NVIDIA, l'ora di Triple SLI
NVIDIA, alla vigilia del Natale e del nuovo anno, presenta ufficialmente la tecnologia Triple SLI, che permette l'utilizzo di tre schede video in parallelo al fine di aumentare le prestazioni in ambiti videoludici a risoluzioni e impostazioni qualitative elevate. Per farlo, rilascia dei driver appositi che, sfruttati con l'hardware NVIDIA presente sul mercato, pongono le basi per sviluppi futuri interessanti
di Alessandro Bordin pubblicato il 14 Dicembre 2007 nel canale Schede VideoNVIDIA
Introduzione
Correva l'anno 2004, più precisamente nel mese di giugno, quando NVIDIA presentò per la prima volta la configurazione SLI, acronimo di Scalable Link Interface. Il principio alla base della tecnologia era ed è semplice: sfruttare la potenza elaborativa di due schede video, in grado di dialogare fra loro, al fine di produrre una scena 3D unica, generata appunto dalla "collaborazione" delle due schede. All'epoca dei fatti si trattava di una soluzione davvero interessante, resa possibile sia dall'introduzione dello standard PCI Express, sia dalle prime schede madri in grado di ospitare due slot meccanici PCI Express 16x.
L'obiettivo principale era quello di fornire all'utenza più esigente uno strumento molto potente per garantire frame rate e impostazioni video impossibili da ottenere con una scheda singola, fosse anche la migliore sul mercato. Il principio di base della tecnologia in ogni caso risale al 1998, quanto 3dfx, acquisita poi da NVIDIA, fece qualcosa di simile con le proprie schede Voodoo 2, dandogli di fatto lo stesso nome, SLI. Il significato era però in quel caso Scan Line Interleave, di cui si può leggere una recensione proprio su un Hardware Upgrade con pochi mesi di vita alle spalle. Poco o nulla in comune a parte il nome con quanto si intende oggi con SLI, ma tutto nacque quasi una decina di anni fa.
Passata moltissima acqua sotto i ponti, eccoci oggi a parlare di una nuova configurazione SLI messa a disposizione da NVIDIA, proprio in data odierna. Stiamo parlando di Triple SLI che, come il nome fa' intendere, si ripromette di portare a tre il numero di schede coinvolte nella creazione di una singola scena 3D, al fine di stabilire un nuovo limite prestazionale per un sottosistema video discreto.
Gli appassionati potrebbero obiettare che NVIDIA ha presentato in passato la tecnologia Quad-SLI (gennaio 2006), per cui nulla di nuovo ci si potrà aspettare da una configurazione Triple SLI. In verità le cose stanno diversamente, in quanto la configurazione Quad-SLI, trattata in queste pagine, prendeva il proprio nome dal fatto di configurare in modalità SLI due schede equipaggiate con due GPU ciascuna, per la precisione i modelli GeForce 7950 GX2. Ad essere coinvolti nella configurazione erano comunque due soli slot PCI Express 16x meccanici, mentre per quanto riguarda Triple-SLI troviamo tre schede su tre slot differenti.
NVIDIA, all'atto pratico, offre da oggi driver per l'attivazione del Triple SLI su schede madri dotate del proprio chipset nForce 680i SLI, utilizzando schede in commercio già da tempo, ovvero GeForce 8800GTX e Ultra. Nessuna novità dal punto di vista hardware dunque, bensì l'attivazione di una modalità in più a mezzo di driver specifici. Analizzare la bontà di quest'ultimi, oltre che i reali benefici prestazionali garantiti dalla configurazione Triple SLI rispetto a SLI e singola scheda, saranno gli obiettivi di questo articolo.