AMD '14 GPU Tech Day: le nuove schede Radeon live dalle Hawaii

AMD '14 GPU Tech Day: le nuove schede Radeon live dalle Hawaii

AMD annuncia con il proprio GPU Tech Day le novità attese a partire dalla stagione natalizia, con la famiglia di schede della serie Hawaii a rappresentare la principale novità dal versante hardware ma con altri annunci previsti che andranno a privilegiare la componente software

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeon
 

Le nuove schede delle serie R7 e R9

Mercoledì 25 Settembre 2013, giornata di annunci per AMD che con il proprio '14 GPU Tech Day anticipa alcune informazioni su quelle che saranno le tecnologie attese al debutto nel corso dei prossimi mesi e della prima metà del prossimo anno. Come noto ci riferiamo ad Hawaii, nome in codice che indica la prossima generazione di schede video AMD basate su architettura Graphics Core Next 2.0 e attese al debutto nel corso delle prossime settimane.

scheda_5.jpg (64148 bytes)

Matt Skynner, Corporate Vice President & GM, Graphics BU e General Manager di AMD, mostra con un certo orgoglio la scheda R9 290X, proposta top di gamma che andrà a prendere il posto attualmente occupato dal modello Radeon HD 7970 GHz Edition tra le soluzioni a singola GPU di AMD.

scheda_2.jpg (49235 bytes)

scheda_3.jpg (56883 bytes)

scheda_4.jpg (63438 bytes)

scheda_1.jpg (69071 bytes)

Non possiamo al momento attuale rivelare quelle che sono le caratteristiche tecniche di questa soluzione ma dalle immagini emerge un sistema di raffreddamento a due slot, connettori di alimentazione a 8 pin e a 6 pin e una ventola che pare differente rispetto a quanto adottato per la scheda Radeon HD 7970 GHz Edition. La vista posteriore del PCB lascia trapelare che su questa scheda siano montati 16 chip memoria: da questo ne deriva una dotazione che dovrebbe essere pari a 4 Gbytes, in abbinamento a bus da 512bit di ampiezza. Ricordiamo come le schede Radeon HD 7970 GHz Edition e Radeon HD 7950 siano dotate di bus memoria da 384bit di ampiezza, abbinato a moduli memoria GDDR5.

E' John Taylor, Corporate Vice President, Global Communications di AMD, ad aprire le sessioni odierne segnalando come quello in corso non sia uno di lancio tradizionale ma una anticipazione di quello che arriverà nel corso delle prossime settimane; niente benchmark e specifiche tecniche quindi ma una preview delle novità introdotte da AMD con la famiglia Hawaii oltre che, come vedremo, uno sguardo sulle altre novità che AMD ha in serbo per i prossimi mesi.

7.jpg (72277 bytes)

Tocca a Matt Skynner specificare l'importanza per il gaming moderno tanto della componente grafica come dell'audio, elemento sempre più complesso e coinvolgente all'interno dei giochi di ultima generazione. Questa altro non è che una anticipazione di quanto verrà mostrato a breve, una novità che incentrata proprio sulla componente audio dell'esperienza videoludica. E' però prima il tempo delle nuove schede video, con un totale di 5 nuovi modelli appartenenti alle famiglie R9 e R7.

6.jpg (50334 bytes)

Radeon R7 250: è la scheda d'ingresso della nuova famiglia, abbinata a una dotazione di memoria video pari a 1 Gbyte di memoria GDDR5 per un prezzo entro 89 dollari USA. Dall'immagine sembra che questa scheda non sia dotata di un connettore di alimentazione supplementare, elemento che porta a ricavare un consumo molto contenuto.

5.jpg (55453 bytes)

Radeon R7 260X: secondo modello della famiglia R7, dotato di 2 Gbytes di memoria video e con un prezzo che sale sino a 139 dollari USA. In questo caso è presente un connettore di alimentazione supplementare.

4.jpg (53318 bytes)

Radeon R9 270X: è questa la scheda video d'ingresso nella famiglia di prodotti R9, con un prezzo indicativo pari a 199 dollari USA. Per questo modello troviamo una dotazione di memoria video pari a 2 Gbytes, mentre sono due i connettori di alimentazione presenti onboard entrambi a 6 pin.

3.jpg (54419 bytes)

Radeon R9 280X: per questo modello la dotazione di memoria video passa a 3 Gbytes, come per le schede Radeon HD 7900 attualmente presenti sul mercato, con un prezzo indicativo pari a 299 dollari USA. Sembra d'intuire che i connettori di alimentazione siano uno a 6 pin e uno a 8 pin, mentre non mancano i due connettori per tecnologia CrossFire nella parte superiore del PCB.

2.jpg (69248 bytes)

La scheda top di gamma è il modello R9 290X, soluzione per la quale è indicata una dotazione di memoria di sistema pari a 4 Gbytes e una bandwidth superiore a 300 Gbytes al secondo (dato che conferma indirettamente l'utilizzo di un bus da 512bit di ampiezza). Le schede R9 290 sono basate su una versione migliorata dell'architettura Graphics Core Next, dotata di supporto alle API DirectX 11.2. Questa GPU, stando ai dati dichiarati da AMD, è capace di un livello prestazionale pari a 5 TeraFlops. In questa GPU è stata raddoppiata anche la potenza di elaborazione geometrica, che supera i 4 miliardi di triangoli al secondo: tutto questo ha ovviamente incrementato la complessità della GPU, che integra oltre 6 miliardi di transistor al proprio interno ferma restando la tecnologia produttiva a 28 nanometri.

1.jpg (63851 bytes)

AMD ha inoltre previsto una versione speciale della scheda Radeon R9 290X, Battlefield 4 Edition, disponibile in serie limitata e prenotabile a partire dal prossimo 3 Ottobre.

 
^