempre comunque suddiviso sui 4 core in modo che non ci sia contemporaneità di raddoppio fisico-virtuale su un medesimo core). Con rare punte a 100% suddiviso in pieno sugli 8 core (sempre a fine-inizio di un ciclo)

2°: la Vcore si è alzata fino a 1,264V, anche se ovviamente oscillante

3°: le temp stanno salendo, attualmente siamo a +4° ma il test è all'inizio quindi mi aspetto ancora qualcosa in più (va bene che siamo nella parte centrale della giornata con la temp esterna che è salita parecchio e i core forse sono un po' più "stanchi" !!!)

4°: oscillazione del multi ancora fra 41-42-43 con enfasi su 43

Per ora sembrerebbe di poter asserire che l'affiliazione non serve? (Perchè pur muovendo il multi allo stesso modo, senza affiliazione stressa maggiormente la CPU).
Meglio testare con diversi thread a salire fino a ... x (?)
Infatti se prossimamente testo a 3 thread e vedo che non va oltre 42 e con 4 thread si fissa a 41 è probabile che ho testato tutto. Poi basterà verificare con 8 thread e sono a posto.

Leonidas
08-08-2011, 15:34
A 2 thread senza affiliazione IBT è saltato al 14° di 20 cicli :cry:

Tutto da rivedere :doh:

Comunque resta la domanda:
Ma l'affiliazione non è un modo un po' "artificiale" di funzionamento della CPU?
Ovvero normalmente il carico si distribuisce su tutti i core in diversa misura.
Bloccarne alcuni è rappresentativo?
Inoltre visto che a parità di thread senza affiliazione è più stressante è giusto dire che si è RS se si testa con affiliazione?

Bel problema!!

System Shock
08-08-2011, 18:12
Ma l'affiliazione non è un modo un po' "artificiale" di funzionamento della CPU? Si serve solo per testare.

Ovvero normalmente il carico si distribuisce su tutti i core in diversa misura.Però in questo caso anche con un solo processo non e possibile utilizzare il turbo ad un core .

Inoltre visto che a parità di thread senza affiliazione è più stressante è giusto dire che si è RS se si testa con affiliazione?
Più stressante perché si usano piu core ma il moltiplicatore in questo caso non raggiunge il massimo del turbo mode , ed anche le prestazioni di conseguenza sono minori.

Ma è anche possibile che il turbo mode stesso anche senza OC non renda come potrebbe , perché dovrebbe essere il sistema operativo stesso ad affiliare i processi in automatico.

Leonidas
08-08-2011, 19:02
Però in questo caso anche con un solo processo non e possibile utilizzare il turbo ad un core .




Beh però io oggi andando con un solo thread avevo il molti che andava spesso a 44 (che è settato = 1-core)

kiwivda
08-08-2011, 20:22
Problema, non riesco a stare stabile a 4.5ghz il mio settaggio attuale è:
100x45 Vcore 1.42v ma da cpuz me lo da a 1.40v e dopo un po' di linx il procio scende a 3.4ghz anche se la frequeza è settata su auto. Come mai , non dovrebbe ridursi.

Vorrei stare a 4.5 RS ma non trovo il settaggio giusto di vcore, avete consigli?

System Shock
08-08-2011, 22:07
Beh però io oggi andando con un solo thread avevo il molti che andava spesso a 44 (che è settato = 1-core)

Si se va in buona parte a 44x , è un buon risultato ,poi certo non si può impostare l'affinata ogni volta che si usa un programma.

Problema, non riesco a stare stabile a 4.5ghz il mio settaggio attuale è:
100x45 Vcore 1.42v ma da cpuz me lo da a 1.40v e dopo un po' di linx il procio scende a 3.4ghz anche se la frequeza è settata su auto. Come mai , non dovrebbe ridursi.

Vorrei stare a 4.5 RS ma non trovo il settaggio giusto di vcore, avete consigli?

Hai aumentato la current capability , che temperature avevi ?

kiwivda
08-08-2011, 23:52
Hai aumentato la current capability , che temperature avevi ?

Si l'ho aumentata, le temperature oscillano tra i 70 e gli 85°. Ma il problema è che non mi fa delle BSOD, semplicemente non riesco a finire il test con linx, al secondo passaggio mi da sempre qualche errore. Potrebbe essere la ram? Non capisco, ci sono troppi parametri da settare che fanno la stessa cosa. Mi sa che lo metto a default e ciccia.

System Shock
09-08-2011, 00:00
Spesso e volentieri le cpu quando superano gli 85° diventano meno stabili.
E comunque il Vcore è già elevato , prova con frequenze più basse.

kiwivda
09-08-2011, 00:38
Alla fine ci sono riuscito! Mi mettete in classifica? Perseverare serve sempre!


http://img3.imageshack.us/img3/5509/immagine1mf.th.png (http://img3.imageshack.us/i/immagine1mf.png/) http://img703.imageshack.us/img703/3726/immagine2cv.th.png (http://img703.imageshack.us/i/immagine2cv.png/)


HT:Y | 1.312 | 4430.03 Mhz (103.00 Mhz*43) | L036B125, D2 | 72 79 83 79 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img3.imageshack.us/img3/5509/immagine1mf.png)| kiwivda

System Shock
09-08-2011, 01:05
Alla fine ci sono riuscito! Mi mettete in classifica? Perseverare serve sempre!


http://img3.imageshack.us/img3/5509/immagine1mf.th.png (http://img3.imageshack.us/i/immagine1mf.png/) http://img703.imageshack.us/img703/3726/immagine2cv.th.png (http://img703.imageshack.us/i/immagine2cv.png/)


HT:Y | 1.312 | 4430.03 Mhz (103.00 Mhz*43) | L036B125, D2 | 72 79 83 79 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img3.imageshack.us/img3/5509/immagine1mf.png)| kiwivda

Mi dispiace ma serve una singola schermata con sia i 10 cicli di linx e cpu-z che indichi la frequenza massima.

Disabilita EIST ( SpeedStep) e C-State cosi la frequenza non cala a riposo.

kiwivda
09-08-2011, 01:12
ok domani produco, adesso sono troppo contento e vado a nanna. Grazie a tutti dei consigli! :D

System Shock
09-08-2011, 01:14
ok domani produco, adesso sono troppo contento e vado a nanna. Grazie a tutti dei consigli! :D


Attenzione 89° sono veramente rischiosi , avere 12 gradi di differenza tra il core piu caldo e quello piu freddo implica o che i sensori della cpu sono molto poco precisi (ma cosi tanto non mi è mai capitato) o che il dissipatore non è montato in maniera ottimale (già verificato varie volte in passato) , mediamente la differenza non dovrebbe superare i 4°.

kiwivda
09-08-2011, 02:01
Eccolo!
http://img841.imageshack.us/img841/5430/immaginegjg.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/immaginegjg.jpg/)


HT:Y | 1.312 | 4518.03 Mhz (105.01 Mhz*43) | L036B125, D2 | 78 86 89 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img841.imageshack.us/img841/5430/immaginegjg.jpg)| kiwivda

Nanna contento!

System Shock
09-08-2011, 07:17
Eccolo!
http://img841.imageshack.us/img841/5430/immaginegjg.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/immaginegjg.jpg/)


HT:Y | 1.312 | 4518.03 Mhz (105.01 Mhz*43) | L036B125, D2 | 78 86 89 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img841.imageshack.us/img841/5430/immaginegjg.jpg)| kiwivda

Nanna contento!

Inserito ,bravo hai pure migliorato ;)

Ps. per uso normale lascia il Bclk a 100 o 101 (se ti servono vie di mezzo tra i vari moltiplicatori), già 105 sforzano inutilmente le periferiche pci-express.

System Shock
09-08-2011, 07:27
Beh però io oggi andando con un solo thread avevo il molti che andava spesso a 44 (che è settato = 1-core)

D'accordo, il tuo pensiero è interessante.
Però io penso che valga la pena approfondire un po' questa esperienza perché è un tipo di OK nuovo.
Al proposito sto iniziando a verificare il tuo assunto.

Per cominciare ho messo IBT a massimo stress con affiliazione 0/4 e 1 solo thread e poi 2 soli thread stessa configurazione, 20 cicli.
Turbo 44-43-42-41 e Offset= -0,04 (con un primo tentativo a -0,06 ho avuto schermata blu). Prossimo tentativo = -0,05 (sto facendo "forcella" come in artiglieria, se va bene -0,05 faccio un ultimo tentativo a -0,055 altrimenti provo a -0,045).

Nel primo caso (1 solo thread) il moltiplicatore oscilla abbastanza regolarmente fra 41-42-43 e 44; la Vcore oscilla intorno a 1,2V; le temperature max dei 4 core sono tra 49° e 54°, per inciso sul 1° core ho 53° e sul 2° core 54° (strano perché il 2° core non era caricato...). Da "Gestione attività di Windows" ho osservato un carico CPU costante di 12,5% con carico oscillante poco distante da 100% sul core 0 e intorno al 40% sul core 4.

Nel secondo caso (2 thread, sempre con affiliazione 0/4) il moltiplicatore è quasi sempre fisso su 43 con rare punte a 41 e rarissime a 42 (mai 44!); la Vcore oscilla intorno a 1,224V; le temperature massime si alzano fra 55° e 60°. Da "Gestione attività di Windows" osservo un carico CPU costante di 25% distribuito esattamente al 100% sui core 0 e 4.

Da queste prime prove si evince che con una medesima affiliazione è abbastanza diverso testare con diversi thread :)
La cosa che debbo capire è se è più gravoso andare con 1 solo thread o con 2.
Con 1 thread il molti sale di più.
Con 2 thread salgono di più Vcore e Temperature.

Gli stessi ragionamenti dovrebbero valere per affiliare 2/3/4 core (credo...).

Da queste prove mi sembra di capire che sebbene ogni core supporti 2 processi , nella pratica i turbo mode si attivino cosi modalità 1 core con 1 processo ,2 core con 2 processi e 3 core con 3 processi.

Quindi se hai ancora tempo potresti testare da 1 a 4 core con e senza affinità per vedere le varie differenze di comportamento del moltiplicatore .

Ps. prova a scaricare questo file CPUID_SandyBridge_Reviewer_Kit.zip

http://namegt.com/tag/TMonitor%201.03.1

Dovrebbe contenere delle versioni di T-monitor per S.B.

Leonidas
09-08-2011, 08:51
Le premesse fornite dai primi test che ho descritto guidano abbastanza bene alla comprensione del fenomeno.
Ma la ricerca completa è un lavoro lunghissimo.

Ad esempio io adesso mi sto ancora dibattendo su quale assetto dare al mio turbo.
Cioè non ho ancora capito a quale livello posso arrivare.
Sono sceso a 40-41-42-43 con offset -0,035 e IBT messo al massimo, cioè a 8 thread, è saltato al 4° step.

A me sembra di capire che con 8 thread non riuscirò mai a essere RS con IBT, a meno di scendere a livelli ridicoli di OK.

Allora mi pongo tre domande:

1° 8 thread ha senso? Quando mai la CPU verrà sottoposta a un simile lavoro?
2° Qual'è il max numero di thread a cui vale la pena testare?
3° IBT è sicuramente il più mostruoso test, ma è sufficiente invece usare Prime95? (Prima di continuare infatti voglio testare con Prime 95 a 8 thread con -0,03 di offset però finalmente qui da me è uscita l'estate e vorrei anche godermela un po' fuori casa :) )

Leonidas
09-08-2011, 09:03
Ps. prova a scaricare questo file CPUID_SandyBridge_Reviewer_Kit.zip

http://namegt.com/tag/TMonitor%201.03.1

Dovrebbe contenere delle versioni di T-monitor per S.B.

Si funziona; ottimo!

Leonidas
09-08-2011, 09:39
Adesso provo a fare delle considerazioni di ordine generale sul metodo per verificare RS per un test di OK daily che mantenga tutte le caratteristiche di base della CPU e cioè tutti i risparmi energetici e il turbo (quanto vado dicendo non si dovrebbe applicare integralmente per un OK tradizionale a max bench senza turbo inserito!!!); vediamo se possiamo concordare.

1° Credo di aver capito (anche da esperienze precedenti sul I5 750) che le situazioni più gravose siano:
1 thread (o anche 2 thread?), perché porta al massimo livello il moltiplicatore
8 thread (nel nostro caso), perché carica al max la CPU

2° Se è così basterebbe testare particolarmente queste due situazioni estreme per verificare RS

3° Occorre capire se l'AFFILIAZIONE è una combinazione da verificare oppure se diventa meno gravosa (e/o non è reale) e quindi inutile da testare.

4° 8 thread è il caso massimo da testare o basta di meno?

System Shock
09-08-2011, 09:41
Le premesse fornite dai primi test che ho descritto guidano abbastanza bene alla comprensione del fenomeno.
Ma la ricerca completa è un lavoro lunghissimo.
Si decisamente piu lungo del OC senza turbo.

Ad esempio io adesso mi sto ancora dibattendo su quale assetto dare al mio turbo.
Cioè non ho ancora capito a quale livello posso arrivare.
Sono sceso a 40-41-42-43 con offset -0,035 e IBT messo al massimo, cioè a 8 thread, è saltato al 4° step.

A me sembra di capire che con 8 thread non riuscirò mai a essere RS con IBT, a meno di scendere a livelli ridicoli di OK.
1° 8 thread ha senso? Quando mai la CPU verrà sottoposta a un simile lavoro?
2° Qual'è il max numero di thread a cui vale la pena testare?
3° IBT è sicuramente il più mostruoso test, ma è sufficiente invece usare Prime95? (Prima di continuare infatti voglio testare con Prime 95 a 8 thread con -0,03 di offset

Testare con 8 Th. è indispensabile se vuoi considerare il tuo sistema rock solid.

Non solo ma dovresti (se non lo hai gia fatto ) aggiornare il linnpack64.exe o usare la versione di linx presente nei primi post ,'è ancora piu difficile da superare rispetto alla precedenti.

Comunque e sempre consigliabile testare anche con Prime 95.

Non ricordo che dissipatore hai ? , ma in genere i 4400/4500 non sono difficili da raggiungere (senza turbo mode).

però finalmente qui da me è uscita l'estate e vorrei anche godermela un po' fuori casa :) )


:) Direi che nevale la pene ,poi magari proseguiamo più avanti con il turbo mode.
Per ora potresti provare senza (si fa presto a trovare la stabilità te lo assicuro).

Leonidas
09-08-2011, 09:47
Non solo ma dovresti (se non lo hai gia fatto ) aggiornare il linnpack64.exe o usare la versione di linx presente nei primi post ,'è ancora piu difficile da superare rispetto alla precedenti.

Comunque e sempre consigliabile testare anche con Prime 95.

Non ricordo che dissipatore hai ? , ma in genere i 4400/4500 non sono difficili da raggiungere (senza turbo mode).



:) Direi che nevale la pene ,poi magari proseguiamo più avanti con il turbo mode.
Per ora potresti provare senza (si fa presto a trovare la stabilità te lo assicuro).

Come Dissipatore ho il Noctua NH-D14 con due ventole.

E' più duro Linx o Prime?

System Shock
09-08-2011, 18:57
Linx scalda di più , ma prime 95 richiede piu Vcore .

dinamite2
09-08-2011, 19:20
ciao System, esiste una guida all'overclock come quella fatta da te, ma per schede asrock?
Ho visto che molte voci sono diverse rispetto a quelle asus.

p.s. Un hydro h60 secondo te/voi è sufficiente a okkare un 2500k?

System Shock
10-08-2011, 00:27
ciao System, esiste una guida all'overclock come quella fatta da te, ma per schede asrock?
Ho visto che molte voci sono diverse rispetto a quelle asus.

p.s. Un hydro h60 secondo te/voi è sufficiente a okkare un 2500k?

Ciao ,ti ho mandato un pvt.

pakal77
10-08-2011, 01:07
Qualcuno sa dirmi perchè coretemp e CPUZ non mi danno il valore giusto del VCORE??

Da Easytune invece il VCORE corrisponde a quello del BIOS il vocore di Easy tune se corrisponde a quello del BIOS dovrebbe essere ok no?

http://img40.imageshack.us/img40/3809/44ghz132volt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/40/44ghz132volt.png/)

maranga1979
10-08-2011, 01:29
system, un info se puoi.... ho la cpu fissa a 4.4 ghz, non mi scende a 1.6 nonostante ho tutti i risparmi attivi e anche l EIST .... perche? c'è qualche altro parametro da configurare?

ora sono a 4.4 con offset -0.65 stabile con linx (cpu-z segna 1.31 vcore)


ti ringrazio:)

System Shock
10-08-2011, 02:32
Ciao maranga ;)

Molto probabile si tratta delle impostazioni di risparmio energia di W7 se le hai impostate su "elevate" il moltiplicatore non scende , mentre con "bilanciate" si.

alexis_486
10-08-2011, 10:14
qualcuno sa dirmi se questo batch va bene sul i7 2600k ? L116B571

maranga1979
10-08-2011, 12:16
Ciao maranga ;)

Molto probabile si tratta delle impostazioni di risparmio energia di W7 se le hai impostate su "elevate" il moltiplicatore non scende , mentre con "bilanciate" si.


provato,messo su bilanciate,ma non cambia nulla:muro: :muro:

keroro.90
10-08-2011, 12:27
provato,messo su bilanciate,ma non cambia nulla:muro: :muro:

cpu spread spectrum è attivo da bios?

maranga1979
10-08-2011, 12:49
cpu spread spectrum è attivo da bios?


grande! ora va a 1.6ghz a 0.944 di vcore:) perfetto:) ti ringrazio!!!!

anche a te system,grazie!

System Shock
10-08-2011, 13:29
cpu spread spectrum è attivo da bios?

grande! ora va a 1.6ghz a 0.944 di vcore:) perfetto:) ti ringrazio!!!!

anche a te system,grazie!

Sono io che ringrazio entrambi , che mi avete fatto scoprire una cosa nuova.

Mi confermate che con S.B. il "cpu spread spectrum" da anche benefici in OC ?

Allora ragazzi èkkomi qui montato tutti pezzi al volo stamane prima di andare a lavoro, ho smanettato tutta la sera adesso per sondare il terreno, al momento mi sono fermato a 4,4Ghz ma sento che puo ancora salire, al momento gli ho messo da bios 1.320 e per adesso nessuna schermata Blu, ma non l'ho stressata molto solo dei test con cinebench domani la stresso per bene vorrei anche provare ad abbassare i volt della cpu.

Secondo voi come sono messo a fattore CULO cpu :D a 4,4Ghz 60 gradi 1.32V da bios che ne pensate?
E domanda perchè da CPUZ non cambia il valore del Vcore ma solo del Vid da realtemp?

Di certo non è una cpu sfortunata , direi tra 6+ e 7 ,ma probabilmente col tempo riuscirai anche ad ottimizzarla ulteriormente.

qualcuno sa dirmi se questo batch va bene sul i7 2600k ? L116B571

Se è come questa

http://www.hwbot.org/submission/2194663_drweez_unigine_heaven___xtreme_preset_dx11_geforce_gtx_580_2573.1_dx11_marks

Sotto ghiaccio secco è decisamente notevole .