GeForce GTX 960: le proposte MSI e Inno3D al banco di prova

NVIDIA estende la propria gamma di soluzioni della famiglia Maxwell con la GPU GeForce GTX 960, proposta che si candida a diventare un riferimento di mercato per sistemi desktop con un listino che parte da 199,00€ IVA inclusa. Abbiamo provato due delle prime schede in commercio, i modelli MSI e Inno3D caratterizzati da overclock di serie
di Rosario Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 22 Gennaio 2015 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceInno3DMSIRadeonSapphireASUS
MSI GTX 960 Gaming 2G
La famiglia di prodotti Gaming di MSI vede varie schede video dotate di sistemi di raffreddamento custom abbinate a frequenze di clock che sono superiori a quelle di specifica. Nel caso del chip GeForce GTX 960 questo approccio viene confermato, grazie all'utilizzo del sistema di raffreddamento Twin Frozr V che abbina una doppia ventola ad un massiccio radiatore dotato di heatpipes. Si tratta dello stesso tipo di design che abbiamo visto abbinato alla scheda Gaming basata su GPU GeForce GTX 970, provata in questo articolo.
Nella parte posteriore della scheda spiccano due dei 4 chip memoria GDDR5; MSI ha scelto di non implementare nessun tipo di copertura o di sistema di dissipazione passiva per quest'area della scheda, anche in considerazione del costo del prodotto e del target di riferimento. A differenza di altri modelli questa scheda ha uno sviluppo verticale superiore a quello del PCB, fermo restando quello orizzontale pari a 2 slot PCI Express.
Modello |
GeForce GTX 960 | MSI GTX 960 Gaming 2G |
GPU | GM206 | GM206 |
CUDA cores | 1.024 | 1.024 |
clock GPU | 1.126 MHz | 1.216 MHz |
boost clock GPU | 1.178 MHz | 1.279 MHz |
ROPs | 32 | 32 |
TMU | 64 | 64 |
clock memoria | 7.008 MHz | 7.008 MHz |
dotazione memoria | 2 Gbytes | 2 Gbytes |
bandwidth memoria | 112 GB/s | 112 GB/s |
bus memoria | 128bit | 128bit |
alimentazione | 6pin | 8pin |
MSI è intervenuta con un overclock di serie di discreta portata, interessando però la sola GPU e non la memoria video. passiamo dai 1.126 MHz di default a 1.216 MHz, con una frequenza di boost clock che sale da 1.178 MHz delle specifiche NVIDIA sino a 1.279 MHz. Ricordiamo come la frequenza di boost clock rappresenti per NVIDIA un valore medio minimo che viene tenuto dalla GPU durante l'esecuzione di applicazioni 3D, dato che può aumentare nel momento in cui le condizioni di funzionamento (temperatura della GPU e alimentazione) lo permettano.
Il pannello delle connessioni posteriori prevede una elevata flessibilità complessiva con 3 porte Display Port, una HDMI e una DVI Dual Link: si tratta della configurazione che NVIDIA indica per la propria reference board. Il video engine integrato in GeForce GTX 960 permette di gestire contemporaneamente un massimo di 4 display, capaci ciascuno di una risoluzione fino a 5K.
Il reference design NVIDIA prevede per le schede GeForce GTX 960 un singolo connettore di alimentazione a 6 pin; per la scheda GTX 960 Gaming 2G MSI ha optato per un connettore a 8 pin, in grado di fornire un massimo di 150 Watt alla scheda che si affiancano ai 75 Watt provenienti dallo slot PCI Express 16x. In questo modo è assicurata un'alimentazione supplementare utile sia con riferimento all'overclock di serie della GPU sia pensando a interventi manuali da parte dell'utente alla ricerca di maggiori prestazioni velocistiche.
Particolare del sistema di raffreddamento Twin Frozr V: sono presenti delle heatpipes nella base, in prossimità della GPU, che trasportano il calore verso il voluminoso radiatore sormontato dalle ventole. E' questo un sistema particolarmente efficiente, che come vedremo nella parte dedicata alla rumorosità e alle temperature della GPU è in grado di gestire ottimamente la produzione di calore del chip GeForce GTX 960.